Niente cellulari e laptop a bordo


bibbuccio

Utente Registrato
26 Febbraio 2006
568
0
0
59
roma, Lazio.
una volta dicevano che potevi telefonare in volo tranquillamente e non c'era pericolo...il fatto che dicevano che fosse pericoloso era imputato ad una questione economica delle compagnie telefoniche....
ovvero viaggiando a circa 800 Kmh si passava da un ponte telefonico all'altro senza che venisse registrato il luogo di aggancio al ponte con conseguente telefonata gratuita in quanto al gestore non risultava la chiamata e quindi non veniva addebitata....

quindi Dino tutto questo allora è una fandonia ?
cioè è realmente pericoloso che tu ne sappia usare cellulari in volo ?
 
Citazione:Messaggio inserito da bibbuccio

una volta dicevano che potevi telefonare in volo tranquillamente e non c'era pericolo...il fatto che dicevano che fosse pericoloso era imputato ad una questione economica delle compagnie telefoniche....
ovvero viaggiando a circa 800 Kmh si passava da un ponte telefonico all'altro senza che venisse registrato il luogo di aggancio al ponte con conseguente telefonata gratuita in quanto al gestore non risultava la chiamata e quindi non veniva addebitata....

quindi Dino tutto questo allora è una fandonia ?
cioè è realmente pericoloso che tu ne sappia usare cellulari in volo ?

Quel discorso valeva per gli ETACS che usavano i ponti radio.
Ora sono tutti GSM che usano una tecnologia diversa tramite microcelle con orientamento di 30° verso terra, quindi superata una certa altezza non è più ricevibile il segnale.
 
Citazione:Messaggio inserito da bibbuccio

una volta dicevano che potevi telefonare in volo tranquillamente e non c'era pericolo...il fatto che dicevano che fosse pericoloso era imputato ad una questione economica delle compagnie telefoniche....
ovvero viaggiando a circa 800 Kmh si passava da un ponte telefonico all'altro senza che venisse registrato il luogo di aggancio al ponte con conseguente telefonata gratuita in quanto al gestore non risultava la chiamata e quindi non veniva addebitata....

quindi Dino tutto questo allora è una fandonia ?
cioè è realmente pericoloso che tu ne sappia usare cellulari in volo ?
Ho parlato più volte con piloti e tecnici chiedendo il loro parere: chi dice si, chi no, chi ni; chi dice cellulari no ma lettori CD si... Quello che posso dire è che più di una volta stando in cockpit squillava un cellulare, e non era il mio, anche perchè io non lo uso...

Esiste invece un problema vero per le tecnolgie attuali che sta ritardando l'implementazione, ed è la questione legata alla tariffazione: chi paga a chi. Al tuo gestore? Al gestore corrispondente della compagnia aerea, cioè dove è immatricolato l'aereo o dove ha sede veramente la compagnia? A quello del paese che sorvoli?
E' una bella matassa da sbrogliare.

saluti, Dino
 
C'è una società del gruppo Sita che si chiama OnAir che lancerà il servizio di gsm on board sugli aeromobili Airbus 320 (e serie derivate) da gennaio 2007.

Clienti di lancio sono Tap e Bmi che lo installeranno prima su un solo aereo come retrofit. Il costo di installazione degli apparati per aeromobile è di centinaia di migliaia di euro.
 
Credo che il problema sia piúche altro della nuova tecnologia wireless integrata in PC e telefoni

Recentemente abbiamo avuto un problema di un aereo che ha perso FD e ha avuto una desconnessione dell'AP dovuto a un paio di laptop e GameBoy (il nuovo...) con wireless accesi in volo
Spenti gli apparati la situazione é tornata nella norma