Orio, ancora un rientro per fumo in cabina


Cmq il nome del vettore che opera il volo deve essere comunicato al momento del check-in se diverso da quello del vettore che doveva operare il volo. Non deve essere certo il passeggero a scoprire sottobordo con che compagnia volerà.

A FCO ad esempio negli schermi video è indicato se un volo è operato da altro vettore.

Ad esempio per i voli AP su Crotone è indicato in una linea sotto i dato del volo (AP 3434 CROTONE 12:40 GATE A15) la diciura "operato con aeromobile e crew Club Air"
 
Dipende dal contratto che stipulate con la compagnia aerea. Questo prevede quasi sempre che essa possa utilizzare un aeromobile di un altro operatore certificato.

Il contratto e' di trasporto aereo, non precisa quale aereo verra' utilizzato. Diverso e' il contratto Eurostar, perche' servizio diverso, dove nel contratto e' specificato che materiale rotabile verra' utilizzato.

Qua mi sembra si vada a vedere il pelo nell'uovo. L'uso dei wet-lease non piace a nessuna compagnia perche' sono costosi, se lo fanno e' perche' sono costretti.

Barney, se discutiamo della nazionalita' della compagnia aerea, beh come detto prima sia SkyEurope che AirSlovakia sono registrate nella repubblica slovacca.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Cmq il nome del vettore che opera il volo deve essere comunicato al momento del check-in se diverso da quello del vettore che doveva operare il volo.

E se a me quel vettore non piacesse? Airone mi rimborsa il biglietto?

Secondo me mi verrebbe detto: "non le piace quel vettore? bene... [:306] [:303]"
 
Credetemi, non sono peli nelle uova! A tantissima gente l'aereo fa paura, e il fatto di volare con una compagnia, piuttosto che con un'altra è determinante! PErchè questo diritto non è tutelabile?

Citazione:Messaggio inserito da Runway

Dipende dal contratto che stipulate con la compagnia aerea. Questo prevede quasi sempre che essa possa utilizzare un aeromobile di un altro operatore certificato.

Il contratto e' di trasporto aereo, non precisa quale aereo verra' utilizzato. Diverso e' il contratto Eurostar, perche' servizio diverso, dove nel contratto e' specificato che materiale rotabile verra' utilizzato.

Qua mi sembra si vada a vedere il pelo nell'uovo. L'uso dei wet-lease non piace a nessuna compagnia perche' sono costosi, se lo fanno e' perche' sono costretti.

Barney, se discutiamo della nazionalita' della compagnia aerea, beh come detto prima sia SkyEurope che AirSlovakia sono registrate nella repubblica slovacca.
 
Citazione:Messaggio inserito da Barney

Credetemi, non sono peli nelle uova! A tantissima gente l'aereo fa paura, e il fatto di volare con una compagnia, piuttosto che con un'altra è determinante! PErchè questo diritto non è tutelabile?

semplicemente perche' non esiste motivo di farlo se tutte le compagnie si attengono agli stessi standard di sicurezza.
 
Nessuna rotazione cancellata da SkyEurope da Praga. Volo ferry da Bratislava questa mattina e volo successivo ad Amsterdam con 737 500. La storia dell`est europeo e` un po` fuoritempo . Non credo che ci siano aerei piu` nuovi di quelli skyeurope al momento in nessuna delle flotte italiane. Eta` media degli NG skyeurope e` di 1 mese e mezzo.
 
Scrivo un'ultima risposta perchè credo di avervi rubato sin troppo tempo con i miei interventi.

Comprendo perfettamente che gli standard di sicurezza siano elevati per ogni compagnia: d'altra parte sarebbe sufficiente scorrere una qualsiasi statistica per rendersi conto del numero estremamente esiguo di incidenti aerei in Europa.

Dunque non sto contestando il fatto che volare con ItalI piuttosto che un'altra compagnia sia "oggettivamente" pericoloso.

Sgombrato il campo da questo equivoco che evidentemente ho generato, mi riporto sul campo della c.d. diritto di scelta da parte dell'utente.

In Europa ci sono molte compagnie aeree che operano in concorrenza tra loro. Un utente sceglie una compagnia per una miriade di motivi: non sempre è una scelta assolutamente razionale, fondata sui dati statistici o su altri tecnicismi spesso sconosciuti.

Molto spesso la scelta operata dall'utente è istintiva, fondata sull'appetibilità del "brand" dell'operatore, sul sentito dire e, perchè no, anche per gli aeromobili utilizzati dalla compagnia.

Le compagnie aeree conoscono benissimo che la scelta dell'utenza non è spesso del tutto razionale e infatti quasi sempre sui loro siti internet pubblicizzano flotte nuovissime, aerei di ultima generazione, società di revisione serissime e quant'altro. Ad esempio, secondo me la denuncia del SULT relativa alla scarsa sicurezza di Ryanair non ha altro scopo che di alterare il mercato, infondendo il sospetto che Ryan possa essere una compagnia poco sicura (a prescindere dal fatto che lo sia o meno).

Dunque, a mio modestissimo parere, la scelta dell'aereomobile è uno degli elementi essenziali del contratto di viaggio tra vettore e utente finale e questo dovrebbe essere maggiormente tutelato.

Mi rendo perfettamente conto, pur non essendo del campo, che spesso le compagnie aeree sono costrette a ricorrere ad altri vettori, per svariati motivi ed in qualche modo questo deve essere tutelato, perchè se costringessimo le compagnie aeree ad utilizzare sempre e comunque propri aeromobili, probabilmente le costringeremmo a tenere dei veivoli "di riserva" ogni volta che un veivolo sta fermo a terra.

Tuttavia dinanzi a questa eventualità secondo me deve essere comunque data all'utente finale una possibilità di recesso dal contratto.