Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
cioè, togliere 11 passaggi a livello costa ben 36 milioni di euro!!!

non dicono a cosa sono serviti i 420 milioni necessari ad iniziare e finire l'ammodernamento, ma non si capisce se effettivamente questi soldi servono per il reddoppio della linea, speriamo di si, anche se sembrano pochini!!

mentre non si spendono 200 milioni, di cui solo metà pubblici per fare un'opera che porta $$$ in tasse ed introiti??? bha che paese di pulcinella che siamo!!!
 
cioè, togliere 11 passaggi a livello costa ben 36 milioni di euro!!!

non dicono a cosa sono serviti i 420 milioni necessari ad iniziare e finire l'ammodernamento, ma non si capisce se effettivamente questi soldi servono per il reddoppio della linea, speriamo di si, anche se sembrano pochini!!

mentre non si spendono 200 milioni, di cui solo metà pubblici per fare un'opera che porta $$$ in tasse ed introiti??? bha che paese di pulcinella che siamo!!!


il costo di eliminazione di un PL in media è quello, i vantaggi sono molteplici (non hai più gli enormi costi di manutenzione/mantenimento, più sicurezza, minori perdite di tempo)...ora va bene essere pro pista nuova ma cercate di non lamentarvi per ogni opera pubblica che comunque porterà benefici alla comunità :)
 
cioè, togliere 11 passaggi a livello costa ben 36 milioni di euro!!!

non dicono a cosa sono serviti i 420 milioni necessari ad iniziare e finire l'ammodernamento, ma non si capisce se effettivamente questi soldi servono per il reddoppio della linea, speriamo di si, anche se sembrano pochini!!

mentre non si spendono 200 milioni, di cui solo metà pubblici per fare un'opera che porta $$$ in tasse ed introiti??? bha che paese di pulcinella che siamo!!!

420 sono quelli previsti. Alla fine, come in ogni opera pubblica italiana che si rispetti saranno almeno il doppio.
Pare sia previsto il raddoppio da pistoia a lucca.
 
il costo di eliminazione di un PL in media è quello, i vantaggi sono molteplici (non hai più gli enormi costi di manutenzione/mantenimento, più sicurezza, minori perdite di tempo)...ora va bene essere pro pista nuova ma cercate di non lamentarvi per ogni opera pubblica che comunque porterà benefici alla comunità :)

Non ci lamentiamo che vengono spesi soldi pubblici a vantaggio della comunità. Anzi ben vengano queste migliorie. Il punto è perchè per la ferrovia vanno bene e per la pista a firenze no? Anche l'aeroporto di Firenze è una struttura che verrà utilizzata dalla comunità. Inoltre era per fare un confronto di costi. Molti sostengono che la pista di Firenze verrà fatta in parte con un contributo pubblico stimato intorno ai 100 milioni e per questo gridano allo scandalo per sperpero di denaro pubblico. La loro soluzione sarebbe ammodernare la tratta ferroviaria Pisa Firenze. Però mai nessuno aveva portato a conoscenza quanto costasse un ammodernamento di una tratta ferroviaria. I lavori da affrontare sulle due tratte sono differenti ma intanto è una base di partenza per capire che un ammodernamento della linea Pisa Firenze sarebbe molto più costoso di una lingua di asfalto di 2400 mt.
 
Non ci lamentiamo che vengono spesi soldi pubblici a vantaggio della comunità. Anzi ben vengano queste migliorie. Il punto è perchè per la ferrovia vanno bene e per la pista a firenze no? Anche l'aeroporto di Firenze è una struttura che verrà utilizzata dalla comunità. Inoltre era per fare un confronto di costi. Molti sostengono che la pista di Firenze verrà fatta in parte con un contributo pubblico stimato intorno ai 100 milioni e per questo gridano allo scandalo per sperpero di denaro pubblico. La loro soluzione sarebbe ammodernare la tratta ferroviaria Pisa Firenze. Però mai nessuno aveva portato a conoscenza quanto costasse un ammodernamento di una tratta ferroviaria. I lavori da affrontare sulle due tratte sono differenti ma intanto è una base di partenza per capire che un ammodernamento della linea Pisa Firenze sarebbe molto più costoso di una lingua di asfalto di 2400 mt.

il ragionamento che (penso) stia alla base di queste scelte è: prima o poi la ferrovia va ammodernizzata (non può restare così a vita), bene la rifaccio e miglioro il collegamento ferroviario tra Pisa e Firenze; con un buon collegamento, per ora si può sfruttare la pista di Pisa e poi per il futuro si vedrà...
 
il ragionamento che (penso) stia alla base di queste scelte è: prima o poi la ferrovia va ammodernizzata (non può restare così a vita), bene la rifaccio e miglioro il collegamento ferroviario tra Pisa e Firenze; con un buon collegamento, per ora si può sfruttare la pista di Pisa e poi per il futuro si vedrà...

Anche le piste di volo vanno ammodernate o deve essere fatta manutenzione o migliorie.

Il concetto "faccio questo e poi vedrò" è alla base della filosofia politica di questo paese ed infatti è sotto gli occhi di tutti che fine ingloriosa stiamo facendo. Quando si fa un opera pubblica si deve avere una percezione di futuro altrimenti butti via i soldi. Come è successo nel 77 che i soldi per il rifacimento dell'aeroporto di Firenze furono dirottati a Pisa per collegare la stazione centrale dei treni con l'aeroporto e dopo 35 anni quel'opera è stata chiusa e sostituita con il people mover.
 
Sat: Adusbef, anche Consob conferma multa se Regione Toscana vende quote

13:54 MILANO (MF-DJ)--Anche dalla Consob arriva la conferma che nel momento in cui la Regione Toscana vendera' una parte delle sue quote detenute in Sat (societa' che gestisce l'aeroporto di Pisa) dovra' corrispondere agli altri membri del Patto parasociale - di cui lo stesso ente guidato da Enrico Rossi fa parte - la penale di 35 mln euro. E' quanto sostiene Elio Lanutti, Presidente dell'Adusbef, che in una nota precisa come "la Regione Toscana si trova di nuovo al palo: puo' violare il patto di sindacato con il Comune di Pisa e le altre amministrazioni locali azioniste della Sat ma non senza pagare la penale ben superiore al lucro ottenuto con la cessione della partecipazione azionaria a Corporacion America Italia. Il presidente Rossi quindi se non vuole essere chiamato a rispondere di tasca propria dei 35 milioni di euro a titolo di danno erariale dovra' trovare un altro modo per dimostrare al Presidente del Consiglio (notoriamente molto interessato alla cessione dell'aeroporto all'argentino) di avere quegli attributi in grado di farlo accedere a buon diritto nel ristretto club degli "Amici (amici) di Matteo"
 
Sistema aeroportuale, Nardi e Cordoni (Sel): “No alla privatizzazione di SAT”


“Lo scenario che va delineandosi negli assetti proprietari di SAT è preoccupante e apre prospettive dannose per lo sviluppo della fascia costiera della Toscana e inaccettabili dal punto di vista politico. Lasciare in mano ai privati la gestione degli aeroporti di Pisa e Firenze, senza programmazione, senza intesa tra Regione, Province e Comuni interessati significa, di fatto, mettere in competizione i due scali a discapito di quello pisano, che nei piani di Corporacion America risulterà ridimensionato a seguito dell’ampliamento di Peretola. Una scelta scellerata, che avrà pesanti ripercussioni sullo sviluppo dei territori costieri, per i quali l’aeroporto di Pisa rappresenta una infrastruttura essenziale e una grande opportunità economica che ancora deve esprimere tutto il proprio potenziale”. Lo affermano la deputata di SEL e membro della Commissione trasporti della Camera, Martina Nardi, e l’ex deputata massese Elena Cordoni, intervenendo a sostegno della presa di posizione dei soci pubblici di SAT – Comune di Pisa in testa – che hanno ribadito l’intenzione di non voler cedere le quote in proprio possesso come, invece, è intenzionata a fare la Regione Toscana. “Riteniamo gravissimo – proseguono Nardi e Cordoni – il comportamento del presidente Rossi che, consapevole di non avere la maggioranza in Consiglio, ha preso in Giunta la decisione di cedere le quote della Regione, secondo una logica incomprensibile e contraddittoria, senza confronto e senza il coinvolgimento dei territori interessati. Con l’ampliamento a 2400 metri della pista di Peretola, Galilei e Vespucci si troveranno in competizione, senza che a monte vi sia stata alcuna programmazione”. “E’ chiara – dicono ancora – del resto, l’intenzione di Eurnekian di puntare tutto su Firenze. Quella che non è chiara, invece, è la posizione dello stesso Rossi, in contrasto con le buone politiche che per anni hanno caratterizzato la gestione dello scalo pisano e che Rossi, per primo, ha a lungo promosso”. “Dando la maggioranza di SAT ad un privato – aggiungono Nardi e Cordoni – andranno sprecati milioni di euro di denaro pubblico investiti ottimamente nello sviluppo del Galilei. Allo stesso tempo, l’allungamento della pista di Peretola richiederebbe risorse pubbliche ingentissime tutte a favore dell’investimento di un privato che ne trarrebbe profitto scaricando sulla collettività costi economici, ambientali, sociali”. “Di fronte a scelte tanto profondamente sbagliate, non possiamo che manifestare tutto il nostro appoggio alle iniziative messe in campo dal Comune di Pisa e volte a scongiurare questa privatizzazione. La strada maestra – concludono – rimane l’integrazione dei due scali, realizzando le necessarie infrastrutture affinché quello di Pisa possa diventare il Grande Aeroporto di Firenze, collegato al capoluogo da un linea veloce su ferro. Al contempo, Peretola deve mantenere la propria vocazione di city airport nell’ambito di un unico sistema aeroportuale toscano, in grado di rispondere pienamente alle esigenze dei territori e di offire occasioni di crescita e sviluppo”.

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/12/sis...-no-alla-privatizzazione-di-sat/#.U5r6iXbm5LQ
Copyright © gonews.it



Aeroporti, il sindaco Filippeschi attacca la Regione: “Comportamento incoerente”


Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/12/aer...egione-comportamento-incoerente/#.U5r6hHbm5LQ
Copyright © gonews.it

filippeschi_marco_sindaco_pisa__4.jpg


”Il nostro giudizio non cambia, anzi. Comune e Provincia di Pisa hanno impugnato la precedente delibera con ricorso al Tar della Toscana, per i gravi vizi di legittimità che evidenzia, innanzitutto per l’incoerenza fra la decisione dell’adesione all’Opa e le previsioni degli atti di programmazione regionali vigenti”. Lo afferma in una nota il sindaco pisano, Marco Filippeschi, commentando l’annuncio fatto dalla Giunta regionale della cessione dell’11,9% delle azioni di Sat detenute dalla Regione Toscana a Corporacion America Italia. ”Gli avvocati – prosegue Filippeschi – valuteranno ora il nuovo testo e produrranno motivi aggiunti al ricorso. Con la sesta delibera approvata in un solo mese la Giunta regionale prova a privatizzare la Sat aderendo a un’Opa che il patto parasociale di cui la Regione è parte e il consiglio di amministrazione della società non hanno considerato valida e ciò per una valutazione molto chiara dell’insufficienza del piano strategico-industriale proposto”. ”Resta la smentita – aggiunge il primo cittadino pisano – di un patto fra istituzioni, fatta alle spalle del Consiglio regionale, un atto sul quale il giudizio politico è radicalmente negativo. Una cessione che, essendo l’Opa volontaria, il provvedimento del Tribunale delle Imprese di Firenze non aveva garantito in caso di rottura del patto parasociale, non accogliendo le ragioni della Regione e di Corporacion America”. Inoltre, secondo Filippeschi la risposta di Consob ”appare una forzatura e non può sorreggere la decisione della Giunta regionale” e ”l’astensione da ogni iniziativa impropria era d’obbligo dato il ruolo di garante e di arbitro dell’Autorità di controllo della Borsa, in pendenza di un contenzioso esistente tra più soci sull’efficacia di un patto parasociale”.

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/12/aer...egione-comportamento-incoerente/#.U5r6hHbm5LQ
Copyright © gonews.it
 
mentre non si spendono 200 milioni, di cui solo metà pubblici per fare un'opera che porta $$$ in tasse ed introiti??? bha che paese di pulcinella che siamo!!!

come già stato detto questi 200mln non portano tanti dollari in più , anzi
se atterrare a firenze il turista atterra a bologna o a roma se non pisa tasse e introiti arrivano lo stesso

e poi non è che il turista conosce di firenze la situazione aeroportuale , per fortuna conosce altre cose e per questi arrivano numerosi
 
Non ci lamentiamo che vengono spesi soldi pubblici a vantaggio della comunità. Anzi ben vengano queste migliorie. Il punto è perchè per la ferrovia vanno bene e per la pista a firenze no? .

Siamo su di un forum di aviazione ed è brutto dirlo, ma eliminare i passaggi a livello sulla linea ferroviaria è molto più impellente che allungare la pista di Firenze.
 
Vuoi dire che porta più benefici ai cittadini la pista allungata che l eliminazione dei passaggi a livello?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Partendo dal fatto che più della metà dei cittadini toscani vive tra Firenze, Prato e Pistoia, sicuramente è più importante una pista di un aeroporto che un passaggio a livello a pieve a nievole....
Poi ognuno la pensa come vuole, su questo argomento ho sentito e letto tante di quelle stronzate, che una più una meno.....

A questo punto, rivediamo il piano nazionale degli aeroporti e facciamo quello dei passaggi a livello. E' noto a tutti che il turismo si alimenta con i passaggi a livello, mica con gli aerei pieni.....
Mi stavo domandando come mai a Pisa non abbiano preso più a cuore il fatto di avere una stazione da terzo mondo.... che bischeri, pensano all'aeroporto.... Ditegli a Filippeschi di concentrarsi sulla ferrovia.... ops "pipol muve"....
 
Mi presento, sono nuovo, ma abitando in provincia di Pistoia, posso dire che di treni su questa tratta ne passano cosi' pochi che spendere soldi sui passaggi a livello mi sembra una....bischerata. PS Per andare a Viareggio o Lucca o Firenze usiamo la maggior parte l'autobus.
 
Partendo dal fatto che più della metà dei cittadini toscani vive tra Firenze, Prato e Pistoia, sicuramente è più importante una pista di un aeroporto che un passaggio a livello a pieve a nievole....
Poi ognuno la pensa come vuole, su questo argomento ho sentito e letto tante di quelle stronzate, che una più una meno.....

A questo punto, rivediamo il piano nazionale degli aeroporti e facciamo quello dei passaggi a livello. E' noto a tutti che il turismo si alimenta con i passaggi a livello, mica con gli aerei pieni.....
Mi stavo domandando come mai a Pisa non abbiano preso più a cuore il fatto di avere una stazione da terzo mondo.... che bischeri, pensano all'aeroporto.... Ditegli a Filippeschi di concentrarsi sulla ferrovia.... ops "pipol muve"....

Fa piacere che tu ritenga "stronzate" le idee diverse dalle tue.
Avessi dovuto usare lo stesso termine per buona parte dei commenti campanilistici letti su queste pagine nel corso degli anni avrei i tasti "s", "t", "r", "o", "n", "z", "a", "t", "e" della tastiera lisi.
Mi presento, sono nuovo, ma abitando in provincia di Pistoia, posso dire che di treni su questa tratta ne passano cosi' pochi che spendere soldi sui passaggi a livello mi sembra una....bischerata. PS Per andare a Viareggio o Lucca o Firenze usiamo la maggior parte l'autobus.

Non conosco la situazione specifica, ma potenziare le linee ferroviarie è sempre cosa buona e giusta.
I passaggi a livello, oltre ad essere molto pericolosi, costituiscono un blocco al traffico su gomma. Eliminarli è una priorità assoluta.
 
Mi presento, sono nuovo, ma abitando in provincia di Pistoia, posso dire che di treni su questa tratta ne passano cosi' pochi che spendere soldi sui passaggi a livello mi sembra una....bischerata. PS Per andare a Viareggio o Lucca o Firenze usiamo la maggior parte l'autobus.

Già.... Spiegaglielo, i problemi di quella linea sono altri: linea a binario unico, velocità media bassissima e la quasi impossibilità della realizzazione del raddoppio a Montecatini.....
Ma poi, vorrei ancora capire che senso ha mettere in relazione la pista dell'aeroporto di Firenze con una linea ferroviaria che va a Viareggio....
Se continuiamo di questo passo, cominceremo a subordinare la pista con gli impianti di risalita dell'Abetone o con i catorci di navi che vanno all'Elba.....

Inoltre, "mi sembra" che la pista la paghi ADF...... Fortunatamente in Italia c'è chi crede che è strategico un aeroporto come si deve a Firenze e non lo dice un fiorentino....
 
Ultima modifica:
Già.... Spiegaglielo, il problema di quella linea sono altri: linea a binario unico, velocità media bassissima e la quasi impossibilità della realizzazione del raddoppio a Montecatini.....
Ma poi, vorrei ancora capire che senso ha mettere in relazione la pista dell'aeroporto di Firenze con una linea ferroviaria che va a Viareggio....
Se continuiamo di questo passo, cominceremo a subordinare la pista con gli impianti di risalita dell'Abetone o con i catorci di navi che vanno all'Elba.....

Quoto in pieno, visto che conosci il problema.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.