[OT] Metro C Roma - Apertura al pubblico stz. Parco di Centocelle - 20/9/14


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
0
Roma, Lazio.
Ciao a tutti,
apro questo thread OT per segnalare l'iniziativa che oggi, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, ha portato all'apertura della nuova stazione Parco di Centocelle della nuova Metro C di Roma. Parte della linea verrà aperta al pubblico il mese prossimo. Per chi è interessato, la stazione è visitabile fino alle 18 e si entra da Via Casilina, in prossimità dell'incrocio con V.le Togliatti. C'è, ovviamente, anche uno dei nuovi treni driverless. Ecco un po' di foto fatte col telefonino

10711828_10205135833821000_1432795058_o_zpsdaa3cdb2.jpg


10698098_10205135833780999_1797430457_o_zps209a270c.jpg


1412917_10205135828780874_543126160_o_zps8bf00964.jpg


10711847_10205135828700872_1001511353_o_zps0238adcf.jpg


10711828_10205135833861001_193274282_o_zpsee480029.jpg


10586806_10205135838661121_564243407_o_zps7d13939a.jpg


10682873_10205135828740873_1121238601_o_zps9bad9887.jpg


10706552_10205135842981229_1121510205_n_zpsd3b4d8cf.jpg


10676670_10205135838701122_916328586_o_zps580bb76d.jpg


10709490_10205135838621120_55566048_o_zpscc433e56.jpg


10285477_10205135843061231_370262806_o_zpsc7f046f2.jpg
 
interessante.

Le casse del treno sono analoghe a quelle delle linee A e B, consentono la stessa capacità oraria?

Per renderla però più interessante devono arrivare almeno al Colosseo, anzi meglio ancora sarebbe fino a Piazza Venezia ma mi sa siamo ancora in alto mare.
 
Qual è la tratta della metro C che verrà aperta a breve?

Inoltre ho notato che nella metro di Roma in generale nei percorsi interni delle stazioni mancano quasi sempre le scale mobili come mai? Per persone anziane o disabili deve essere davvero difficoltoso usarla.
 
interessante.

Le casse del treno sono analoghe a quelle delle linee A e B, consentono la stessa capacità oraria?

Per renderla però più interessante devono arrivare almeno al Colosseo, anzi meglio ancora sarebbe fino a Piazza Venezia ma mi sa siamo ancora in alto mare.

I treni sono completamente diversi, sono costruiti dall'Ansaldo e sono driverless (dovrebbero essere gli stessi che ha la metro di Copenhagen), mentre quelli delle linee A e B sono costruiti dalla spagnola CAF ed hanno un macchinista. A prima vista, questo nuovo treno mi è sembrato più spazioso. La capacità è di 1200 passeggeri su sei vagoni tutti comunicanti in una lunghezza di 107 metri (leggo dalla brochure che distribuivano). La linea aprirà, per ora, da Pantano a Centocelle, servendo solo la parte est della città, con una frequenza di 12 minuti (!). Per avere un effetto rete dovrà arrivare fino a San Giovanni (incrocio con la linea A), ma dovremo attendere il 2015 per il completamento dei lavori (ma le gallerie ci sono). Hanno cominciato da poco a lavorare per la tratta San Giovanni-Colosseo e sembra si siano decisi a muoversi per progettare il tratto Colosseo-San Pietro... incrocio le dita, ma so già che i tempi non saranno brevi.
 
Qual è la tratta della metro C che verrà aperta a breve?

Inoltre ho notato che nella metro di Roma in generale nei percorsi interni delle stazioni mancano quasi sempre le scale mobili come mai? Per persone anziane o disabili deve essere davvero difficoltoso usarla.

Ciao Cesare, come ho scritto sopra, apriranno a ottobre la tratta Pantano-Centocelle, che non è connessa con alcuna altra linea metro ma si incrocia con alcune linee tramviarie.
La metro di Roma, purtroppo, non è molto "user friendly" (voglio essere gentile perchè la metro è una Via Crucis che mi tocca ogni mattina)... Penso che le scale mobili manchino per il fatto che le stazioni che non le hanno (tutte quelle sulla Tuscolana più Flaminio, Ottaviano e Lepanto) sono poco profonde rispetto al livello strada, e forse perchè il problema delle barriere architettoniche, all'epoca non era molto sentito... in ogni caso, non sono mai state installate ed alcune sono state rese accessibili ai disabili con degli ascensori in occasione del Giubileo del 2000. Di recente, hanno cominciato ad installare dei montascale nelle altre stazioni.
 
Ultima modifica:
Ciao Cesare, come ho scritto sopra, apriranno a ottobre la tratta Pantano-Centocelle, che non è connessa con alcuna altra linea metro ma si incrocia con alcune linee tramviarie.

Grazie ho visto sulla mappa. Se non sbaglio questa tratta in realtà è un riadattamento in stile metro di una linea ferroviaria già esistente, quindi non aggiunge nulla di nuovo come nuove zone servite dalla metro. Inoltre finchè non sarà interconnessa con le altre linee la sua utilità sarà molto ridotta.

Roma secondo me dovrebbe avere una rete di metropolitane degna di una grande capitale europea, invece siano fermi alla miseria di solo 2 o 3 linee quando sarà finita la C. A Madrid ad esempio in pochi anni sono state costruite una decina di linee e centinaia di fermate e con la metro puoi andare ovunque e con treni e linee quasi tutte molto moderne. Per l'Italia penso rimarrà un sogno e inoltre Roma ha anche il "problema" di essere una città storica e a ogni scavo che apri salta fuori qualche reperto e si bloccano i lavori.
 
Grazie ho visto sulla mappa. Se non sbaglio questa tratta in realtà è un riadattamento in stile metro di una linea ferroviaria già esistente, quindi non aggiunge nulla di nuovo come nuove zone servite dalla metro. Inoltre finchè non sarà interconnessa con le altre linee la sua utilità sarà molto ridotta.

Si, infatti sostituirà il vecchio trenino Laziali (Termini)-Pantano, che fino a qualche anno fa passava anche sul nuovo cavalcavia della metro! La novità sta nella copertura dei quartieri Centocelle e Prenestino, che al momento sono collegati al centro da due linee tramviarie.
 
bella metro che in questo paese di m.. durerà un nano-secondo prima di essere sporcata ... comunque questa tratta serve a poco così com'è perchè ancora non c'è l'effetto rete .. solo quando arriverà a San Giovanni ( 2015 ) e poi a Colosseo sarà veramente fondamentale in quanto intersecherà rispettivamente le linee A e B ..
 
Bella siamo quasi ai livelli di Dubai! Concordo con chi afferma che durera' un nanosecondo. Infatti collega I quartieri piu' popolosi e popolari di Roma nati con un'edilizia spontanea e senza un piano regolatore. Andra' a sostituire l'ex linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collegava Roma con Fiuggi nata nel 1927.
 
Concordo con chi afferma che durera' un nanosecondo. Infatti collega I quartieri piu' popolosi e popolari di Roma nati con un'edilizia spontanea e senza un piano regolatore

Forse non interpreto bene il senso di quanto hai scritto, ma il fatto che la metro "non durerà niente" (credo che tu voglia dire che verrà graffitata o vandalizzata?), non dipenderà sicuramente dal fatto che passa in quartieri popolari o degradati.
Il problema di Roma è che le regole non vengono rispettate e fatte rispettare, e i romani sono ben abituati a questa situazione di tolleranza e permissivismo: fai un giro in centro, vedrai il peggio del degrado e una quantità di macchine da far paura.
Se ci fossero un po' più di disciplina, di senso civico e di controllo da parte di chi ne ha l'onere, il problema non si porrebbe.
 
Forse non interpreto bene il senso di quanto hai scritto, ma il fatto che la metro "non durerà niente" (credo che tu voglia dire che verrà graffitata o vandalizzata?), non dipenderà sicuramente dal fatto che passa in quartieri popolari o degradati.
Il problema di Roma è che le regole non vengono rispettate e fatte rispettare, e i romani sono ben abituati a questa situazione di tolleranza e permissivismo: fai un giro in centro, vedrai il peggio del degrado e una quantità di macchine da far paura.
Se ci fossero un po' più di disciplina, di senso civico e di controllo da parte di chi ne ha l'onere, il problema non si porrebbe.

a Roma il disordine e l'abusivismo regna sovrano. diventa ancor piu' esasperato nelle zone sopra menzionate. il centro non fa eccezione anzi. non c'e' senso civico e chi dovrebbe fare qualcosa rimane solo a guardare.
 
La linea ferroviaria esiste ancora ma limitata al tratto Laziali-Giardinetti.
Ci sono diverse possibilità al vaglio, tra cui quella di renderla del tutto un tram e deviarla dopo Sant'Elena sulla Prenestina (quando verrà coperto il vallo ferroviario e realizzata la stazione di intercambio treno-metro di Pigneto)