News Flotta Alitalia SAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' possibile fare un upgrade da ex2 a ex3 aggiornando solo il software senza dover cambiare l'hardware?

Sul discorso che anche altre compagnie hanno IFE differenti, va bene se mi parli di AF, LH, EK ecc che hanno centinaia di WB in flotta, ma AZ che ne ha una ventina, non si potrebbe fare uno sforzo per renderli omogenei?
Sempre a criticare tanto per.
 
ma AZ che ne ha una ventina, non si potrebbe fare uno sforzo per renderli omogenei?
No, sarebbe quasi inutile e i soldi necessari sarebbero spesi meglio in tanti altri modi.
Comunque non pensare che le differenze tra i due sistemi siano abissali. Il 99% dei pax nemmeno se ne accorgerebbe.
 
Quindi avremo due IFE differenti, ex2 sui 330 e ex3 sui 777 quando saranno riconfigurati. Non sarebbe meglio installare su tutti il nuovo IFE? Come al solito in Alitalia non si riesce mai ad avere un prodotto omogeneo su tutta la flotta.
Cesare stiamo parlando di nulla, sarà molto difficile notare le differenze e difficilmente cambiano l'esperienza del volo.
A fine riconfigurazione il problema di AZ non saranno certo le configurazioni interne che saranno di buon livello su tutte le macchine.
 
Scusate la domanda probabilmente stupida, ma è un po' che mi gira in testa. Dato che è stato necessario riconfigurare gli interni di tutti i WB in flotta, a quanto pare è sono stati cambiati gli IFE su molti aerei, ed è stato aggiunto su tutti questi il WiFi, non avrebbe avuto più senso eliminare tutti gli IFE e sostituire con dei tablet? Se il mio dubbio non fosse totalmente campato in aria, qualcuno sa come mai non si è proceduto in tal senso?

Da ignorante mi sembrerebbe una soluzione che apporterebbe numerosi vantaggi tra cui costo (un ipad costa 600 euro, un ife suppongo ben di più), risparmio di peso, possibilità di aggiornare software e contenuti in maniera molto più rapida... Inoltre per i clienti che avessero tablet loro non servirebbe nemmeno consegnarglieli e basterebbe fargli scaricare la app a cui accedere ai contenuti multimediali in streaming via Wifi.
 
Ho molti clienti che mi fanno la stessa domanda o quasi, ancorché per settori differenti: perché non sostituiamo i totem/postazioni fisse con ipad?
a) perché se li fottono
b) perché non sono pensati per la stessa esigenza: un ife dura anni di uso intenso, di botte anche pesanti. Un ipad o simile lo butti via dopo 10 giorni.
c) perché un wifi non ha la stessa banda di un cavo (lo so che si potrebbe, però servirebbe una portante allucinante. Prova a pensare a 250 persone che contemporaneamente si vedono un video)
d) perché la gestione degli stessi sarebbe un costo in più. Ora arrivi, giochi con l'ife e vai via. Con gli ipad: arrivi, ti danno l'ipad, o il mio non funziona, come si accende? Lo lasci. Il 24B lo ha lasciato? Al 35F glie ne ho dato uno in sostituzione, dove sta? Etc etc.

Non nego che se pensata bene la cosa potrebbe anche funzionare, ma occorrerebbe:
-) hardware ad hoc
-) software ad hoc
-) personale preparato
-) costi maggiori di gestione.
 
So che Air Canada Rouge permette di scaricarsi l'APP gratuita; cosi si ha la possibilità di usarla con un proprio dispositivo (telefono, tablet ecc)...
 
Un po' come sul frecciarossa (quando il segnale wifi è sufficiente x un uso da intrattenimento...)
 
Comunque per usare l ife su ipad diciamo così, si parla di network sharing, senza connessione e consumo banda. Come un hard disk di rete. Italo e Frecciarossa sostanzialmente hanno un tot numero di NAS a bordo che trasmettono il segnale via rete wifi. Certo se vuoi vedere un film da 3 ore in 4k, e la stessa cosa la vogliono fare altre 200 persone, la rete se non é ad hoc fa fatica, ma un nas su una rete wifi decente, con hw adeguato non ha problemi a funzionare. Resto comunque dell idea che
a) se li fottono
b) si rovinano o rompono se trattati male
c) occupano spazio sul tavolino
d) bisognerebbe creare un app o una pagina web in cui muoversi. E se funziona come funziona il sito ?
 
Comunque per usare l ife su ipad diciamo così, si parla di network sharing, senza connessione e consumo banda. Come un hard disk di rete. Italo e Frecciarossa sostanzialmente hanno un tot numero di NAS a bordo che trasmettono il segnale via rete wifi. Certo se vuoi vedere un film da 3 ore in 4k, e la stessa cosa la vogliono fare altre 200 persone, la rete se non é ad hoc fa fatica, ma un nas su una rete wifi decente, con hw adeguato non ha problemi a funzionare. Resto comunque dell idea che
a) se li fottono
b) si rovinano o rompono se trattati male
c) occupano spazio sul tavolino
d) bisognerebbe creare un app o una pagina web in cui muoversi. E se funziona come funziona il sito

Non vorrei andare troppo OT e nel caso chiedo ai moderatori di spostare/cancellare i post, ma sono d'accordo con te che con la costruzione di una rete interna dimensionata correttamente i problemi di banda sarebbero relativi.

Sugli altri punti da te sollevati:
a) cover apposita e cavetto simil Kensington e sei a posto.
b) concordo, ma devi anche considerare che con quello che risparmi rispetto agli IFE 2 ipad li puoi sostituire
c) no se fai un alloggiamento dedicato nei sedili dove c'era prima l'ife in questo modo non li devi neppure consegnare a mano
d) si la app la devi fare e la devi fare bene, ma siamo nel 2016...... :-)

Da profano, dovendo riconfigurare comunque tutti gli aeromobili, piuttosto che spendere soldi negli IFE nuovi o aggiornati avrei optato per una soluzione di questo tipo. In alternativa non avrei speso nulla negli IFE in questo momento e l'avrei fatto quando sarebbero stati da sostituire i sedili e le configurazioni delle classi (come mi pare di capire che sia da fare in ogni caso).

Se vuoi cambiare radicalmente immagine ad una azienda penso che, invece di faticare per arrivare dove altri sono già da anni, sia meglio offrire qualcosa che la concorrenza non ha proprio, o ha solo marginalmente. Questo soprattutto se devi comunque investire soldi, tempo e denaro in ristrutturazioni e in questo caso la situazione di Alitalia cade a pennello.
 
Ho molti clienti che mi fanno la stessa domanda o quasi, ancorché per settori differenti: perché non sostituiamo i totem/postazioni fisse con ipad?
a) perché se li fottono
b) perché non sono pensati per la stessa esigenza: un ife dura anni di uso intenso, di botte anche pesanti. Un ipad o simile lo butti via dopo 10 giorni.
c) perché un wifi non ha la stessa banda di un cavo (lo so che si potrebbe, però servirebbe una portante allucinante. Prova a pensare a 250 persone che contemporaneamente si vedono un video)
d) perché la gestione degli stessi sarebbe un costo in più. Ora arrivi, giochi con l'ife e vai via. Con gli ipad: arrivi, ti danno l'ipad, o il mio non funziona, come si accende? Lo lasci. Il 24B lo ha lasciato? Al 35F glie ne ho dato uno in sostituzione, dove sta? Etc etc.

Non nego che se pensata bene la cosa potrebbe anche funzionare, ma occorrerebbe:
-) hardware ad hoc
-) software ad hoc
-) personale preparato
-) costi maggiori di gestione.


Stessa cosa LAN. Su DL invece non hai bisogno della app, lo fai collegandoti al wifi di bordo

Credo che le argomentazioni addotte da Massyrm siano ineccepibili.
La strada che al momento garantisce un maggior equilibrio costi/benefici è quella documentata da Dancrane. Anche io ho provato l'app LAN e mi sono trovato molto bene.
Se la compagnia aerea pubblicizza con anticipo ed in modo efficace la possibilità di usufruire dei contenuti a bordo attraverso la propria app, facendo vedere film, CD, cartoni animati ed altri contenuti disponibili, fa un ottimo servizio verso il passeggero.

Resta una questione da dirimere: il wi-fi che consente la fruizione di tali servizi lo diamo gratis? Costa di più per una compagnia mantenere e manutenere l'IFE od offrire gratis, ovvero a proprie spese, il wi-fi che consente la fruizione dei contenuti attraverso una apposita app?

E' gradita la risposta da chi abbia elementi per fornirla :).
 
QF ha fatto la scelta wifi + ipad.

LH e credo altre hanno fatto la scelta (sul corto) di offrire intrattenimento gratuito su dispositivo del cliente via wifi. In pratica, smartphone o simile che si può caricare via USB. Non mi pronuncio sui contenuti perchè non li conosco.

Dai TR che leggo, il primo obiettivo di AZ mi sembra garantire il funzionamento dell'IFE, a prescindere dai contenuti.
 
Anni fa avevo trovato questo interessante articolo del Wall Street Journal http://www.wsj.com/articles/SB10000872396390443916104578020601759253578 non so se le cifre siano affidabili, ma parla di:

- circa 3 milioni per equipaggiare un aereo con un sistema IFE contro i 250k per dotarlo di Ipad
- il risparmio di peso porterebbe per un 767 ad un risparmio di circa 90k USD/anno di carburante ai prezzi del 2012 quando è stato pubblicato l'articolo

Date tutte le discussioni che ho letto su scatolotti IFE, quello del 777 è vecchio, ha pochi contenuti etc io avrei optato per una soluzione di questo tipo studiata bene almeno sugli aerei con IFE vecchio. A quel punto l'avrei portata su tutta la flotta con i tempi necessari. Poi per carità mi immagino che sia stata valutata come soluzione e scartata, ma, parere personale, credo che sia questo il futuro e penso che Alitalia abbia perso un'occasione per essere avanti alle altre e non ad inseguire. L'intrattenimento in volo è praticamente l'unica cosa che, insieme al cibo, interessa veramente al passeggero medio... la livrea la notano in veramente pochi...
 
L'intrattenimento in volo è praticamente l'unica cosa che, insieme al cibo, interessa veramente al passeggero medio

Punto di vista opinabile.
Al passeggero medio interessa il prezzo, poi se davanti a lui c'è un IFE 4K, il wi-fi o dining "quando te pare", al massimo, si crea un valore aggiunto.
Poi c'è Caldi.
 
Se ci lavorassero per bene, potrebbero offrire un ottimo prodotto. Un tablet qualsiasi, collegato tramite cavo kensigton (ottima idea!), app dedicata che fa da default, collegata in wifi (al nas per i contenuti, alla rete per navigare), offrendo a pagamento la rete wifi per navigare. Social & co potrebbero avere un pacchetto "low cost", le compagnie croceristiche stanno adottando queste strategia per i prezzi... Per cui, oltre al risparmio citato prima, con un buon lavoro sarebbe un ottima idea. Oramai no, visto che quasi tutta la flotta LR é aggiornata o lo sarà entro un anno. Ma per il futuro, perché no!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.