Nuovi voli Ryanair su Palermo?


Departure Location
Name: Trapani Birgi
IATA: TPS
ICAO: LICT
Trapani, Italy
Latitude: 37°54' 41" N
Longitude: 12°29' 16" E
Elevation: 24 (Feet)

Arrival Location
Name: Palermo
IATA: PMO
ICAO: LICJ
Palermo, Italy
Latitude: 38°10' 33" N
Longitude: 13°5' 27" E
Elevation: 65 (Feet)

Distance: 32.68 (NM) / 37.62 (MI) / 60.53 (KM)
Trip Time: 0:19 (includes 15 minute bias and air speed at 460Kt
Sono circa 110 Km. Fidati ;)
 
Preciso: la distanza in linea d' aria aveva lo scopo di far notare quanto i bacini di TPS e PMO siano vicini e largamente sovrapponibili.
Per quanto riguarda la distanza stradale Google maps riporta 89.3 km e 56' di viaggio.
Il discorso dell' autostrada poco trafficata è in relazione al fatto che altrove, percorrere un' analoga distanza, richiede tempi multipli di quello indicato nella tratta sicula in questione. Come ad esempio andare dalla zona est di Milano a MXP negli orari di punta e non solo.
In parole povere, andare da PMO a TPS è davvero molto facile. Per TPS forse anche troppo...
 
non credo il punto di partenza da discutere sia detrminare la posizione geografica relativa dei due scali.

TPS e PMO scondividono il bacino di utenza. e come grandezza quello di TPS e' 1/10 di quello di PMO.

detto questo, la presenza di FR ha dimostrato come sia possibile aumentare il valore di uno scalo, fino a qualche anno fa ritenuto inutile. e infatti mal utilizzato.

per il turismo in entrata oggi Birgi ha un suo valore oggettivo, che non aveva 10 anni fa.

e la presenza di FR ha per il PIL della provincia di Trapani e per il capoluogo un peso enorme. solo nel centro storico i circa 200 appartamenti adibiti ad affitto turistico (quindi non includiamo i B&B e gli hotel) da soli ricavano 2 milioni all'anno. quindi proviamo ad immaginare i numeri includendo B&B, agriturismo e strutture di trapani provincia (Marsala, Paceco, San Vito lo capo )

e questo solo di recezione. poi occorre calcolare rstoranti, trasporti, servizi, tutto quello che l] attivita'turistica muove.

Tutto questo a Trapani ancora non e'consolidato.

ed e'ovviamente a rischio qualora per esempio la guerra delle gestioni definisse come "vincitore" PMO, ripetendo quanto visto a Forli'Bologna.

io mi auguro che non sia cosi'.

perche'lo ritengo una sconfitta per il terriorio.

quello che si perderebbe a Trapani, non verrebbe ripagato da quanto ne guadagnerebbe il territorio palermo-centrico. dove la presenza di FR inciderebbe in maniera molto meno decisiva sulla locale economia.

una politica giusta, che miri agli interessi di tutti, dovrebbe mirare ad una strategia comune per fare in modo che sia il territotorio a guadagnarci. e non un vettore, o un gestore.
 
purtroppo in Italia, nè tantomeno in Siclia ho visto fare una politica giusta.
Comunque ricordiamoci che sono solamente richieste di slot, quindi così come sono arrivate possono andarsene.
 
purtroppo in Italia, nè tantomeno in Siclia ho visto fare una politica giusta.
Comunque ricordiamoci che sono solamente richieste di slot, quindi così come sono arrivate possono andarsene.

non sono richieste :) sono rotte nuove. e non sono le rotte in se a farmi preoccupare.

che tolgano TPS VLC... non cambia nulla. che mettano PMO MAD, per esempio, io lo trovo persino logico.

quello che temo e' il "nonsenso" gestionale ed amministrativo.

temo le politiche di "sviluppo" incentrate su criteri errati e che creano danni enormi . a tutti.

la politica dello sviluppo degli scali basata su criteri quantitativi del traffico generato, e'quanto di piu'pericoloso ci possa essere, perche'innesca dei meccanismi perversi.

vale a PMO, ma pure a TPS. per essere precisi.

inseguire i 2 milioni a TPS o il milione di passegegri in piu'a PMO, senza qualificare questo aumento, ma solo pensando ai numeri, porta le gestioni a mettere in atto politiche finanziariamente pesanti, e, a mio parere, suicida.

a Trapani oggi basterebbero 1 milione di passeggeri. di cui 70% dai voli internazionali.

e PMO basterebbe aumentare la quota internazionale. e per fare questo non occorre fare nessuna guerra.

basterebbe buonsenso e lungimiranza. politica. e gestionale. in sicilia queste componenti qualcuno le ha mai viste? ... io raramente o mai. ecco perche'mi preoccupo.

ma po essere che soffro di miopia.
 
Preciso: la distanza in linea d' aria aveva lo scopo di far notare quanto i bacini di TPS e PMO siano vicini e largamente sovrapponibili.
Per quanto riguarda la distanza stradale Google maps riporta 89.3 km e 56' di viaggio.
Il discorso dell' autostrada poco trafficata è in relazione al fatto che altrove, percorrere un' analoga distanza, richiede tempi multipli di quello indicato nella tratta sicula in questione. Come ad esempio andare dalla zona est di Milano a MXP negli orari di punta e non solo.
In parole povere, andare da PMO a TPS è davvero molto facile. Per TPS forse anche troppo...

dopo avere coperto la prima parte dando qualche informazioni che puo´servire a capire il contesto http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1070271&postcount=26

volevo aggungere che il punto di partenza di belumusi, e´ impostato male, con unparagne che non calza.

i due aeroporti della sicilia occidentale, sono sovrapposti come bacino di utenza, unicamente per quello che riguarda l´utenza domestiva (quella outgoing, e quella etnica, - etnica intendo nel senso regionale del termine. ciooe´ siciliani emigrati )

quindi per questo tipo di utenza, TPS e´superfluo.

i dati e i fatti dimostrano pero´che la componente incoming tutistica de voli che arrivano a TPS (specialmente quelli internazionali) ha generato in Sicilia occidentale quello che riportavo nell´intervento http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1070271&postcount=26

ecco perche´ogni argomonetazioni basata sui parametri addotti da belumosi, quanto meno, perde di forza.

poi si puo´dire, il turismo a Trapani ci potrebeb essere anche senza TPS. basta PMO.

si e no.

i fatti dicono che
fino al 2005 il turismo a Trapani era nullo. e PMO c´era.
dal 2006 ad oggi Trapani e´diventata la seconda provincia siciliana come presenze turistiche. e quest´anno forse lo diventa anche in valore assoluto e non piu´in proporzione al numero di abitanti. superando la prov di Catania e rimanendo dietro solo a Messina (che contra i due distretti turistici piu´importanti dell´isola, e tra i piu´importanti d´Italia: Taormina ed Eolie)
TPS (con FR) fa arrivare in sicilia occidentale non meno di 500000 turisti all´anno (queste sono le proiezioni del 2010 sui 2 milioni di passeggeri che saranno conteggiati)
che vengono assorbiti in grandissima percentuale dalle strutture ricettive della provicia (Trapani centro storicio Marsala centro storico, agrigoturismo rurali sparsi in privincia, San Vito lo Capo, Castellammare, che e´comunque l´unica realta´che aveva gia´una stria in questo settore, in quanto attinge moltissimo da PMO, Isole Egadi)

con un ritorno seconomico pari, se non maggiore agli investimenti effettuati.


punto.

la discussione se TPS sia superfluo o meno, per avere una base seria, deve partire da questi fatti oggettivi. e non da valutazioni generiche avulse dal contesto a cui i fatti oggettivi portano.
 
Non so quanto sia rappresentativo, ma espongo il mio caso.
Prima ancora che finisse il 2009 ho comprato passaggi aerei per praticamente tutti i weekend di giugno e luglio 2010, obiettivo mare. Era disponibile anche Trapani e dunque si è comprato anche Trapani e da lì si è scelta San Vito lo Capo.

E' chiaro che la disponibilità di voli e i sussidi di TPS a Ryanair mi hanno portato a TPS e San Vito, come quelli di CAG mi hanno portato a CAG e dintorni, ma, ricordate, sempre a spese di qualche altro aeroporto, il gioco è a somma zero.
 
Non so quanto sia rappresentativo, ma espongo il mio caso.
Prima ancora che finisse il 2009 ho comprato passaggi aerei per praticamente tutti i weekend di giugno e luglio 2010, obiettivo mare. Era disponibile anche Trapani e dunque si è comprato anche Trapani e da lì si è scelta San Vito lo Capo.

E' chiaro che i sussidi a Ryanair di TPS mi hanno portato a TPS, come quelli di CAG mi hanno portato a CAG, ma, ricordate, sempre a spese di qualche altro aeroporto, il gioco è a somma zero.
anche LIN + MXP rispetto a MXP da solo e´somma zero?
oppure se invece di volare da MXP, l´hub lo fanno a FCO , e´a somma zero?
e se parliamo a livello europeo, lÚb a Milano non serve. basta il p2p per il business, visto che come Hub posso usare FRA, CDG e FCO. anche quello e´somma zero?

no malpensante, la somma non e´zero. o perlomeno lo e´se lo guardi da un punto di vista meramente numerico e riferito ad un contesto nazionale. ma come ragionamente vale poco.

Trapani non lo conosceva e non ci andava nessuno. oggi non e´piu´cosi´. e a Trapani esiste in embrione qualcosa che si avvicina ad ud movimento economico non piu´basatao sui paradigmi suali a quelle latitudini.

dove il concetto di lavoro e´legato alle conoscenze politice, ai favori personali etc.

quindi quello che ha portato FR , non e´solo Euro, ma anche un altro titpo di ritorno non quantificabile con i parametri secchi dell´economia.

vedere giovani di 25 anni che invece di elemosinare il posto fisso al Comune, fanno s.a.s o s.r.l per fornire serviszi turistici, vedere persone che nvestono soldi propri per allestire strutture ricettive (una volta quelle 3 o 4 che sistevano erano solo frutto di finanziamenti regionali o di 488)... fa un certo effetto. e dovrebbe farlo a tutti. non solo a me che con quella realta´sono a contatto.

inoltre sul nazionale l´incremento turistico e´irrisorio.

il boom della sicilia occidentale e´con l´internazioanle. e li, la somma non fa zero. fa molti zeri. sono milioni di euro all´anno.

e TPS non ha tolto a PMO: ha tolto a qualche base spagnola. e´a somma zero se visto dal punto di vista di sistema europeo. ma questo e´un discorso che vale poco. che vuol dire? che il sistema e´saturo e che la crescita di qualcosa a Trapani non e´un beneficio per tutti, perche´toglie altrove?

mi sembra un discorso abbastanza limitato, che posso applicare a qualsiasi realta´: Milano e Niu yourke incluse. e non porta a nulla.
 
Ultima modifica:
Somma zero, ma tra chi?

E' chiaro che la disponibilità di voli e i sussidi di TPS a Ryanair mi hanno portato a TPS e San Vito, ..., ma, ricordate, sempre a spese di qualche altro aeroporto, il gioco è a somma zero.

A spese di quale aeroporto?

PMO?

FR a TPS è riuscita ad esplicitare traffico latente, che per n mila motivi nessuno era mai riuscito a rendere esplicito a PMO. Benedetta l'alba del giorno in cui riusciranno a farlo anche a PMO, ma sfortunatamente non è ancora all'orizzonte.

A spese degli aeroporti (e dell'economia) Hispanici o Hellenici?

Sì, è probabilmente vero, ma il mercantilismo dei Trapanesi è ben poca cosa, ed impiega risorse comparativamente ridicole, rispetto al mercantilismo Hispanico ed Hellenico.

La Spagna può decidere, e di tanto in tanto decide, di non far pagare tasse aeroportuali in tutti i suoi aeroporti. Idem la Democratia Hellenica. A TPS più di qualche copeco per il comarketing non possono assicurare, e questo costa una grandissima fatica sul piano politico, non ostante l'evidentissimo immenso ritorno economico per il territorio.

Questo senza nemmeno considerare che il gioco non può essere a somma zero quando c'è una generale crescita di pax in tutto il sistema continentale, proprio per definizione.