Ma Meridiana per quanto avrà in ACMI i due privilege? Anche oggi il 777 sta andando a LRM. Anche con il rientro di AIGG da Shannon ha comunque necessità? Grazie
Manca sempre una macchina, il 762.
Ma Meridiana per quanto avrà in ACMI i due privilege? Anche oggi il 777 sta andando a LRM. Anche con il rientro di AIGG da Shannon ha comunque necessità? Grazie
Manca sempre una macchina, il 762.
Lo fanno gran parte delle compagnie che fanno hub&spoke e non quelle p2p. Mi sono sempre chiesto il motivo. Mi interessa molto la risposta.
La linea di Meridiana
con Qatar vola a Mxp
DI RITA PUCCI
TRASPORTI 12/02/2018 08:35
Un grande investimento su Milano Malpensa e nuove operazioni su Roma Fiumicino. Meridiana sta riposizionando le sue pedine in vista della stagione, che verrà svelata nel dettaglio del piano industriale il prossimo 19 gennaio dai vertici della compagnia, insieme a quelli del fondo Akfed e del nuovo azionista Qatar Airways.
AR
Un incontro molto atteso, quello che si svolgerà a Milano tra una settimana e che proprio nel capoluogo lombardo vedrà il principale catalizzatore degli investimenti del piano industriale.
Si tratta di una direttrice, quella milanese, che si intravvedeva già dai recenti annunci fatti dal vettore con i nuovi voli lungo raggio su Miami e New York da Malpensa e che trovano conferma anche in quanto dichiara a TTG Italia il cco Andrea Andorno: “Ci stiamo riposizionando in maniera decisa sulla linea, sia sul fronte prodotto, sia sul fronte delle macchine, con un’operazione di feedraggio via Mxp che sta funzionando molto bene”.
Operazione feederaggio: arriva il Mxp-Fco
Un feederaggio che parte dal network scali del Sud Italia: Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme i bacini di investimento, cui si somma Roma Fiumicino.
Da maggio infatti Meridiana collegherà i due hub italiani con servizi plurigiornalieri, effettuati con le nuove macchine B737 MAX. “È la prima volta che operiamo questa direttrice, ma su Roma non sarà la sola operazione che faremo” anticipa Andorno.
Sempre su Milano, poi, “diventerà giornaliero il volo su Mosca, operato da noi in codeshare con S7, mentre sulla Sardegna andiamo ad incrementare la capacità inserendo in flotta i nuovi B737-800 New Gen”.
Riorganizzazione commerciale
Il riposizionamento sul prodotto linea implica anche un adeguamento della struttura distributiva: “Per questo abbiamo riorganizzato il nostro commerciale, andando a investire maggiormente su agenzie, travel management companies e corporate – spiega Andorno -: abbiamo riallocato del personale su questa divisione distributiva e ci attendiamo un fatturato intermediato decisamente più alto nei prossimi mesi”.
Il fascino del charter
E il charter in tutto questo? “La divisione charter rimane, il contatto con i t.o. continuerà e per la summer 2018 gli operativi non varieranno, con Africa e Cuba in primo piano – spiega Andorno -. Opereremo ancora con i B767, ma gradualmente li cambieremo con nuove macchine”.
Al di là delle previsioni, che non sono certo in grado di fare, è sempre interessante assistere ad una riorganizzazione del genere, senza dubbio affascinante; sia per l’arrivo di nuove macchine, sia per le nuove strategie. Attenderemo il 19 per capire meglio il tutto.
E' pur vero che l'organizzazione è differente a sto giro, tuttavia non è del tutto vero che sia la prima volta.Un feederaggio che parte dal network scali del Sud Italia: Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme i bacini di investimento, cui si somma Roma Fiumicino.
Da maggio infatti Meridiana collegherà i due hub italiani con servizi plurigiornalieri, effettuati con le nuove macchine B737 MAX. “È la prima volta che operiamo questa direttrice, ma su Roma non sarà la sola operazione che faremo” anticipa Andorno.
E' pur vero che l'organizzazione è differente a sto giro, tuttavia non è del tutto vero che sia la prima volta.
Un tentativo di MXP-FCO 2xd (e pure MXP-NAP 1xd) fu fatto a fine ottobre 2014
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/133452-Nuove-rotte-Meridiana
Durarono ben tre settimane, il 16 novembre furono chiuse entrambe.
Alla nuova IG va dato merito di aver coraggio a provarci a MXP con tutti i problemi irrisolti a partire dalla concorrenza di LIN. Va detto che non è che avessero chissà quali altre opzioni a meno di decidere di provare a realizzare un "campione nazionale" acquisendo e fondendosi con AZ.Lanciarsi nelle previsioni è sempre difficile, ma però è un dato di fatto che la nuova IG stia andando a sviluppare un modello di business che non è certamente in sintonia con l'andamento del mercato, il che rende l'operazione sicuramente "avvincente" e dall'esito incerto....