[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


Si spera comunque che i prezzi vengano rivisti da ambo le parti, auspico sempre più un servizio come il Puente Aereo di IB su MAD-BCN.
Alitalia dovrebbe istituirlo sicuramente sulla FCO-LIN ma altrettanto sulla NAP-LIN.

Non che abbia piú importanza ormai, visto lo scempio che ne é stato fatto, ma la NAP-LIN sarebbe ancora limitata a 2 voli al giorno dal Bersani 2. Ti immagini che girandola pirotecnica di code-sharing sarebbe necessaria per il puente aereo sulla LIN-NAP?
 
Resta da vedere se già da adesso sia possibile farcela in 4 ore oppure se ne parlerà con la costruzione delle stazioni AV MI Rogoredo e NA Afragola.
Considera che la linea AV al momento arriva a Gricignano d'Aversa, a circa 20km da Napoli Centrale, nei quali devi passare sulla linea lenta in mezzo a Regionali, Merci ed Espressi vari, con la conseguenza che sulla tratta Termini-Centrale si sta più tempo sulle linee vecchie che sulla AV...
Anche il BO-MI doveva essere 50 minuti e poi si è allargato arrivando anche ad 1h05-1h10...

Si spera comunque che i prezzi vengano rivisti da ambo le parti, auspico sempre più un servizio come il Puente Aereo di IB su MAD-BCN.
Alitalia dovrebbe istituirlo sicuramente sulla FCO-LIN ma altrettanto sulla NAP-LIN.
Ovviamente anche una battaglia di tariffe sarebbe una cosa auspicabile, da ambo le parti...

Moretti nell' intervista che ho postato parla esplicitamente del MI-NA in 4h 10' da dicembre. Visto che mancano 3 mesi a quella data, sono propenso a credergli. Anche perchè se diamo per scontato che i MI-RM in 3h siano veri, un MI-NA via Tiburtina in 4h e 10' è fattibile anche senza la Gricignano-NA.
 
Bisogna notare però che AZ vende LIN-FCO A/R a meno di 100 euro, un ' ogfgferta che si trva facilmente ed è più conveniente del treno, per cui le offerte sono più difficili da trovare.

Qualche offerta di TI:

SPECIALE -30% e SUPER -60%
Con queste offerte puoi viaggiare in seconda classe con sconti speciali* del 30% e del 60% sulle seguenti tipologie e relazioni:


Alta Velocità (anche AV Fast): Roma-Milano a partire da 33 euro
Alta Velocità (anche AV Fast): Milano-Napoli a partire da 35 euro
Eurostar Fast che collegano Roma con Genova, Verona, Venezia, Padova, Rimini, Bari, Brindisi, Lecce, Lamezia Terme e Reggio Calabria.
Ad esempio Roma-Genova o Roma-Bari in sole 3h59’ a partire da soli 22 euro! Oppure Roma-Venezia a partire da soli 28 euro sempre in 3h59’!

Per l’offerta Speciale -30% l’acquisto deve essere fatto almeno 15 giorni prima.
Per l’offerta Super -60% l’acquisto deve essere fatto almeno 30 giorni prima, esclusivamente online su questo sito, al call center 89 20 21 (numero a pagamento) o nelle agenzie di viaggio in modalità Ticketless.

http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a2e22ee065740210VgnVCM1000003f16f90aRCRD

C'è poco da fare, l' unico vantaggio dell' aereo è farti guadagnare tempo. Se non riesce in quella missione, non è più competitivo. Non credo sia pensabile una guerra al treno basata sui prezzi. Il costo del servizio è troppo sbilanciato a favore della ferrovia.
 
la gricignano - napoli verrà aperta a dicembre portando da orario la tratta Roma Termini Napoli Centrale ad 1h05 minuti, i treni Milano Napoli Fast saranno diversi, dicono 4 coppie in 4 ore 10 minuti con le sole fermate di Bologna e Roma Tiburtina
 
Io, a parità di prezzo, continuerò sicuramente a viaggiare in aereo, perchè trovo il viaggio in treno lungo e stancante, anche se si tratterà di 4h10...
Considerate che il treno, a parte quelle offerte, costerà quasi 80 euro su quella tratta...
Io non lo userò...
Per quanto riguarda un ponte aereo NAP-LIN immagino che avrebbe più senso aggiornare il Bersani 2, e spostare i voli internazionali su MXP, lasciando LIN ai pochi voli in cui bisogna far competere treno e aereo...
In Spagna, dove l'AVE impiega meno tempo per fare più km, c'è addirittura sovracapacità sulla tratta, che si traduce in tariffe aeree addirittura più basse di quelle ferroviarie.
E non tutti cercano velocità, c'è anche chi cerca economicità.
Personalmente non penso che le nuove invenzioni della tecnica facciano sparire quelle precedenti. Semplicemente viene tutto rimodulato affinchè funzioni.
Un esempio lampante è quello dei media: quando le tv si sono diffuse nelle case tanti pensavano che la radio sarebbe scomparsa. Da quando tutti hanno internet tanti pensavano che i giornali sarebbero stati lenti e inutili.
Oggi semplicemente usiamo la radio in macchina, la tv a casa, internet per gli aggiornamenti veloci e i giornali per approfondire...
Domani si avrà un'inversione di tendenza, i business-man useranno il più veloce e comodo treno, mentre il turista squattrinato farà ancora 40 km per arrivare in aeroporto, perderà altro tempo per farsi perquisire, volerà, e arriverà nell'aeroporto dell'altra città da dove dovrà farsi altre decine di km per andare nella città dove è diretto. Perchè ovviamente la minore comodità costerà meno.
In Francia, dove il treno veloce esiste da decenni, gli aerei continuano a volare, ovviamente meno, ma soprattutto perchè c'è una forte integrazione tra i due mezzi, cosa che in Italia vedo una possibilità fin troppo remota...
 
Secondo me si aprirà anche un problema politico: l' espansione dell' AV creerà problemi soprattutto nel rotte in cui AZ ha il monopolio o comunque una posizione di predominio. Leggi LIN-FCO, LIN-NAP, VCE-FCO, TRN-FCO. SB lascerà a MM briglia sciolta mentre TI danneggia fortemente ciò che resta di AZ sul nazionale?
 
Il costo del servizio è troppo sbilanciato a favore della ferrovia.

Perché non consideri i costi di costruzione e manutenzione della rete, che sono di fatto considerati un servizio pubblico e quindi a carico della collettivitá. Perché altrimenti la faccenda si ribalta.
Per andare da A a B il treno ha bisogno di una rete ferroviaria che costa molto costruire e moltissimo mantenere; un aereo invece, ha bisogno di un aeroporto nel luogo A ed uno nel luogo B, mentre il resto é (quasi) gratis.
 
Non essendo più sotto elezioni, l'argomento Alitalia non serve più, quindi si.

Qualcuno ha idea di quando verranno pubblicati gli orari invernali dell'Alta Velocità?

In teoria 2 mesi prima dell' entrata in vigore dell' orario, cioè il 12/10.
In pratica è più probabile un mese prima.
 
I
Per quanto riguarda un ponte aereo NAP-LIN immagino che avrebbe più senso aggiornare il Bersani 2, e spostare i voli internazionali su MXP, lasciando LIN ai pochi voli in cui bisogna far competere treno e aereo...

Piccolo dettaglio, non si puó. Discriminare destinazioni all'interno della UE su base nazionale víola una mezza dozzina di leggi UE, e se anche riuscissero a trovare un sistema per costruire un'architettura legale che riesce a sostenere l'iniziativa, i vettori europei si incxzzerebbero come delle biscie adducendo la scusa che AZ puó fare feederaggio da LIN mentre loro no. Abbiamo giá percorso questa strada ed é un vicolo cieco.
 
Perché non consideri i costi di costruzione e manutenzione della rete, che sono di fatto considerati un servizio pubblico e quindi a carico della collettivitá. Perché altrimenti la faccenda si ribalta.
Per andare da A a B il treno ha bisogno di una rete ferroviaria che costa molto costruire e moltissimo mantenere; un aereo invece, ha bisogno di un aeroporto nel luogo A ed uno nel luogo B, mentre il resto é (quasi) gratis.
Tutto sacrosanto.
Detto questo se io oggi apro una compagnia ferroviaria, compro una traccia AV MI-RM con 4000€, ai quali devo aggiungere l' ammortamento del treno, che costa 30-40 M€, la manutenzione dello stesso e il personale. A fronte di queste spese ho 600 posti da vendere.
Ora supponi di aprire una compagnia aerea usando un A320. Supponi, per comodità di calcolo, di avere gli stessi costi del treno (4000€) sulla stessa tratta (anche se immagino siano più alti). A fronte di queste spese hai 150 posti da vendere.
Questi, molto a spanne, sono i conti della serva, il resto sono discorsi sui massimi sistemi, che peraltro condivido.
 
Piccolo dettaglio, non si puó. Discriminare destinazioni all'interno della UE su base nazionale víola una mezza dozzina di leggi UE, e se anche riuscissero a trovare un sistema per costruire un'architettura legale che riesce a sostenere l'iniziativa, i vettori europei si incxzzerebbero come delle biscie adducendo la scusa che AZ puó fare feederaggio da LIN mentre loro no. Abbiamo giá percorso questa strada ed é un vicolo cieco.
Non mi stupirei se riuscissero a modificare il Bersani-bis, in chiave "liberale", eliminando ogni vincolo alle destinazioni, lasciando però inalterato il numero di movimenti orari e gli slot in mano alle compagnie che già li detengono.
AZ potrebbe portare tutto a LIN, magari approfittando del fatto che dovrà ridurre la frequenze sulla LIN-FCO causa AV. A quel punto a livello europeo sarebbe difficile sostenere che stai favorendo il tuo hub (FCO) quando ne stai calando le frequenze...
Qualche slot si potrebbe dare a BA e LH, consentendo a quest' ultima di federare su MUC. AF non direbbe nulla perchè AZ è (quasi) roba sua, quindi i provvedimenti a suo favore sono i benvenuti. Per tutte le altre compagnie che non hanno nulla da federare, basta mettere un code-share con AZ e passa la paura...
 
Non mi stupirei se riuscissero a modificare il Bersani-bis, in chiave "liberale", eliminando ogni vincolo alle destinazioni, lasciando però inalterato il numero di movimenti orari e gli slot in mano alle compagnie che già li detengono.
AZ potrebbe portare tutto a LIN, magari approfittando del fatto che dovrà ridurre la frequenze sulla LIN-FCO causa AV. A quel punto a livello europeo sarebbe difficile sostenere che stai favorendo il tuo hub (FCO) quando ne stai calando le frequenze...
Qualche slot si potrebbe dare a BA e LH, consentendo a quest' ultima di federare su MUC. AF non direbbe nulla perchè AZ è (quasi) roba sua, quindi i provvedimenti a suo favore sono i benvenuti. Per tutte le altre compagnie che non hanno nulla da federare, basta mettere un code-share con AZ e passa la paura...

Cosí si potrebbe fare - anche se vorrei vedere la faccia di quelli che proveranno a dire che facendo cosí MXP non ne risente perché sono due mercati complementari...
Sarebbe piú onesto togliere tutti i vincoli di destinazioni ed aprire LIN mantenendo il limite di movimenti, piuttosto che la disgustosa farsa attuale, ma questo é un discorso fatto tante volte.
 
FS, meno di 100 giorni al completamento dell'Alta Velocità

(Teleborsa) - Roma, 3 set - Meno 100 giorni. Scatta oggi il count-down per il completamento dell'intera rete Alta Velocità italiana, che da Torino raggiungerà Salerno, passando per Milano, Firenze, Roma e Napoli. Con l'apertura delle nuove linee AV Bologna - Firenze e Novara - Milano, previste per il 13 dicembre, le distanze tra le grandi città italiane si accorciano sempre di più.
Solo 3 ore divideranno Roma e Milano. Tempo che si ridurrà addirittura a 2 ore e 50 minuti se si sceglie di partire e arrivare dalle stazioni di Roma Tiburtina e Milano Rogoredo. I benefici dell'inaugurazione delle nuove linee AV si sentiranno anche lungo le altre tratte, con una riduzione dei tempi di viaggio: 37 minuti da Firenze a Bologna, un'ora e 45' da Firenze a Milano, 4 ore e 10' da Napoli a Milano e 4 ore e 10' da Roma a Torino.
Potenziata anche l'offerta dei Frecciarossa che, tra soli 100 giorni, collegheranno quotidianamente in sole 3 ore il Duomo al Colosseo.
Una rivoluzione per il modo di viaggiare degli italiani, iniziata lo scorso dicembre con l'inaugurazione della linea Milano - Bologna. Nei primi otto mesi dell'anno, quasi 9 milioni di viaggiatori hanno scelto l'AV, con punte di 50 mila viaggiatori al giorno. Una rivoluzione che ha portato le FS a coprire il 50% del traffico Roma - Milano, sottraendo spazio sia al trasporto aereo sia a quello autostradale. A luglio è iniziata sulla Bologna - Firenze la fase di pre-esercizio per l'infrastruttura e il sistema di segnalamento italiano ERTMS/ETCS livello 2, scelto dall'Unione Europea come "lingua unica" per garantire l'interoperabilità tra le diverse reti AV. Gli stessi test si stanno svolgendo da alcuni giorni anche sulla Novara - Milano.
 
La parte tirrenica è stata completamente rinnovata a discapito della parte adriatica che ormai è ridotta ad uno schifo!!
 
La parte tirrenica è stata completamente rinnovata a discapito della parte adriatica che ormai è ridotta ad uno schifo!!

Ed è qui che bisognerebbe tornare a fare la "compagnia di bandiera".
Alitalia dovrebbe collegare la piccola provincia italiana a Roma e Milano, ma si concentra solo su mercati facili come FCO-LIN e NAP-LIN.
Quando tra qualche mese, o ancora meglio tra qualche anno con le nuove stazioni, il treno strapperà tantissimi passeggeri, sarà forse quello il momento di ricordarsi che in Italia ci sono tante frazioni, paesini, cittadine e metropoli che si trovano fuori dall'asse Torino-Salerno, e magari qualcuno si ricorderà che anche questi possono essere dei mercati buoni, se si mantengono tariffe decorose e si usano gli aeromobili giusti per il carico che queste relazioni portano...
 
La parte tirrenica è stata completamente rinnovata a discapito della parte adriatica che ormai è ridotta ad uno schifo!!

..le citta collegate da av to-na sono tutte tra le prime dieci città piu popolate in italia.....la parte adriatica diceva moretti( se non ricordo male ) ha pochissime città sopra i 300.000 ab ......massa critica reputata minima!
 
Bhe qualcuno dovrebbe dire a Moretti che quelli che prendono il treno a Foggia, Ancona, Pescara, Rimini, ecc non sono animali ma persone, non è concepibile pagare un biglietto anche 65 euro e trovarsi su treni che hanno sedili sfondati con peli sul poggia testa, bagni otturati di m...a e puzzolenti da togliere l'aria, nessun servizio accettabile di ristosrazione, praticamente c'è un omino in una carrozza che ti vende caffe, biscotti, ecc come un abusivo, aria condizionata pessima, ecc....
QUESTO BISOGNEREBBE DIRE A MORETTI, che ha spostato tutti gli ES dall'adriatica a Roma.
 
Bhe qualcuno dovrebbe dire a Moretti che quelli che prendono il treno a Foggia, Ancona, Pescara, Rimini, ecc non sono animali ma persone, non è concepibile pagare un biglietto anche 65 euro e trovarsi su treni che hanno sedili sfondati con peli sul poggia testa, bagni otturati di m...a e puzzolenti da togliere l'aria, nessun servizio accettabile di ristosrazione, praticamente c'è un omino in una carrozza che ti vende caffe, biscotti, ecc come un abusivo, aria condizionata pessima, ecc....
QUESTO BISOGNEREBBE DIRE A MORETTI, che ha spostato tutti gli ES dall'adriatica a Roma.

..su questo sono d'accordo ma è un discorso sull'insufficienza o meglio indecenza del servizio( non parliamo di treni locali poi)...ma questo moretti lo sa bene ......altra cosa è il ragionamento , sulla sostenibilità dei costi dell'av,ovvero se non hai una concetrazione minima di abitanti lungo la linea i costi dell'av non sono accettabili....