[OT] Naufragio Costa Concordia


Quoto.... E' normale che chiunque si trovi nella situazione di pericolo, pensi di non essere assistito. Al momento in cui scrivo, il comandante è in stato di fermo, presumo sia un atto dovuto. I casi sono due, ho hanno avuto un gran c... oppure si è messo in atto quello che si doveva attuare, siccome al c... non ci credo in questi casi...............

Adesso l'hanno portato proprio in carcere!
 
Intanto la stampa inglese parla di una probabile avaria al sistema propulsivo (prendete tutto con le pinze)
A quanto pare Costa Concordia aprirà nuovi scenari nel mondo dello human factor marittimo e aviatorio.

http://www.guardian.co.uk/world/2012/jan/14/italian-cruise-disaster-cause-power

Like all forms of modern mass transport, cruise liners are utterly dependent on complex electronic devices to steer them – and on electricity to run these systems. Without power, a ship is stricken and with reports suggesting that an explosion occurred in Concordia's engine room shortly before the ship ran aground, early analysis indicates power loss is likely to have been a key factor in the accident.

This point was stressed by Malcolm Latarche, editor of global shipping magazine IHS Fairplay Solutions. Passengers had reported a power black-out and hearing a large blast shortly before the grounding, indicating the vessel could have suffered an engine room explosion, he noted.

According to this scenario, a power surge or "harmonic interference" could have caused a malfunction in the generators feeding the ship's six diesel-electric engines, while back-up systems failed to provide power with sufficient speed. This would have caused the ship to lose navigational power and steering control and to veer off course.

"The systems need to be reset and most of these things have automatic back-up, but it takes time for them to come in," said Latarche, who added that a similar problem had caused the Queen Mary 2 to lose power in September 2010 as she was approaching Barcelona.

This similarity between the two incidents was also stressed by the maritime professionals' union Nautilus International which said it was now essential that inquiries into the Concordia's grounding examine reports of electrical problems in all modern ships. The general secretary of the union, Mark Dickinson, added that the accident should serve as a wake-up call to the shipping industry.

Nautilus – which represents 23,000 ship masters, officers, ratings and other shipping industry staff – is concerned not just with power issues but with the rapid recent increases in the size of passenger ships, with average tonnage doubling over the past decade. "Many ships are now effectively small towns at sea, and the number of people on board raises serious questions about evacuation," Dickinson added.

The sheer scale of modern cruise liners therefore presents another challenge for emergency services and analysts say much more attention needs to be given to the adequacy of life-saving appliances, and the quality of crews and their training. In addition, investigators will have to examine issues that include seafarers' working hours, adequate manning of the bridge and engine room, evacuation systems and more innovative methods for abandoning these giant vessels.

In short, the Concordia inquiry will have to be a comprehensive affair if cruise line holidays are to regain their rosy reputations.
 
E qui torno alla mia domanda: la strumentazione nautica e' in grado di segnalare - anche con allarmi sonori - la presenza di secche o scogli sulla rotta?

Certo,come ha già detto BrunoFLR ci sono gli ecoscandagli(con allarmi sonori impostati manualmente) ma ti segnalano la profondità di dove ti trovi in quel momento,quindi poco utile per prevenire,viene utilizzato di più per ancorarsi in rada per trovare il punto più adatto in cui calare l'ancora. Lo stumento più indicato è il GPS cartografico che ti indica la posizione della nave,le variazioni di profondità,secche,fari,porti ecc.. . Insomma come una classica carta nautica in carta,per individuare degli scogli segnalati basta anche quest'ultima.
 
Credo che oltre ai vari problemi tecnici ci sia una cosa da tener conto che va al di fuori del fattore umano.... l'immagine di costa... dubito che far trapelare notizie di problemi legati alla nave e/o l'incapacità del comandante possa giovare alla compagnia quindi magari per le prime dichiarazioni si è preferito dire "scoglio non segnalato"...

Poi magari posso sbagliarmi...
 
Non vorrei che questo fermo sia stato effettuato a furor di popolo!!
I media stanno buttando parecchia benzina sul fuoco!
 
http://www.corriere.it/cronache/12_...ti_da423a42-3e72-11e1-8b52-5f77182bc574.shtml


Naufragio al Giglio, tre morti annegati
Fermati comandante e primo ufficiale


Il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino, e il primo ufficiale in plancia, Ciro Ambrosio, sono stati fermati.

Lo ha confermato il procuratore capo di Grosseto Francesco Verusio che lo ha interrogato per alcune ore prima del trasferimento dell'ufficiale al carcere di Grosseto.

I reati contestati sono omicidio colposo plurimo, naufragio e abbandono della nave mentre c'erano ancora molti passeggeri da trarre in salvo.

La nave si è incagliata su una secca a un miglio dell'Isola del Giglio.
Nell'incidente sono morte tre persone, diversi i feriti. Alcune persone sono ancora disperse. Le vittime sono due turisti francesi e un uomo di origini peruviane, membro dell'equipaggio.
Tutti e tre sarebbero annegati. Secondo i soccorritori questo bilancio potrebbe non essere ancora definitivo: risultano ancora decine di dispersi. Intanto la nave e la scatola nera sono sotto sequestro.

LA PROCURA- Secondo il procuratore di Grosseto, Francesco Verusio, il comandante «si è avvicinato molto maldestramente all'Isola del Giglio, la nave ha preso uno scoglio che si è incastrato sul fianco sinistro, facendola inclinare ed imbarcare tantissima acqua nel giro di due, tre minuti».

Secondo quanto risulta agli inquirenti, il comandante già verso le 23:30 avrebbe lasciato la nave.

A quell'ora però ancora gran parte degli ospiti e dell'equipaggio stava ancora aspettando di essere evacuata. Gli ultimi a lasciare la Costa Concordia lo hanno fatto non prima delle 2,30-3:00 della notte scorsa.

Si aggrava, quindi, la posizione di Schittino, secondo cui la roccia «non era segnalata».

Per Verusio l'impatto è avvenuto alle 21.45, «ma non è stata avvertita subito la capitaneria». La Concordia avrebbe dovuto attraversare il canale tra l'Argentario e l'Isola del Giglio a 5 miglia dalla costa italiana, e quindi a 3 dall'isola e dalla secca sulla quale si è incagliata. La Procura di Grosseto e la capitaneria di porto hanno aperto un'inchiesta per naufragio, disastro e omicidio colposo. Anche il ministero dei Trasporti ha avviato un'indagine.

(...)
 
E una tragedia!

Un pensiero alle vittime.

Mi dispiace anche per la Costa stessa che un grande marchio italiano.

Non una bella news
 
Purtroppo avete ragione tutti quanti, mi sono messo per un attimo nei panni del Comandante e precisamente, quando gli avranno fatto chiamare casa.... accidenti, pensate se poi non aveva lui tutte le colpe... chissà, cmq l'opinione pubblica è stata già dissetata della sua sete di vendetta, penoso!
 
Quindi a questo punto il mistero dell'incidente è stato risolto. Alla faccia delle indagini tecniche, perizie e di chi per mestiere prova a capire dagli incidenti i motivi per poi evitarne altri in futuro. Sto procuratore-inquisitore che magari non capirà manco un c...o di nautica ha già sentenziato!!!
Adesso dovrà solo pubblicare la data ed il luogo per mettere a rogo il personale di coperta. CHE ITAGLIETTA!!!

Beh c'è ancora da comprendere il motivo per cui si è avvicinato <<molto maldestramente>> all'isola del Giglio.
Se c'è una rotta stabilita da seguire deve essere solo quella e basta.
 
Naturalmente sono molto dispiaciuto di quanto successo, ma mi chiedo cosa c'entri con l'aviazione civile.
 
Naturalmente sono molto dispiaciuto di quanto successo, ma mi chiedo cosa c'entri con l'aviazione civile.

c'è scritto OT davanti infatti.

Edit visto che ti hanno già risposto :

Si parla di probabile Human Factor, procedure di sicurezza, navigazione, comunicazioni... quindi.. se proprio vogliamo ci sono più cose "aviatorie" qui che non in tante altre discussioni.
 
Beh c'è ancora da comprendere il motivo per cui si è avvicinato <<molto maldestramente>> all'isola del Giglio.
Se c'è una rotta stabilita da seguire deve essere solo quella e basta.


sentito appena adersso al TG: pare (ma è da confermare) che il comandante volesse salutare qualcuno "in particolare" sull'isola, insomma tutto sarebbe nato da una bravata.
 
Pensate un'attimo a tutte le famiglie con bambini! Io i miei la sera li lascio sempre al CostaClub dove si divertono e cenano con l'animazione, pensare come ritrovarli in mezzo a 4000 persone in un momento così spaventoso mi mette i brividi.
Un pensiero oltre alle vittime anche alla Costa, eccellenza italiana di fama mondiale e alla Concordia, nave stupenda dove ho trascorso 4 crociere
 
Beh c'è ancora da comprendere il motivo per cui si è avvicinato <<molto maldestramente>> all'isola del Giglio.
Se c'è una rotta stabilita da seguire deve essere solo quella e basta.

Hai centrato in pieno il discorso. Come dici tu "c'è ancora da comprendere il motivo per cui si è avvicinato".

Al momento NON si conosce questo motivo per il quale è successo il casino, e già invece i burocrati, i cartolai, il popolino ha già sentenziato senza non aver ancora capito i motivi!

Con l'aviazione c'entra ben poco però tra nautica ed aeronautica ci sono molte cose che entrambi i campi condividono. Personalmente mi sono immedesimato nell'equipaggio ed in special modo, da cugino aviatore, nel collega comandante di quella nave il quale credo che avrà fatto davvero tutto il possibile per evitare la tragedia nella tragedia. Immaginate il morale di questa persona che ha perso i suoi passeggeri e la sua nave, ha perso tutto!
 
sentito appena adersso al TG: pare (ma è da confermare) che il comandante volesse salutare qualcuno "in particolare" sull'isola, insomma tutto sarebbe nato da una bravata.

Se questo sarà confermato,altro che il carcere si meriterebbe il comandante e chi era al comando in quel momento,come si può fare una cosa talmente stupida sapendo che hai a bordo oltre 4000 persone e tu ne sei il responsabile. Pazzesco.
Ovviamente spero che sia solamente una voce infondata,altrimenti sarebbe assai grave come fatto.