News Flotta ITA Airways


Metto qui, vedo non se ne parli malgrado la notizia sia sulle principali testate da stamani; mi sembra doveroso un pensiero per la vittima di questa tragedia e manifestare anche l'umana e professionale vicinanza agli assistenti di volo -colleghi- direttamente coinvolti, nonche' all'intero comparto f/aa AZ . Vola alto Gabriella...

 
  • Like
Reactions: s4lv0z and aa/vv??
Metto qui, vedo non se ne parli malgrado la notizia sia sulle principali testate da stamani; mi sembra doveroso un pensiero per la vittima di questa tragedia e manifestare anche l'umana e professionale vicinanza agli assistenti di volo -colleghi- direttamente coinvolti, nonche' all'intero comparto f/aa AZ . Vola alto Gabriella...

🌹🌹🌹
 
  • Sad
Reactions: B787
Metto qui, vedo non se ne parli malgrado la notizia sia sulle principali testate da stamani; mi sembra doveroso un pensiero per la vittima di questa tragedia e manifestare anche l'umana e professionale vicinanza agli assistenti di volo -colleghi- direttamente coinvolti, nonche' all'intero comparto f/aa AZ . Vola alto Gabriella...

:cry:
 
ITA Airways, restano ancora 6 A330-200 (uno usato come ‘scorta’). Il dg Benassi svela la data del ritiro definitivo

Quella di ITA Airways è una flotta sempre più giovane, tanto sul breve-medio raggio quanto sul lungo raggio. Nel primo caso, gli A220 e gli A320 neo stanno via via prendendo il posto degli A319 e degli A320ceo mentre nel secondo i sei A350-900 (che questa estate hanno ricevuto una cabina di Premium Economy vera e propria) sono affiancati da un numero crescente di A330-900, che sono ad oggi 11 dei 17 ordinati della compagnia italiana al costruttore europeo.

Restano comunque ancora in servizio alcuni ‘vecchi’ A330-200 (che ITA aveva acquisito da Alitalia nell’ottobre 2021), il cui numero è sceso a 6 esemplari, “uno dei quali è di fatto sempre parcheggiato e viene utilizzato come riserva, di scorta in caso avaria ad un altro velivolo” ha spiegato a The Flight Club il direttore generale di ITA Airways, Andrea Benassi.

Gli A330-200 ancora in servizio (che sono configurati con 20 posti in Business, 17 in premium Economy e 219 in Economy e che sono intitolati a Paolo Maldini, Marco Pantani, Juri Chechi, Francesco Totti e Tazio Nuvolari) sono al momento utilizzati sui collegamenti tra Roma e Boston, Washington, Chicago e su alcune rotazioni verso New York JFK. E offrono un prodotto ‘hard’ (sedili, IFE) inferiore rispetto a quello dei più nuovi A350 e A330neo.

Il loro numero è destinato a ridursi ulteriormente durante la Winter 2024-2025. “Nel corso della Summer 2025 ne dovremmo avere in flotta ancora quattro, uno dei quali sempre di ‘scorta’. E il loro ritiro definitivo è previsto a novembre-dicembre del prossimo anno” ha spiegato ancora il dg della compagnia.

In attesa che l’operazione-Lufthansa vada definitivamente in porto (cosa prevista tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre) e che ITA e il gruppo tedesco inizino a parlare di flotta e network, al posto degli A330-200 con cui ITA aveva iniziato la sua avventura tre anni fa ci saranno 17 A330-900, che offrono una maggiore capacità sia complessiva (da 256 a 291 posti), sia classe per classe con 30 posti (anziché 20) in Business, 24 (anziché 17) in Premium Economy, 237 (anziché 219) in Economy.

L’autonomia di volo è leggermente inferiore (da 13.400km dell’A330-200 a 12.130), ma comunque sufficiente a coprire l’intero network di ITA Airways, con l’eccezione di Buenos Aires che è solo alla portata dell’A350-900.


Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
 
Che il 332 abbia più autonomia di un 333 e ovvio, ma che un 339 abbia meno autonomia di un 332 mi pare inverosimile. I Neo hanno autonomia maggiorata rispetto ai Ceo, ognuno in confronto col suo diretto predecessore, 338 su 332 e 339 su 333. Coi nuovi motori e minor consumo il 339 è, a grandi linee, alla pari del 332, mentre il 338 si spinge ancora più in là ovviamente.
 
Che il 332 abbia più autonomia di un 333 e ovvio, ma che un 339 abbia meno autonomia di un 332 mi pare inverosimile. I Neo hanno autonomia maggiorata rispetto ai Ceo, ognuno in confronto col suo diretto predecessore, 338 su 332 e 339 su 333. Coi nuovi motori e minor consumo il 339 è, a grandi linee, alla pari del 332, mentre il 338 si spinge ancora più in là ovviamente.

Pareva strano anche a me, e sono andato a controllare alla fonte:


Se non hanno scritto castronerie, l’autonomia di 332 e 338 è identica (15.094 km), mentre quella di 333 e 339 è ben diversa (11.750 vs 13.334). Il 339 ha quindi un raggio inferiore al 332.
 
Che il 332 abbia più autonomia di un 333 e ovvio, ma che un 339 abbia meno autonomia di un 332 mi pare inverosimile. I Neo hanno autonomia maggiorata rispetto ai Ceo, ognuno in confronto col suo diretto predecessore, 338 su 332 e 339 su 333. Coi nuovi motori e minor consumo il 339 è, a grandi linee, alla pari del 332, mentre il 338 si spinge ancora più in là ovviamente.
Manca 337 e poi hai citato tutti i prefissi telefonici di TIM
 
Che il 332 abbia più autonomia di un 333 e ovvio, ma che un 339 abbia meno autonomia di un 332 mi pare inverosimile. I Neo hanno autonomia maggiorata rispetto ai Ceo, ognuno in confronto col suo diretto predecessore, 338 su 332 e 339 su 333. Coi nuovi motori e minor consumo il 339 è, a grandi linee, alla pari del 332, mentre il 338 si spinge ancora più in là ovviamente.
Probabilmente il 339 di ITA non è la versione con il peso massimo di 251t. Conosci il MTOW dei 339 della compagnia?
 
Pareva strano anche a me, e sono andato a controllare alla fonte:


Se non hanno scritto castronerie, l’autonomia di 332 e 338 è identica (15.094 km), mentre quella di 333 e 339 è ben diversa (11.750 vs 13.334). Il 339 ha quindi un raggio inferiore al 332.

Sì son dati sempre teorici perché fanno riferimento a configurazioni “standard”, poi ognuno ha la sua, ma banalmente su Wikipedia (ok, non il massimo da prendere a riferimento), 332 e 339 sono alla pari a 13.334km, il 338 a 15.098km e il 333 a 11.760.