Nuovo volo Perugia-Fiumicino


non avevo notato che PEG fosse passata in questi giorni al Saab2000, anche se per pochi gg ancora a quanto pare dai sistemi di prenotazione.
Curioso che PEG-FCO schedulata con Saab ha un orario di 35 min, con ATR di 50 min...
Il Saab ha prestazioni notevolmente migliori dell'ATR.
 
forse 50 min era un po' generosa con atr

si parla comunque di schedulato, il tempo di volo ovviamente è inferiore (per entrambi gli a/m).
E' anche vero che forse sono stati abb larghi e "comodi" con gli sched con l'ATR, senza dubbio però il Saab è più rapido anche se la differenza dovrebbe notarsi su rotte un pò più lunghette di questa.
Nella direzione opposta da FCO a PEG la differenza di schedulato è di 5 min invece, a volte sono un pò random i tempi programmati (sebbene dovrebbero essere invece calcolati in base a una serie di parametri a partire dalle prestazioni dell'a/m, distanza ovviamente, tempi stimati di taxi in un certo orario, rotta prevalentemente utilizzata sulla tratta, pista di decollo principalmente usata etc).
 
Così male? ecco il perché del SAAB al posto dell'ATR

Un volo attivato nel silenzio assoluto, no pubblicità in città, poca sui media etc. Un volo destinato a fallire prima dell'inizio, andava fatto un feederaggio con MUC, ne hanno fatto uno con FCO e non è la prima volta. Il management dell'Apt a parte qualche eccezione, è fortemente politicizzato e ciò non giova affatto, è inutile aggiungere altre parole.
:mad:
 
Un volo attivato nel silenzio assoluto, no pubblicità in città, poca sui media etc. Un volo destinato a fallire prima dell'inizio, andava fatto un feederaggio con MUC, ne hanno fatto uno con FCO e non è la prima volta. Il management dell'Apt a parte qualche eccezione, è fortemente politicizzato e ciò non giova affatto, è inutile aggiungere altre parole.
:mad:

concordo anch'io che sia da perugia che da pescara, nell'ottica di un allargamento della catchment area, un feeder su monaco avrebbe avuto più senso.
 
concordo anch'io che sia da perugia che da pescara, nell'ottica di un allargamento della catchment area, un feeder su monaco avrebbe avuto più senso.

Contraddicendomi sul fin qui detto, pare che ora i voli vadano meglio, addirittura full negli weekend, presto saprò essere più preciso!
 
Contraddicendomi sul fin qui detto, pare che ora i voli vadano meglio, addirittura full negli weekend, presto saprò essere più preciso!

bisogna anche contare che la settimana passata c'è stato a Perugia il Festival Internazionale del Giornalismo che porta a Perugia migliaglia di persone: non vorrei che i dati fossero falsati da questo evento
 
Vacanze 2015, aeroporto dell'Umbria: ecco le mete preferite, Londra su tutte
Oltre 1400 passeggeri, pari a circa il 20%, con segnali di crescita molto interessanti grazie anche al prezzo-tratta di 39euro, sono stati i passeggeri del volo Perugia-Fiumicino



Bnc 5 Maggio 2015

La tratta Perugia-Roma operativa con tre voli al giorno (partenza alle 7, alle 12, alle 18,10 e ultimo rientro da Fiumicino alle 22,40), sta dando un forte impulso all'aeroporto internazionale San Francesco: dal 2 aprile da quando e' operativa, la tratta di Alitalia-Etihad Regional con un turboelica da 60 posti, si è già attestata nel periodo, a 1400 passeggeri, pari a circa il 20%, con segnali di crescita molto interessanti grazie anche al prezzo-tratta di 39euro e alle possibilita' di interconnessione nazionale e internazionale, dall'Hub di Fiumicino.

Altro dato molto positivo e' quello dei voli charter (in particolare su Helsinki) che hanno visto un movimento complessivo (anche con Barcellona) nel mese di aprile pari a 2300 passeggeri. I dati sono stati comunicati ad Askanews, dalla Sase che gestisce lo scalo internazionale dell'Umbria e che monitora l'andamento dei passeggeri, in crescita quindi, rispetto allo scorso anno.

Ricevi le notizie di questa zona nella tua mail. Iscriviti gratis a PerugiaToday !
Nei primi 4 mesi del 2015, si e' gia' superato i 51.200 passeggeri (+18,5%). Nel solo mese di aprile, sono stati 26.053, il 34,1% in piu' rispetto allo spesso periodo dello scorso anno. Consolidate e quindi ormai conosciute e ben utilizzate, le tratte per Londra-Stansted (ad aprile 8.126 passeggeri, in crescita), il volo Bruxelles- Charleroi, a 3.554 passeggeri, per Trapani (2.340 dall'avvio degli orari estivi), per Brindisi (1.970 passeggeri) e per Cagliari (2.296 passeggeri trasportati), Bucarest (2.631). Così il Tirana che ha ripreso i voli regolari grazie al vettore BluExpress, che ha gia' trasportato 1.241 passeggeri.

http://www.perugiatoday.it/cronaca/aeroporto-umbria-mete-passeggeri.html
 
1400 passeggeri in un mese corrispondono a 8 passeggeri per tratta. Segnali di crescita davvero molto interessanti.
 

non è dato saperlo.
forse si riferisce al numero totale di posti a disposizione. ma i conti non tornano.
se non ho commesso errori, ho considerato 60 posti a tratta, x3 voli gionalieri a/r (quindi 6), per 30 giorni circa.
mi viene qualcosa come 10.800 posti, di cui 1.400 rappresentano il 13% circa. come diceva planner circa 8 passeggeri a tratta.

ad ogni modo mi sembra incredibile come vogliano far passare per un successo quello che finora può considerarsi un autentico flop.
 
avrebbero dovuto pubblicizzarlo con almeno 3 mesi d'anticipo e poi operare la tratta. E' partita subito ed in sordina, ci vorra' del tempo prima che decolli veramente, se mai decollera'...
 
non è dato saperlo.
forse si riferisce al numero totale di posti a disposizione. ma i conti non tornano.
se non ho commesso errori, ho considerato 60 posti a tratta, x3 voli gionalieri a/r (quindi 6), per 30 giorni circa.
mi viene qualcosa come 10.800 posti, di cui 1.400 rappresentano il 13% circa. come diceva planner circa 8 passeggeri a tratta.

ad ogni modo mi sembra incredibile come vogliano far passare per un successo quello che finora può considerarsi un autentico flop.


In realtà l'ATR ha una capacità di 68 posti, ma spesso da PEG stanno operando con Saab 2000 da 50 posti.
 
avrebbero dovuto pubblicizzarlo con almeno 3 mesi d'anticipo e poi operare la tratta. E' partita subito ed in sordina, ci vorra' del tempo prima che decolli veramente, se mai decollera'...

si è vero che lo start up è stato praticamente inesistente, e non ci si potevano aspettare alti tassi di riempimento fin da subito. però è anche vero che lo stesso volo è partito anche da pescara, con le stesse modalità, con la stessa capacità (credo), con le stesse frequenze e soprattutto con lo stesso brevissimo periodo di start up e i volumi di traffico, in base ai dati pubblicati qui sul forum qualche settimana fa, sono circa doppi rispetto a perugia. qualcosa vorrà pur dire. poi certo sarà il tempo a dimostrare l'eventuale successo del volo, se successo sarà.
 
Poi c'è da dire che se da PSR ha retto il volo per Toronto (YYZ) per decenni e il volo per JFK per due anni (e dai dati caricava circa 100 pax a settimana), le probabilità che non partano vuoti almeno per l'estate sono alte :)