Norwegian faces collapse


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se i lessor dovessero accettare avete idea di quanti altri lessee userebbero la cosa?
Situazione complessa e difficile da commentare sia per dove scriviamo sia per le ripercussioni sociali, io credo che il governo Norvegese debba step up their game e trovare una soluzione che comprometta meno le sorte di un lessor con players internazionali.
IMHO
 
OSLO/PARIS (Reuters) - Norwegian Air (NWC.OL), which is seeking creditor support for its rescue plan, has told bondholders it will overhaul its strategy in the wake of the coronavirus pandemic, according to an investor who took part in a briefing by the airline on Friday.

Norwegian shook up transatlantic air travel with cut-price fares, becoming the biggest foreign carrier serving New York and other major U.S. cities. But its aggressive expansion in recent years has left it saddled with high debts and fighting to survive, a situation made worse by the slump in air travel due to the coronavirus.

Last week the airline presented a rescue plan that would convert up to $4.3 billion of debt into shares and raise some new equity - wiping out much of the remaining value of the company's current stock.

On Friday, Chief Financial Officer Geir Karlsen presented some information about the plan to bondholders in a conference call that lasted less than half an hour. Shareholders were not invited.

"They said they were assessing their strategy because the world would not be the same after this (pandemic)," Jan Petter Sissener, founding partner of asset manager Sissener AS, which holds bonds in Norwegian Air with a nominal value of $5 million, but also shorted some stock, told Reuters after the call.

Norwegian Air mostly reiterated what it had said in a statement to the Oslo bourse on April 8 and stressed the full details of the conversion would be presented to bondholders by April 27 at the latest, said Sissener. No bondholders asked questions, he said.

Norwegian Air did not reply to a request for comment.

Growing rapidly in the last decade to become Europe's third-largest low-cost airline, Norwegian had accumulated debts and liabilities of close to $8 billion by the end of 2019.

On March 16, the company announced temporary layoffs of 7,300 employees, about 90% of its workforce, and the following day called on Norway's government for help, saying it needed cash "within weeks, not months".

Another bondholder, Eika Capital Management, said it was looking favourably on adopting Norwegian Air's debt-to-equity plan.

"We are positive toward finding a solution for NAS (Norwegian Air Shuttle), including a conversion," Bjoern Slaatto, CEO of Eika Capital Management, told Reuters.

Slaatto said Eika held "little" debt in Norwegian Air, without specifying an amount.

The talks may yet hit complications with another category of creditor, aircraft leasing firms, who can seek to repossess their planes if rent and maintenance bills are left unpaid.

On March 23, leasing company DP Aircraft (DPAD.L) said a unit of Norwegian Air had failed to make payments relating to two Boeing 787 Dreamliner aircraft in its fleet, which had been due on March 13.

Bondholders are likely to want lessors to take part in the debt restructuring, Bernstein analyst Daniel Roeska said in an April 14 note, rather than risk "a second round of debt/equity conversion a few months later, thus wiping them out".

A source close to one of the lessors described the talks as a "long shot", while conceding that collapsed aircraft demand could work in the deal's favour. "If we had somewhere else to move our planes, it would be liquidation," the person said.

Norwegian Air has been hit hardest among airlines during the outbreak of the coronavirus, with its shares down 87% over the past year.
 
Il grosso problema per Norwegian - e per i suoi creditori - è che il business model faceva acqua già nei tempi pre-Covid. Anche ipotizzando che tutto questo finisca lunedì, e che martedì torneremo a volare, Norwegian sarebbe, comunque, ancora in sofferenza.
 
In una situazione normale i lessor non accetterebbero mai. Tra l'altro diventare azionisti non vuol necessariamente dire fare utili. Magari può anche volere dire beccarsi qualche ricapitalizzazione.
Secondo me il governo norvegese salverà l'AOC norvegese ed il resto alle ortiche.
Però questi non sono sicuramente tempi normali.
 
In una situazione normale i lessor non accetterebbero mai. Tra l'altro diventare azionisti non vuol necessariamente dire fare utili. Magari può anche volere dire beccarsi qualche ricapitalizzazione.
Secondo me il governo norvegese salverà l'AOC norvegese ed il resto alle ortiche.
Però questi non sono sicuramente tempi normali.

Penso che i lessors creditori, col cappio al collo, potrebbero anche accettare una equity option che ESCLUDA tali obblighi. Mi prendo un pezzo come garanzia (per quel che vale adesso, misera) ma non mi accollo ulteriori spese, che sarebbe davvero il colmo.
 
Penso che i lessors creditori, col cappio al collo, potrebbero anche accettare una equity option che ESCLUDA tali obblighi. Mi prendo un pezzo come garanzia (per quel che vale adesso, misera) ma non mi accollo ulteriori spese, che sarebbe davvero il colmo.

Essere azionisti non vuol dire essere costretti a fare eventuali ricapitalizzazioni è... a meno che con questo “convertendo” i lessor non diventino azionisti di maggioranza e abbiano qualche interesse ad avere il controllo della società.
 
Mi auguro che superi la crisi, andare poi nei paesi scandinavi da Roma diventa monopolio della SAS, già la compagnia irlandese non vola più a Stoccolma (forse è sospeso)
 
Non lo reputo un cappio al collo, nessuno avrebbe mai immaginato quello che sta accadendo nel mondo, certo non naviga in acque serene da un pezzo si sa, ma nell Ultimo anno ha dato prova di poter quantomeno mettere delle Piccole toppe. Avremo delle risposte a Maggio.
 
Non lo reputo un cappio al collo, nessuno avrebbe mai immaginato quello che sta accadendo nel mondo, certo non naviga in acque serene da un pezzo si sa, ma nell Ultimo anno ha dato prova di poter quantomeno mettere delle Piccole toppe. Avremo delle risposte a Maggio.
Oddio, altro che cappio, sono già in punta di piedi...

Comunque se i lessor accettano riceveranno la stessa proposta da tutti i creditori, e comunque le azioni varrebbero 0 quanto la liquidazione. L'unico vantaggio è che il parcheggio delle proprie macchine lo pagherebbe Norwegian e non loro. Va anche detto che piazzare dei B787 sul mercato non dovrebbe essere troppo difficile appena superata l'emergenza.
 
Eh si infatti cé la fila in giro per il mondo che non aspetta altro di comprare/affittare nuove macchine, pensa che scemi quelli che stanno riducendo le flotte.
 
Oddio, altro che cappio, sono già in punta di piedi...

Comunque se i lessor accettano riceveranno la stessa proposta da tutti i creditori, e comunque le azioni varrebbero 0 quanto la liquidazione. L'unico vantaggio è che il parcheggio delle proprie macchine lo pagherebbe Norwegian e non loro. Va anche detto che piazzare dei B787 sul mercato non dovrebbe essere troppo difficile appena superata l'emergenza.
Non troppo difficile... ma più difficile di prima del covid... e probabilmente a prezzi meno remunerativi. Anche per i lessor non è un bel periodo, anche loro dovranno scegliere l'opzione meno penalizzante.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Convertire il debito in azioni Norwegian a questo prezzo, dando fiducia al mercato, significherebbe un forte ed immediato guadagno.
Tutto sommato, non sarebbe poi così male come ipotesi.

Riposizionare tutti i 78 sul mercato già in forte crisi e con un surplus di macchine, la vedo dura ed onorosa per gli stessi lessors.
 
Mi chiedo, quanto vale oggi Norwegian sul mercato e quanto costa un mese di leasing dei suoi aerei?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Convertire il debito in azioni Norwegian a questo prezzo, dando fiducia al mercato, significherebbe un forte ed immediato guadagno.
Tutto sommato, non sarebbe poi così male come ipotesi.

Riposizionare tutti i 78 sul mercato già in forte crisi e con un surplus di macchine, la vedo dura ed onorosa per gli stessi lessors.
Fossero azioni LH per esempio potrebbero scommettere, azioni Norwegian non so quanto valore possano avere in futuro considerato il trend molto negativo già ben prima del problema coronavirus.
 
Finché esiste alitalia tutto é possibile ragazzi

Non voglio campare fino al giorno in cui volera' Alitalia. Voglio campare fino a quello in cui qualcuno, parlando di cose che non c'entrano nulla con Alitalia, evitera' di tirarla in ballo.
 
È più bella messa così, pagherò i buffi di alitalia finché camperó. Ma siamo OT.
Buona domenica
 
Finché esiste alitalia tutto é possibile ragazzi
AZ esiste perchè lo stato italiano sta continuamente iniettando soldi a fondo perduto. Cosa che il governo norvegese, non sembra essere intenzionato a fare nei confronti di DY, visto che i 300M€ promessi, sarebbero solo un prestito.
Ma anche ammettendo che il prestito fosse fatto all'italiana (senza restituzione), è evidente che serviranno molti più soldi "veri" per andare avanti. La trasformazione in capitale del debito, è un brodino contabile, ma certo non serve a pagare il carburante.
Allo stesso modo ad una impresa di leasing servono i soldi delle rate per pagare a sua volta gli aerei ai costruttori (o a chi ha finanziato l'operazione).
Il problema è semplice, il mercato è fermo perchè il cliente finale (il pax) non sta pompando i soldi necessari per sostenere a cascata tutto il sistema. Se le riserve di una compagnia o lo stato, si sostituiscono al revenue dei pax iniettando soldi a fondo perduto, la baracca sta in piedi, altrimenti crolla.
DY è praticamente senza riserve e finora lo stato norvegese si è dimostrato molto timido nel sostenere la compagnia, pur avendo le risorse per poterlo fare alla grande, qualora lo voglia.
Come è stato scritto più volte, lo scenario più probabile è che alla fine Oslo salvi solo la parte scandinava della compagnia, che è anche quella che avrebbe più ripercussioni sul popolo norvegese, che tra l'altro vota...
 
Quindi credi che i creditori boccino la proposta o che siano "obbligati" ad accettarla?
Per accettarla l'accetteranno senz'altro, tra un pacchetto di azioni che valgono pochissimo e un pugno di mosche, si sceglie la prima opzione. Però è probabile che la mattina dopo tentino di vendere le azioni a qualsiasi prezzo, sperando che qualche speculatore estremista le compri. Il problema è la mancanza (almeno per ora) di qualcuno disposto ad investire soldi nella compagnia per sopperire all'azzeramento del revenue.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.