ODISSEA a MXP [FOTO]


Pensavo che la 3c fosse uno step intermedio fra la 3b e la visione a infrarossi riprodotta sull'HUD dei Gulfstream che montano l'opzione (ad esempio il G550 di Del Vecchio).

Sentiamo cosa dice CTALIRQ, ma probabilmente è stato un errore di batittura.
 
Grazie per le foto, alcune con inquadrature particolari che rendono bene la sensazione di viaggio, tra l'altro mi ha fatto piacere vedere MXP (e dispiacere per le info che hai ricevuto...) ma sopratutto rivedere Tegel, aeroporto che sin da bambino frequentavo appena costruito.

Sicuramente sei stato sfortunato dato che MXP e' uno dei scali che per la nebbia nella pianura padana regge meglio, in caso di mitici nebbioni spesso e' quell oche raccogli i voli destinati al nord italia quasi a secco di carburante...

Confrontare FCO e MXP (come terminals) e' un po' dura dato che il T1 di MXP (con rampe, staz. ferroviaria, torre, Hangars) e' statocostruito ex-novo mentre FCO per steps da decenni.
 
La pista 35R consente ora CAT II : consentirà in futuro CAT III come attualmente si fa su 35L.

Gli ILS vengono certificati per categoria (I, II, III)
Le Operazioni sono a carico del pilota/compagnia in base a certificazioni/abilitazioni.

Segue veloce riepilogo.

Operazioni di CAT.I avvicinamento strumentale di precisione ed atterraggio con:
· D.H. non inferiore a 60 mt (200ft);
· Visibilità generale non inferiore a 800mt o RVR non inferiore a 550mt.

Operazioni di CAT.II: avvicinamento strumentale di precisione e atterraggio con una DH più bassa di 60mt (200ft), ma non inferiore a 30mt (100ft) ed una RVR non inferiore a 300mt.

Operazioni di CAT.IIIA: avvicinamento strumentale di precisione ed atterraggio con
· una DH più bassa di 30mt (100 ft)
· RVR non inferiore a 200mt.

Operazioni di CAT.IIIB: avvicinamento strumentale di precisione ed atterraggio con:
· una DH più bassa di 15mt (50 ft) o
· senza DH;
entrambe con una RVR inferiore a 200mt., ma non al di sotto di 75mt.

Operazioni di CAT.IIIC: avvicinamento strumentale di precisione ed atterraggio senza DH né limitazioni di RVR.
 
Per effettuare un avvicinamento di categoria IIIB, ci vogliono tre cose:

- aeroporto certificato (sistema di alimentazione stand-by in caso di avaria elettrica, luci, segnali etc)

- aereo certificato (avionica certificata ed apparati efficienti )

- piloti abilitati ed addestrati (tre avvicinamenti ogni 6 mesi).

In teoria, i velivoli moderni sono gia' in grado di atterrare da soli, di frenare
e di tenere l'asse pista durante la decelerazione, ma chi si prende la responsabilita'
di fidarsi ciecamente ? Ecco che ci sono ancora dei margini, seppur minimi per
poter riconoscere un paio di luci a 130 Kts e di far riattaccare in maniera automatica
l'aereo in caso di dubbio.
Puo' succedere anche di toccare con le ruote la pista in fase di riattaccata.

AZ ha certificato l'MD80 per atterrare con 20 ft di ceiling /125 metri di visibilita'

La visibilita' viene misurata con degli apparati chiamati trasmissometri.

Il loro funzionamento si puo' spiegare in modo semplice:

un faretto posto ad una altezza di circa 1 metro, invia la luce ad una fotocellula che e'
posta ad una distanza definita ed alla stessa altezza.

Piu' umidita' e' presente nell'aria e meno intensa e' la luce che arriva alla fotocellula.

La corrente generata e' proporzionale alla luce ricevuta e da questo si risale alla visibilita'.

Negli aeroporti catIII ci sono tre trasmissometri : uno vicino alla testatapista, uno a meta'
e uno verso la fine. Ecco perche' per radio la Torre da piu' valori di RVR (Runway Visual Range).

Il controllore fornisce i valori, poi e' il pilota che valuta ed applica le norme della sua compagnia
per il suo aereo, in base anche alle eventuali avarie compatibili che il velivolo o l'aeroporto
possono avere e che possono innalzare i minimi richiesti.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da Quirino

La pista 35R consente ora CAT II : consentirà in futuro CAT III come attualmente si fa su 35L.
CAT. III A o CAT. III B?

dei tre punti citati dall'ottimo ottanta, l'aeroporto necessità di avere la categoria indipendentemente dalla lettera (prerogativa dell'aeromobile/pilota)..
nel caso di Malpensa sarà CAT III anche la 35R per cui, per rispondere alla tua domanda, in caso di aeromobile/pilota certificato/abilitato a CAT IIIB non ci saranno problemi.

Diciamo che nelle condizioni di bassa visibilità il sistema applica delle procedure (note come LVP, low visibility procedures) atte a garantire le operazioni dei piloti.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Grazie del chiarimento

per uno dato rispetto a 740 ricevuti sul lato economico....
:)

la multicompetenza è la forza di questo forum... :)

comunque mi salvo il 3ad !!
anche perchè so di essere debitore di un'analisi sulle ondate negli hub europei da parte degli hub carrier di riferimento (promessa di qualche mese fa) che non riuscirò mai a fare...
 
L'ISCHIA....!ahahahah...l'ho preso...e l'ho visto mille volte in piazzale a mp...mi perseguita quella macchina!rem_
 
Citazione:[
dei tre punti citati dall'ottimo ottanta, l'aeroporto necessità di avere la categoria indipendentemente dalla lettera (prerogativa dell'aeromobile/pilota)..

questa non la sapevo.
In effetti quando ti dicono in ATIS che l'avvicinamento e' limitato a Cat IIIA, intendono per problemi all'ILS.
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Citazione:[
dei tre punti citati dall'ottimo ottanta, l'aeroporto necessità di avere la categoria indipendentemente dalla lettera (prerogativa dell'aeromobile/pilota)..

questa non la sapevo.
In effetti quando ti dicono in ATIS che l'avvicinamento e' limitato a Cat IIIA, intendono per problemi all'ILS.

non so a quale ATIS ti riferisci.. il mio recita più o meno "operazioni coerenti con la propria categoria" lasciando intendere che se c'è un RVR a 200 all'inizio dell'avvicinamento ma non hai la terza è meglio che non ci provi nemmeno e vai all'alternato...
in passato sai gli ATR che se la giocavano con un valore "barzotto" sperando nella battuta favorevole di RVR all'ultimo...
questo perchè il tentativo a vuoto è comunque un movimento ATFCM per me... cioè che atterri o meno per me è uguale ai fini dell'organizzazione e della gestione di una restrizione di flusso... mi pesa l'avvicinamento in sè per cui si devono aumentare le separazioni dato che una volta al suolo i tempi di occupazione pista (giustamente) si allungano...
certo a Brescia Montichiari (tanto per citare un agriporto a caso) ci sei solo tu e mi può anche andar bene la logica del tentativo...
in un aeroporto complesso anche la gestione del mancato generato dal tentativo può dare problemi all'ATC..
il limite nell'ILS sta nelle Categorie intese come prima seconda e terza.. e basta ... io da sotto ti garantisco le aree sensitive libere e tutta una serie di procedure per la movimentazione al suolo a seconda della tecnologia a disposizione (primo tra tutti SMR).
 
Citazione:Messaggio inserito da asavarese

Citazione:Messaggio inserito da Quirino

La pista 35R consente ora CAT II : consentirà in futuro CAT III come attualmente si fa su 35L.

Correggi se sbaglio, ma come FCO..

intendi che a Fiumicino si fanno oparzioni in CAT III per le due 16?
devo vedere così a memoria non ricordo... avevano avuto problemi cone le certificazioni delle luci piuttosto che con l'ILS.. a naso credo che si possano fare avvicinamenti in CAT III su almeno una delle due 16, ma mi riservo di documentarmi....

comunque se vai sul sito www.enav.it e ti loghi sulla pagina dell'AIP vai a cercare AGA 2.41 trovi la risposta.
 
Al di la delle caratterisitche operative degli atterraggi MXP è un hub da terzo mondo con troppi aerei che non possono servirsi dei finger per l'imbarco PAX...ancora con pullman e scalette nel 2006 !!!!!! Manco fossimo ai Caraibi.....altro che FCO..
 
.. perchè ha avuto una gestione politica da terzo mondo tesa a favorire la chimera di Fiumicino Hub.
il tutto solo per rincorrere clientele politiche e non logiche efficienti di mercato.

il resto sono solo cazzate.
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

Citazione:Messaggio inserito da asavarese

Citazione:Messaggio inserito da Quirino

La pista 35R consente ora CAT II : consentirà in futuro CAT III come attualmente si fa su 35L.

Correggi se sbaglio, ma come FCO..

intendi che a Fiumicino si fanno oparzioni in CAT III per le due 16?
devo vedere così a memoria non ricordo... avevano avuto problemi cone le certificazioni delle luci piuttosto che con l'ILS.. a naso credo che si possano fare avvicinamenti in CAT III su almeno una delle due 16, ma mi riservo di documentarmi....

comunque se vai sul sito www.enav.it e ti loghi sulla pagina dell'AIP vai a cercare AGA 2.41 trovi la risposta.

confermo sulla 16R.
 
Mi sembra, comunque, che in caso di nebbia ed operazioni CAT II e CAT III vi siano forti limitazioni di traffico

dato il cambiamento di clima negli ultimi anni mi è capitato una volta sola di atterrare nel latte di LIN e solo dopo avere aspettato 2 ore a Roma causa limitazioni
 
dici a Roma? sì certo, ci sono forti limitazioni ma in presenza di nebbia si riduce drasticamente ovunque.
... Forse Londra pompa un pò di più degli altri in Europa..