Novità sull'aeroporto di Sibari


Non capisco il perchè?

Perchè probabilmente non avranno aerei sufficienti per effettuare tutti i seguenti voli (orari AZ e AP di ottobre):

3 voli AZ + 1 KM/AP sulla FCO - REG - FCO
2 voli AZ sulla LIN - REG - LIN
4 voli AZ + 3 AP sulla FCO - SUF - FCO
2 voli AZ + 1 AP sulla LIN - SUF - LIN
 
Da http://www.ilquotidianodellacalabria.it/

«Aeroporto, occasione unica»
Il forzista Fasanella non ha dubbi e contrattacca di MIMMO PETRONI CASSANO JONIO -
Nel dibattito in atto sulla realizzazione dell’Aeroporto della Sibaritide, nell’Alta Calabria, interviene anche il coordinatore di Forza Italia di Cassano, Antonio Fasanella. Desta sconcerto e meraviglia, esordisce l’esponente azzurro, la divulgazione delle notizie assolutamente inesatte, riguardanti la costruzione dell’Aeroporto della Sibaritide riferite al progetto originario dello scalo aeroportuale di terzo livello redatto nel 1988 e che negli anni è stato superato, rielaborato e rapportato con la normativa vigente in materia. Fasanella, nel contempo, per spazzare il campo da ogni ragionevole dubbio, fa appello alla Giunta Regionale, presieduta dall’onorevole Agazio Loiero, affinché intervenga sul tema per chiudere definitivamente la questione. Ancora una volta, ha aggiunto, i nemici di questo territorio e dell’Aeroporto della Sibaritide, sono scesi in campo per remare contro un’importante opera infrastrutturale e tarpare le ali allo sviluppo della Calabria Settentrionale. Tanto per dare un esempio delle “bugie” diramate, ha argomentato il forzista, è il caso di sottolineare che le tratte percorribili, secondo quanto previsto nel progetto esecutivo, vanno da 2700 a 5200 chilometri in linea d’aria e non 450 e che non è previsto l’utilizzo di ATR 42 con 60 passeggeri a bordo, bensì di aeromobili Airbus A320 con 145 passeggeri a bordo, Airbus A319 con 134 passeggeri e Boeing B737 con 150 passeggeri. L’aero - port, ha riferito il coordinatore di F.I. di Cassano, o sarà di ”categoria 3C con pista strumentale di precisione CAT. I” (non di “terzo livello” nomenclatura e categoria ormai sparita dalle normative ICAO) lunga un 1800 m. e larga 45 già predisposta, per come richiesto dall’Enac, per un futuro prolungamento fino a 2560 mt. Inoltre, evidenzia che non vi sarà alcun impatto acustico rilevante o tale da creare problemi o disservizi alle attività ed alle strutture presenti nel comprensorio dove verrà ubicato e che le infrastrutture di servizio previste sono state dimensionate secondo gli indici e gli indicatori dettati dalle normative in materia aeroportuale. Il comprensorio di riferimento, ha sottolineato Tonino Fasanella, da decenni versa in uno stato di precarietà e di abbandono, soprattutto dal punto di vista infrastrutturale, vedi l’Au - tostrada SA-RC, la Statale 106, meglio conosciuta come la “strada della morte”, la Ferrovia jonica, il collegamento Sibari-Taranto e lo stesso porto di Corigliano, che ancora oggi stenta a decollare. La struttura aeroportuale sibarita, ha ricordato, da anni inserita nel Piano dei Trasporti Regionale è ubicata nel Comune di Cassano Ionio, in località Olmo Torto ed ha una superficie di circa 96 ettari. Il bacino di utenza dell’aero - porto, ampio in quanto il territorio interessato comprende l’Alto e il Basso Ionio Cosentino, l’area del Pollino, la Valle del Crati ed il Metapontino, può essere stimato in oltre 480.000 abitanti, senza tenere conto che per gli stessi abitanti di Cosenza, di Rende e delle aree urbane ad esse collegate per le quali l’aeroporto della Sibaritide potrebbe rappresentare una valida attrazione considerato che sarebbe raggiungibile in circa mezz’ora. La presenza dello scalo aeroportuale a Sibari, in provincia di Cosenza, per l’esponente azzurro, incentiverà e promuoverà, sia un traffico di “affari” che di lavoro nei settori produttivi quali il turismo, l’agricoltu - ra, la pesca, l’artigianato, l’industria manifatturiera in generale, fino ad oggi penalizzati dalla “condizione periferica” della zona rispetto ai mercati nazionali ed esteri. L’infrastruttura aeroportuale, ha, inoltre evidenziato, favorendo la competitività delle aziende e la commercializzazione ottimale dei prodotti, darà vita ad un nuovo meccanismo di sviluppo. Siamo infatti, ha concluso Fasanella, in una fase storica in cui l’impor - tanza della mobilità di uomini e merci richiede ai territori di notarsi di infrastrutture efficienti e soprattutto moderne.
 
Il quarto aeroporto c'è già è quello di Scalea! O meglio quella è un aviosuperficie! Ma non doveva divenatre aeroporto? E' già in ritardo anche quella! Io direi di investire ed implementare i trasporti su rotaia raddoppiando tutte le ferrovie calabresi completare finalemente l'A3 e la Statale Jonica! Poi aggiungere collegamenti con bus per Crotone e Reggio Di Calabria! Collegandoli con tutti i paesi e località limitrofe! Con delle alte frequenze e a basso prezzo! Poi semmai Sibari ma tipo nel 2030!
 
Oh, senti, guarda che siamo la Calabria non il Principato di Monaco :D

Magari si potesse realizzare una cosa del genere :D

P.S.
Scalea non sarà mai aeroporto...se non si vuole spostare la ferrovia o la statale :D
 
Oh, senti, guarda che siamo la Calabria non il Principato di Monaco :D

Magari si potesse realizzare una cosa del genere :D

P.S.
Scalea non sarà mai aeroporto...se non si vuole spostare la ferrovia o la statale :D
Giaà io una volta passando col treno lo visto benissimo! Wow! C'era un Dornier 328 oppure un LET410! Non ricordo!
 
non voglio aprire una nuova discussione ma faccio questa domanda: quanti aeroporti ci sono in italia?! (numero preciso!) Quanti progettati (e dove)? ....e quanti di questi sono in utile e non in deficit?!
 
bhe Suf cresce perche' e vicina a catanzaro, non perche' e' il centro della calabria, perche' la regione finanzia i voli Ryanair, e come mai i tour operator fanno arivare i voli a Lamezia, quando alcune localita' sono molto vicino a Reggio Calabria? ve lo siete chiesto? Questo non e' una critica nei confronti di Suf, intendimoci, ma una regione che ha la maggioranza in un aeroporto e non fa il suo dovere ( Reggio Calabria) allora la storia nn va bene.
 
Info su aeroporto di Sibari

Buongiorno a tutti,

sono fresco fresco di iscrizione e volevo immediatamente chiedervi qualche informazione su un'eventuale realizzazione di un aeroporto nella Piana di Sibari. Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche informazione? Io so soltanto che se ne parla da anni, ma finora ho visto atterrare soltanto qualche passerotto sul balcone di casa mia :cool:. Fra l'altro sentivo parlare anche di un aeroporto in Basilicata, ma niente di più...grazie e buona giornata.
 
Prova a fare una ricerca con il CERCA che trovi nel menu in alto e troverai materiale
Intanto benvenuto
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,

sono fresco fresco di iscrizione e volevo immediatamente chiedervi qualche informazione su un'eventuale realizzazione di un aeroporto nella Piana di Sibari. Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche informazione? Io so soltanto che se ne parla da anni, ma finora ho visto atterrare soltanto qualche passerotto sul balcone di casa mia :cool:. Fra l'altro sentivo parlare anche di un aeroporto in Basilicata, ma niente di più...grazie e buona giornata.

Benvenuto, la pista mattei a Pisticci (MT) dovrebbe essere pronta per l'inizio del 2009 ma chissa perche penso che non se ne fara niente, troppi problemi troppe lungaggini e pochi soldi
 
IL CONSIGLIO REGIONALE CALABRESE INSISTE SULL'AEROPORTO DI SIBARI
Il Ministero dei Trasporti si era detto contrario all'infrastruttura

Mentre Ministero del Trasporti,Regione ed Enac annunciano la firma del protocollo d'intesa che consentira' l'ammodernamento dei tre scali aerei regionali,all'interno del consiglio regionale calabrese continua la battaglia per arrivare alla realizzazione di un quarto aeroporto a Sibari.Nonostante le recenti chiusure del ministro Altero Matteoli,all'interno dell'Assemblea i consiglieri non si danno per vinti e lo testimonia un emendamento integrativo per la realizzazione dell'aeroporto sottoscritto dai consiglieri Maurizio Feraudo,Nicola Adamo e Franco Pacenza."E' un indirizzo di programma in favore del potenziamento delle infrastrutture di qualita' dell'intero alto ionio calabrese - ha dichiarato feraudo - Dalla maggioranza di centrosinistra.che ha votato e sostenuto l'idea di inserire nel Programma attuativo regionale del FAS ( il fondo per le aree sottoutilizzate ) l'aeroporto,e' un segnale di straordinaria attenzione per quel territorio e per i suoi cittadini.Va da se - aggiunge Feraudo - che una cosi' importante infrastruttura gettera' le basi per un piu' efficace livello di sviluppo economico e turistico,incrementando l'offerta plurima del sistema dei trasporti"
Travelnostop
 
C'è Crotone li vicino,non vedo perchè dovrebbero impegnare soldi per costruire un aeroporto de novo,anzichè spenderli per migliorare le infrastrutture che collegano l'Alto Jonio con Crotone(x es. la SS106).
Misteri calabresi,misteri italiani...
 
Da Sibari, CRV dista 100 km. mentre SUF 120 km.

Se si desidera un aeroporto dedicato alla clientela stagionale dei villaggi, lo facciano i privati con risorse proprie, sul modello di quanto è avvenuto per TTB.
 
E' PIU' VICINA LA REALIZZAZIONE DELL'AEROPORTO DI SIBARI
La regione inserisce lo scalo fra i progetti strategici di sviluppo

Aeroporto di Sibari,completato il quadro dei fondi necessario e resi disponibili.Lo ha comunicato il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio:"La decisione del governo regionale di inserire l'aeroporto della Sibaritide tra i progetti strategici che saranno finanziati attraverso il programma che utilizzera' le risorse,gia' disponibili della Regione (1 milione e 700 mila euro),e' un fatto importante che mette un punto fermo e definitivo in direzione della realizzazione di una infrastruttura strategica per l'area e per una grande provincia come la nostra - ha spiegato Oliverio - Con questa scelta che fa propria una proposta sostenuta unitariamente da noi,dai sindaci e dalle amministrazioni locali della Sibaritide,del Pollino e dell'intera provincia,dalla Camera di Commercio e dal suo presidente Gaglioti,si consente il completamento della copertura finanziaria di un'opera che sara' realizzata a totale carico delle risorse che sono nella disponibilita' della Regione".
Ora rimane da acquisire il parere tecnico dell'Enac,di cui il presidente cosentino si sente sicuro.Oliverio ha confermato la volonta' della Provincia di assumere assieme ad altri soggetti pubblici e privati l'onere della gestione dell'infrastruttura una volta che questa sara' stata realizzata.
Travelnostop