Niente più Firenze-Sharm ?


Be ma credi davvero che a suo tempo se non ci fosse stata Meridiana Iberia non avrebbe considerato Firenze per i voli per Madrid e Barcellona??? sappiamo bene che Meridiana non fa tutta questa paura ma una cosa è che la tratta sia cmq operata un'altra è avere 1 bel buco...e Amsterdam? se non ci fosse il CS con Meridiana Klm, a mio avviso, avrebbe considerato di operare su Firenze con gli F70...
 
Citazione:Messaggio inserito da SkyWalker

Be ma credi davvero che a suo tempo se non ci fossero stata Meridiana Iberia non avrebbe considerato Firenze per i voli per Madrid e Barcellona??? sappiamo bene che Meridiana non fa tutta questa paura ma una cosa è che la tratta sia cmq operata un'altra è avere 1 bel buco...e Amsterdam? se non ci fosse il CS con Meridiana Klm, a mio avviso, avrebbe considerato di operare su Firenze con gli F70...

L'unico aereo con cui poteva operare IB è l'A319, entrato in flotta in Europa nel 2004, contemporaneamente all'inizio della rotta IG.

Se avesse creduto nel mercato fiorentino avrebbe potuto stroncare sul nascere IG. Ovviamente gli A319 servivano su rotte ben più importanti di un FLR-MAD.

IB invece ha deciso di operare su PSA con aerei ben più piccoli, e la conferma del volo su MAD, nonostante i LF non esaltanti, sia comunque d'interesse per la compagnia.

KL ha bisogno degli F70 su rotte ben più importanti che un AMS-FLR. IG pur di sostenere i propri voli è probabile che faccia degli ottimi prezzi a KL per i c/s, quindi perchè impiegare direttamente i propri preziosi aerei? Se la convenienza è reciproca...
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Era prevedibile come cosa... visto che già hanno ridotto il network di linea. Sono sempre più convinto che IG aveva pianificato tutto il network per l'arrivo di un nuovo A319... poi qualcosa deve essere saltato o andato storto e hanno fatto dietrofront!
penso anche io:(
 
Be ma il mercato fiorentino e toscano non sono da sottovalutare così come fai te...d'altronde basta vedere che tutte le major hanno una presenza massiccia qui...non vedo perchè 2 compagnie come Klm e Iberia non avrebbero dovuto considerato Firenze...certo la pista pone molti limiti...Iberia sarebbe venuta di certo con Air Nostrum...
 
Citazione:Messaggio inserito da SkyWalker

Be ma il mercato firentino e toscano non sono da sottovalutare così come fai te...d'altronde basta vedere che tutte le major hanno una presenza massiccia qui...non vedo perchè 2 compagnie come Klm e Iberia non avrebbero dovuto considerato Firenze...certo la pista pone molti limiti...Iberia sarebbe venuta di certo con Air Nostrum...

Non ho detto che "non avrebbero dovuto", ho detto che non sono interessate, perchè senno verrebbero subito, indipendentemente dalla presenza di IG.

Dici che IB sarebbe venuta con Air Nostrum, forse ti sfugge che questa compagnia non dispone di aerei adatti ad operare su FLR, a parte dei DH8-300, non certo confortevoli ed economici su una MAD-FLR.
 
be ma certo che Firenze non è Venezia...ma avere la tratta scoperta ovviamente facilita la considerazione di una presenza da parte delle Major...intendo nè più nè meno di ciò...di certo se Flr fosse fosse ritenuta di assoluta priorità ci sarebbero già venuti...
ma scusa nemmeno gli CR9 di Air Nostrum con cui opera su Pisa possono atterrare a Peretola?
 
Citazione:Messaggio inserito da SkyWalker

azz...pensavo potessero... data la capienza di 50 posti...anche se non dipende solo da quello ovvio...
Se fosse stato così Air Nostrum opererebbe da FLR da molto, molto tempo.... Purtroppo non si scopre adesso, il vero problema di FLR è la pista, se rimane quella attuale(e anche il management di ADF non cambia) non possiamo aspettarci niente di nuovo, questa è la dura realtà[V]
 
Be però è vero anche che se la pista fosse stata più lunga l'aeroporto per la sua ubicazione a ridosso della città (e quindi si aprirebbero problematiche legate al traffico e inquinamento...soprattutto acustico) e le dimensioni ridotte dell'aerostazione non sarebbe pronto a 'spiccare il volo'...inutile volerlo negare...
 
L'aerostazione è progettata per 2.500.000 ma ne potrebbe sopportare tranquillamente anche molti di più.
Catania ha raggiunto per tua informazione 5.000.000 di pax con un'aerostazione progettata per 1 milione.
Il problema è la pista e la volontà politica di puntare tutto su PSA.
Se a FLR potessero atterrare i CRJ o gli ERJ avremmo molti voli (es. DUS con LH, MAD e BCN con IB, ecc ecc)
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da SkyWalker
ma scusa nemmeno gli CR9 di Air Nostrum con cui opera su Pisa possono atterrare a Peretola?

Ogni tanto sono atterrati dei CR2 da 50 posti per servizio charter di quadre di calcio, ma l'effettuazione di regolari servizi di linea non è possibile a causa della lunghezza della pista.

Ma come..ci atterrano i 319 e non ci atterrano Crj!!??
O non è vero oppure i Crj sono troiai d'aerei.
[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

L'aerostazione è progettata per 2.500.000 ma ne potrebbe sopportare tranquillamente anche molti di più.
Catania ha raggiunto per tua informazione 5.000.000 di pax con un'aerostazione progettata per 1 milione.
Il problema è la pista e la volontà politica di puntare tutto su PSA.
Se a FLR potessero atterrare i CRJ o gli ERJ avremmo molti voli (es. DUS con LH, MAD e BCN con IB, ecc ecc)

Catania progettata x 1 milione?
forse il progetto originario di un tempo...io ci sono stato 2 anni fa e non so...certo non era bella e la nuova aerostazione si era resa sicuramente necessaria ma non credo che a occhio e croce la capienza di Peretola fosse di ben 2 volte e mezzo quella di Catania...
 
Il terminal di CTA è stato progettato per 900000 passeggeri annui. Nel corso della precedente e illuminata gestione (Vittorio Fanti) sono stati comunque realizzati degli interventi tampone anche in virtù dei ritardi accumulati nell'avvio prima e nella consegna poi del nuovo scalo. Il terminal è stato scorporato: la sezione arrivi è stata spostata in una struttura provvisoria, chiamata terminal arrivi, realizzata molto velocemente e che seppur insufficiente ha fatto il suo lavoro egregiamente:
una foto esterna
aaaa7.jpg

qui invece in una foto interna scattata dal sotoscritto l'11 dicembre scorso (pensate in estate)
ritbag.jpg



La vecchia zona arrivi è diventata per metà sala partenze e per l'altra sala imbarchi. Nella sala partenze sono stati collocati una quindicina di checkin (nella foto): è la zona dedicata ai voli di linea e charter di windjet e a quelli per Londra. E' stata inoltre realizzato un varco di accesso ai gate che viene aperto ad hoc per i voli su Londra e comunque ogni qualvolta la fila ai controlli esce fuori dallo scalo:
aaa5.jpg


A metà strada tra il terminal partenze e il terminal arrivi è stato realizzato un altro piccolo terminal con una decina di checkin. Questo terminal viene aperto solo in estate, eccolo:
aaaa6.jpg


Insomma CTA ha dimostrato che con poco si può fare molto ma il problema di Firenze è solo la pista
 
non solo la pista anche i parcheggi lato airside... sulla pista ci possono operare:

tutti i turboprop, ATR, Dash, Dornier, ATP, Saab 340/2000 etc

jet:

Ba146- 1 2 3
RJ 70, 85, 100

Fokker 70 e Fokker 100

Boeing B737-300, B735, B73G

Airbus A318, A319, A320 (mtow del 319) e A321 (mtow 319)

Yak 40 e 42 (che non ci è mai venuto)

ERJ 170, 175, 190 e 195 (con alcune limitazioni)

direi che comprone le flotte di circa il 95% delle compagnie europee, e quindi ci sono altri problemi oltre alla pista, come appunto parcheggi, movimenti orari max, etc etc

ciauz sky3boy

ps speriamo che con la Holding Bay si riesca a migliorare un po' la situazione (sapee quando verrà certificata e inserita in AIP?)