News in arrivo per Ryanair?


quando hai volato con Ryan per l'ultima volta? io ieri, sono salito per ultimo su un aereo sold out e ho tranquillamente trovato posto per il bagaglio in cappelliera.

luogo comune.

può giusto diventare più difficile in pieno inverno con tutti i giacconi, altrimenti non è assolutamente vero.

Con Easyjet nei voli da MXP lo sbarco dei bagagli a mano in eccesso perchè non ci stanno nelle cappelliere è la norma
 
é perché Easyjet, al contrario di Ryanair, all'imbarco non ha nessuna hostess Polacca, selezionata con cura nelle piu profonde campagne di Cracovia che con la frusta in mano ti pesa la valigia e se vede che hai 100 grammi in piu ti dice con un soave e dolce accento Eastern European:
Iu, takke avuay de exxes vueit.. oderwaiss forty iuros!
Purtroppo é sempre cosi:
Vuoi risparmiare tempo con i bagagli? allora ti becchi l'hostess polacca
Vuoi l'hostess Italiana gentile e sorridente? Allora ti becchi l'attesa di 45 minuti a MXP per prendere il bagaglio!

PS: Niente contro i Polacchi era per scherzare! :-)
 
é perché Easyjet, al contrario di Ryanair, all'imbarco non ha nessuna hostess Polacca, selezionata con cura nelle piu profonde campagne di Cracovia che con la frusta in mano ti pesa la valigia e se vede che hai 100 grammi in piu ti dice con un soave e dolce accento Eastern European:
Iu, takke avuay de exxes vueit.. oderwaiss forty iuros!
Purtroppo é sempre cosi:
Vuoi risparmiare tempo con i bagagli? allora ti becchi l'hostess polacca
Vuoi l'hostess Italiana gentile e sorridente? Allora ti becchi l'attesa di 45 minuti a MXP per prendere il bagaglio!

PS: Niente contro i Polacchi era per scherzare! :-)

e qui ti può andare male male se trovi il botolino polacco....ma bene bene se trovi la bionda procace dall'occhio azzurro...:-)
 
Per carità, le bionde procaci con l'occhio azzurro sono poi le piu cattive... quelle hanno fatto il corso di addestramento sui Tupolev Russi dove erano autorizzate ad aprire il portellone in volo se le circostanze lo avessero richiesto... a CRL ce ne sono un paio... quando volo con una di loro e la vedo all'entrata dell'aereo salgo dal di dietro! :-)
 
Prova fare la LPA-CRL e ne riparliamo! Piena di Belgi che in una settimana di vacanza a Gran Canaria si sono comprati l'impossibile e che all'aeroporto si mettono addosso tutti i vestiti che hanno per passare il controllo di sicurezza...

Si, ho visto l'ultima volta che sono stato a Gran Canaria. Del resto quella tra Ryanair e una parte dei suoi passeggeri è una specie di guerra, da una parte la compagnia le studia tutte per far pagare qualche Euro di extra e dall'altra una parte dei passeggeri le studia tutte per volare pagando la sola tariffa base. E non sono solo gli italiani a farlo.

Per quanto mi riguarda, gli unici voli Ryanair che ho effettuato erano semivuoti, quindi non ho avuto problemi di cappelliera. Ne ho avuti invece molto spesso sui voli da Parigi con Easyjet, perchè erano pieni e tutti i passeggeri avevano un trolley, e infatti, sistematicamente, gli ultimi a salire a bordo vagavano disperati alla ricerca di un posto dove mettere il trolley. Soprattutto nel periodo invernale, quando la gente nelle cappelliere mette anche i giacconi. Infatti ho visto assistenti di volo di buon senso, togliere le giacche a vento per far spazio ai trolley. Ma questo succede anche con le compagnie tradizionali, anzi, a volte è peggio perchè se ti capita il mEnager che sale prima di te, apre la cappelliera, ci infila il trolley, la borsa del PC, il cappotto e la borsa degli acquisti al duty free, come si suol dire... chi viene dopo si arrangi. Da questo punto di vista FR non è nè meglio nè peggio degli altri.
 
Lo sapevate che...

di tanto in tanto sui volo FR viaggiano i cosiddetti "invisible passengers" (credo che in gerco li chiamino così, o qualcosa di simile)?

Si tratta di personale FR (a volte AAVV) che viene imbarcato su alcuni voli ad insaputa dell'equipaggio. Il suo compito è di "fare la spia, ovvero di vedere se gl iAAVV, durante il volo, fanno tutto quello che devono fare: vendere cibarie, sigarette, profumi, gratta e vinci, schede telefoniche, fare gli annunci ed i controlli previsti e parlare in inglese tra loro, anche quando sono tutti della stessa nazionalità non anglofona.
 
Oddio quanto siamo puntigliosi.....

Semplicemente tra quelli che conosco io, alcune decine di persone, non ho mai trovato nessuno che preferisca andare a mi per prendere l'aereo piuttosto che fermarsi a bgy.
Quelli che vanno a mxp lo fanno sempre sbuffando o lamentandosi (di solito a causa di tour operator), a lin poi peraltro ci vanno in pochissimi perché i giovani, cioè quelli fino a 30 anni, non guardano neppure le altre compagnie. La realtà è che fino ai 30 anni la stragrande maggioranza dei pax va direttamente e solo sul sito di Ryanair. Anche se ciò spesso causa trasferimenti più lunghi dall'aeroporto di arrivo alla destinazione finale.

Vi farò un esempio: come sapete un mio amico è in Erasmus a Uppsala, che è 70-80 km a nord di Stoccolma e Arlanda è a metà fra Stoccolma e Uppsala, quindi particolarmente comodo. Skavsta invece, servito da FR, è 100 km circa a sud di Stoccolma, quindi tra NYO e Uppsala ci sono circa 170-180 km.
Io ho sempre controllato che le tariffe di Lufthansa Italia o SAS (prima c'era anche Easy) fossero effettivamente poco competitive (tranne in un solo caso, tutti i controlli da me fatti sono risultati vincenti da FR, anche considerando il trasporto da NYO a Uppsala), ma le persone che sono andate a trovarlo (parecchie) sono andate TUTTE con Ryan volando BGY-NYO. Perché ormai c'è la mentalità che quando si deve andare via si va solo su un sito ed è www.ryanair.com

E hanno fatto bene.

Io, che ho meno di 30 anni, non ho più volato con FR dal 2005 (e non sono l'unico). In più di un caso sono partito da MXP o da NCE per andare a Londra, quando da GOA c'era solo FR. Per la cronaca, da casa mia a GOA ci metto 30 min; per andare a MXP o a NCE ci metto 2 ore quando non trovo traffico.
Per me il servizio offerto, il customer care e l'arrivare il più vicino possibile alla destinazione (senza passare ore sui mezzi pubblici) sono condizioni irrinunciabili, anche a fronte di qualche decina di Euro di spesa in più.

Conclusione: anche nel caso che riporti, io avrei agito diversamente. De gustibus...
 
FR ha migliorato decisamente l'elenco delle destinazioni servite. Nella schermata delle prenotazioni ora è possibile individuare facilmente gli aeroporti di partenza e di arrivo che sono stai suddivisi nei rispettivi Stati di appartenenza. Peccato che con la geografia non sono delle cime: Creta è diventata italiana :D