Oristano. Per fine anno voli commerciali.


Citazione:Messaggio inserito da india9001
Sai qual'è secondo me il FURTOdeiFURTI??? La safety card dell'A319CJ dell'Aeronautica Militare... io ho solo la versione "digitale"

Con tutti i ladroni che portano in giro mi sa' che non c'è ne sono più! :D:D:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox

Citazione:Messaggio inserito da india9001
Sai qual'è secondo me il FURTOdeiFURTI??? La safety card dell'A319CJ dell'Aeronautica Militare... io ho solo la versione "digitale"

Con tutti i ladroni che portano in giro mi sa' che non c'è ne sono più! :D:D:D:D

Eheheh.. nn hai tutti i torti.. ma penso ke "i ladroni" si fregano altre cose.

A proposito di cose di I9001, c'era una bella foto dei festeggiamenti x l'ottantesimo compleanno del Presidente Ciampi, durante il volo di rientro da una missione di Stato.

Era a bordo del 2173... Ke lusso.. Champagne col comandante e bikkieri in cristallo (sembravano)... lui cmq se lo meritava.. era (ed è) una persona in gamba.
 
More news:

08/06/2006 12.49
Riapre lo scalo di Oristano Fenosu. Anche la Regione ricapitalizza

La Regione sarda ha deliberato la partecipazione all'aumento del capitale sociale della Sogeaor, la Societa' di gestione aeroporti oristanesi, che conta di riaprire lo scalo di Fenosu entro l'anno. Una volta che saranno completati i lavori e l'aereoporto sara' inquadrato nella categoria ICAO 2C, potranno operarvi aerei con circa un centinaio di posti e con apertura alare fino a 36 metri. Su proposta dell'assessore ai Trasporti, Sandro Broccia, la Giunta regionale ha deciso di mantenere quasi inalterata la propria quota azionaria, dall'8,27 all'8,34%, impegnandosi a versare circa 42.208 euro in piu' e portando quindi il valore detenuto da 134.706 a 181.915 euro. La maggioranza delle azioni della Sogeaor - nata nel 1996 e partecipata anche da Sfirs, Comune, Camera di Commercio e Consorzio industriale di Oristano - e' detenuta dalla Provincia di Oristano con il 48,51% delle quote (pari a un milione 58.599 euro), dopo che il consiglio provinciale ha approvato a maggioranza una nuova ricapitalizzazione con ulteriori 450.000 euro. La decisione si e' resa necessaria per sanare un passivo di 959.000 euro. Negli ultimi anni, infatti, la societa' ha soltanto investito e pagato gli stipendi dipendenti, finendo per intaccare anche il capitale sociale in quanto non ha mai avuto introiti a causa della mancata operativita' dello scalo, aperto soltanto l'anno scorso, dal 1° luglio fino a dicembre con un traffico di circa 300 aerei di aviazione generale. Nel frattempo - come ha ricordato Broccia, illustrando la sua proposta alla Giunta - la Regione ha sbloccato alcuni finanziamenti destinati all'aeroporto e appaltato nell'ultimo anno tre interventi per realizzare l'impianto Avl (aiuti visivi notturni) per i voli notte, la risagomatura della pista e il completamento delle infrastrutture aeroportuali, per un importo complessivo di 5 milioni 165.000 euro. Un aumento del capitale sociale della Sogeaor si era reso necessario gia' nel maggio 2004, ma non era stato sottoscritto ne' dalla Camera di commercio di Oristano (che detiene ora una quota del 12,72%), ne' dalla Sfirs (2,30%) e dal Consorzio industriale di Oristano (7,71%). La ricapitalizzazione allora risulto' ridotta di circa un terzo rispetto all'ammontare proposto.

TTG