Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mi inserisco anche io nella discussione... nei primi anni '90 avevamo un aerostazione da aeroclub, non so se qualcuno se la ricorda... con un corridoio per gli arrivi e uno per le partenze, parlo di corridoio, non di gate.

Poi ADF ha aperto il portafogli e ha commissionato la nuova aerostazione (quella che deve essere abbattuta per far posto a quella a tre piani nuova) e per permetterne la costruzione senza chiudere l'aeroporto ha realizzato quella "provvisoria" accanto alla vecchia torre. Poi è stata realizzata a partire dal 1993 la "nuova" aerostazione con una bella sala check in, gate decenti che potevano usare il nome di "gate", ma l'improvviso aumento di traffico non consetì di usare solo questa struttura e quindi la provvisoria divenne la zona "arrivi".

3 anni fa ADF ha commissionato uno studio per la realizzazione della nuova 2.0 aerostazione e ha costruito la prima fase al posto del vecchio hangar AeC, collegandola con la nuova ormai diventata vecchia!

ADF si è impegnata a completare l'opera investendo molti milioncini di euro a patto che le forze politiche le dessero l'autorizzazione alla costruzione della nuova pista. Ma dopo le solite parole toscane stiamo ancora aspettando che la politica decida.

ADF è una spa con scopo di lucro e non una "fate bene fratelli" che regala i suoi soldini per non avere nulla in cambio. I vertici di ADF sanno benissimo che così com'è il pourpurri delle tre aerostazioni (provvisoria, nuova, nuovissima) è una roba da terzo mondo ma è ovvio che i soldini si spendono solo se ci sono certezze.

ADF al contrario del 90% delle società di gestione aeroportuali italiani ha sempre chiuso i suoi bei bilancini con un bel segno +, e tutti gli anni ha sempre destinato una parte degli utili ad investimenti e una parte li ha messi nelle tasche degli azionisti, cosa che dovrebbero fare tutte le aziende. ADF non ha utilizzato contributi comunali/regionali/statali ma ha sempre realizzato $$$.

Adesso chiede di fare una pista, utilizzando sempre i suoi $$$ e se li autorizzano di realizzare anche le infrastrutture, sempre utilizzando i suoi $$$ e quindi senza nessun costo per la collettività. Ma in Italia le regole del mercato non valgono, siamo l'unico paese dove viene posto il veto ad un privato di investire per promuovere altre realtà ad alto costo per la collettività.

percui se Firenze ha un aeroporto da terzo mondo è perchè la politica commerciale italiana è da terzo mondo...

ciauz sky3boy

Quali sarebbero gli aeroporti italiani che fanno parte del gruppo del 90 per cento in rosso. Mi sembra che questa cifra sia alquanto errata.
 
Comunque nessuno ha mai detto che questo sia l'aeroporto migliore del mondo. Migliorato non vuol dire che ora è il 1° della lista, magari lo fosse! ...Poi mi fa piacere che tu abbia girato in largo e in lungo, ma dire che secondo te non va fatta un'opera vitale perchè il contorno non è all'altezza, sarebbe come se avessero detto di non fare il Duomo perchè attorno c'era una piccola città... Invece, come ti hanno risposto, è proprio la pista che darà l'input per sviluppare anche l'aerea esterna all'aerostazione. Invece il ragionamento che viene fatto adesso è: pista corta = pochi passeggeri = aerostazione piccola = investimenti infrastutturali esterni nulli. Non sei un pirla se ti sei trovato male, ma Nvisto che questo è quello che passa il convento, almeno qui ce lo facciamo andare bene, sperando in qualcosa di più nel nfuturo. (anch'io sono d'accordo sul fatto che l'aeroporto così come è, non sia all'altezza, ma non per questo credo che ndebba rimanere un "aeroclub")
n

Eisley, 'Il migliore degli aeroporti possibili' era una battuta... Vedi alla voce Leibniz.... Ciao
 
mi inserisco anche io nella discussione... nei primi anni '90 avevamo un aerostazione da aeroclub, non so se qualcuno se la ricorda... con un corridoio per gli arrivi e uno per le partenze, parlo di corridoio, non di gate.

Poi ADF ha aperto il portafogli e ha commissionato la nuova aerostazione (quella che deve essere abbattuta per far posto a quella a tre piani nuova) e per permetterne la costruzione senza chiudere l'aeroporto ha realizzato quella "provvisoria" accanto alla vecchia torre. Poi è stata realizzata a partire dal 1993 la "nuova" aerostazione con una bella sala check in, gate decenti che potevano usare il nome di "gate", ma l'improvviso aumento di traffico non consetì di usare solo questa struttura e quindi la provvisoria divenne la zona "arrivi".

3 anni fa ADF ha commissionato uno studio per la realizzazione della nuova 2.0 aerostazione e ha costruito la prima fase al posto del vecchio hangar AeC, collegandola con la nuova ormai diventata vecchia!

ADF si è impegnata a completare l'opera investendo molti milioncini di euro a patto che le forze politiche le dessero l'autorizzazione alla costruzione della nuova pista. Ma dopo le solite parole toscane stiamo ancora aspettando che la politica decida.

ADF è una spa con scopo di lucro e non una "fate bene fratelli" che regala i suoi soldini per non avere nulla in cambio. I vertici di ADF sanno benissimo che così com'è il pourpurri delle tre aerostazioni (provvisoria, nuova, nuovissima) è una roba da terzo mondo ma è ovvio che i soldini si spendono solo se ci sono certezze.

ADF al contrario del 90% delle società di gestione aeroportuali italiani ha sempre chiuso i suoi bei bilancini con un bel segno +, e tutti gli anni ha sempre destinato una parte degli utili ad investimenti e una parte li ha messi nelle tasche degli azionisti, cosa che dovrebbero fare tutte le aziende. ADF non ha utilizzato contributi comunali/regionali/statali ma ha sempre realizzato $$$.

Adesso chiede di fare una pista, utilizzando sempre i suoi $$$ e se li autorizzano di realizzare anche le infrastrutture, sempre utilizzando i suoi $$$ e quindi senza nessun costo per la collettività. Ma in Italia le regole del mercato non valgono, siamo l'unico paese dove viene posto il veto ad un privato di investire per promuovere altre realtà ad alto costo per la collettività.

percui se Firenze ha un aeroporto da terzo mondo è perchè la politica commerciale italiana è da terzo mondo...

ciauz sky3boy

Complimenti, analisi perfetta
 
Quali sarebbero gli aeroporti italiani che fanno parte del gruppo del 90 per cento in rosso. Mi sembra che questa cifra sia alquanto errata.

bho, quelli a caso che mi vengono in mente:

Lucca, Grosseto, Siena, Elba, Sarzana, Albenga, Aosta, Forli, Rimini, Comiso, Reggio Emilia, Brescia, Bolzano, Taranto... bho e poi quasi tutti gli altri, ditemi voi a parte FCO, BLQ, LIN, VCE quali hanno sempre chiuso tuttti i bilanci con il segno +....

ciauz sky3boy
 
A breve verra'consegnato il piazzale fronte terminal con relativo ampliamento! In pratica cambiera' la disposizione delle piazzole che ,per dirla in manierera semplice,formeranno un ferro d cavallo! Il totale dei posti sono 7 ma differenza sostanziale..rispetto all attuale e' l'ampiezza..in pratica possono essere parcheggiati anche i 737/800 .Aggiungo che verranno impiegati i push-back Per il piazzale Ovest nessuna news tutto fermo x scavi archeologici...ridicoli xche trovati resti d palafitte e legnetti bruciati ma vadino a....
 
A breve verra'consegnato il piazzale fronte terminal con relativo ampliamento! In pratica cambiera' la disposizione delle piazzole che ,per dirla in manierera semplice,formeranno un ferro d cavallo! Il totale dei posti sono 7 ma differenza sostanziale..rispetto all attuale e' l'ampiezza..in pratica possono essere parcheggiati anche i 737/800 .Aggiungo che verranno impiegati i push-back Per il piazzale Ovest nessuna news tutto fermo x scavi archeologici...ridicoli xche trovati resti d palafitte e legnetti bruciati ma vadino a....

Come da AIP AIRAC AMDT 02/2014 pubblicato il 20/02/2014 e valido dal 03/04/2014 gli aerei massimi ammessi nei nuovi parcheggi saranno A319 e E195. Non so dove hai letto 737/800. per la precisione il push back sarà effettuato per i parcheggi dal 102 al 107. Il 101 sarà self manoeuvering. La rivoluzione al piazzale est è Stata dovuta ai problemi che hanno trovato nella realizzazione del nuovo piazzale all Ovest. Penso che i problemi siano della falda acquifera la quale nella zona si trova a pochi metri sotto la superficie del terreno. Se poi un giorno lo completeranno non è dato sapere.
 
bho, quelli a caso che mi vengono in mente:

Lucca, Grosseto, Siena, Elba, Sarzana, Albenga, Aosta, Forli, Rimini, Comiso, Reggio Emilia, Brescia, Bolzano, Taranto... bho e poi quasi tutti gli altri, ditemi voi a parte FCO, BLQ, LIN, VCE quali hanno sempre chiuso tuttti i bilanci con il segno +....

ciauz sky3boy

E questi sarebbero il 90%?! Io non dovrei scrivere nulla, nel tuo post affermi che il 90% degli aeroporti italiani sono in perdita. Se ora non ne sei certo, per quale ragione vengono affermate cose non vere.
 
Come da AIP AIRAC AMDT 02/2014 pubblicato il 20/02/2014 e valido dal 03/04/2014 gli aerei massimi ammessi nei nuovi parcheggi saranno A319 e E195. Non so dove hai letto 737/800. per la precisione il push back sarà effettuato per i parcheggi dal 102 al 107. Il 101 sarà self manoeuvering. La rivoluzione al piazzale est è Stata dovuta ai problemi che hanno trovato nella realizzazione del nuovo piazzale all Ovest. Penso che i problemi siano della falda acquifera la quale nella zona si trova a pochi metri sotto la superficie del terreno. Se poi un giorno lo completeranno non è dato sapere.

Quoto, almeno uno che scrive senza come spesso accade andare sul "un tanto al chilo".
 
mi inserisco anche io nella discussione... nei primi anni '90 avevamo un aerostazione da aeroclub, non so se qualcuno se la ricorda... con un corridoio per gli arrivi e uno per le partenze, parlo di corridoio, non di gate.

Poi ADF ha aperto il portafogli e ha commissionato la nuova aerostazione (quella che deve essere abbattuta per far posto a quella a tre piani nuova) e per permetterne la costruzione senza chiudere l'aeroporto ha realizzato quella "provvisoria" accanto alla vecchia torre. Poi è stata realizzata a partire dal 1993 la "nuova" aerostazione con una bella sala check in, gate decenti che potevano usare il nome di "gate", ma l'improvviso aumento di traffico non consetì di usare solo questa struttura e quindi la provvisoria divenne la zona "arrivi".

3 anni fa ADF ha commissionato uno studio per la realizzazione della nuova 2.0 aerostazione e ha costruito la prima fase al posto del vecchio hangar AeC, collegandola con la nuova ormai diventata vecchia!

ADF si è impegnata a completare l'opera investendo molti milioncini di euro a patto che le forze politiche le dessero l'autorizzazione alla costruzione della nuova pista. Ma dopo le solite parole toscane stiamo ancora aspettando che la politica decida.

ADF è una spa con scopo di lucro e non una "fate bene fratelli" che regala i suoi soldini per non avere nulla in cambio. I vertici di ADF sanno benissimo che così com'è il pourpurri delle tre aerostazioni (provvisoria, nuova, nuovissima) è una roba da terzo mondo ma è ovvio che i soldini si spendono solo se ci sono certezze.

ADF al contrario del 90% delle società di gestione aeroportuali italiani ha sempre chiuso i suoi bei bilancini con un bel segno +, e tutti gli anni ha sempre destinato una parte degli utili ad investimenti e una parte li ha messi nelle tasche degli azionisti, cosa che dovrebbero fare tutte le aziende. ADF non ha utilizzato contributi comunali/regionali/statali ma ha sempre realizzato $$$.

Adesso chiede di fare una pista, utilizzando sempre i suoi $$$ e se li autorizzano di realizzare anche le infrastrutture, sempre utilizzando i suoi $$$ e quindi senza nessun costo per la collettività. Ma in Italia le regole del mercato non valgono, siamo l'unico paese dove viene posto il veto ad un privato di investire per promuovere altre realtà ad alto costo per la collettività.

percui se Firenze ha un aeroporto da terzo mondo è perchè la politica commerciale italiana è da terzo mondo...

ciauz sky3boy

:oky: Meglio di così era difficile spiegarla!
 
Allora rispondo...se il problema e'la falda x completare il piazzale OVEST immagino che ,casino sara' fare la pista ....il 737/800 ha gia operato a FLR x i mondiali d ciclismo poi x quanto riguarda il piazzale m ri-informo
 
Come da AIP AIRAC AMDT 02/2014 pubblicato il 20/02/2014 e valido dal 03/04/2014 gli aerei massimi ammessi nei nuovi parcheggi saranno A319 e E195. Non so dove hai letto 737/800. per la precisione il push back sarà effettuato per i parcheggi dal 102 al 107. Il 101 sarà self manoeuvering. La rivoluzione al piazzale est è Stata dovuta ai problemi che hanno trovato nella realizzazione del nuovo piazzale all Ovest. Penso che i problemi siano della falda acquifera la quale nella zona si trova a pochi metri sotto la superficie del terreno. Se poi un giorno lo completeranno non è dato sapere.

Il famoso (e per ora sognato) apron 400....
 
Allora rispondo...se il problema e'la falda x completare il piazzale OVEST immagino che ,casino sara' fare la pista ....il 737/800 ha gia operato a FLR x i mondiali d ciclismo poi x quanto riguarda il piazzale m ri-informo

Gli scavi che hanno fatto si sono tramutati in laghi perenni. Le tecniche per drenare l'acqua ci sono ( ecco la mia risposta alla nuova pista) ma i tempi per realizzarle non erano compatibili con i tempi che aveva a disposizione l'ADF e così nasce la nuova disposizione. Poi se lo faranno per la summer 2015 o 2016 non lo so.
Che il 737/800 ha operato non significa che ci siano piazzole adatte per parcheggiarlo. Il caso eccezionale prendo due stand e ne ricavo temporaneamente due. Forse lo hanno parcheggiato all'ovest dove tutti i parcheggi 300 possono ospitare tutti A319/E195. Quando Cannavaro giocava al Real Madrid e lo convocavano in Nazionale arrivava a Firenze con l'MD80 con la livrea del Real e lo parcheggiavano al 300. I nuovi parcheggi al piazzale Est , i 100, saranno omologati al massimo per A319/E195. Poi se ne accorpano due fatti loro. L'AIRAC parla chiaro. E poi con i dati di traffico schedulati per la summer 2014 ( non contando gli executive privati), dove non sono presenti compagnie che hanno richiesto di venire con il 737/800, ci sono pochi margini di manovra. Gli stands sono contati.
 
Il famoso (e per ora sognato) apron 400....

Si agognato da voi ma fonte di preoccupazione per noi.:cool:
Nel 400 erano/sono previsti 5/6 stands sommati ai 4 del 300 e a quelli di aviazione generale fanno una 12 aeromobili circa che entrano ed escono dal solo raccordo G.... Io ci metto un bel semaforo e via...:cool::cool::cool:
 
Si agognato da voi ma fonte di preoccupazione per noi.:cool:
Nel 400 erano/sono previsti 5/6 stands sommati ai 4 del 300 e a quelli di aviazione generale fanno una 12 aeromobili circa che entrano ed escono dal solo raccordo G.... Io ci metto un bel semaforo e via...:cool::cool::cool:

Non puoi mica sempre avere la pappa scodellata :D :D :D
 
Non puoi mica sempre avere la pappa scodellata :D :D :D

Io ci provo...:D
Ma lo sai che il divertimento è proprio quello....tu si ,tu aspetti ,tu vai li, tu se sei lento non ci posso fare nulla e vai in coda, tu caxxo quanto sei lento, tu porca miseria quanto sei veloce, e a te dove ti metto????:cool:
 
Allora rispondo...se il problema e'la falda x completare il piazzale OVEST immagino che ,casino sara' fare la pista ....il 737/800 ha gia operato a FLR x i mondiali d ciclismo poi x quanto riguarda il piazzale m ri-informo

Sotto la nuova pista ci metteranno degli autogonfiabili!! Cosi' governeranno meglio le falde. :-)
 
Gli scavi che hanno fatto si sono tramutati in laghi perenni. Le tecniche per drenare l'acqua ci sono ( ecco la mia risposta alla nuova pista) ma i tempi per realizzarle non erano compatibili con i tempi che aveva a disposizione l'ADF e così nasce la nuova disposizione. Poi se lo faranno per la summer 2015 o 2016 non lo so.
Che il 737/800 ha operato non significa che ci siano piazzole adatte per parcheggiarlo. Il caso eccezionale prendo due stand e ne ricavo temporaneamente due. Forse lo hanno parcheggiato all'ovest dove tutti i parcheggi 300 possono ospitare tutti A319/E195. Quando Cannavaro giocava al Real Madrid e lo convocavano in Nazionale arrivava a Firenze con l'MD80 con la livrea del Real e lo parcheggiavano al 300. I nuovi parcheggi al piazzale Est , i 100, saranno omologati al massimo per A319/E195. Poi se ne accorpano due fatti loro. L'AIRAC parla chiaro. E poi con i dati di traffico schedulati per la summer 2014 ( non contando gli executive privati), dove non sono presenti compagnie che hanno richiesto di venire con il 737/800, ci sono pochi margini di manovra. Gli stands sono contati.

"Gli scavi che hanno fatto si sono tramutati in laghi perenni" ....

Boh! Premetto che non sono esperto in idraulica ne' in geologia ma sono stati fatti aeroporti in luoghi ben meno vocati. Per esempio ad amsterdam è diversi metri sotto il mare, dove un tempo c'era parecchia acqua, no?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.