ODISSEA a MXP [FOTO]


è una questione di rapporto costi prestazioni

non ha senso installare presso un aeroporto un ILS cat IIIb come per Linate a Malpensa perchè i casi di nebbia sono rari (1 fermo totale ogni 2/3 anni, mentre a Lin il fermo era 2 volte alla settimana).

impostare un ILS cat III richiederebbe costi enormi perchè anche gli A/M devono essere abilitati e sia i piloti che il personale addetto devono essere addestrati, per non parlare di ripetute prove a vuoto per mantenere l'addestramento e testare il sistema a causa del mancato utilizzo .....
 
Report molto interessante, grazie!

Per la questione nebbia MXP è in una delle zone meno soggette al fenomeno in un raggio di 60 km da Milano: LIN e BGY ne soffrono molti più giorni in un anno. Il problema si risolverebbe 365 giorni all'anno solo costruendo a Olbia l'aeroporto di Milano (Genova non basta :D), ma non sarebbe il massimo della comodità ;)

Per favore ridimensiona le foto.

Marco
 
Quindi sono stato proprio sfortunato?? Però a me avevano detto che a MXp la mattina capitava spessissimo probelmi di chiusura (per le prime ore di mattina) dell'aeroporto con tutti i problemi annessi. Anzi questa assistente di volo scaricava buona parte dei problemi di alitalia sulla fallita strategia della malpensa.
 
non ho capito perchè MXP sarebbe più moderno di FCO...[:301]
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

non ha senso installare presso un aeroporto un ILS cat IIIb come per Linate a Malpensa
MXP è attualmente categoria 3b su 35L e 35R; se non ricordo male installeranno entro l'anno la 3c sulle 35 e porteranno la 3b almeno sulla 17L.
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da Pelush

non ha senso installare presso un aeroporto un ILS cat IIIb come per Linate a Malpensa
MXP è attualmente categoria 3b su 35L e 35R; se non ricordo male installeranno entro l'anno la 3c sulle 35 e porteranno la 3b almeno sulla 17L.

3c dovrebbe essere atterraggio praticamente senza vedere nulla...[:0]
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Quindi sono stato proprio sfortunato?? Però a me avevano detto che a MXp la mattina capitava spessissimo probelmi di chiusura (per le prime ore di mattina) dell'aeroporto con tutti i problemi annessi. Anzi questa assistente di volo scaricava buona parte dei problemi di alitalia sulla fallita strategia della malpensa.
Per la nebbia sei stato solo sfortunato, per l'attesa di due ore dei bagagli no (si riaprirebbe un discorso lungo...).

L'assistente di volo con cui hai parlato è una che "io sì che me ne capisco di trasporto aereo", personaggio non raro in AZ a tutti i livelli [V]
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843


Facendo il sunto hai perso la coincidenza dell'andata per nebbia.
Capita.
Le odissee sono ben altre cose...

già, questa è la mia personale (a Malpensa): 30 aprile 2004, megasciopero Alitalia, e questa carta d'imbarco non è stata mai strappata né utilizzata, è così intera tra i miei ricordi

rientrai a Milano alle 3 di notte

mxpams2.jpg
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da kernel

3c dovrebbe essere atterraggio praticamente senza vedere nulla...[:0]
Ne parlò qualche tempo fa Quirino o CTALIRQ: se ci rinfrescano le idee è meglio :)

Esatto la III C non ha minime, e la possono effettuare solo 3-4 aeromobili al mondo di cui 2 sono executive italiani. Il sistema prevede una telecamera a raggi infrarossi che proietta l' immagine su di un HUD. E0 in toni di seppia, ma è come se la visibilità fosse quasi ottima. Forse, però, non è comunque possibile trasportare passeggeri. Non sono sicuro nemmeno del numero degli aerei che hanno il sistema, a dire il vero sono sicuro solo che in Italia ce ne siano 2 e che siano stati pionieristici. Uno è un G5

Andrea
 
Citazione:Messaggio inserito da almetano
...
già, questa è la mia personale (a Malpensa): 30 aprile 2004, megasciopero Alitalia, e questa carta d'imbarco non è stata mai strappata né utilizzata, è così intera tra i miei ricordi
...
Io di qui giorni condervo in souvenir ancora più prezioso: i coupon di volo del biglietto ...
... il mio era elettronico, mi hanno fatto l'endorse su SN ed in Business, il Lun dopo ho scoperto che i miei tagliandi di volo erano ancora validi e me li hanno stampati, ovviamente non li ho utilizzati.
 
Per moderno non intendevo come infrastrutture di volo, ma come ambienti nelle aereostazioni... Poi questo è un mio giudizio personale... Se uno confronta i terminal di fiumicino e quello di malpensa 2000 sicuramente quello di malpensa è più nuovo e bello. Fiumicino invece sà di un aereoporto che è stato più volte ingrandito e che non segue un unico stile ("architettonico") come Malpensa. Fiumicino è più "vecchio" metre Malpensa dà più l'idea di innovazione e di modernità, penso anche che dia un'immagine migliore dell'italia e dell'Alitalia. Io intendevo in questo senso megliore... non come piste, parcheggi o altre infrastrutture.

Perchè non approfondiamo il pensiero dei dipendenti alitalia "so tutto io di aviazione"?

Comunque per darvi un'idea della situazione vi riporto le varie informazioni che mi sono state date al mio arrivo alla Malpensa:

desk informazioni alitalia: aspettate che esca il gate del prossimo imbraco per berlino e recatevi ad effettuare l'imbarco, passando a ritirare la carta di imbarco all'ufficio transiti.

desk informazioni SEA: ritirate il bagaglio passate subito dall'ufficio transiti (ingolfato di gente) fatevi spostare sul primo volo per berlino.

desk informazioni lost and found SEA mentre non arrivava il bagaglio:
dovete ritirare il bagaglio non dal nastro del vostro volo ma da un apposito nastro (1) dove arrivano i bagagli delle coincidenze perse, poi dovete rifare il check in uscendo dalla zona transiti.

desk Transiti Alitalia: mentre aspettavo i bagagli mi sono avvantaggiato e lori mi hanno detto: perchè vi hanno dato tutte queste informazioni sbagliate?? dovevate subito recarvi a questo ufficio e farvi riconvertire il biglietto, sennò c'era il rischio di non ritrovare posto sul prossimo volo.

CHE BELLO VERO????? ad un certo punto ho cominciato a pensare che avrei preso il volo dopo cena!!!!!
 
Ho ripescato la discussione sull'ILS a MXP da questo thread</u>; di seguito la parte che ci interessa.

Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ

Citazione:Messaggio inserito da MXP98

Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ

Citazione:Messaggio inserito da MXP98

X CTALIRQ
E' vero che devono sostituire tutto l'ILS LLZ/GP della 35R ?
Ciao MXP98

Sì, entro aprile smontano quello vecchio e ne mettono uno nuovo.

E'l'unico modo per tornare ad avere la 3C anche sulla 35R.

Cmq l'ILS che viene smontato non lo buttiamo: lo mettiamo sulla 17L, al posto del residuato bellico che c'è ora...
.....quindi è possibile che per l'inverno 2006/7 possa già operare in CAT3 oppure deve rimanere on test molto più a lungo?

Per risponderti ci vorrebbe la palla di vetro...

L'omologazione è prevista per ottobre/novembre 2006, ma come sai bene tra il dire e il fare...

Quel che mi preoccupa di meno è la messa in opera "fisica"...
Quel che invece mi inquieta maggiormente è la fase di testaggio a opera di Radiomisure...
Se CTALIRQ vuole spiegarci meglio è il benvenuto :)
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Messaggio inserito da Pelush

se non ricordo male installeranno entro l'anno la 3c

Uhhmm mi pare strano, non penso esistano aeroporti al mondo realmente operativi in 3c.

C'è un piccolo ma al momento irrisolto problema legato alle operazioni in 3c. In caso di bisogno i mezzi di soccorso non sono in grado di muoversi con visibilità 0 ed anche individuare l'aeromobile in pericolo diventa impossibile.

Ciao.