Nuovi disagi nel traffico aereo europeo per l'eruzione del vulcano Eyjafjallajökull


Diversa quabtita di cenere onestamente la nube che copre cosi l italia mi ha fatto un po ridere

Il discorso è sempre il solito: grande o piccola quantità che sia, quota bassa o alta che sia, è sufficiente che chiudano i primi scali in Europa che ci sia l'effetto domino in tutti gli altri.

Leggi: ai piani alti nessuno è così fesso da prendersi la responsabilità di NON aver chiuso lo scalo...
 
Dopo alcune settimane di tregua, è riapparso sull'orizzonte europeo lo spettro della nube di cenere dal vulcano islandese. A portarla in Italia sono le correnti aeree in quota che la porteranno a ridosso della Spagna e poi in direzione della nostra Penisola. L'Enac ha così deciso di chiudere praticamente tutti gli aeroporti del Nord. Si salvano Bologna e Venezia.
 
Dal sito Enac:

Comunicato stampa
CENERE VULCANICA: INTERDETTO SPAZIO AEREO DEL NORD ITALIA (SALVO VENEZIA, TRIESTE E RIMINI) DALLE 08:00 ALLE 14:00 DEL 9 MAGGIO

L’ENAC comunica di aver disposto l’interdizione al volo di gran parte del Nord Italia, dalle 08:00 alle 14:00 ora italiana di domenica 9 maggio, a seguito delle informazioni fornite intorno alla mezzanotte dal Bollettino CFMU di Eurocontrol, che hanno evidenziato la presenza di cenere vulcanica nello spazio aereo indicato, non compatibile con i parametri di sicurezza stabiliti dai costruttori di motori d’aereo.
Il blocco disposto dall’ENAC non coinvolgerà lo spazio aereo della zona più orientale del Nord Italia. Pertanto gli scali di Venezia, Trieste e Rimini resteranno aperti al traffico.
Il bollettino CFMU di Eurocontrol rielabora le previsioni sullo spostamento della nube del vulcano islandese Eyjafjallajökull, compiute dal VAAC (Volcanic Ash Advisory Center) del Met Office di Londra, adottando criteri – approvati dai Ministri dei Trasporti dei Paesi della Comunità Europea - che consentono di delimitare con maggior accuratezza la “no-fly zone” da interdire al traffico, con un parametro attendibile circa il livello di concentrazione della cenere vulcanica.
Roma, 09-05-2010

http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1351
 
ciao ragazzi da siracusa. stasera sono stato in aeroporto a ct la situazione qui al momento e' normale . visti numerosi atterraggi e decolli.
 
Guardando le previsioni fornite da Eurocontrol, alle ore 12:00 UTC l'italia non dovrebbe essere più coinvolta dalle ceneri... oppure ho preso io un abbaglio??
 
VAG_1273338105.png
 
Al momento sono all'aeroporto di CLT ed i (pochi) voli transatlantici in partenza (solo FRA e LHR) sono dati in ritardo di qualche ora ma non sono cancellati.
 
scusate domani sera i miei genitori rientrano da lisbona verso le 22 su linate.
ci saranno ripercussioni?
grazie è piuttosto importante
 
scusate domani sera i miei genitori rientrano da lisbona verso le 22 su linate.
ci saranno ripercussioni?
grazie è piuttosto importante
E' probabile, ma credo che in questo momento non sia possibile risponderti con certezza. Il massimo che puoi fare è stare attaccato a internet, guardando i siti degli aeroporti e delle compagnie (puoi monitorare direttamente il volo che ti interessa) e perchè no, tenere d' occhio questo 3d, dove valutazioni meteo, decisioni di ENAC e altre notizie utili, vengono pubblicate praticamente in tempo reale.
In bocca al lupo.:)
 
Guardando le previsioni fornite da Eurocontrol, alle ore 12:00 UTC l'italia non dovrebbe essere più coinvolta dalle ceneri... oppure ho preso io un abbaglio??

mi sembra incredibile che alle 14 magicamente la nube scompaia.. ho mia madre bloccata a PSA, doveva prendere un FR per lamezia.. le stanno dicendo di aspettare, ma io la farei rientarre a siena dove sta mia sorella.. ho la sensazione che oggi nessuno partirà da Pisa
 
Ero sul MAD-LIN delle 14:30 di oggi annullato.

AZ mi ha riprotetto GRATIS sul 17:50 su FCO e poi ho il 21:30 su LIN.

FCO rischia di avere problemi o tutto regolare oggi?
 
La nuvola su FCO non c'è...Si spera che se ne vada da LIN se vuoi arrivare a destinazione, altrimenti ci sono le brande della protezione civile a FCO, purtroppo.