Nuovo Decreto Linate


Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Quindi come ci aspettavamo e sulle quale abbiamo discusso nei mesi scorsi si toglie esclusivamente la discriminazione di scali UE, praticamente come previsto dai nuovi regolamenti europei. Sarà dura per la UE perorare la causa di LH.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Quindi come ci aspettavamo e sulle quale abbiamo discusso nei mesi scorsi si toglie esclusivamente la discriminazione di scali UE, praticamente come previsto dai nuovi regolamenti europei. Sarà dura per la UE perorare la causa di LH.
L'unica cosa a cui possono appellarsi le straniere è il limite di movimenti nel decreto anziché in una normativa tecnica a parte, ma è possibile che sia solo un rimando a un bello studio sui limiti strutturali dell'aeroporto.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Presenziato in diretta alla conferenza. Confermo quanto detto.
Si è parlato anche di un decreto sul co-marketing per le LC che verrà sempre firmato in serata.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Infatti, parlammo di un aeroporto moderno e funzionale e fuori città sarebbe complicato limitare i movimenti per decreto, per LIN per motivi di sicurezza, di spazio e ambientali difficile motivare che serva un aumento di movimenti.
Inoltre non possono nemmeno appellarsi alla concentrazione di slot di AZ in un aeroporto limitato, altrimenti si andrebbe a scoperchiare LHR... e BA a LIN si può arrangiare con la partnership con IG e ha tutto l'interesse che U2 e FR non possano entrare a portare ulteriore concorrenza PTP.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

ALITALIA: LUPI, CERTO DEL PARERE POSITIVO UE SU ACCORDO CON ETIHAD

Al lavoro per fare partire collegamento Malpensa-Bombay (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Linate, 01 ott - Il parere della Commissione Ue sull'accordo Alitalia-Etihad "non puo' che essere assolutamente positivo perche' abbiamo rispettato tutte le indicazioni" arrivate da Bruxelles. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ricordando che la Commissione Ue dovrebbe esprimersi in merito "entro il prossimo 3 novembre". Intanto ha parlato dei primi sviluppi della nuova entita' tra la compagnia di bandiera e quella emiratina. Una delle ipotesi allo studio, ha spiegato, "sara' il volo tra Malpensa e Bombay, che verra' operato da Jet Airwyas (che ha accordo strategico con Etihad)". E, ha aggiunto, "questo e' il segno che le potenzialita' dell'accordo sono amplissime. Finora - ha tenuto a sottolineare - questa compagnia aveva l'hub a Bruxelles" e oggi stiamo parlando del tentativo di portarla sullo scalo lombardo.

man-

(RADIOCOR) 01-10-14 17:21:16 (0515) 5 NNNN
http://www.borsaitaliana.it/borsa/n...za/dettaglio/nRC_01102014_1721_515166833.html
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

(ANSA) - MILANO, 1 OTT - Il 'decreto Linate' sarà firmato ''entro stasera''. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, in una conferenza stampa. Il provvedimento - che ''non è a tempo'' e cioè non è vincolato alla sola durata dell'Expo, ha spiegato il ministro - consentirà di aprire i voli verso città europee non capitali, precisando che restano i vincoli su movimenti orari, point to point e tipo di aereo.

Pubblicato da ANSA alle 17.24
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Lupi firma il «decreto Linate»
Via libera ai voli verso l’Europa
Il ministro: «Non sarà un provvedimento a tempo»
di Redazione Milano Online
shadow

Il decreto Linate sarà firmato «entro stasera», cioè martedì 1 ottobre. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, in una conferenza stampa. Il provvedimento, che «non è a tempo», ha spiegato il ministro, consentirà di aprire i voli verso città europee non capitali, precisando che restano i vincoli su movimenti orari, point to point e tipo di aereo.
«Non vogliamo sottostimare le preoccupazioni del presidente Maroni e del sindaco Pisapia e per questo ci siamo dotati dello strumento del tavolo tecnico», ha detto il ministro alle Infrastrutture Maurizio Lupi, in conferenza stampa a Linate, interpellato riguardo alle reazioni delle istituzioni milanesi al decreto Linate. «C’e’ sempre stata una grande collaborazione fra le istituzioni e il ministero su tutte le questioni che hanno riguardato la Lombardia e in particolare Linate. Voglio solo ricordare la questione Sea Handling, in cui il governo non solo ha difeso ma sposato la causa della Sea», ha sottolineato Lupi: «Sia il sindaco di Milano sia il presidente della Regione si aspettavano che ci fosse un decreto a scadenza nel marzo 2016. Hanno preso atto che invece dura cinque anni. Non a caso abbiamo previsto lo strumento del tavolo tecnico. Mi sembra che si siano comprese le ragioni e credo che l’unica possibilità che abbiamo di rispondere a quelle preoccupazioni sia solo con i fatti. Non vogliamo sottostimare le preoccupazioni e per questo ci siamo dotati di questo strumento».

Fonte Corriere.it
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

A queste condizioni il danno per MXP è limitato. Al massimo perde qualche destinazione servita da AB
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

A queste condizioni il danno per MXP è limitato. Al massimo perde qualche destinazione servita da AB

A questo punto bisognerà vedere se AB chiude da MXP DUS e TXL per trasferire a LIN con slot AZ o se AZ apre direttamente quelle destinazioni da LIN in orari tali da non disturbare la coabitazione con MXP.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

"Vincoli sul point to point"??
Ma se già non ci sono adesso...

Questa è veramente bella. Comincino a dire a BA di chiudere 3 frequenze su LHR perché violano questi vincoli!!
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

AB aprirà di sicuro voli da Linate. quali saranno le destinazioni non ne ho ancora idea ma cerchero' di scoprirlo. il volo jet airways se ci sarà ovviamente fa piacere a chi....
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

In questi termini il decreto è il meno peggio che potesse essere partorito.
Certo che una diminuzione dei movimeni orari (a circa 14/H) sarebbe stato ancora meglio.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Questa é solo la presentazione del decreto che adesso dovrà essere approvato dalla ue.
Siccome è un decreto che favorisce solo Alitalia é molto probabile che la ue chiederà correttivi come l'l'abolizione dei 18 movimenti ora.
E se non lo fa la ue fioccheranno i ricorsi delle compagnie straniere.
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

AB aprirà di sicuro voli da Linate. quali saranno le destinazioni non ne ho ancora idea ma cerchero' di scoprirlo. il volo jet airways se ci sarà ovviamente fa piacere a chi....

Ma secondo Te frequenza ex MXP o nuova frequenza da LIN in aggiunta a MXP?
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Ma secondo Te frequenza ex MXP o nuova frequenza da LIN in aggiunta a MXP?

diciamo che gente di AB non ha smentito alle mie allusioni. devo avere alcune conferme poi appena possibile vi diro'
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

AB é probabile sarà la prima a spostare i voli a lin con slot gentilmente offerti da Alitalia.

Attualmente da mxp opera:

Dus 3x daily con night stop
Txl 2x daily
Vie 3x daily operata da Niki
 
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Decreto Linate, governo firma oggi, durerà anche dopo Expo -Lupi
mercoledì 1 ottobre 2014 18:25
(Aggiunge dichiarazioni Lupi, Modiano, dettagli)

MILANO, 1 ottobre (Reuters) - Il cosiddetto decreto Linate, che il governo firmerà entro oggi, consentirà alle compagnie aeree che già operano sullo scalo milanese di aprire i voli anche verso città europee che non sono capitali e resterà in vigore anche quando si chiuderà Expo 2015.

Lo ha detto il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi in una conferenza stampa in cui ha illustrato il contenuto del decreto, spiegando che non verranno invece modificati il numero di movimenti orari attualmente in vigore né le tipologie di aerei che possono atterrare a Linate, né i cosiddetti vincoli point to point.

"Non è una liberalizzazione di Linate perché il governo pensa che Malpensa sia l'aereoporto strategico nel bacino del Nord Ovest", ha detto Lupi. "Sia in funzione di Expo che di una modifica radicale del mercato (del trasporto aereo) crediamo sia opportuno permettere di razionalizzare l'offerta di Malpensa e Linate in modo che Malpensa sia sempre più intercontinentale e internazionale e Linate sempre più locale ed europea".

Il ruolo di Malpensa come scalo strategico per il bacino del nord ovest è previsto nel piano nazionale degli aeroporti firmato ieri dal governo, che prevede che 112 scali italiani vengano suddivisi in 10 bacini di traffico con all'interno 37 aeroporti di interesse nazionale, tra cui solo 11 di interesse strategico (compresa Malpensa). Nel piano è previsto anche il collegamento ferroviario ad alta velocità per Malpensa, Fiumicino e Venezia.

Il decreto Linate, a differenza di quanto chiesto dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia e dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, non avrà scadenza e quindi non durerà solo per i sei mesi in cui si svolgerà Expo a Milano, da maggio a novembre 2015.

MARONI E MODIANO NON SODDISFATTI

Una scelta di cui Maroni si dice "non soddisfatto", perché "potrebbe penalizzare Malpensa".

Anche il presidente di Sea, Pietro Modiano, che non ha partecipato alla conferenza stampa con Lupi, in una nota ha espresso il suo "rammarico per l'assenza della prevista clausola di temporaneità".

Lupi ha proposto di insediare un tavolo tecnico permanente tra il ministero dei Trasporti, Comune di Milano, Regione Lombardia e Sea per verificare almeno ogni sei mesi che gli obiettivi posti dal piano nazionale degli aeroporti vengano rispettati.

Maroni, parlando al termine dell'incontro avuto nel primo pomeriggio con Lupi, ha aggiunto che "il fatto che Malpensa sia aeroporto strategico nel piano nazionale ci soddisfa, ma voglio vedere come funzionerà il decreto e, quindi, un tavolo di monitoraggio dove la Regione partecipa è una cosa utile".

Anche secondo Modiano "il tavolo di monitoraggio istituzionale proposto dal ministro avrà il compito di mettere in luce e prevenire le criticità che potremmo avere nell'applicazione del decreto".

"Ma adesso chiedo un forte impegno del governo per assicurare la piena libertà di accesso a Malpensa dei vettori internazionali attraverso la concessione e il mantenimento dei diritti di quinta libertà, tanto più in vista di Expo", aggiunge Modiano nel suo comunicato.

Alla conferenza stampa, Lupi ha precisato che il ministero valuterà le eventuali richieste che arriveranno dalle compagnie aeree sui diritti di quinta libertà, la cui concessione viene considerata fondamentale per potenziare il traffico aereo su Malpensa.

"Il ministero valuterà eventuali richieste laddove coerenti con il piano nazionale strategico degli aereoporti", ha detto Lupi.

I diritti di quinta libertà sono le autorizzazione concesse dal governo alle compagnie extra-Ue di partire da aeroporti europei. Attualmente su Malpensa il governo ha concesso alla sola Emirates questa autorizzazione con una durata di 18 mesi.

Lupi ha aggiunto che una delle ipotesi di collaborazione tra Alitalia ed Etihad "sarà l'eventuale collegamento tra Malpensa e Mumbay gestito da Jet airways", spiegando che "questo è segno che le potenzialità di accordo tra le due compagnie sono amplissime"