Nuova politica bagagli e check-in online Ryanair!


airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
A me funziona regolarmente.

In oltre segnalo che quei furfanti hanno ben cammuffato la riga che riguarda l'assicurazione. Adesso per eliminarla non si può più togliere il led ma devi entrare nel menù a scorriimentro ed andare fino infondo. Che furbacchioni.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone

A me funziona regolarmente.

Si è stato corretto il problema.

Hai notizie su dove cliccare per accedere al check-in online, sono state pubblicare le nuove norme legate al servizio, ma manca il link.
 
forse Cesare ha simulato un a/r: in quel caso € 3,50 + € 3,50 danno proprio € 7.-

Sto osservando alcuni voli da qualche giorno: hanno modificato le tariffe bagaglio a svantaggio della clientela (da oggi) ma non sto vedendo l'annunciato calo dell'8% sulle tariffe, Strano!

Sarò diventato miope??
 
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

forse Cesare ha simulato un a/r: in quel caso € 3,50 + € 3,50 danno proprio € 7.-

Sto osservando alcuni voli da qualche giorno: hanno modificato le tariffe bagaglio a svantaggio della clientela (da oggi) ma non sto vedendo l'annunciato calo dell'8% sulle tariffe, Strano!

Sarò diventato miope??

Si ok stavo vedendo un a/r!

Per le tariffe dovrebbero cambiare domani, infatti l'aggiornamento dei prezzi FR avviene ogni venerdì.
 
Per comodità pubblico qui tutte le FAQ Ryanair sul Check-in online:

1)Quali sono i vantaggi del check-in sul Web?

I passeggeri possono eseguire il check-in sul Web gratuitamente e comodamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio. Tutti i passeggeri dotati di passaporto UE e di UN SOLO bagaglio a mano possono usufruire della funzionalità di check-in sul Web. Inoltre, i passeggeri che utilizzano il check-in sul Web verranno imbarcati per primi sull'aereo. L'uso del check-in sul Web consente di risparmiare tempo
all'aeroporto, evitando code al check-in e al cancello di imbarco.

2)Quando è possibile effettuare il check-in sul Web?

I passeggeri possono effettuare il check-in sul Web a partire da 72 ore fino a 4 ore prima della partenza del volo, all'indirizzo www.ryanair.com.

3)A che ora è necessario presentarsi al cancello di imbarco?

I passeggeri che hanno effettuato il check-in sul Web devono presentarsi al gate di imbarco 30 minuti prima dell'orario previsto per la partenza. Inoltre, i passeggeri che utilizzano il check-in sul Web verranno imbarcati per primi sull'aereo. Ryanair si riserva il diritto di annullare la prenotazione e rifiutare l'imbarco nel caso non sia rispettata questa scadenza.

4)Quali documenti devono presentare all'aeroporto?

Ciascun passeggero deve possedere e presentare un passaporto valido emesso nell'UE al personale addetto alla sicurezza dell'aeroporto e al cancello di imbarco. I passeggeri che non presenteranno la carta di imbarco Check N'Go stampata al personale addetto alla sicurezza dell'aeroporto e al cancello di imbarco saranno soggetti all'addebito di un sovrapprezzo per la riemissione della carta di imbarco pari a €20/£13,50 per persona.

5)È possibile presentare il bagaglio al check-in dopo aver effettuato il check-in sul Web?

Quando si esegue il check-in sul Web, non sono consentiti bagagli presentati al check-in (incluse attrezzature per la mobilità che devono essere trasportate nella stiva dell'aereo); è consentito il trasporto di un solo bagaglio a mano per passeggero, dal peso massimo di 10 kg e con dimensioni massime di 55 cm x 40 cm x 20 cm. Tutti gli articoli pesanti devono essere posti sul pavimento, evitando di bloccare i corridoi o le uscite di emergenza. Qualsiasi bagaglio con dimensioni superiori a quelle impostate per l'apposito dispositivo di misurazione dei bagagli Ryanair non verrà imbarcato. I bagagli a mano NON possono contenere articoli proibiti.

Ai passeggeri che utilizzano il servizio Check N'Go e trasportano un bagaglio a mano i cui peso e dimensioni superano i limiti massimi consentiti verrà richiesto di eseguire il check-in del bagaglio. In fase di check-in, verrà loro addebitato un sovrapprezzo pari a £5/€7 per valigia più €20/£13,50 (o l'equivalente nella valuta locale) per l'emissione della carta di imbarco. Questo servizio è disponibile solo se il punto check-in per il volo prenotato è ancora aperto. I punti check-in agli aeroporti chiudono rigorosamente 40 minuti prima dell'orario previsto per la partenza.

Ryanair si riserva il diritto di cancellare la prenotazione e rifiutare l'imbarco ai passeggeri che si presentano al cancello di imbarco con un bagaglio che supera la franchigia prevista per il bagaglio a mano.

6)Quali passeggeri non possono usufruire del check-in sul Web?

Il servizio di check-in sul Web non può essere utilizzato da minori di età compresa tra 14 e 15 anni che viaggiano da soli, passeggeri che viaggiano con bambini, passeggeri che viaggiano con attrezzature per la mobilità (inclusi passeggini per bambini), passeggeri con mobilità ridotta, passeggeri non vedenti/ipovedenti (inclusi quelli che viaggiano con un cane-guida) o passeggeri che richiedono assistenza speciale all'aeroporto.

7)E' possibile modificare la prenotazione dopo aver effettuato il check-in sul Web?
Una volta eseguito il check-in per un volo sul Web, non sarà possibile modificare il nome del passeggero né la data/ora/rotta del volo.


Ho dei dubbi sul punto 4: è proprio indispensabile presentare un passaporto, non basta una carta di identità visto che si tratta di voli all' interno dell'EU?
Non è percaso un problema di traduzione letterale dalla versione inglese del sito dove per passport si intende un qualsiasi documento di riconoscimento valido e non solamente il passaporto?
 
Se fosse vero si potrà più facilmente aggirare le regole del peso del bagaglio a mano inquanto vai direttamente all'imbarco e poi te voglio a pesare ed a farmi pagare, si blocca tutto l'imbarco.
 
Anche secondo me è un bell'espediente per far pagare di più...

tenendo conto dei 7 € e dei diritti di prenotazione con carta di credito...si arriva a 12 € in più a pax per un a/r che in percentuale sul loro biglietto non è poco

Alberto
 
Citazione:Messaggio inserito da airone

Se fosse vero si potrà più facilmente aggirare le regole del peso del bagaglio a mano inquanto vai direttamente all'imbarco e poi te voglio a pesare ed a farmi pagare, si blocca tutto l'imbarco.

Ma sul discorso del passaporto hai notizie?
 
Citazione:Messaggio inserito da avroRJ

Anche secondo me è un bell'espediente per far pagare di più...

tenendo conto dei 7 € e dei diritti di prenotazione con carta di credito...si arriva a 12 € in più a pax per un a/r che in percentuale sul loro biglietto non è poco

Alberto

i 2,50€ a tratta/persona si aggirano pagando con carta di debito (non viene addebitato nulla) ma i 3,50€ del bagaglio non si aggirano se si vuol portare un cambio abito, un paio di forbicine, etc etc a destinazione.

Per il resto quoto!!
 
Citazione:Messaggio inserito da avroRJ

Anche secondo me è un bell'espediente per far pagare di più...

tenendo conto dei 7 € e dei diritti di prenotazione con carta di credito...si arriva a 12 € in più a pax per un a/r che in percentuale sul loro biglietto non è poco

I diritti di prenotazione con carta di credito non vengono addebitati utilizzando una carta Visa Electron, ti suggerisco, se fai molte prenotazioni come me, di farti una di queste carte ricaricabili (ad esempio la Postepay va bene) così eviti di pagare la sovratassa.
Questo discorso vale anche per le prenotazioni di easyjet che sono ancora piu' care 7.5 euro a transazione.
Col il risparmio delle sole commissioni di qualche volo, me ne esce un altro "omaggio"!
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi
4)Quali documenti devono presentare all'aeroporto? [/b]

Ciascun passeggero deve possedere e presentare un passaporto valido emesso nell'UE al personale addetto alla sicurezza dell'aeroporto e al cancello di imbarco. I passeggeri che non presenteranno la carta di imbarco Check N'Go stampata al personale addetto alla sicurezza dell'aeroporto e al cancello di imbarco saranno soggetti all'addebito di un sovrapprezzo per la riemissione della carta di imbarco pari a €20/£13,50 per persona.

Tanto per ribadire quello cge diceva aiblu.... ma vi sembra una regola democratica questa?:D
 
Ok, mo basta, già ci facciamo trattare male a bordo solo perchè paghiamo poco, ora pure ste prese in giro (per non dire di peggio). Non si vola più Ryanair, punto. Del resto io non sono il pax medio FR che viaggia solo perchè esiste FR e solo verso le destinazioni servite. A me non importa, se devo andare a Praigi ci vado, poi se posso risparmiare bene, se no ciccia ci vado lo stesso.

Andrea
 
Quindi senza passaporto niente web ceck-in...giusto??

...la carta di identità non serve...e secondo voi perchè mai questa disparità??...ma ovviamente perchè ci si vuole approfittare di coloro che non hanno ben letto o interpretato le regole...

Io sono sempre stato un supporter di FR...ma questa volta veramente non trovo il modo di difenderla...

Alberto
 
Citazione:Messaggio inserito da avroRJ

Quindi senza passaporto niente web ceck-in...giusto??

...la carta di identità non serve...e secondo voi perchè mai questa disparità??...ma ovviamente perchè ci si vuole approfittare di coloro che non hanno ben letto o interpretato le regole...

Alberto

La questione passaporto è ancora da chiarire, (se qualcuno ha notizie certe ci faccia sapere!) io non vedo un valido motivo per obbligare i pax ad usare il passaporto tanto piu' che si tratta si voli intraUE!
 
E per i voli domestici (ad esempio un CIA - AHO) secondo FR dovrò presentare il passaporto in luogo della Carta d'Identità ?
 
Con Passaporto Ryanair intende un documento di riconoscimento valido per l'espatrio, quindi la C.I. è inclusa.