Nuovi voli Lufthansa Italia da Malpensa nell'orario invernale: Catania e Praga


Dopo i soliti deliri c'è un grave errore: la richiesta al gioverno l'hanno fatta subito dopo il dehub ed è stata sui bilaterali non su LIN, dove anzi non sono stati più concessi nuovi slot.

Poi si può credere a quello che si vuole ma la realtà è quella che ti ho appena scritto.

Hanno fatto bene a chiedere i bilaterali.

Ma su Linate hanno mai chiesto qualcosa?

Poi si può credere a quello che si vuole ma la realtà è sotto gli occhi di tutti.
 
Leggendo la discussione su Pprune non c'è una fonte citata per questa notizia ma solo per sentito dire o riportato, andrei quindi molto cauto a prendere per buono questi dati.

Una cosa è certa: una grande fonte di costi per LHI è attualmente data dagli equipaggi tedeschi LH in trasferta a MXP per operare i voli, adesso che finalmente si sono sbloccate le assunzioni passando a personale italiano basato in loco risparmieranno moltissimo su questi costi del personale in trasferta.
 
un milione a settimana, considerando numero voli, aerei, tipologia destinazioni network, mi sembra una cifra troppo alta, perchè per quanto svendano, i voli non sono vuoti o venduti tutti alla tariffa più bassa.
 
sono voci di Air Dolomiti che con LHI non ha niente a che fare (e si è vista la sua strategia con LHI aprendo destinazioni davvero utili)

la vedo molto difficile una perdita così grossa con solo 9 aerei (e non 6 come dice l'utente)

non dico che LHI faccia chissà che guadagni non avendo ancora personale fisso a Milano e avendo prezzi medio-bassi, ma 1 milione alla settimana sono troppi davvero
 
sono voci di Air Dolomiti che con LHI non ha niente a che fare (e si è vista la sua strategia con LHI aprendo destinazioni davvero utili)

la vedo molto difficile una perdita così grossa con solo 9 aerei (e non 6 come dice l'utente)

non dico che LHI faccia chissà che guadagni non avendo ancora personale fisso a Milano e avendo prezzi medio-bassi, ma 1 milione alla settimana sono troppi davvero

Dovrebbero perdere poco più di 2.500€ a volo.

Certamente anche la necessità di una politica tariffaria molto aggressiva su un mercato altamente concorrenziale non facilita gli utili.
 
1 milione di € alla settimana, ripeto è tanto, anche se vendono i voli a quelle cifre e non hanno personale basato a MXP
 
Certamente anche la necessità di una politica tariffaria molto aggressiva su un mercato altamente concorrenziale non facilita gli utili.

Sicuramente credo che LHI attualmente opera in perdità ma non penso alle cifre riportate sopra, come dici sulle rotte da MXP c'è una forte concorrenza e hanno dovuto sostenere anche tutti i costi di start up, adesso che finalmente potranno procedere con l'assunzione di personale italiano credo che elimineranno il notevole costo derivante da avere tutti gli equipaggi in trasferta dalla Germania per operare i voli.

Inoltre credo che questa crisi operativa di Easyjet possa paradossalmente avere effetti positivi sia per LHI che per Airone, infatti molti pax scottati dalle cancellazioni e brutte esperienza con U2 stanno già passando alla concorrenza in particolare verso Airone sul nazionale e LHI sui voli europei, tanto piu' che i pax si sono finalmente accorti che a conti fatti queste compagnie offrono un servizio decisamente migliore e a prezzi simili se non inferiori.
 
Ultima modifica:
Non farà testo ma in quanto a riempimento devo dire che gli ultimi due voli che ho fatto con LHI avevano riempimenti più che positivi, soprattutto su LHR dove all'andata mancavano 2 posti in business e circa 4 in economy, mentre il ritorno full.
Resto dell'idea di come sia facile chiaccherare su dati negativi e per giunta senza fonte, mentre quest'ultima è la prerogativa "sine qua non" per poter discutere su dati positivi.
 
Senza contare il fatto che, è vero che LHI fa delle offerta da l.c. ma esse riguardano solo un numero limitato di posti...tutti gli altri hanno ben altre tariffe!
 
potrebbe essere magari un errore "temporale" il dato riportato e quindi trattarsi di una perdita di 1 milione di euro al mese.

In tal caso sarebbe un numero realistico (volendo per uno start-up in questo periodo di crisi anche buono).

Certamente oltre ai soldi persi da LHI bisogna contare i soldi persi dai competitors che sono costretti a tenere tariffe almeno al pari, ergo da un lato LHI perde, ma dall'altro danneggia e molto i concorrenti.