News Flotta ITA Airways


Clamoroso rientro in gioco di EI-EJK fino a fine agosto.

EI-IFE ha completato il retrofit con la Premium Economy.
 
Colpa della legislazione italiana. Spostare la sede della società proprietaria in Irlanda presenta vantaggi economici. Ringraziamo gli ultimi governi e parlamenti (tutti, indistintamente)
La sig.ra Meloni potrebbe sfruttare l'occasione per sistemare la questione, sai mai che lo Stato Italiano scelga di operare in Italia... Questa sarebbe una bella critica alla sig.ra Presidente del Consiglio.
 
La sig.ra Meloni potrebbe sfruttare l'occasione per sistemare la questione, sai mai che lo Stato Italiano scelga di operare in Italia... Questa sarebbe una bella critica alla sig.ra Presidente del Consiglio.
Certo che se anche una società totalmente di proprietà pubblica costituisce controllate all'estero... siamo messi bene.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
In Che senso “vale solo per loro”?
Tutte le aziende devono ricercare la massima efficienza
L'appunto non era verso la scelta di per se ma verso un paese che non solo impedisce di operare in modo competitivo al suo interno ma prende la strada lui stesso delle società estere.

"Vale solo per loro" nel senso che così legittimano il ricorso a società estere per eludere le norme italiane.





Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Io credo di aver letto che l'immatricolazione in Irlanda era necessaria per una questione di Leasing perche' la legislazione italiana rende molto complicato al lessor riprendersi l'aereo quando non vengono pagati i canoni. E' una cosa che ho letto parecchio tempo fa, potrei ricordarmi male.

Parzialmente OT
L'Italia e' nel mercato unico, forse sarebbe meglio accettare che oramai con 'nazionale' si intende un territorio piu' vasto del Bel Paese.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and A345
Io credo di aver letto che l'immatricolazione in Irlanda era necessaria per una questione di Leasing perche' la legislazione italiana rende molto complicato al lessor riprendersi l'aereo quando non vengono pagati i canoni. E' una cosa che ho letto parecchio tempo fa, potrei ricordarmi male.
È corretto, l'Italia non ha ancora ratificato il Trattato di Cape Town del 2001 ("Convenzione Relativa alle Garanzie Internazionali su Beni Mobili Strumentali") e il relativo Protocollo sugli Equipaggiamenti Aerei.

L'Irlanda non solo l'ha fatto, ma è altresì lo Stato che ospita il Registro Internazionale istituito dall'articolo 16 per l'iscrizione delle garanzie.
 
  • Like
Reactions: 13900
È corretto, l'Italia non ha ancora ratificato il Trattato di Cape Town del 2001 ("Convenzione Relativa alle Garanzie Internazionali su Beni Mobili Strumentali") e il relativo Protocollo sugli Equipaggiamenti Aerei.

L'Irlanda non solo l'ha fatto, ma è altresì lo Stato che ospita il Registro Internazionale istituito dall'articolo 16 per l'iscrizione delle garanzie.
Il problema è, anche, la farraginosità del sistema giudiziario italiano. Per citare un esempio credo noto a tutti, il fondo Oaktree ha impiegato 24 ore per escutere un pegno di diritto lussemburghese - in Italia ci sarebbero voluti mesi (quando tutte le congiunture cosmiche si allineano al meglio).
 
  • Like
Reactions: edogdm and Fewwy