Nord Europa sotto scacco da tempesta Eleanor


ieri sera sono atterrato a LTN con tre ore di ritardo ed atterraggio piuttosto sportivo, grazie al cpt istruttore che era ai comandi ed al nuovo cpt che si e' guadagnato il titolo con quel volo.
 
Scusatemi, io di metereologia capisco poco, ma come fa una tempesta che ha colpito Irlanda, Scozia e nord Inghilterra a causare turbolenze tra Catania e Bergamo?

Ad ora LHR ha flow rate di 38/60, molto vicino alla norma. Considerando che NATS mette 20/60 per ogni starnuto di anatra, mi sembra una normale giornata invernale in UK, con un po' di vento e aerei ballonzoloni on finals. Non mi sembra, ora, l'Armageddon.

Dipende a cosa sei abituato. Ricordo ancora quando, da teenager, venivo qua un mese d'estate e ridevo a quello che i miei 'nonni onorari' chiamavano 'lovely breeze' e per me era quasi vento forte. Adesso non mi scompongo per i 22 m/h di ieri mattina.

Come poi Eleanor abbia potuto causare turbolenze tra cta-bgy, al di la' di fake news non saprei proprio :D

In ogni caso, io ho il dubbio record di essere stato l'unico a non vomitare in un 747 Pan Am 'pieno a tappo' (cit.) durante un volo talmente 'bumpy' da far stare seduto l'equipaggio con cinture allacciate per almeno meta' del tempo. (Anni 80 sull'Atlantico d'inverno), per cui non faccio testo.
 
non so dove sia passato l'aereo di eleanor, ma, ieri, superare lo strato sopra MXP e' stato abbastanza turbolento, ma niente di particolarmente spaventoso, capita mooooolto di peggio, soprattutto qui con quel maledetto gradino di 20 metri in testata pista a a Luton.
 
non so dove sia passato l'aereo di eleanor, ma, ieri, superare lo strato sopra MXP e' stato abbastanza turbolento, ma niente di particolarmente spaventoso, capita mooooolto di peggio, soprattutto qui con quel maledetto gradino di 20 metri in testata pista a a Luton.

'l'aereo di Eleanor'? Storm Eleanor ha colpito il nord Europa. MXP si trova un po' a Sud.
 

Due cose mi hanno colpito: (1) La foto e' di un 320 aereo scomparso dalla flotta Meridiana da qualche anno. (2) Gli stewart non sapevano niente. Gli stewart non sono in cabina di pilotaggio, cosa cavolo vuoi che sappiano quando l'aereo e' in fase di atterraggio e, anche loro, sono seduti con le cinture allacciate?

Il resto e' semplicemente giornalismo da telenovela.
 
Un paio di cicchetti di vodka Żubrówka nella saletta prima di dirigerti verso l'uscita 26 (la 491 imbarca sempre da lì) and you'll be sound.

P.S.: goditi la lounge Fantazja ;)

G

Alla fine tutto supertranquillo! Un po’ di vento in decollo e i classici scossoni quando mi arriva da bere e quando mi arriva il caffè, ma per il resto niente da segnalare, se non un l’arrivo con 20minuti di anticipo.

Per il resto WAW è molto bello, anche la lounge Fantazja è veramente bella, fornita e pulitissima.

La Polonia è stata veramente una sorpresa.

Sul volo AZ in Business segnalo invece nessun aperitivo di benvenuto, ma equipaggio impeccabile e un pranzo a base di ravioli veramente buono! Anche il vino è decisamente meglio di quello che servivano in economy un paio di anni fa.
 
Alla fine tutto supertranquillo! Un po’ di vento in decollo e i classici scossoni quando mi arriva da bere e quando mi arriva il caffè, ma per il resto niente da segnalare, se non un l’arrivo con 20minuti di anticipo.

Per il resto WAW è molto bello, anche la lounge Fantazja è veramente bella, fornita e pulitissima.

La Polonia è stata veramente una sorpresa.

Sul volo AZ in Business segnalo invece nessun aperitivo di benvenuto, ma equipaggio impeccabile e un pranzo a base di ravioli veramente buono! Anche il vino è decisamente meglio di quello che servivano in economy un paio di anni fa.

Mi fa piacere che ti sia piaciuta la Polonia. Detto ciò, non so se eri mai stato al vecchio terminal di WAW (i tempi in cui AZ operava 2 voli giornalieri per MXP ed uno per FCO nel primo pomeriggio), ma la mutazione è davvero notevole, struttura molto ben organizzata che, ahimé, andrà con quasi ogni probabilità a scomparire tra una decina d’anni (con l’apertura del nuovo scalo a sud della Capitale). Riguardo l’aperitivo: faccio la Varsavia-Roma-Varsavia settimanalmente e, nelle ultime 2/3 settimane, hanno riproposto l’aperitivo con lo snack salato. I ravioli, in bianco o al sugo di pomodoro, sono un fisso da tanto tempo sul volo delle 13:25, una variazione di menù, magari, sarebbe opportuna (first world problems, I know). La lounge Fantazja merita e pensa che, solo fino ad un paio d’anni fa, AZ (ed altre) utilizzavano il buco (literally) di lounge (Ballada) situato sulla sinistra, appena passati i controlli di sicurezza prioritari, zona CDE (LOT). E con questo mi scuso per l’OT! ?

G