Okinawa 2 il ritorno: spotting a Naha e Kadena (con un po' di OT)


Challenger

Partecipante Attivo
Utente Registrato
29 Novembre 2006
796
282
111
Torno a postare qualche foto fatta in giro per Okinawa. :)
Incipit: inizialmente avevo in mente di fare un altro TR ma questa volta, un po' perché è una meta già vista e un po' perché questa volta sono stato meno fortunato con il tempo (le foto venute bene non sono molte), posto qui in SpotIT e aggiungo qualche OT turistico in coda al post.
Per chi se lo fosse perso, qui c'e' il TR dell’anno scorso e qui la parte con Okinawa.

Breve riassunto del viaggio: a dicembre 2016, stanco del freddo e delle grigie e umide giornate shanghainesi, spulcio i prezzi dei voli e trovo un prezzo a una cifra ragionevole per un PVG-OKA a Marzo con Juneyao Airlines. Prenoto e inizio ad organizzare il viaggio, la volta scorsa infatti avevo fatto una "toccata e fuga" di due giorni che di certo non bastano per vedere i posti piu' interessanti.
Questa volta mi porto dietro anche il tele per fotografare aerei e altri soggetti "sfuggevoli" come vedrete più sotto. Il volo di Juneyao arriva di sera, ormai il sole sta tramontando dopo un forte temporale:
IMG_9316m_zps7ctm38fs.jpg


L'aeroporto di Naha e' diviso tra area per il traffico civile e base militare della JASDF dove sono parcheggiati in bella mostra F-15 e P-3 Orion:
IMG_9314w_zps4mcm8s2x.jpg


Arrivo in centro a Naha che ormai è buio e pernotto in un hotel dalla camera minuscola (ho stimato 8-9mq), il giorno dopo vado al porto e scopro che tutti i traghetti per le isole vicine sono cancellati per maltempo, o meglio per il vento troppo forte, anche se in città c’è solo una leggera brezza.
Date le frequenti cancellazioni dei traghetti, avevo già pianificato una possibile meta alternativa per questo giorno: la base USAF di Kadena, la più grande base americana in Giappone, che insieme a Guam costituisce la proiezione delle forze armate USA su questo lato del Pacifico. Durante la guerra in Vietnam molti aerei, equipaggiamenti e militari transitavano da qui.
La visita a Kadena si rivela comunque un po' deludente, in 3 ore si vedono passare solo alcune formazioni di caccia in lontananza (comunque spettacolari, per le manovre e il sound), un P-3 Orion della US Navy e a sorpresa questo 747 bianco della Atlas Air evidentemente noleggiato dall'USAF:
OKA1601_24_N473MC_zpsukg5eosg.jpg


Se vi state chiedendo com’è fare spotting in una base militare, è notevole che appena fuori dal perimetro abbiano costruito un edificio adibito a terrazza panoramica. Ai piani inferiori ci sono negozi, un ristorante e una specie di piccolo museo di Kadena
IMG_20170302_120514m_zpsovmfvbju.jpg


La terrazza, con spotter attrezzatissimi, ma anche famiglie con bambini e signori in giacca e cravatta (credo in pausa pranzo)
IMG_20170302_110647m_zps091hekif.jpg


IMG_20170302_113027m_zpswdmzwjmj.jpg


All'interno c’è un'esposizione che racconta la trasformazione di Kadena da tranquillo villaggio isolano a un vero e proprio "hub" militare, insieme a diversi modellini degli aerei che volano (o volavano) qui:
IMG_20170302_114906m_zpso0wx9wga.jpg


Ci sono anche diversi monitor con le immagini delle telecamere montate sul tetto che puntano sulla base, qui si intravede il 747 atterrato poco prima... spotting in remoto!
IMG_20170302_115037m_zpsbj2wv18z.jpg


Vista la scarsità di aerei mi dedico ad altri volatili:
IMG_9331m_zpsd4dyeoux.jpg


Strada nei dintorni della base:
IMG_20170302_104843m_zpsnzjqsbrc.jpg


Pullman per tornare a Naha, circa 45 minuti di viaggio da Kadena. Il prezzo della corsa qui varia in base alla distanza, ma è incredibile come siano riusciti a complicare una cosa semplice come prendere un bus... vi risparmio la procedura che richiede un minimo di studio prima di salire a bordo. A parte questo, mai visto un autobus così pulito nonostante non sembri affatto nuovo...
IMG_20170302_095108m_zpsgfheugib.jpg


Continua...
 
Flash-forward: aprofittando di una mattinata di bel tempo torno all'aeroporto di Naha, IMHO il miglior aeroporto per spottare in cui sono stato. Terrazze panoramiche con un'ottima vista su tutti i movimenti, spazio per infilare l'obiettivo e soprattutto tanto traffico di compagnie per me "esotiche"!
OKA1601_25_JA06VA_zpsp5arhlfl.jpg


OKA1601_26_JA356K_zpsatsegxtd.jpg


OKA1601_27_%205035_zpsdnwmltac.jpg


OKA1601_28_JA63AN_zpsvcsbbx2x.jpg


OKA1601_29_JA63AN_zpsr2p4d23b.jpg


Special color pesce volante
OKA1601_31_JA8939_zps1vl876uk.jpg


OKA1601_32_5091_zpsumvwex9m.jpg


OKA1601_33_JA303K_zpsqfl7i9uv.jpg


OKA1601_34_JA8984_zpssgwbsdog.jpg


OKA1601_35_JA8195_zpse4owwjtz.jpg


OKA1601_36_JA8936_zpsacvieiat.jpg


OKA1601_38_B-16220_zps5dqquoam.jpg


787
OKA1601_39_JA816A_zpsjyhlts40.jpg


OKA1601_40_JA816A_zpspy1tzphx.jpg


OKA1601_42_JA737Q_zpsk88kyyek.jpg


OKA1601_43_JA816A_zpsvlob638b.jpg


OKA1601_44_JA816A_zpsilmwtw69.jpg


Come da consuetudine giapponese, dopo il push-back il personale di terra fa l’inchino e saluta l'aereo mentre inizia il rullaggio:
OKA1601_45_JA804X_zpsjvcljwaq.jpg


OKA1601_46_B-50003_zpstnvobyl3.jpg


Per accedere alla terrazza panoramica bisogna pagare la modica cifra di 100yen (0,85 euro) ai tornelli, dentro ci sono distributori automatici con bevande e snack:
IMG_20170305_111515m_zpsubauyh5j.jpg


IMG_20170305_084023m_zps58oeuywv.jpg


OKA1601_47_B-50003_zpsplpjkpen.jpg


OKA1601_48_JA8938_zpslbw5nsth.jpg


OKA1601_49_JA8939_zpstmmab6rw.jpg


OKA1601_51_JA816P_zpsszqb5eov.jpg


OKA1601_52_JA73NK_zpspangbqca.jpg


OKA1601_53_JA82RC_zps3rdorwix.jpg


OKA1601_54_JA8936_zpsx39djik1.jpg


Retrojet Southwest Air Lines, compagnia in passato assorbita da JTA (e che se non era per uno spazio in più dopo "Air" era perfettamente omonima dell'americana Southwest Airlines):
OKA1601_56_JA8999_zpsr0oczefk.jpg


OKA1601_57_JA18AN_zpsypddrjz2.jpg


OKA1601_58_JA737Y_zpsp1cqf4yb.jpg


OKA1601_59_JA18AN_zpsao7qkbje.jpg


OKA1601_60_JA18AN_zpsuit80slk.jpg


Continua...
 
A330 Hong Kong Airlines
OKA1601_61_B-LNS_zps52alo542.jpg


OKA1601_63_JA8991_zpsjyevagrb.jpg


OKA1601_64_B-LNS_zps84gmitvv.jpg


OKA1601_65_HL7738_zpszag9etbr.jpg


OKA1601_66_JA8984_zpscmewyiof.jpg


OKA1601_67_JA8984_zpscjkae82a.jpg


OKA1601_68_JA721A_zpsrkmkng7x.jpg


OKA1601_69_HL7738_zpswvgu4fzv.jpg


OKA1601_70_JA802P_zpsavc8xsrp.jpg


OKA1601_71_HL7563_zpsbt0mouai.jpg


OKA1601_74_JA801X_zpsqmiy0iva.jpg


OKA1601_75_B-16220_zps9aio8lhs.jpg


OKA1601_78_JA752J_zpsqt2iyuaq.jpg


OKA1601_79_JA752J_zpshbhybj8q.jpg


747 CI, dedicata a un noto forumista che in uno dei suoi TR taiwanesi ci ha volato sopra :D
OKA1601_80_B-18207_zpsxqxgpel6.jpg


OKA1601_81_B-18207_zpsn5diob6c.jpg


OKA1601_82_JA8999_zpsy7dkn1m9.jpg


OKA1601_83_JA809X_zpsmobb9qie.jpg


OKA1601_84_JA753A_zpscxdhpymb.jpg


OKA1601_85_JA356K_zpsf3trr9fo.jpg


OKA1601_86_JA8996_zpsqfczyuqt.jpg


OKA1601_87_JA753A_zpsrrek2cwr.jpg


OKA1601_88_JA605A_zpsc8v8iecm.jpg


OKA1601_89_JA605A_zpsjhtqz1bj.jpg


OKA1601_90_JA8669_zpsukoydkqn.jpg


OKA1601_91_JA704A_zpsbpm0mrau.jpg


OKA1601_01_JA8669_zpsudhgjlkf.jpg


OKA1601_02_JA605A_zpsr1u8gpcd.jpg


OKA1601_03_JA704A_zpso0vjeiin.jpg


OKA1601_05_JA704A_zpsgksqxbkz.jpg


OKA1601_06_JA751J_zpshv4nb4iy.jpg


OKA1601_07_JA8944_zpssorpkjhd.jpg


Plastico del terminal voli nazionali di OKA:
IMG_20170305_112413m_zps5vwnlq8e.jpg


L'aeroporto è saturo e l'unica pista ormai insufficiente a smaltire tutto il traffico, per questo motivo sono in corso lavori di bonifica per costruire una seconda pista dove ora c’è il mare, questo cartello nel terminal illustra i lavori di espansione
IMG_20170305_112402m_zpsj1ddf2hp.jpg


Questo invece è il terminal dedicato ai voli internazionali, rinnovato di recente:
IMG_20170306_161454m_zpsppf7zxop.jpg


Anche qui c’è una terrazza panoramica, ma la vista non è buona come in quella precedente
IMG_20170306_162710m_zpsz3imhncr.jpg


Curiosità: i bagni dell'aeroporto con il classico WC giapponese hi-tech, disinfettante, scorta di carta igienica e posto dove "parcheggiare" un bambino piccolo (nel bagno degli uomini!). Ovviamente pulizia sempre impeccabile… altro livello di civiltà.
IMG_20170306_181341m_zpsrx1nu3tx.jpg


Concludo questa lunga carrellata di foto con questo time-lapse fatto col cellulare appoggiato alla vetrata mentre pranzavo… anche la vista dalle vetrate del terminal non è niente male. Purtroppo il video è uscito fin troppo accelerato…
https://www.youtube.com/watch?v=1-Mc5MS-3UU
 
Come promesso, aggiungo qualche foto OT. Lo scopo principale del viaggio era di visitare le altre isole dell'arcipelago delle Kerama dove ero stato l'anno scorso, e in particolare fare whale-watching, visto che in quel periodo in zona sono presenti gruppi di megattere (humpback whale) che arrivano dopo una lunga migrazione dalle fredde acque del Pacifico Settenrionale, anche dall'Alaska. E' incredibile pensare al senso dell'orientamento di queste balene che le riporta a svernare negli stessi posti dopo un viaggio di molte migliaia di chilometri. Negli anni in cui era regolarmente praticata la caccia alle balene (che secondo le stime ha sterminato il 90% della popolazione) le megattere erano completamente scomparse perché tendevano ad evitare queste zone, ma da un po' di anni hanno iniziato a tornare regolarmente qui per la stagione degli accoppiamenti e per partorire i cuccioli.
Sulle isole è presente un'associazione di whale-watching ben organizzata che, oltre ad organizzare tour in barca, si occupa di fare informazione e studiare e catalogare gli esemplari di megattere che passano in queste zone. Ci sono veri e propri "whale-spotter" che avvistano le balene e le identificano grazie a particolari macchie dietro alla coda (che non sono mai uguali tra più esemplari e costituiscono una sorta di impronta digitale), tenendo un logbook degli avvistamenti.
Una megattera può superare i 15m in lunghezza e le 30 tonnellate di peso (per dare un'idea, più del peso a vuoto di un Embraer E190) e gli esemplari più longevi vivono fino a 100 anni.
Ecco qualche foto di due megattere mentre riemergono periodicamente per respirare. Fotografarle è piuttosto difficile: oltre che per le forti oscillazioni della barca, le megattere spuntano in posizioni random facendo il tipico sfiato con spruzzo d’acqua e rimangono visibili solo per un breve istante prima di scomparire nuovamente tra le onde. A volte, dopo lo sfiato, la coda si solleva uscendo completamente dall'acqua ed è uno spettacolo da vedere perché dà un'idea delle dimensioni dell'animale.

IMG_9656m_zpsrftl9mz2.jpg


IMG_9658m_zpsrlvqye7q.jpg


IMG_9659m_zpszcpqqqwv.jpg


IMG_9663m_zpsfcb80xei.jpg


IMG_9665m_zpsepblphuh.jpg


IMG_9652m_zpsxs9clifw.jpg


IMG_9666m_zps0q7titcz.jpg


IMG_9671m_zps7s7cwunm.jpg


IMG_9693m_zpslagbis69.jpg


Animali stupendi. Purtroppo non sono riuscito a vedere quello che viene chiamato "breaching", ovvero quando la balena salta fuori dall'acqua e si vede anche il muso, ma è una cosa che succede molto raramente. In ogni caso è stata un'esperienza indimenticabile e nonostante la gran scottatura che mi sono preso ne è comunque valsa la pena (le previsioni davano nuvolo, in realtà c'era sole e quasi 30 gradi di caldo!).
Qualche foto dell’associazione dove si vede qualcosa in più delle megattere:
IMG_20170303_164826_zps3vct2psr.jpg


E un catalogo di code:
IMG_20170304_124820_zpsiyl3g1u3.jpg


Concludo con qualche foto delle isole che offrono sempre panorami incantevoli. Tra l’altro un’isola dell’arcipelago, Fukaji Island, ospita il Kerama Airport (KJP/ROKR) che però non avendo più nessun volo commerciale da diversi anni è ora completamente deserto anche se ancora operativo. Il piccolo terminal con una saletta separata per gli imbarchi:
IMG_9413w_zps4fb0mmgk.jpg


IMG_9414w_zpshol3eil1.jpg


IMG_9458m_zpsoo2ifpqi.jpg


IMG_9516m_zpslrk7d7h9.jpg


IMG_9539m_zps3imf5rai.jpg


IMG_9543m_zpsh3epwvmo.jpg


IMG_9547m_zpsrc26diuz.jpg


IMG_9615m_zpsps4dxem5.jpg


Fine :)
 
tr spettacolare ! grazie per aver condiviso queste foto di compagnie un po' esotiche, compreso il gustoso o.t.
 
Spettacolarissime.

Innanzitutto grazie per il 747 China Airlines, ma anche per il 321 EVA e quel paio di ottime foto di Tigerair Taiwan!

thumbs-up-icon.png


Le altre foto dello spotting sono tutte eccezionali! Bellissimo il video in time-lapse. Non mi pare troppo veloce.

Le foto OT... altro spettacolo. La coda della balena sembra l'impennaggio di un Md80 :-D

DaV
 
Grazie! :-D

Spettacolarissime.

Innanzitutto grazie per il 747 China Airlines, ma anche per il 321 EVA e quel paio di ottime foto di Tigerair Taiwan!

thumbs-up-icon.png


Le altre foto dello spotting sono tutte eccezionali! Bellissimo il video in time-lapse. Non mi pare troppo veloce.

Le foto OT... altro spettacolo. La coda della balena sembra l'impennaggio di un Md80 :-D

DaV

Piu' che altro nel video quasi non si vedono gli aerei in pista, va meglio coi rullaggi e push-back. Era la prima volta che provavo a fare un time-lapse con la fotocamera del mio Huawei, peccato che non si possa regolare la velocita' nelle impostazioni, magari in giro si trovano app migliori.
Per la coda, ho pensato subito anch'io alla somiglianza con un impennaggio a T!
 
Che bello questo TR, grazie Stefano! Okinawa era in ballottaggio per Le vacanze di marzo, però poi ha perso contro lo Sri Lanka... ma ci andrò, se non altro per provare quella messe di belle compagnie giapponesi! Non so perché ma "Japan Transocean" mi ispira tantissimo.
 
Grazie a tutti! :D

Che bello questo TR, grazie Stefano! Okinawa era in ballottaggio per Le vacanze di marzo, però poi ha perso contro lo Sri Lanka... ma ci andrò, se non altro per provare quella messe di belle compagnie giapponesi! Non so perché ma "Japan Transocean" mi ispira tantissimo.

Anch'io all'inizio ero tentato dal fare un volo con Japan Transocean verso una di quelle isolette che si trovano nel braccio di mare tra Okinawa e Taiwan, ma ho dato priorita' ai posti in cui poi sono stato. Magari in futuro se ricapita un'occasione...
 
Foto bellissime come sempre.
Per le balene, sapere quando vedrai la coda emergere non è difficile: devi seguirle (dove riesci, ovviamente) ed aspettare che inarchino maggiormente il corpo rispetto alla consueta emersione con sbuffo. Ed essere pronto allo scatto, naturalmente, scatto che a te, a differenza mia, è riuscito decisamente meglio!