Nuova policy bagagli a mano Ryanair


Re: Thread Ryanair

Come giustamente dicono loro stessi, con un LF al 97% era inevitabile. Nel complesso mi sembra un aggiornamento estramente ragionevole. In bocca al lupo per l'implementazione iniziale in alcuni scali.
E così viene sancito che se non si acquista il priority il bagaglio a mano finisce in ogni caso in stiva. Considerata la qualità del trattamento dei bagagli che finiscono in stiva significa altro incentivo ad acquistare il priority.
 
Re: Thread Ryanair

[h=2]Nuova policy bagagli per Ryanair[/h][FONT=&quot]06/09/2017 11:54[/FONT]
[FONT=&quot]Il vettore riduce le tariffe per i colli registrati, aumentando la franchigia[/FONT]
[FONT=&quot]Ryanair riduce le tariffe per i bagagli registrati (aumentando la franchigia), come parte del suo programma “Always Getting Better”, per incoraggiare i clienti ad acquistare il bagaglio registrato e ridurre il numero dei passeggeri che si recano al gate d’imbarco con due bagagli. Poiché troppi clienti usufruiscono della possibilità di portare in cabina gratuitamente due bagagli a mano, e con un elevato load factor (97% nel mese di agosto), non è disponibile spazio sufficiente nelle cappelliere, e ciò causa ritardi nelle procedure di imbarco e del volo stesso.
Per incoraggiare i clienti a imbarcare in stiva i propri bagagli, riducendo il volume di quelli destinati alla cabina, Ryanair introdurrà le seguenti modifiche alla policy bagagli su tutti i voli a partire dal 1 novembre. La franchigia del bagaglio registrato aumenterà: da 15kg a 20kg per tutti i bagagli; la tariffa standard per il bagaglio registrato sarà ridotta da 35 euro a 25 per il bagaglio da 20kg, solamente i clienti che hanno acquistato l’Imbarco prioritario (tra cui le tariffe Plus, Flexi Plus e Family Plus) potranno imbarcare due bagagli a mano in cabina. Tutti gli altri clienti (senza Imbarco Prioritario) potranno trasportare in cabina il bagaglio più piccolo mentre il più grande sarà collocato in stiva gratuitamente al gate d’imbarco.
“I cambiamenti alla policy bagagli costerà a Ryanair oltre 50 milioni di euro p.a. a conseguenza della riduzione delle tariffe per i bagagli registrati - afferma Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair -. Nonostante ciò, siamo convinti che offrire bagagli più grandi a tariffe ridotte incoraggerà più clienti a considerare l’acquisto del bagaglio registrato, riducendo il numero di passeggeri che raggiungeranno il gate d’imbarco con due bagagli a mano, causa di ritardo dato l’elevato numero di bagagli da imbarcare al gate. Ci auguriamo - ha aggiunto - che permettendo a tutti i clienti che non hanno acquistato l’imbarco prioritario di trasportare un solo bagaglio a mano piccolo, stivando gratuitamente quello più grande, si accelerino le procedure di imbarco eliminando i ritardi causati dalla mancanza di spazio nelle cappelliere a bordo dei voli più pieni per ospitare 360 bagagli a mano (due bagli per 182 passeggeri)”.

guidaviaggi
[/FONT]
 
Re: Thread Ryanair

Maggiori bagagli in stiva = maggior tempo di consegna
 
Re: Thread Ryanair

Mi sembra una mossa necessaria e accettabile. Aumentare la franchigia diminuendo il prezzo non è da tutti.
 
Re: Thread Ryanair

Mi sembra una mossa necessaria e accettabile. Aumentare la franchigia diminuendo il prezzo non è da tutti.

Southwest, la mamma di tutte le low cost, ha eliminato totalmente il costo dei bagagli da stiva, ormai da qualche anno e consente il check in di 2 pz. a pax.
 
Re: Thread Ryanair

Sarebbe interessante sapere se nei contratti con gli handler il costo per l'attività inerente ai bagagli è fissa o è proporzionale alla loro quantità.
 
Re: Thread Ryanair

Maggiori bagagli in stiva = maggior tempo di consegna

Soprattutto a FCO

Comunque fanno bene a non far imbarcare doppio bagaglio, spesso sono proprio i pax a far ritardare gli imbarchi, e ne conosco alcuni da medaglia d'oro
 
Il ricavo si sposta dal bagaglio in stiva al priority
Tutti compreranno il priority per avere 2 bagagli a mano, quindi chi non compra ha la matematica certezza di vedersi il bagaglio sbarcato...
Dura Lex, sed lex
 
Mi ha sempre dato fastidio portarmi il trolley in cabina e dimenarmi di qua e di la tra la gente e magari sistemare il bagaglio 4-5 file più indietro o avanti rispetto a me. L'ultima volta a BLQ nonostante avessi la possibilità di salirlo ho chiesto all'addetto bagagli sotto le scale del velivolo se potessi stivarlo e mi ha detto nessun problema e ha apposto la solita etichetta. Insomma per quel che mi riguarda è una novità che non mi dispiace. :)
 
Da notare anche che l'aumento di franchigia ha portato anche all'aumento del prezzo del bagaglio. Perché se è vero che quello da 20kg passa da 35€ a 25€ quello da 15kg costava meno quindi con questa mossa ottengono due cose: viaggi con il trolley? Devi pagare il priority se non vuoi il bagaglio in stiva oppure rinunci al trolley ma prendi il bagaglio in stiva per la maggiore franchigia? Ti prendo dai 5 ai 10€(se non ricordo male il bagaglio costava dai 15 ai 20 € a seconda della stagione) di differenza rispetto a prima.
Ottima mossa che gli garantirà nuovi introiti e forse meno perdite di tempo durante l'imbarco.

Inviato dal King Kamehameha Club
 
Direi che in questo caso Ryanair si è allineata perfettamente ad Easyjet.

La nuova policy ricalca esattamente la policy di Easyjet già in vigore da tempo:
  • due colli in cabina solo a Priority, Flexi e famiglie;
  • franchigia bagaglio in stiva a 20kg

Complimenti alle PR di Ryanair per aver venduto questo allineamento alla concorrenza come una "riduzione delle tariffe" e addirittura un gran costo per Ryanair (50mln €!!!).
Niente da dire, ci sanno fare con la comunicazione commerciale :-)

P.S: non è una critica negativa, è una semplice osservazione.
 
Direi che in questo caso Ryanair si è allineata perfettamente ad Easyjet.

La nuova policy ricalca esattamente la policy di Easyjet già in vigore da tempo:
  • due colli in cabina solo a Priority, Flexi e famiglie;
  • franchigia bagaglio in stiva a 20kg


  • Dove lo hai letto che su Easyjet le famiglie hanno diritto al secondo bagaglio a mano? Mi risulta sia solo per gli speedy boarding.
 
Non ho ben capito... ma chi viaggia con un solo trolley, può portarlo con se' in cabina senza dover necessariamente acquistare la priorità?
 
quindi se hai il tuo trolley di misura approvata lo puoi riempire di pietre fino a 20kg e te lo trascini in cappelliera
(fatti salvi i primi 75/90 imbarchi penso, poi gratis in stiva al gate).
Se invece tiri fuori le pietre e le metti in un sacchetto mentre sei in fila allora il trolley
va diritto in stiva (gratis al gate). Quindi il cambiamento non incolpa il trolley ma i 2 bagagli a mano
(che però puoi tenere con te pagando prima o dopo). Mi è capitato con easyjet di recente, il trolley lasciato ai piedi
del bus sotto l'aereo..credo la chiamino "hands free" o qualcosa del genere.