News Flotta ITA Airways


Confermo 251t su tutte le macchine
Grazie.
Il 332 con un MTOW di 251t e 15.000 km di range per me è una novità assoluta. Non ricordo di averne mai sentito parlare.
Quanto all'intervista, secondo me hanno invertito i valori:
i 12.130 km li vedo congrui a un 332 che nella versione di ITA dovrebbe avere un MTOW intorno alle 230t (confermi EI-MAW?).
Al contrario i 13.400 km sembrano praticamente coincidere con l'autonomia dichiarata per il 339 da 251t.
 
Grazie.
Il 332 con un MTOW di 251t e 15.000 km di range per me è una novità assoluta. Non ricordo di averne mai sentito parlare.
Quanto all'intervista, secondo me hanno invertito i valori:
i 12.130 km li vedo congrui a un 332 che nella versione di ITA dovrebbe avere un MTOW intorno alle 230t (confermi EI-MAW?).
Al contrario i 13.400 km sembrano praticamente coincidere con l'autonomia dichiarata per il 339 da 251t.

Esatto, i 332 a 230t. Non mi torna nemmeno il fatto che EZE sia fuori portata per il 339, hanno addirittura già previsto degli allestimenti catering se la macchina dovesse essere impiegata su EZE o HND, il che non vuol dire che lo sarà.
 
Grazie.
Il 332 con un MTOW di 251t e 15.000 km di range per me è una novità assoluta. Non ricordo di averne mai sentito parlare.
Quanto all'intervista, secondo me hanno invertito i valori:
i 12.130 km li vedo congrui a un 332 che nella versione di ITA dovrebbe avere un MTOW intorno alle 230t (confermi EI-MAW?).
Al contrario i 13.400 km sembrano praticamente coincidere con l'autonomia dichiarata per il 339 da 251t.
Il grande vantaggio dell'A330 Neo è che praticamente l'A339 che è la versione lunga riesce a coprire le destinazioni che prima si coprivano con l'A332 e che l'A333 non riusciva a coprire, specialmente prima dell'aumento del MTOW. Quindi l'A339 porta un deciso miglioramento a livello di redditività pur non essendo una macchina completamente nuova.
 
ARRIVANO ULTERIORI 11 A320 NEO A PARTIRE DAL 2028


“Quando gli 82 nuovi aerei saranno arrivati la nostra flotta sara’ con una eta’ media di 5 anni di età contro i 7,7 di oggi” cosi ha detto Antonino Turicchi – Presidente Esecutivo di ITA Airways parlando di uno degli asset piu’ importanti dove il vettore italiano ha tra le flotte piu’ giovani d’Europa.
“Quest’anno sono gia’ arrivati 27 aerei e altri quattro entreranno in flotta entro la fine dell’anno” dice Andrea Benassi – Direttore Generale ITA Airways.

Tra le altre cose, Airbus si e’ complimenta per come ITA Airways ha gestito sia i phase-in in flotta , che anche i phase-out. Per Airbus gli italiani hanno mostrato una migliore efficacia e flessibilita’ rispetto ad altri nella gestione del processo. Benassi ha fatto i complimenti all’Accountable Manager Gen. Francesco Presicce.

Guardando l’attuale sempre Benassi ha detto “Ora abbiamo 95 aerei, ma in agosto abbiamo toccato i 100 velivoli in servizio”

Nel futuro, il 2025 e’ alle porte e le prossime consegne riguarderanno 6 A330-900neo, 1 A321neo e altri Airbus 220-100 e Airbus 220-300. In totale gli A220 saranno 12 -100 di cui 7 di proprieta’ e 19 A220-300. Seguira’ l’ultimo A321neo.

Per quanto riguarda le dismissioni, gli A330-200 saranno tolti dal servizio totalmente nel 2025 con gli ultimi 5 aerei. Oggi sono 6 e uno uscira’ a breve.
Contemporaneamente all’arrivo degli A220 usciranno gli A319-100. Da qui a quasi alla fine del decennio rimarranno in servizio una quindicina di aerei di Airbus 320-200 che progressivamente usciranno di flotta con i leasing che scadranno a date scalate nel futuro. Questi verranno sostituiti da ulteriori 11 A320neo in arrivo dal 2028 in poi.

Ovviamente le intenzioni che avra’ il nuovo partner Lufthansa quando entrera’ nella compagine azionaria potrebbe modificare la filosofia di impiego e quindi anche come si evolvera’ il numero degli aerei nei vari tipi in utilizzo.


1727450510070.jpeg1727450510070.jpeg


 
  • Like
Reactions: maxdan2008
ARRIVANO ULTERIORI 11 A320 NEO A PARTIRE DAL 2028


“Quando gli 82 nuovi aerei saranno arrivati la nostra flotta sara’ con una eta’ media di 5 anni di età contro i 7,7 di oggi” cosi ha detto Antonino Turicchi – Presidente Esecutivo di ITA Airways parlando di uno degli asset piu’ importanti dove il vettore italiano ha tra le flotte piu’ giovani d’Europa.
“Quest’anno sono gia’ arrivati 27 aerei e altri quattro entreranno in flotta entro la fine dell’anno” dice Andrea Benassi – Direttore Generale ITA Airways.

Tra le altre cose, Airbus si e’ complimenta per come ITA Airways ha gestito sia i phase-in in flotta , che anche i phase-out. Per Airbus gli italiani hanno mostrato una migliore efficacia e flessibilita’ rispetto ad altri nella gestione del processo. Benassi ha fatto i complimenti all’Accountable Manager Gen. Francesco Presicce.

Guardando l’attuale sempre Benassi ha detto “Ora abbiamo 95 aerei, ma in agosto abbiamo toccato i 100 velivoli in servizio”

Nel futuro, il 2025 e’ alle porte e le prossime consegne riguarderanno 6 A330-900neo, 1 A321neo e altri Airbus 220-100 e Airbus 220-300. In totale gli A220 saranno 12 -100 di cui 7 di proprieta’ e 19 A220-300. Seguira’ l’ultimo A321neo.

Per quanto riguarda le dismissioni, gli A330-200 saranno tolti dal servizio totalmente nel 2025 con gli ultimi 5 aerei. Oggi sono 6 e uno uscira’ a breve.
Contemporaneamente all’arrivo degli A220 usciranno gli A319-100. Da qui a quasi alla fine del decennio rimarranno in servizio una quindicina di aerei di Airbus 320-200 che progressivamente usciranno di flotta con i leasing che scadranno a date scalate nel futuro. Questi verranno sostituiti da ulteriori 11 A320neo in arrivo dal 2028 in poi.

Ovviamente le intenzioni che avra’ il nuovo partner Lufthansa quando entrera’ nella compagine azionaria potrebbe modificare la filosofia di impiego e quindi anche come si evolvera’ il numero degli aerei nei vari tipi in utilizzo.


View attachment 18990View attachment 18990


Che in teoria se non sbaglio quei 11 A32N sono quelli di proprietà a seguito MOU di 7 A221 10 A339 con Airbus
 
ARRIVANO ULTERIORI 11 A320 NEO A PARTIRE DAL 2028


“Quando gli 82 nuovi aerei saranno arrivati la nostra flotta sara’ con una eta’ media di 5 anni di età contro i 7,7 di oggi” cosi ha detto Antonino Turicchi – Presidente Esecutivo di ITA Airways parlando di uno degli asset piu’ importanti dove il vettore italiano ha tra le flotte piu’ giovani d’Europa.
“Quest’anno sono gia’ arrivati 27 aerei e altri quattro entreranno in flotta entro la fine dell’anno” dice Andrea Benassi – Direttore Generale ITA Airways.

Tra le altre cose, Airbus si e’ complimenta per come ITA Airways ha gestito sia i phase-in in flotta , che anche i phase-out. Per Airbus gli italiani hanno mostrato una migliore efficacia e flessibilita’ rispetto ad altri nella gestione del processo. Benassi ha fatto i complimenti all’Accountable Manager Gen. Francesco Presicce.

Guardando l’attuale sempre Benassi ha detto “Ora abbiamo 95 aerei, ma in agosto abbiamo toccato i 100 velivoli in servizio”

Nel futuro, il 2025 e’ alle porte e le prossime consegne riguarderanno 6 A330-900neo, 1 A321neo e altri Airbus 220-100 e Airbus 220-300. In totale gli A220 saranno 12 -100 di cui 7 di proprieta’ e 19 A220-300. Seguira’ l’ultimo A321neo.

Per quanto riguarda le dismissioni, gli A330-200 saranno tolti dal servizio totalmente nel 2025 con gli ultimi 5 aerei. Oggi sono 6 e uno uscira’ a breve.
Contemporaneamente all’arrivo degli A220 usciranno gli A319-100. Da qui a quasi alla fine del decennio rimarranno in servizio una quindicina di aerei di Airbus 320-200 che progressivamente usciranno di flotta con i leasing che scadranno a date scalate nel futuro. Questi verranno sostituiti da ulteriori 11 A320neo in arrivo dal 2028 in poi.

Ovviamente le intenzioni che avra’ il nuovo partner Lufthansa quando entrera’ nella compagine azionaria potrebbe modificare la filosofia di impiego e quindi anche come si evolvera’ il numero degli aerei nei vari tipi in utilizzo.


View attachment 18990View attachment 18990


Buonasera a tutti,

Innanzitutto, ci terrei a ringraziare questa community per tutti le informazioni e gli spunti di riflessione, che in questi due anni, ha condiviso con un neofita quale io fossi.

Pensate che in futuro la flotta di A359 verrà espansa? Oppure nei piani dell'attuale management (o anche in quelli futuri, post acquisizione di LH, sempre augurandoci che tutto fili liscio) non sia considerato un modello prioritario visto il costo maggiore d'acquisto rispetto agli A339?
 
Buonasera a tutti,

Innanzitutto, ci terrei a ringraziare questa community per tutti le informazioni e gli spunti di riflessione, che in questi due anni, ha condiviso con un neofita quale io fossi.

Pensate che in futuro la flotta di A359 verrà espansa? Oppure nei piani dell'attuale management (o anche in quelli futuri, post acquisizione di LH, sempre augurandoci che tutto fili liscio) non sia considerato un modello prioritario visto il costo maggiore d'acquisto rispetto agli A339?

0542fe7dcd240569c9edd1ebeb4b688a.jpg
Dipende dal target di clientela che ITA vuole aspirare dagli altri mercati.


Sent from somewhere
 
Buonasera a tutti,

Innanzitutto, ci terrei a ringraziare questa community per tutti le informazioni e gli spunti di riflessione, che in questi due anni, ha condiviso con un neofita quale io fossi.

Pensate che in futuro la flotta di A359 verrà espansa? Oppure nei piani dell'attuale management (o anche in quelli futuri, post acquisizione di LH, sempre augurandoci che tutto fili liscio) non sia considerato un modello prioritario visto il costo maggiore d'acquisto rispetto agli A339?
A domanda sono stati chiari che LH dovrà dire la sua, ergo finché non entra LH parliamo di nulla.
 
A domanda sono stati chiari che LH dovrà dire la sua, ergo finché non entra LH parliamo di nulla.
Quindi, a meno che, LH non decida di puntare su PER (magari in code-sharing con NZ) facendo concorrenza a QF; oppure di collegare ITM, ICN o SCL (vista la posizione geografica più favorevole rispetto a tutti gli altri hub del gruppo), è poco probabile che accada.
 
Ultima modifica:
SCL (vista la posizione geografica più favorevole rispetto a tutti gli altri hub del gruppo)
Questa è una delle credenza popolare, BRU e ZRH sono praticamente alla stessa distanza di FCO

FromToInitial
Heading
Distance
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)FCO (41°48'16"N 12°15'03"E)
51°​
(NE)
7380 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)BRU (50°54'05"N 04°29'04"E)
40°​
(NE)
7384 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)ZRH (47°27'53"N 08°32'57"E)
44°​
(NE)
7418 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)FRA (50°02'00"N 08°34'14"E)
42°​
(NE)
7508 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)MUC (48°21'14"N 11°47'10"E)
45°​
(NE)
7579 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)VIE (48°06'37"N 16°34'11"E)
46°​
(NE)
7769 mi​
 
Quindi, a meno che, LH non decida di puntare su PER (magari in code-sharing con NZ) facendo concorrenza a QF; oppure di collegare ITM, ICN o SCL (vista la posizione geografica più favorevole rispetto a tutti gli altri hub del gruppo), è poco probabile che accada.
LH vola con Singapore per queste destinazioni, credo che non serva NZ a meno che non si deve andare la.
 
Quindi, a meno che, LH non decida di puntare su PER (magari in code-sharing con NZ) facendo concorrenza a QF; oppure di collegare ITM, ICN o SCL (vista la posizione geografica più favorevole rispetto a tutti gli altri hub del gruppo), è poco probabile che accada.

Oltre al range ci sono altre motivazioni che potrebbero entrare in gioco, come la volontà di puntare maggiormente sul trasporto cargo (facendo leva su un’integrazione nel network di LH Cargo).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Questa è una delle credenza popolare, BRU e ZRH sono praticamente alla stessa distanza di FCO

FromToInitial
Heading
Distance
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)FCO (41°48'16"N 12°15'03"E)
51°​
(NE)
7380 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)BRU (50°54'05"N 04°29'04"E)
40°​
(NE)
7384 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)ZRH (47°27'53"N 08°32'57"E)
44°​
(NE)
7418 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)FRA (50°02'00"N 08°34'14"E)
42°​
(NE)
7508 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)MUC (48°21'14"N 11°47'10"E)
45°​
(NE)
7579 mi​
SCL (33°23'39"S 70°47'37"W)VIE (48°06'37"N 16°34'11"E)
46°​
(NE)
7769 mi​
Mi scuso per l'imprecisione, effettivamente la differenza è marginale.

LH vola con Singapore per queste destinazioni, credo che non serva NZ a meno che non si deve andare la.
Ecco, non l'avevo minimamente considerato... credevo che Lufthansa avesse solo la joint venture atlantica con UA e AC e la joint venture giapponese con NH. Invece ne ha anche una con SQ e una con CA.

Oltre al range ci sono altre motivazioni che potrebbero entrare in gioco, come la volontà di puntare maggiormente sul trasporto cargo (facendo leva su un’integrazione nel network di LH Cargo).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, giustamente, visto che gli A350 possono trasportare più carico.
 
Nel corso del prossimo anno saranno 16 gli aerei che entreranno nella flotta Ita.

Nel settore lungo raggio saranno 5 A330 e tutti di proprieta'.

Nel settore medio raggio saranno 1 A321 neo, 8 A220-300 e 2 A220-100 (questi ultimi 2 di proprieta').

In totale Ita disporra' di 104 aeromobili anche se alcuni di essi potrebbero operare per conto di Easyjet nell'ambito dei remedies concordati con la UE per la definizione dell'accordo con Lufthansa.
 
Nel corso del prossimo anno saranno 16 gli aerei che entreranno nella flotta Ita.

Nel settore lungo raggio saranno 5 A330 e tutti di proprieta'.

Nel settore medio raggio saranno 1 A321 neo, 8 A220-300 e 2 A220-100 (questi ultimi 2 di proprieta').

In totale Ita disporra' di 104 aeromobili anche se alcuni di essi potrebbero operare per conto di Easyjet nell'ambito dei remedies concordati con la UE per la definizione dell'accordo con Lufthansa.

Nello specifico, per quanto riguarda EZY, si parla di 5 macchine per le operazioni ex LIN per un periodo di 18 mesi.
 
  • Like
Reactions: leerit