Per comodità pubblico qui tutte le FAQ Ryanair sul Check-in online:
1)Quali sono i vantaggi del check-in sul Web?
I passeggeri possono eseguire il check-in sul Web gratuitamente e comodamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio. Tutti i passeggeri dotati di passaporto UE e di UN SOLO bagaglio a mano possono usufruire della funzionalità di check-in sul Web. Inoltre, i passeggeri che utilizzano il check-in sul Web verranno imbarcati per primi sull'aereo. L'uso del check-in sul Web consente di risparmiare tempo
all'aeroporto, evitando code al check-in e al cancello di imbarco.
2)Quando è possibile effettuare il check-in sul Web?
I passeggeri possono effettuare il check-in sul Web a partire da 72 ore fino a 4 ore prima della partenza del volo, all'indirizzo
www.ryanair.com.
3)A che ora è necessario presentarsi al cancello di imbarco?
I passeggeri che hanno effettuato il check-in sul Web devono presentarsi al gate di imbarco 30 minuti prima dell'orario previsto per la partenza. Inoltre, i passeggeri che utilizzano il check-in sul Web verranno imbarcati per primi sull'aereo. Ryanair si riserva il diritto di annullare la prenotazione e rifiutare l'imbarco nel caso non sia rispettata questa scadenza.
4)Quali documenti devono presentare all'aeroporto?
Ciascun passeggero deve possedere e presentare un passaporto valido emesso nell'UE al personale addetto alla sicurezza dell'aeroporto e al cancello di imbarco. I passeggeri che non presenteranno la carta di imbarco Check N'Go stampata al personale addetto alla sicurezza dell'aeroporto e al cancello di imbarco saranno soggetti all'addebito di un sovrapprezzo per la riemissione della carta di imbarco pari a €20/£13,50 per persona.
5)È possibile presentare il bagaglio al check-in dopo aver effettuato il check-in sul Web?
Quando si esegue il check-in sul Web, non sono consentiti bagagli presentati al check-in (incluse attrezzature per la mobilità che devono essere trasportate nella stiva dell'aereo); è consentito il trasporto di un solo bagaglio a mano per passeggero, dal peso massimo di 10 kg e con dimensioni massime di 55 cm x 40 cm x 20 cm. Tutti gli articoli pesanti devono essere posti sul pavimento, evitando di bloccare i corridoi o le uscite di emergenza. Qualsiasi bagaglio con dimensioni superiori a quelle impostate per l'apposito dispositivo di misurazione dei bagagli Ryanair non verrà imbarcato. I bagagli a mano NON possono contenere articoli proibiti.
Ai passeggeri che utilizzano il servizio Check N'Go e trasportano un bagaglio a mano i cui peso e dimensioni superano i limiti massimi consentiti verrà richiesto di eseguire il check-in del bagaglio. In fase di check-in, verrà loro addebitato un sovrapprezzo pari a £5/€7 per valigia più €20/£13,50 (o l'equivalente nella valuta locale) per l'emissione della carta di imbarco. Questo servizio è disponibile solo se il punto check-in per il volo prenotato è ancora aperto. I punti check-in agli aeroporti chiudono rigorosamente 40 minuti prima dell'orario previsto per la partenza.
Ryanair si riserva il diritto di cancellare la prenotazione e rifiutare l'imbarco ai passeggeri che si presentano al cancello di imbarco con un bagaglio che supera la franchigia prevista per il bagaglio a mano.
6)Quali passeggeri non possono usufruire del check-in sul Web?
Il servizio di check-in sul Web non può essere utilizzato da minori di età compresa tra 14 e 15 anni che viaggiano da soli, passeggeri che viaggiano con bambini, passeggeri che viaggiano con attrezzature per la mobilità (inclusi passeggini per bambini), passeggeri con mobilità ridotta, passeggeri non vedenti/ipovedenti (inclusi quelli che viaggiano con un cane-guida) o passeggeri che richiedono assistenza speciale all'aeroporto.
7)E' possibile modificare la prenotazione dopo aver effettuato il check-in sul Web?
Una volta eseguito il check-in per un volo sul Web, non sarà possibile modificare il nome del passeggero né la data/ora/rotta del volo.
Ho dei dubbi sul punto 4: è proprio indispensabile presentare un passaporto, non basta una carta di identità visto che si tratta di voli all' interno dell'EU?
Non è percaso un problema di traduzione letterale dalla versione inglese del sito dove per passport si intende un qualsiasi documento di riconoscimento valido e non solamente il passaporto?