Nuove procedure Enav a MXP


Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Quindi un controllore ATC Cretino la scorsa Domenica sera, un pilota abboccalone che occupavano la frequenza mentre il Varig aspettava....?
Non mi sembra di aver detto che è una bufala ciò che hai riportato.

Dico che la cosa in sè mi sembra una cretinata.

Non è pubblicata, come fa quindi uno a conoscerla;
Va contro le norme ICAO ed ogni regola di buon senso;
Può mettere in pericolo la navigazione, perchè se uno non lo sa e poi si deve sparare 20 minuti di attesa senza il carburante necessario è costretto a chiedere la priorità, che poi in Italia (come abbiamo visto) diventa emergenza con quello che ne consegue.

Si lo so era per scherzare, quando ho sentito questa cosa anche io per un attimo sono rimasto perplesso pero' era la conferma di quanto stavo gia' sentendo prima (alcune holdings), poi non so che dirti, il controllore era abbastanza preciso.

Credo che questa cosa non sia da Notam ma da "procedure interne" agli ATC.
 
Citazione:

Si lo so era per scherzare, quando ho sentito questa cosa anche io per un attimo sono rimasto perplesso pero' era la conferma di quanto stavo gia' sentendo prima (alcune holdings), poi non so che dirti, il controllore era abbastanza preciso.

Credo che questa cosa non sia da Notam ma da "procedure interne" agli ATC.
Le procedure interne sono un problema loro, non possono intaccare quello che è il servizio previsto da norme ICAO.
se non sono in grado di gestire 7 traffici da un hub nazionale, che lo dicessero e se ne andassero tutti acasa.
Danno il servizio all'AM e non ci sono problemi.
 
Citazione:
Le procedure interne sono un problema loro, non possono intaccare quello che è il servizio previsto da norme ICAO.
se non sono in grado di gestire 7 traffici da un hub nazionale, che lo dicessero e se ne andassero tutti acasa.
Danno il servizio all'AM e non ci sono problemi.

quoto al mille per mille
per quanto riguarda i venti minuti di holding che il pilota non si aspettano e possono creare problemi di fuel non c'è problema ci sono gli slot e malpensa ne emette a suff per evitare di avere aerei in volo e in holding,tutti fermi ai blocchi di partenza all'aeroporto di partenza così non si consuma...
 
Il controllore diceva che la cosa e' stata decisa sia in Enav che Enac ma la cosa curiosa e' che sino ad ora l'ordine era di dare la precedenza agli atterraggi (il che quaglia) mentre m'interesserebbe conoscere cosa li ha portati a decidere per il contrario...
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Il controllore diceva che la cosa e' stata decisa sia in Enav che Enac ma la cosa curiosa e' che sino ad ora l'ordine era di dare la precedenza agli atterraggi (il che quaglia) mentre m'interesserebbe conoscere cosa li ha portati a decidere per il contrario...
Ma non può essere che magari era un "momento" particolare..magari qualche aereo che aveva urgenza di partire ed era in coda...

Ma non abbiamo nessuno all'ENAV di MXP che ci possa risolvere il dubbio?[:301]
 
Per quello che può valere: "copio" regolarmente da casa torre e piloti mattino 1/2 giorno e sera , da camera, bagno, cucina ( moglie sull'orlo furiosa crisi omicida, figli elargitori di sguardi di compassionevole commiserazione)ma non ho MAI constatato procedure anomale in oggetto.
Ripeto ... mia limitata esperienza/conoscenza. Stop
ciao ciao ciao
[:306][:306][:306]
 
allora:
di notte si decolla verso sud.
Non l'ha deciso ENAC, tantomeno ENAV ma c'è un decreto (D'Alema) che stabilisce questa cosa per questioni Noise Abatement.
forse c'era chiusa la pista 35L/17R?.. metto il punto di domanda perchè io non c'ero...
Con 35 in uso dubito che si dia ritrdo in aria, a meno che non sia successo qualcosa che abbia determinato una piccola congestione al suolo da smaltire...
ma holding in aria per smaltire una sequenza per di dep.35... mah...

su quanto detto dal controllore se mi fai lo "stralcio" di ciò che ha detto posso esprimere un parere.. così è un pò vago...

non ci sono procedure nuove comunque... almeno che io sappia..

vale il principio generale che chi è per aria ha precdenza su chi è al suolo...
solo ENAC (e non ENAV) potrebbe stabilire una sorta di priorità alle partenze codificando una procedura che la notte favorisca le partenze verso sud penalizzando i decolli da sud per questioni di antirumore..
ma se mi dici che i decolli andavano per 35 (cioè verso Nord) c'è qualcosa che non mi torna.
 
Ma si decolla verso sud sempre e comunque,oppure se
c'è forte traffico in avvicinamento per 35 (in estate con i charter)si fanno attendere i velivoli in decollo od in avvicinamento per cosi tanto tempo?
In altre parole tale regola ammette delle deroghe?
 
Premetto che domenica sera quando ho sentito la storia la frequenza in uso era la 118.675 e gli atterraggi erano tutti da sud mentre i decolli verso nord . Il controllore ha specificato due volte che queste sono le nuove disposizioni su malpensa. Nessuna pista era chiusa semmai molto traffico. Da casa mia a milano ho seguito gli atterraggi sia via radio sia visivamente (il varig) tra decolli ed atterraggi a mezzanotte si contavano più di 15 aerei .
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Premetto che domenica sera quando ho sentito la storia la frequenza in uso era la 118.675 e gli atterraggi erano tutti da sud mentre i decolli verso nord . Il controllore ha specificato due volte che queste sono le nuove disposizioni su malpensa. Nessuna pista era chiusa semmai molto traffico. Da casa mia a milano ho seguito gli atterraggi sia via radio sia visivamente (il varig) tra decolli ed atterraggi a mezzanotte si contavano più di 15 aerei .
Stranissima procedura,avrei potuto capire decolli verso sud ed atterraggi verso nord ma in questo caso....!!!
Non sono convinto però del fatto che entrambe le piste fossero aperte in quanto mi risulta che ogni notte una delle 2 ,alternativamente viene chiusa per check e manutenzione.Questo comunque non giustifica i ritardi dell'altra da te segnalati.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Premetto che domenica sera quando ho sentito la storia la frequenza in uso era la 118.675 e gli atterraggi erano tutti da sud mentre i decolli verso nord . Il controllore ha specificato due volte che queste sono le nuove disposizioni su malpensa. Nessuna pista era chiusa semmai molto traffico. Da casa mia a milano ho seguito gli atterraggi sia via radio sia visivamente (il varig) tra decolli ed atterraggi a mezzanotte si contavano più di 15 aerei .

7 decolli e 1 atterraggio molto traffico per 2 piste?!
 
1 atterraggio? Veramente gli aerei in atterraggio erano alitalia varig neos blue panorama ed altri tre aerei! Forse non sapete che di "disposizioni" interne ci centri ATC ce ne sono a decine e di certo non vanno mica comunicate con notam. Probabilmente il controllore ha riferito amichevolmente uno disposizione interna al pilota che non doveva . . Tutto qui. (ho il marito di una mia amica controllore di volo a linate ed è uno di quelli sotto inchiesta per le partite di calcio di linate e mi ha confermato che sull operatività degli scali esistono procedure interne su come gestire il traffico a secondo delle tipologie degli scali).
 
Ecco quanto si trova in AIP sulle restrizioni notturne a Malpensa (a cui accennava Quirino (AGA 2-27.3.11); capisco che non è nulla di segreto, ché l'AIP è, financo per etimologia, di pubblico dominio :-), però almeno sono dati "certi".

2) Restrizioni notturne
Dalle 2230 alle 0530 (2130-0430) la pista 35L dovrà essere usata per gli atterraggi.
Dalle 2230 alle 0530 (2130-0430) la pista 17R dovrà essere usata per i decolli.

NOTA 1:
Quando la 17R non è disponibile per motivi di sicurezza, meteorologici e i ritardi sono superiori ai 20 minuti, la pista 35L sarà
usata per i decolli. Se la pista 35L/17R è chiusa per i decolli verrà utilizzata la pista 35R.

NOTA 2:
A causa di lavori di manutenzione agli aiuti visivi, la pista 35R/17L, è chiusa giornalmente dalle 0100 alle 0200 (0000-0100),
eccetto che per motivi infrastrutturali, meteorologici o di sicurezza.

NOTA 3:
A causa di lavori di manutenzione agli aiuti visivi, la pista 35L/17R, è chiusa giornalmente dalle 0200 alle 0300 (0100-0200) ,
eccetto che per motivi infrastrutturali, meteorologici o di sicurezza.

NOTA 4:
Per ispezioni a terra degli apparati ILS, le piste 35/17 sono chiuse tutti i martedì, eccetto che per possibili limitazioni all’interno
dell’area di manovra, o per ragioni meteorologiche e di sicurezza, con i seguenti orari:
RWY 35R/17L: dalle 2200 alle 2300 (2100-2200)
RWY 35L/17R: dalle 2100 alle 2200 (2000-2100)
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Probabilmente il controllore ha riferito amichevolmente uno disposizione interna al pilota che non doveva . . Tutto qui.

magari ha detto una stronzata al pilota per tenerlo buono...

secondo me è stata una situazione contingente, dettata da qualcosa al suolo.
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Probabilmente il controllore ha riferito amichevolmente uno disposizione interna al pilota che non doveva . . Tutto qui.

magari ha detto una stronzata al pilota per tenerlo buono...

secondo me è stata una situazione contingente, dettata da qualcosa al suolo.

Puo darsi, non lo escludo, pero' dire una caxxata cosi che tutti la sentono per meta' nord Italia e' da pirla! (un conto la torre che ha un range piu' ristretto ma in ATC...)
Posso assicurare che i decolli erano tutti verso nord e gli atterraggi da sud che ho seguito sia in freq. ATC che TWR MXP oltre che "visivamente"....
 
guarda che il controllore non si pone il problema di essere ascoltato in tutto il Nord Italia... [:301]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Si ok ma non era una comunicazione alle 3 di notte con qualche cargo in giro...:D
Se vogliamo essere pignoli le comunicazioni aeronautiche non possono essere diffuse.
Ascoltate ma non diffuse...