Intendevo dire che se imposti una rotta di collisione, c' è poco da fare.Non sarebbe meglio pensare prima di scrivere?
Anche se, e questo mi da da pensare, esistono autopilot che sanno evitare gli ostacoli, ma solo quelli individuati dal radar.
Intendevo dire che se imposti una rotta di collisione, c' è poco da fare.Non sarebbe meglio pensare prima di scrivere?
Sei mai stato in bacino S. Marco quando escono/entrano le navi da crociera a Venezia?Doveva passare a 300 metri da uno scoglio??? A mio modesto avviso una nava così grossa se ne stà più lontano dagli scogli.
Intendevo dire che se imposti una rotta di collisione, c' è poco da fare.
Intendevo dire che se imposti una rotta di collisione, c' è poco da fare.
Anche se, e questo mi da da pensare, esistono autopilot che sanno evitare gli ostacoli, ma solo quelli individuati dal radar.
per chi invece dice che la nave è stata portata sugli scogli per salvarla, beh, è una grande fesseria.
post sensato e pieno di contenuti, complimenti.
Ecco, io non parlo senza cognizione di causa. Oltre tutto con uno squarcio di 70-80 metri avrebbero imbarcato molta più acqua.![]()
Sembra abbastanza plausibile, tenuto conto dello scarto del gps e del riporto sulla mappa. Pare che seguisse una rotta per circa 280°, per accostare a dx di fronte alla costa del Giglio, poi al momento dell'impatto sugli scogli tra Cala Cannelle e Giglio Porto una brusca accostata per 360° e successivo 180° a babordo per spiaggiarsi là dov'è adesso.
Avendo navigato spesso là attorno non credo assolutamente allo scoglio non segnalato (se non emerso ieri), ma piuttosto ad un tragico errore di rotta, ovvero una prima correzione a dx non sufficiente.
P.S. di quel gruppo di scogli il più lontano non dista più di 300 metri da terra.
La scatola nera dirà la verità.
post sensato e pieno di contenuti, complimenti.
Non so cos' è un modello MED. Sono solo un piccolo velista. Ma ho visto un Garmin che interfacciato con pilota e radar a rotta impostata dovrebbe poter aggirare" l'ostacolo e riprende la rotta. Ma forse ho visto molto male.scusa mi dici un modello di autopilota che ti evita gli ostacoli? modello MED please.
L'ecoscandaglio sì, se hai impostato un'allarme di profondità. E' che lo fa quando ci sei sopra, quindi devi darti una "minima" di sicurezza.E qui torno alla mia domanda: la strumentazione nautica e' in grado di segnalare - anche con allarmi sonori - la presenza di secche o scogli sulla rotta?
Così mi sembra dal tracciato, altrimenti non si capisce perché se diretta a N aveva la prua a S.Ah, quindi non ha impattato lo scoglio della Gabbianara (subito dopo il Porto) come dalle prime notizie, ma quelli delle Scole (subito prima, per la sua direzione di marcia). In ogni caso come dici tu, eccessivamente vicini alla costa per potercisi trovare una nave di quelle dimensioni.
Mettere in salvo 4200 persone di eta',sesso,lingua e capacita' motorie diverse,con
l'aggravante del buio e del freddo mi fa pensare che tutto sia funzionato alla grande.
Uno scoglio non segnalato può benissimo starci, ma la vedo difficile...molto difficile...