[OT] Naufragio Costa Concordia


C'era proprio bisogno di questo intervento di cattivo gusto, mi dispiace per te se hai paura delle opinioni degli altri.

Ognuno esprime le proprie opinioni, se invece si ritiene che debba esserci solamente un tipo di opinione allora tanto vale che si chiuda il post e non se ne parli, chissà poi che paura c'è se qualcuno comincia a farsi delle domande sulla condotta del comandante viste le tante informazioni pubblicate e di fonti ufficiali quali per esempio la magistratura, ti rammento che non si sta parlando del pettegolezzo di un anonimo, ma di testimonianze pubblicate negli atti dalla magistratura, di testimonianze dirette, di registrazioni di conversazioni reali.
Proprio come fu per Enzo Tortora, da uomo Rai a mafioso, condannato in vita in base a dichiarazioni testimonianze e atti e riabilitato ormai morto.
Chiacchiere ne ho sentite tante, ma atti pubblicati dalla magistratura ancora non ne ho visti.
 
Le inesattezze i giornali non le passano solo in aviazione. Ho la disgrazia di occuparmi di auto per professione, di barca per passione, di aviazione per voglia di sognare quello che ormai non farò, di informatica per diletto.
ed ogni volta che leggo qualcosa di questi argomenti uso quelle pagine per incartarci le patate.

Vespe gabibbi giornali e governi ti dicono quello che vogliono., non ti illudere.
Ieri andava tutto bene, oggi lacrime e sangue.
Basta omettere o cambiare una sola tessera del mosaico e cambia tutto il quadro.
Qualcuno ricorda i responsi della sibilla Cumana? "Ibis redibis non morieris in bello". dipende da dove metti le virgole il significato finale!
Trovo molto illogico questo ragionamento, quindi praticamente solo tu rappresenti in Italia una fonte attentibile perchè tutto il resto è manipolato?
Come in ogni lavoro c'è chi fa un buon lavoro e chi non lo fa, dire che è tutto uguale è qualunquistico e gli altri potrebbero dirlo del tuo lavoro.

Per non divagare in filosofia: le telefonate fra la capitaneria ed il comandante sono manipolate? I verbali delle testimonianze pubblicati dalla magistratura dici che sono taroccati?
Come ho già scritto, a dare la sentenza sarà la magistratura, a farsi una propria opinione direi che di carne a fuoco da fonti ufficiali ed abbastanza attendibili ne abbiamo.
 
Proprio come fu per Enzo Tortora, da uomo Rai a mafioso, condannato in vita in base a dichiarazioni testimonianze e atti e riabilitato ormai morto.
Stereotipo per stereotipo allora ti cito Sacco e Vanzetti, giustiziati dopo una sentenza della magistratura sbagliata e riabilitati dopo 50 anni proprio perchè la pubblica opinione non rinunciò a farsi una propria opinione sulla vicenda.

Ti ripeto che non stiamo ragionando su storie da fonte anonima ma di atti pubblicati dalla magistratura, non c'è nulla di male se ognuno si fa la propria opinione e se ne discute molto serenamente su un forum.
Per esempio le registrazioni delle telefonate sono quelle, possiamo farci liberamente la nostra opinione ascoltandole oppure qualcuno di deve dire qual'è l'opinione che dobbiamo avere?
 
Trovo molto illogico questo ragionamento, quindi praticamente solo tu rappresenti in Italia una fonte attentibile perchè tutto il resto è manipolato?
Assolutamente no. Ma non esistono gli araldi della verità. Per farsi un'opinione realistica su un'argomento è meglio leggersi almeno 3 giornali diversi, e ragionarci su cum grano salis.

Come in ogni lavoro c'è chi fa un buon lavoro e chi non lo fa, dire che è tutto uguale è qualunquistico e gli altri potrebbero dirlo del tuo lavoro.
Ma senza le conoscenze specifiche su una materia è difficile riconoscere la moneta buona da quella cattiva. E spesso la cattiva è quella che brilla di più.

Per non divagare in filosofia: le telefonate fra la capitaneria ed il comandante sono manipolate? I verbali delle testimonianze pubblicati dalla magistratura dici che sono taroccati?
Come ho già scritto, a dare la sentenza sarà la magistratura, a farsi una propria opinione direi che di carne a fuoco da fonti ufficiali ed abbastanza attendibili ne abbiamo.
Non è filosofia, è latino.:)
Non dico che le telefonate siano state manipolate, anzi, però ne abbiamo sentite solo un paio e non sappiamo se ce ne siano altre e di quale tenore.
Gli atti raccolti dal GIP sono segreto istruttorio anche per un incidente stradale con lesioni gravi figuriamoci per la Concordia. Qualcosa è trapelato, ma non tutto. Almeno spero.
Come NOI non sappiamo ancora quello che è stato forse registrato dalla scatola nera in plancia.
Mi daresti un link ai "verbali delle testimonianze", please? sono un po' tardo, non li trovo.
Hai ragione, la carne è al fuoco, non è ancora cotta, aspettiamo a dire che sia buona.
 
Per esempio da "Il tirreno" ecco una intervista al Comandante De Falco, lui è una fonte attendibile?

LIVORNO. "Non è la prima volta che i comandanti di navi, in situazioni di difficoltà, tendono a sminuire e ad essere per così dire silenziosi e reticenti". A parlare è Gregorio De Falco, capo della sezione operativa della Capitaneria di porto di Livorno, quasi vent'anni di esperienza alle spalle. Pare incredibile ma più di un comandante, quando si trova in affanno, tende a sminuire la gravità della situazione a cui si trova di fronte. Proprio come ha fatto Francesco Schettino, comandante della Concordia, la nave naufragata al Giglio: di fronte alle telefonate e alla domande incalzanti di De Falco e dei militari della Guardia costiera di Livorno che gli chiedevano che cosa stesse accadendo a bordo, Schettino più volte ha risposto che era tutto a posto e che c'era solo un guasto elettrico. E invece la nave già imbarcava acqua per aver urtato una scogliera.

Di origini napoletane, De Falco s'è arruolato in Marina nel settembre del 1993 ed è arrivato in città nel 2005. Venerdì sera era a capo della sala operativa della Capitaneria e coordinava un team di cinque persone, "il migliore che potessi avere - dice De Falco emozionato - ciononostante non siamo riusciti a portare a termine fino in fondo il nostro dovere, quello di salvare tutti. La mia vocazione è il soccorso e non sono soddisfatto se non porto tutti a casa. Purtroppo ci sono stati dei morti".

Insieme a lui, in sala operativa, c'erano il capoturno, un operatore radio, l'operatore dell'apparecchiatura Port approach control (Pac), l'ufficiale di ispezione e l'ufficiale operativo, De Falco appunto. Una vera e propria catena di comando.

Cosa è successo quella sera?
"Nella nostra sala operativa abbiamo una complessa strumentazione che ci permette di monitorare le navi passo dopo passo. È quello che abbiamo fatto dopo che ci è arrivato l'allarme da una passeggera della Concordia, tramite i carabinieri. E così ci siamo accorti che la nave era molto vicina alla costa, che stava rallentando e già procedeva a velocità molto lenta. Inoltre, il fatto che il comandante parlasse di guasto elettrico non tornava con l'invito ai passeggeri di indossare i giubbotti di salvataggio. Un comandante serio non può far preoccupare inutilmente i suoi passeggeri facendo loro indossare i giubbotti se non è necessario".

Da cosa avete capito che il comandante della Concordia stava mentendo?
"Più delle parole ci ha preoccupato il tono. Per questo abbiamo approfondito la cosa. Siamo abituati ad andare a fondo alle questioni".

Quale è stato il ruolo della Capitaneria?
"Abbiamo fatto solo il nostro dovere, cioè portare a regime il soccorso. La Capitaneria è un'istituzione sana, bellissima, semplice: io sono innamorato del lavoro che faccio".

Lei ha usato toni duri e decisi nei confronti del comandante.
"Posso solo dire che il nostro scopo in quel momento era quello di mettere tutti al sicuro: era questa la nostra unica priorità".
 
E' inutile la discussione, tu hai la tua teoria, l'unico modo per toglierti i dubbi è andare direttamente sul posto e chiedere accesso agli stessi atti che sono stati messi a disposizione della stampa e poi magari ci dirai che pure quelli sono stati manipolati.

Comunque il mio mestiere non è convincerti, quindi se vuoi discutere sull'argomento lo possiamo fare tranquillamente, per esempio puoi postare ciò che tu ritieni a discolpa di Schettino o per esempio dirmi dove sbaglia De Falco nelle sue critiche (virgolettate) a Schettino.
 
Per esempio da "Il tirreno" ecco una intervista al Comandante De Falco, lui è una fonte attendibile?
Sicuramente, attendibile e a quanto si sa di lui ottimo ufficiale.
Ma come puoi leggere la sua "accuse" a Schettino e quella - peraltro gravissima - di aver abbandonato la nave e non aver coordinato l'evacuazione.
Tutto accaduto dopo l'impatto.
Sul prima non si esprime.
E se lo facesse sarebbe un'opinione, rispettabile e autorevole, ma sempre opinione.
Bada bene, io NON difendo Schettino, anzi (leggiti i miei post dall'inizio, per me è un po' "briaho"), ma ANCORA non lo condanno.
Una condanna al momento attuale sarebbe un linciaggio incivile.
E noi ci vantiamo di essere civili.
O no?
 
Sicuramente, attendibile e a quanto si sa di lui ottimo ufficiale.
Ma come puoi leggere la sua "accuse" a Schettino e quella - peraltro gravissima - di aver abbandonato la nave e non aver coordinato l'evacuazione.
Tutto accaduto dopo l'impatto.
Sul prima non si esprime.
E se lo facesse sarebbe un'opinione, rispettabile e autorevole, ma sempre opinione.
Bada bene, io NON difendo Schettino, anzi (leggiti i miei post dall'inizio, per me è un po' "briaho"), ma ANCORA non lo condanno.
Una condanna al momento attuale sarebbe un linciaggio incivile.
E noi ci vantiamo di essere civili.
O no?
Attenzione che personalmente non ho espresso giudizi sulla fase precedente a quella resa nota per esempio da De Falco,personalmente ho ragionato proprio sull'abbandono della nave, sugli annunci di guasti elettrici e sulle scuse date da Schettino proprio al telefono con De Falco.
Sulla fase precedente sarà la scatola nera a darci un giudizio un po' più attendibile, spero per il Comandante che il disastro non sia stato causato da una sua negligenza grave, ma più che per la fase giudiziaria lo spero per lui, perchè io non riuscirei a convivere con decine di morti sulla coscienza.
 
Gregorio De Falco eroe nazionale

Martedì, 17 gennaio 2012 - 19:13:00
In un solo giorno Gregorio De Falco, il capitano della Capitaneria di Livorno, è diventato l'eroe nazionale. A poche ore di distanza dalla diffusione della telefonata in cui ordina a Schettino di risalire a bordo della Costa Concordia, il web, specchio dell'opinione pubblica, lo ha già incoronato.

"Se scende in politica, lo voto", promette un internauta. "Da grande voglio essere De Falco", twitta qualcun altro. "Un esempio per tutta l'Italia". E ancora: "Questa è l'Italia che vogliamo vedere". L'hasthag #vadaabordocazzo è in testa alla classifica dei cinguetti.

Napoletano d'origine, De Falco è entrato nella Marina nel settembre 1993 ed è a Livorno dal 2005. Venerdì sera era lui nella sala operativa della Capitaneria e guidava un team di cinque persone: "Il migliore che potessi avere - dichiara De Falco a Il Tirreno - ciononostante non siamo riusciti a portare a termine fino in fondo il nostro dovere, quello di salvare tutti. La mia vocazione è il soccorso e non sono soddisfatto se non porto tutti a casa. Purtroppo ci sono stati dei morti".

E sono proprio la sua capacità decisionale e la sua dedizione al bene della comunità, ovvero al futuro delle quattromila persone a bordo della Concordia, a fare di lui un eroe. Anche se, sempre in Rete, un inglese si chiede: "Perché gli italiani impazziscono per De Falco, è incredibile, ha semplicemente seguito le procedure". Ma nell'Italia della politica litigiosa e della leadership appannata, quell'urlo "Adesso comando io!" era quello che tanti italiani aspettavano.
http://affaritaliani.libero.it/cronache/gregorio-de-falco-profilo170212.html
 
E' inutile la discussione, tu hai la tua teoria, l'unico modo per toglierti i dubbi è andare direttamente sul posto e chiedere accesso agli stessi atti che sono stati messi a disposizione della stampa e poi magari ci dirai che pure quelli sono stati manipolati.

Non sono atti messi a disposizione, sono cose trapelate.
Gli atti istruttori sono segreto istruttorio, te lo devo scrivere in aramaico?. Il solito furbo ha venduto le registrazioni, e se lo beccano diventa il quinto moro di Livorno.
Se chiedi accesso ora ti spernacchiano. Saranno pubblici se e quando ci sarà un processo.

Comunque il mio mestiere non è convincerti, quindi se vuoi discutere sull'argomento lo possiamo fare tranquillamente, per esempio puoi postare ciò che tu ritieni a discolpa di Schettino o per esempio dirmi dove sbaglia De Falco nelle sue critiche (virgolettate) a Schettino.
Vedi il mio post 614.
di falco riferisce e non sbaglia niente, io avrei sberciato a Schettino ancora di più.
Lungi da me l'idea di difenderlo.
Io non difendo Schettino per quello che ha fatto dopo l'impatto, ma ancora non lo accuso per l'impatto perché non so ancora con certezza:
1 - se era o non era in plancia.2 - se ha permesso/ordinato/eseguito la manovra sbagliata. Se lo ha fatto è da condannare.
Quando lo sapremo il magistrato deciderà, non noi, e noi commenteremo.
Qui nel forum ci sono appassionati, tecnici, piloti, ma non giudici.
I processi di piazza lasciamoli al medioevo ed alla rivoluzione.
Con questo, senza rancore, :flower1: vorrei chiudere il flame e andare a dormire.
 
Attenzione che personalmente non ho espresso giudizi sulla fase precedente a quella resa nota per esempio da De Falco,personalmente ho ragionato proprio sull'abbandono della nave, sugli annunci di guasti elettrici e sulle scuse date da Schettino proprio al telefono con De Falco.
Sulla fase precedente sarà la scatola nera a darci un giudizio un po' più attendibile, spero per il Comandante che il disastro non sia stato causato da una sua negligenza grave, ma più che per la fase giudiziaria lo spero per lui, perchè io non riuscirei a convivere con decine di morti sulla coscienza.

Lo vedi che alla fine dici le stesse cose che dico io?
Per il dopo J'ACCUSE! era partito per la tangente e non se lo doveva permettere.
Per il prima ancora no. Vedremo.
 
Non sono atti messi a disposizione, sono cose trapelate.
Gli atti istruttori sono segreto istruttorio, te lo devo scrivere in aramaico?. Il solito furbo ha venduto le registrazioni, e se lo beccano diventa il quinto moro di Livorno.
Se chiedi accesso ora ti spernacchiano. Saranno pubblici se e quando ci sarà un processo.


Vedi il mio post 614.
di falco riferisce e non sbaglia niente, io avrei sberciato a Schettino ancora di più.
Lungi da me l'idea di difenderlo.
Io non difendo Schettino per quello che ha fatto dopo l'impatto, ma ancora non lo accuso per l'impatto perché non so ancora con certezza:
1 - se era o non era in plancia.2 - se ha permesso/ordinato/eseguito la manovra sbagliata. Se lo ha fatto è da condannare.
Quando lo sapremo il magistrato deciderà, non noi, e noi commenteremo.
Qui nel forum ci sono appassionati, tecnici, piloti, ma non giudici.
I processi di piazza lasciamoli al medioevo ed alla rivoluzione.
Con questo, senza rancore, :flower1: vorrei chiudere il flame e andare a dormire.
Nel primo punto fai accuse gravi ai magistrati, fossi in te non avrei le tue certezze.

E chi ha parlato di prima dell'impatto, come ti ho detto si discute della gestione post impatto, dell'abbandono della nave ecc..
 
Gregorio De Falco eroe nazionale
Con tutto il rispetto, di Falco non è un'eroe.
Eroe è chi rischia la vita per il prossimo.
Eroe è Sully nel 320 che non sai quanto resta a galla sull'Hudson, che con l'acqua alla vita si fa l'ultimo giro per controllare che tutti fossero in salvo, come un Comandante deve fare.
Di Falco è un'ottimo ufficiale, un gran carattere, un professionista che ama il suo lavoro e lo fa bene, molto bene.
Ma un "RisalgaABordoCAZZO" non ne fa un eroe.
Ce ne vorrebbero molti come lui, in tutti i campi lavorativi.
Ma gli eroi sono un'altra cosa, e spesso non sono buoni in politica, proprio perché sono eroi.
Con tutto il rispetto.
 
Nel primo punto fai accuse gravi ai magistrati, fossi in te non avrei le tue certezze..
E chi ha accusato i magistrati? Mi chiamo Bruno, non S§£vio.
Dalla sua origine al magistrato sai per quante mani può passare un documento o una registrazione?
Un colpo di fotocopia o una chiavetta USB, e arriva tutto prima al CorSera che al GIP.
E poi si manda in TV quello che fa "odiens e share". Lo sponsor vuole lo scandalo.
E adesso davvero buonanotte, sennò domattina chi mi rizza?
 
Farfallina, credo che ognuno di noi si sia fatto un opinione da quanto trapelato. Tu parli come se la tua opinione sia quella universalmente valida. Se permetti io rispetto la tua, che è diversa dalla mia, seppur sia fermamente convinto che chi ha colpe debba pagare.

Personalmente vorrei capire perchè la nave è finita sugli scogli, vorrei capire se chi comandava ha sbagliato la manovra o è passato a quella distanza in maniera cosciente e volontaria. Già questo per me fa la differenza.

Appurato che schittino non si trovasse in plancia, cosa ti fa escludere a priori che non si stesse facendo il mazzo per risolvere altre questioni urgenti, nella telefonata lui cerca di dire che sta tentando di far partire una lancia in avaria, magari sono palle, magari non ha avuto veramente le palle. Ma almeno, fino a quando non sarà conclusa l'inchiesta credo sia da persone mature farsi qualche domanda. Un conto è parlare da una scrivania, un conto è dover affrontare la pressione che aveva lui sulle spalle.

Prendi gli incidenti aerei, quanti sono dovuti esclusivamente a cedimenti irrecuperabili del mezzo? Molti meno di quanti sono influenzati dal fattore umano. Bene i piloti che fanno errori macroscopici difficilmente riescono a raccontarlo, ed é l'inchiesta a stabilire i perché e per come.

In questo caso la "scatola nera" è al sicuro, le persone con responsabilità coinvolte nell'incidente sono tutte vive e possono raccontare la loro versione. I fatti documentali confermeranno le loro posizioni o li condanneranno alle loro responsabilità. Tutto il resto è accanimento mediatico, in un Colosseo del XXI secolo.



Ps. Da vespa avevano il solito modellino?
 
Farfallina, credo che ognuno di noi si sia fatto un opinione da quanto trapelato. Tu parli come se la tua opinione sia quella universalmente valida. Se permetti io rispetto la tua, che è diversa dalla mia, seppur sia fermamente convinto che chi ha colpe debba pagare.

Personalmente vorrei capire perchè la nave è finita sugli scogli, vorrei capire se chi comandava ha sbagliato la manovra o è passato a quella distanza in maniera cosciente e volontaria. Già questo per me fa la differenza.

Appurato che schittino non si trovasse in plancia, cosa ti fa escludere a priori che non si stesse facendo il mazzo per risolvere altre questioni urgenti, nella telefonata lui cerca di dire che sta tentando di far partire una lancia in avaria, magari sono palle, magari non ha avuto veramente le palle. Ma almeno, fino a quando non sarà conclusa l'inchiesta credo sia da persone mature farsi qualche domanda. Un conto è parlare da una scrivania, un conto è dover affrontare la pressione che aveva lui sulle spalle.

Prendi gli incidenti aerei, quanti sono dovuti esclusivamente a cedimenti irrecuperabili del mezzo? Molti meno di quanti sono influenzati dal fattore umano. Bene i piloti che fanno errori macroscopici difficilmente riescono a raccontarlo, ed é l'inchiesta a stabilire i perché e per come.

In questo caso la "scatola nera" è al sicuro, le persone con responsabilità coinvolte nell'incidente sono tutte vive e possono raccontare la loro versione. I fatti documentali confermeranno le loro posizioni o li condanneranno alle loro responsabilità. Tutto il resto è accanimento mediatico, in un Colosseo del XXI secolo.



Ps. Da vespa avevano il solito modellino?

Hai detto in dieci righe quello che non sono riuscito a dire in dieci post.
Complimenti.