Nuovo Decreto Linate


MXP T1 - Milano Certosa Stazione tra 27 e 33 minuti in funzione dell'ora del giorno senza mai superare il limite di velocita'
Milano Certosa - Milano P.Garibaldi tra i 15 ed i 20 minuti

Da FCO a P. del Popolo mai meno di 1h20m (fatto tante volte da avere materiale statistico)

Mah.. 50 minuti da Termini a Flaminio forse a piedi li impiego...

E poi che paragone è?
 
Guarda che LIN è a tutti gli effetti il secondo hub di AZ e gli accordi di code sharing massicci con AB non possono far altro che migliorare i LF dei voli nazionali da/per LIN e dei voli internazionali tra LIN e gli aeroporti tedeschi serviti da AB. Cosa che, a rigor di logica, sarebbe stata impossibile se AB fosse rimasta a MXP.

Faccio un esempio simile per concetto ma non per entità: quanto funzionerebbero le interconnessioni AZ a FCO se AF, KL e DL operassero a CIA?



Per questo motivo mi sembra strano che AZ tagli pesantemente tra il sud/isole e LIN.

Le connessioni tra le varie BRI, BDS, SUF, PMO e CTA verso le rotte servite da AB potrebbero rappresentare seriamente un gran numero di passeggeri potenziali.
 
Le connessioni tra le varie BRI, BDS, SUF, PMO e CTA verso le rotte servite da AB potrebbero rappresentare seriamente un gran numero di passeggeri potenziali.

Questo tipo di connessioni Alitalia le può benissimo fare a FCO, anzi direi deve fare di tutto per spingere a fare transiti nel suo hub che cosi aumenta la massa critica e rende sostenibile l'apertura di altre rotte di lungo raggio.
 
Magari a LIN lo yield e' migliore che a FCO. Inoltre molte rotte potrebbero essere piu' brevi e efficienti via LIN, altre via FCO. Inoltre AB dovrebbe sobbarcarsi molti km e tempo di utilizzo dei mezzi in piu' per portare la capacita' necessaria a FCO. D'altronde se tagliano le rotte LIN-sud e' perche' pensano di sostituirle con altre che rendono di piu'. Mi chiedo quanto potrebbe essere efficiente un apt con percorsi brevi specializzato oltre che su p2p e feed altrove, su transiti di corto raggio, che richiedono distanze da camminare e tempi di connessione inferiori rispetto a un hub per wb, spesso con il solo bagaglio a mano, anche in ottica di voli Europa-LIN-Europa. Insomma, non e' semplice... ma devo averlo gia scritto... se fanno un po' di transiti a LIN si limita il danno per il sistema, magari scopriamo che a parita' di capacita' e' meno nocivo del Bersani Bis, che di fatto consentiva solo il p2p e il feed altrove.
 
Magari a LIN lo yield e' migliore che a FCO. Inoltre molte rotte potrebbero essere piu' brevi e efficienti via LIN, altre via FCO. Inoltre AB dovrebbe sobbarcarsi molti km e tempo di utilizzo dei mezzi in piu' per portare la capacita' necessaria a FCO. D'altronde se tagliano le rotte LIN-sud e' perche' pensano di sostituirle con altre che rendono di piu'. Mi chiedo quanto potrebbe essere efficiente un apt con percorsi brevi specializzato oltre che su p2p e feed altrove, su transiti di corto raggio, che richiedono distanze da camminare e tempi di connessione inferiori rispetto a un hub per wb, spesso con il solo bagaglio a mano, anche in ottica di voli Europa-LIN-Europa. Insomma, non e' semplice... ma devo averlo gia scritto... se fanno un po' di transiti a LIN si limita il danno per il sistema, magari scopriamo che a parita' di capacita' e' meno nocivo del Bersani Bis, che di fatto consentiva solo il p2p e il feed altrove.

Spesso facendo simulazioni appare che i transiti via LIN contano anche decisamente meno delle stesse combinazioni sempre con Alitalia ma via FCO. Segno che su probabilmente su LIN hanno una notevole capacità di posti da riempire non utilizzata dal p2p. Ora farai anche molti transiti a LIN ma se deve svenderli per riempire, meglio fare i transiti su FCO, e spostare la capacità eccessiva su LIN dal nazionale a nuove rotte internazionali che renderebbero di piu'.
 
Ultima modifica:
Spesso facendo simulazioni appare che i transiti via LIN contano anche decisamente meno delle stesse combinazioni sempre con Alitalia ma via FCO. Segno che su probabilmente su LIN hanno una notevole capacità di posti da riempire non utilizzata dal p2p. Ora farai anche molti transiti a LIN se deve svenderli per riempire, meglio fare i transiti su FCO, e spostare la capacità eccessiva su LIN dal nazionale a nuove rotte internazionali che renderebbero di piu'.
fra l'altro stiamo parlando su news che non hanno trovato conferme, ovvero non si sa se ci saranno tagli e di quale entità, se eventualmente servono gli slot per una espansione sull'internazionale (perché per le 8 frequenze giornaliere di AB gli slot sono tranquillamente nella disponibilità di AZ), se avendo alternative per occupare gli slot si rimodula l'offerta che potrebbe essere rimasta un po' abbondante data la necessità di occupare un numero minimo di slot (come avviene sulle LIN-FCO) ed avere troppa disponibilità poi abbatte gli yields.
 
Ma l'UE quando si pronuncerá?

Sembra che il decreto non sia stato nemmeno notificato e sottoposto alla prevista procedura UE. Addirittura nella parte iniziale del decreto dove sono citate le varie fonti normative non viene nemmeno menzionato il RE quasi come se non ne conoscessero l'esistenza. In questi casi visto che non è stata rispettata la normativa, la UE può agire motu proprio o necessita comunque di un ricorso?
 
Sembra che il decreto non sia stato nemmeno notificato e sottoposto alla prevista procedura UE. Visto che non è stata rispettata la normativa la UE può agire motu proprio o necessita comunque di un ricorso?

Si scusa Cesare, intendevo quando prenderanno in notifica la pratica, anche perché hanno 6 mesi per valutarla.
 
Si scusa Cesare, intendevo quando prenderanno in notifica la pratica, anche perché hanno 6 mesi per valutarla.

Il RE prevede che il decreto possa essere pubblicato in GU e quindi avere validità solo dopo l'approvazione UE, ma è già stato pubblicato. E considerando che Lupi lo ha presentato l'1 ottobre e pubblicato in GU il 11 ottobre, in dieci giorni festivi compresi non credo proprio che la UE abbia fatto in tempo a esaminarlo. Secondo me siamo di fronte a un palese violazione della normativa.
 
Il RE prevede che il decreto possa essere pubblicato in GU e quindi avere validità solo dopo l'approvazione UE, ma è già stato pubblicato. E considerando che Lupi lo ha presentato l'1 ottobre e pubblicato in GU il 11 ottobre, in dieci giorni festivi compresi non credo proprio che la UE abbia fatto in tempo a esaminarlo. Secondo me siamo di fronte a un palese violazione della normativa.

Cesare lavoro tutti i giorni con la politica italiana (non ne faccio parte fortunatamente ma lavorando per un'org internazionale va da se che sia normale interfacciarsi) ma fidati che si puó ottenere tutto, se poi la questione é di interesse nazionale figurati.
 
Il RE prevede che il decreto possa essere pubblicato in GU e quindi avere validità solo dopo l'approvazione UE, ma è già stato pubblicato. E considerando che Lupi lo ha presentato l'1 ottobre e pubblicato in GU il 11 ottobre, in dieci giorni festivi compresi non credo proprio che la UE abbia fatto in tempo a esaminarlo. Secondo me siamo di fronte a un palese violazione della normativa.
Cesare, il decreto ha già validità perché fra 10 giorni partono i voli... Anche perché in caso di problematiche con la UE sono pronti ad abolire il Bersani Bis e a normare il limite dei movimenti per ragioni di sicurezza e ambientali. E l'UE questo non lo vuole perché vorrebbe dire l'apertura all'extra UE.
 
Cesare, il decreto ha già validità perché fra 10 giorni partono i voli... Anche perché in caso di problematiche con la UE sono pronti ad abolire il Bersani Bis e a normare il limite dei movimenti per ragioni di sicurezza e ambientali. E l'UE questo non lo vuole perché vorrebbe dire l'apertura all'extra UE.

Quindi secondo te Alitalia è riuscita a fare il delitto perfetto? Ovvero con la complicità del governo si è fatta fare un decreto che formalmente è inattaccabile perchè liberalizza ma di fatto favorisce solo lei e i suoi alleati. E le altre compagnie che ne escono danneggiate dovrebbero stare zitte e ingoiare il rospo?
 
Quindi secondo te Alitalia è riuscita a fare il delitto perfetto? Ovvero con la complicità del governo si è fatta fare un decreto che formalmente è inattaccabile perchè liberalizza ma di fatto favorisce solo lei e i suoi alleati. E le altre compagnie che ne escono danneggiate dovrebbero stare zitte e ingoiare il rospo?

Cesare, oggi ce l'ho con te :): sono giorni e giorni che rimesti il torrone anche su questo tema: "Sembra che il decreto non sia stato nemmeno notificato e sottoposto alla prevista procedura UE", "Secondo me siamo di fronte a un palese violazione della normativa", "Quindi secondo te Alitalia è riuscita a fare il delitto perfetto".

Io non capisco una mazza di giurisprudenza, che è una disciplina agli antipodi rispetto alla mia formazione. Pertanto taccio, non mi metto a porre dubbi un tanto al chilo. O si cita l'art. XYZ e si palesano le irregolarità e/o violazioni, oppure si scrive tanto per scrivere.
Come già ti hanno scritto ieri o forse qualche giorno fa, la risposta ai tuoi dubbi è: attendere, prego! Tu stesso converrai che LH non starà nè zitta nè ingoierà il rospo qualora intravveda una violazione.
 
Questo é poco ma sicuro, con i tedeschi é sempre cosí.

Questa volta a maggior ragione visto che la beneficiaria principale del decreto oltre ad Alitalia è stata Air Berlin che è il concorrente interno principale per LH. E tra le due ormai siamo alla guerra aperta, vedi anche il caso dei cs AB non approvati in Germania.
 
Cesare, oggi ce l'ho con te :): sono giorni e giorni che rimesti il torrone anche su questo tema: "Sembra che il decreto non sia stato nemmeno notificato e sottoposto alla prevista procedura UE", "Secondo me siamo di fronte a un palese violazione della normativa", "Quindi secondo te Alitalia è riuscita a fare il delitto perfetto".

Io non capisco una mazza di giurisprudenza, che è una disciplina agli antipodi rispetto alla mia formazione. Pertanto taccio, non mi metto a porre dubbi un tanto al chilo. O si cita l'art. XYZ e si palesano le irregolarità e/o violazioni, oppure si scrive tanto per scrivere.
Come già ti hanno scritto ieri o forse qualche giorno fa, la risposta ai tuoi dubbi è: attendere, prego! Tu stesso converrai che LH non starà nè zitta nè ingoierà il rospo qualora intravveda una violazione.
Salvo far palesare ai tedeschi che l'alternativa è la "bomba atomica" citata da Farfallina.
 
Quindi secondo te Alitalia è riuscita a fare il delitto perfetto? Ovvero con la complicità del governo si è fatta fare un decreto che formalmente è inattaccabile perchè liberalizza ma di fatto favorisce solo lei e i suoi alleati. E le altre compagnie che ne escono danneggiate dovrebbero stare zitte e ingoiare il rospo?
Vedi Cesare, faccende come queste sono cose da politica economica degli Stati, quando ci fu l'apertura di MXP le compagnie straniere, LH in testa, utilizzarono la pressione dei rispettivi governi e la pochezza italica per essere favorite a scapito di AZ e MXP, ti ricordo che questi danni che subirebbe ora LH e soci non sono diritto divino ma frutto di quella battaglia che contribuì pesantemente ad affossare L'alleanza AZ-KL, MXP e AZ stessa. Ora il clima è propizio per una rivincita e probabilmente toccherà a LH ingoiare il rospo e incassare qualcosa in meno dalla sua rendita di posizione a LIN. Il fattore Emiro non è secondario per gli equilibri economici, italiani ed anche europei, e forse non è centrale per il governo tedesco ma sicuramente per altri.
Detto questo le opzioni sono 3:
1. Sottomissione ai desiderata di LH, con rischio remake della fuga di KLM. In questo caso si palesa con aumento dei movimenti a favore delle major europee che già detengono slot a LIN appellandosi ad una sorte di questione antitrust.
2. Opzione di compromesso che è quella attuale che in fondo permette ad AZ di uscire dalla problematica AV vs LIN-FCO, a IAG di unificare il suo network a LIN e a LH di aprire un 3-4xd su MUC oltre a un 6-7xd su FRA.
3. Confronto aspro e governo italiano che liberalizza completamente LIN anche extra UE come ti spiegavo prima.
 
2. Opzione di compromesso che è quella attuale che in fondo permette ad AZ di uscire dalla problematica AV vs LIN-FCO, a IAG di unificare il suo network a LIN e a LH di aprire un 3-4xd su MUC oltre a un 6-7xd su FRA.

Se non si aumentano i movimenti dove li trova LH gli slot per aprire MUC da LIN? Fa sloggiare SN come si ipotizzava? E BA e IB?

Hai elencato 3 opzioni per me la piu' sensata sarebbe la quarta chiusura di LIN e tutti ad operare da MXP a pari condizioni (speriamo che non mi legga Luca Cordero altrimenti sono rovinato :D ) ma per la politica chiudere LIN non è nemmeno una opzione da considerare...
 
Se non si aumentano i movimenti dove li trova LH gli slot per aprire MUC da LIN? Fa sloggiare SN come si ipotizzava? E BA e IB?

Hai elencato 3 opzioni per me la piu' sensata sarebbe la quarta chiusura di LIN e tutti ad operare da MXP a pari condizioni (speriamo che non mi legga Luca Cordero altrimenti sono rovinato :D ) ma per la politica chiudere LIN non è nemmeno una opzione da considerare...
Penso che la meno entusiasta in caso di attuazione della quarta opzione sarebbe proprio LH.