Nuova base Ryanair a Pescara


dai che paino piano inizia ad ingranare questa rotta....basta un pò di pazienza
Risultati in via di miglioramento ma ancora insoddisfacenti.Poi come ben sapete il lf non è tutto...soprattutto in questi casi.
Mi auguro che la nuova mossa (spostare gli orari del PSR-TSF) sortisca gli effetti sperati, ma personalmente nutro seri dubbi..
 
dai che paino piano inizia ad ingranare questa rotta....basta un pò di pazienza

Pazienza che Ryanair non ha!

Risultati in via di miglioramento ma ancora insoddisfacenti.Poi come ben sapete il lf non è tutto...soprattutto in questi casi.

Verissimo, infatti il volo per Treviso viene costantemente svenduto e 9,99€ è la cifra più alta che si paga per un biglietto anche il giorno prima ... mettiamoci pure che i bagagli imbarcati sono pressoché inesistenti ... questo volo avrà yields catastrofici :(

Mi auguro che la nuova mossa (spostare gli orari del PSR-TSF) sortisca gli effetti sperati, ma personalmente nutro seri dubbi..

Ti riquoto ...
 
Da segnalare riguardo le rotazioni odierne il forte ritardo riscontrato (oltre 50 min) sulla STN-PSR, dopo che (a quanto risulta dal real time) il PSR-STN era partito in orario.
Dopo la presunta "cazziata" da parte di FR a SAGA sembra essere tornato tutto alla "normalità" anche per i tempi di turn around, sui 40/45 minuti, quindi presumo che non sia stato possibile recuperare parte del tempo perso.Confermate?
 
Ultima modifica:
Da segnalare riguardo le rotazioni odierne il forte ritardo riscontrato (oltre 50 min) sulla STN-PSR, dopo che (a quanto risulta dal real time) il PSR-STN era partito in orario.
Dopo la presunta "cazziata" da parte di FR a SAGA sembra essere tornato tutto alla "normalità" anche per i tempi di turn around, sui 40/45 minuti, quindi èresumo che non sia stato possibile recuperare parte del tempo perso.Confermate?

Confermo l'ora di ritardo avutasi con il volo STN-PSR!!! Poi il ritardo è stato ridotto mano a mano a 30minuti!!! Gli imbarchi ora vengono fatti più celermente!!! Pare che molte carte di imbarco vengano staccate prima dell'apertura del gate, in questo modo appena si aprono le porte una 40ina di pax sale a bordo più celermente!!! Finalmente!!! :)

Da segnalare però anche l'ora di ritardo del volo GR-PSR-GRO (originante dalla base catalana) Il sito Ryanair riportava questo ritardo con motivazione "ATC DELAY AT PESCARA AIRPORT" non vorrei che l'hanno fatto ritardare per non complicare le operazioni con lo sbarco e l'imbarco del volo Ryanair con base PESCARA (che come detto prima era ritardato) ... problemi che poi si sono verificati ugualmente con il volo flyonair avendo assistito allo sbarco del volo CRL-PSR. I pax di questo volo hanno aspettato 10minuti e piu' sotto le scalette e a bordo che finisse di imbarcare Girona per poter attraversare l'apron e entrare in aerostazione ..insomma classico casino SAGA !!! Bastava parcheggiare l'aero di fronte le porte degli arrivi ...
 
Insomma la situazione è ben lontana dal potersi considerare normale:riuscire a gestire con celerità 3/4 aerei in partenza non credo possa essere un' impresa...a PSR invece lo è.Sarebbe interessante sapere se per la stagione estiva SAGA aumenta gli addetti ricorrendo a stagionali, anche se a questo punto un numero maggiore di lavoratori è necessario per far fronte agli impegni con FR, a maggior ragione nel caso di una seconda macchina basata..
 
Fabio hai ragione, ma c'è un problema :
SAGA ha in carico un numero spropositato di impiegati che non servono assolutamente a nulla, tutti imboscati negli uffici al piano superiore, gente assunta con le raccomandazioni dei politici di turno.
Questa palla al piede non permette di inserire nell'organico la gente CHE LAVORA ossia i rampisti.
 
Fabio hai ragione, ma c'è un problema :
SAGA ha in carico un numero spropositato di impiegati che non servono assolutamente a nulla, tutti imboscati negli uffici al piano superiore, gente assunta con le raccomandazioni dei politici di turno.
Questa palla al piede non permette di inserire nell'organico la gente CHE LAVORA ossia i rampisti.

Lukman purtroppo su questo non posso dire non essendo a conoscenza dei fatti.Certo è che gli stessi rampisti dimostrano di avere una mentalità che dire malata è dire poco....
 
Aeroporto di Pescara. La Saga fa i conti​



Questa mattina presentata l'attività della struttura aeroportuale nei primi sei mesi dell'anno. Hanno relazionato Vittorio Di Carlo, Fabrizio Ocone e Gianfranco Stomei. In dettagli i dati


- Con la conferenza stampa di questa mattina la Saga S.p.A. ha voluto fornire elementi chiari sull’operatività dell’ Aeroporto D’Abruzzo nel primo semestre del 2009.
Ad illustrare la situazione sono intervenuti il Direttore amministrativo Fabrizio Ocone, Il Direttore Generale Gianfranco Stomei e il Presidente della Saga Vittorio Di Carlo.
Nonostante la crisi economica ed i fattori eccezionali, la previsione a fine anno è del + 3%. Verificando i dati è stato possibile vedere come dal 1997 ad oggi vi sia stata una crescita, per quanto riguarda l’affluenza dei passeggeri. Nel ‘97 si contavano 72.962 adesioni, ad oggi nonostante la battuta d’arresto subita nel periodo che va da aprile a giugno, siamo intorno a 410.000. Una netta ripresa si è avuta nel mese di luglio.
E’ facile pensare che a causa della crisi economica di carattere mondiale e per gli avvenimenti del 6 aprile, che hanno interessato la nostra Regione, i viaggiatori abbiano pensato poco alla possibilità di partire e si siano concentrati su altre problematiche, e siano finiti con l’effettuare prenotazioni last minute.
“Il piano strategico 2008 2013 è stato influenzato da elementi non prevedibili” è quanto dichiarato dal Presidente di Carlo che ha sottolineato come nonostante la crisi l’andamento complessivo mostra una crescita rispetto al passato del 2-3% , è evidente la flessione rispetto a ciò che si era stimato ma la calamità naturale non era prevedibile.”Il piano strategico 2008-20013 -ha affermato il Presidente Di Carlo- redatto prima di tali nefasti eventi , prevede di superare i 700.000 passeggeri a fine 2013. Con una crescita di circa 50.000 passeggeri per anno. Il dato del primo semestre è inevitabilmente compromesso da questi fattori eccezionali.”

Per ciò che attiene le destinazioni servite, abbiamo potuto osservare come si siano incrementate dal 2001 ad oggi, in questo momento risulta sospesa solo quella in direzione Africa per motivi legati alle scarse richieste dei viaggiatori. Così come a breve sarà sospeso il volo per Katowice. Il tutto deriva dal piano marketing, concordato col la Regione Abruzzo, approvato il 18 maggio a causa delle elezioni anticipate, sviluppato prendendo come riferimento solo le destinazioni ritenute interessanti.

I volumi di traffico aereo risultano in contrazione in tutto il mondo. Lo scorso maggio si è riunita a Kuala Lumpur l’Associazione delle Compagnie Aeree, si è previsto nell’assemblea che nel 2009 le compagnie aeree registreranno perdite economiche per oltre sei miliardi di euro. L’Aeroporto D’abruzzo subisce inoltre “L’allarme terremoto” che determina un aggravante del quadro globale nel trimestre aprile- giugno, unito alla riduzione prevista delle frequenze sulle rotte Londra Francoforte e Girona in attesa dell’avvio della base Ryanair operativa a Pescara dal 3 luglio. Questi fattori hanno comportato una netta diminuzione del traffico aereo in aprile con il – 32%, maggio -30%, giugno -25%. Segnali di buona ripresa sono stati registrati nel mese di luglio che si è chiuso con un incremento del 16% che determina una previsione per fine anno del 3%.

In Italia tutti gli aeroporti sono contrassegnati dal segno negativo davanti alle percentuali di traffico : in generale si parla di un -8% mentre in Abruzzo si attesta intorno al 16%. Il dato negativo della Regione è nettamente influenzato dalla situazione portata dal terremoto, e dalla sua durata, la persistenza delle scosse ha determinato uno stop che forse sarebbe durato meno se la situazione si fosse stabilizzata prima.

C’è da dire che confrontando i dati sui movimenti riguardanti il numero di atterraggi e decolli possiamo notare come nel luglio 2008 si parlasse di 1.005 e nel luglio 2009 sia aumentato a 1.223 un +11,4%.
Si è inoltre parlato della regolarità, dall’inizio dell’ anno i voli cancellati (più che altro per problemi di natura tecnico – operativa) sono stati 5 su 5.860 determinando un tasso di regolarità di quasi il 99,99%. I voli in arrivo ed in partenza da Pescara dall’inizio dell’anno hanno portato una puntualità del 95% ove il 5% è legato al problema Alitalia e riguarda principalmente i voli per Milano.Inoltre la Saga ha condotto delle indagini sia in aeroporto che a bordo dei voli che indicano un elevatissimo gradimento per la scelta delle destinazioni, per la qualità dei servizi offerti e per i prezzi.

L’Aeroporto D’Abruzzo, è stato ricordato sta mattina anche perché da poco al centro del G8, ci è stato riferito di come il Generale Massetti Capo delle operazioni aeronautiche della protezione civile abbia espresso con una lettera il gradimento per i servizi offerti a terra dalla Saga S.p.A.

Le iniziative previste stanno andando avanti con successo. Sono conclusi i lavori nella zona est dove ora vi sono 5 piazzole di sosta in più per gli aeromobili ed inoltre sono stati acquistati un bus navetta da 130 posti e nuovi trattori per il trasporto bagagli. Sono state completate le fondazioni nella parte ovest per l’ampliamento dell’aerostazione. Ed in più il varco doganale è stato dotato delle migliori attrezzature. Il tutto in linea con il programma stabilito.

“Uno degli obiettivi principali che ci siamo dati- ha concluso Di Carlo- è quello di avere una molteplicità di vettori che operano nel nostro scalo. Ad oggi operano qui Ryanair, FlyOnAir , Alitalia Cai, BelleAir e Ups (volo cargo). Con tutti questi operatori stiamo discutendo per incrementare le attività.”

I primi dati sul controllo di gestione riferito al bilancio del semestre del 2009, mostra un risultato finale di sostanziale equilibrio tra costi e ricavi per quanto riguarda la gestione caratteristica di società.

fonte: PagineAbruzzo/Pescara
 
Come sai, il mio post era ironico ed era per le persone che dicevano che la tratta pescara-cagliari fosse inutile e che non sarebbe andato nessuno ;)

dai abeno ... io e te abbiamo discusso di periodo invernale ..... vuoi mettere l'appeal che puo' avere la sardegna in estate!!!..... e se in inverno il bisettimanale rimane sufficientemente gettonabile (nessuno ha mai detto che "nessuno" ci sarebbe andato ) e non con 70 passeggeri di media avrà superato la stagionalità .....e lì che esprimevo il dubbio ma credo che l'avevi già capito......
 
Avete notato che le vendite di PSR<->TSF è ridotta a lun-ven sul sito FR?

In generale, su PSR FR sta cambiando troppo e troppo spesso, così si diventa impopolari.

Vi porto un esempio: dopo un rescheduling del PSR->HHN all'andata a luglio(comunicato con un buon anticipo), i miei genitori hanno subito un doppio rescheduling del HHN->PSR di sabato 08.08 (cioè domani), in poche settimane: dalle 11.10 alle 14.35 prima, ed infine due settimane fa di nuovo dalle 14.35 alle 20.00, nel pieno della vacanza all'estero. In sostanza, devono fare 7 ore di attesa in più rispetto a quanto preventivato per una triangolazione ad HHN...
Nel mentre, un secondo biglietto PSR<->BGY ci è stato cambiato d'orario sia all'andata che al ritorno ad ottobre...

così, a mio modesto parere, si perde la fiducia in un vettore che, per quanto low cost, dovrebbe evitare politiche da compagnia charter.

ciao
 
Avete notato che le vendite di PSR<->TSF è ridotta a lun-ven sul sito FR? ............

scusa visto che ho delle prenotazioni per settembre su quel volo ... mi sai dire a cosa ti riferisci ? ...ho provato a ricontrollare sul sito ryan e mi pare tutto invariato !!


rettifico ho capito ...le variazioni sono su agosto ... caspita ..però quante novità!!!!!!
 
Ryanair fa i suoi interessi: far soldi far volando l'aereo 4 tratte al giorno cercando di riempire l'areo il piu possibile su ogni tratta e questo comporta la rimodulazione di tutto l'operativo , perchè se cambia un volo cambiano tutti gli altri ...

Dall'altra parte abbiamo una SAGA che pur conoscendo le esigenze del suo bacino di utenza non ci mette bocca. Siamo, cosi, tutti vittime della compagnia che fa il bello e cattivo gioco ... ancora mi riecheggiano queste dichiarazioni: "noi facciamo fare gli operativi a FR che li sa fare meglio di noi" dichiarazioni che fanno rabbrividire ma questo abbiamo e questo ci teniamo !!!