News Flotta Alitalia CAI - Parte 7


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Beh è una bellissima notizia!
Per questo mi sembrava strano fosse passata così inosservata :compiaciuto:

Qui il comunicato:
23rd September 2013 - Eirtech Aviation has expanded its global footprint, following today's announcement that it will begin painting aircraft in the former Alitalia Paint hanger at Rome's Fiumicino Airport.
The state-of-the-art hanger, which is used for the painting of wide-body aircraft, boasts four magic carpet platforms, suspended from the ceiling. The magic carpets facilitate the preparation and painting of an aircraft without the need for docking, helping to reduce the time taken to prepare aircraft for painting.

The Rome facility brings Eirtech Aviation's number of dedicated aircraft painting locations to four, with over 20,000 sq mtrs of hangarage.

Niall Cunningham, CEO of Eirtech Aviation said, "Our expansion into Rome is the next phase in the company's development, which is focused on being able to provide state-of-the-art services to clients in geographically advantageous locations. Providing multiple location options for clients gives Eirtech Aviation a competitive advantage as moving aircraft for painting and maintenance can be a costly exercise.

Ultimately however we are judged on our responsiveness, service provision and cost effectiveness and it's heartening to see clients returning to us again and again. It's an exciting day for the team as we launch our new hangar in Rome, which follows the launch of our facility in the Czech Republic in 2012."

During 2012, Eirtech Aviation painted over 200 narrow and wide-body commercial aircraft and clients include SAS, Qatar Airways, and Lufthansa to name a few. The expansion into the Rome facility, which can cater for all aircraft types and will further strengthen Eirtech's wide-body capability.

Painting will commence in October following commissioning and handover.

Eirtech would like to acknowledge and thank Aeroporti di Roma, from whom the Facility is leased, for their assistance and look forward to continuing to work with them in future.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Segnalo anche i 2 ex volare,Weba e Webb che stanno operando dei voli Az da qualche giorno,li vedo transitare spesso da Fco

Possibile li utilizzino per sopperire ai 321 da 200 posti ?
Più che passati ad AZ guardando un po, sembra che invece di star fermi operino alcune rotte per AZ oltre quelle airone

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
 
Ora è di Eirtech.

FIUMICINO Sverniciato in segreto un Airbus 330 dell’Air One nell’hangar Avio 6 dell’Alitalia chiuso da anni. «Operai bulgari della EriTech Aviation, privi degli ausili indispensabili ad effettuare le operazioni senza mettere a repentaglio la salute, per tre giorni hanno sverniciato l’A330», ha denunciato alla Procura della Repubblica di Civitavecchia Antonio Amoroso, sindacalista della Cub Trasporti. «A quanto sembra anche le condizioni dell’hangar, in disuso da anni, non sembrano idonee a garantire lo smaltimento dei residui delle attività e nelle aree circostanti si respirano odori asfissianti». «Gli operai in questione - sottolinea Amoroso, che ha segnalato la questione anche all’Ufficio proviciale del lavoro - sono stati fatti arrivare da un’entrata secondaria in pullman e in molti riferiscono che non hanno esibito il tesserino aeroportuale all’ingresso». Il sindacato chiede ora che i magistrati accertino le condizioni lavoro nell’hangar e il rispetto della leggi in materia di sicurezza e tutela della salute. Le attività di sverniciatura dei velivoli, fino al 2009 effettuate da personale Alitalia, sono state trasferite in Irlanda e in Turchia. La vicenda è destinata ad aumentare la tensione in vista della riunione del cda di Alitalia, al momento programmato per martedì. Lunedì invece l’incontro dei sindacati con Alitalia Maintenance System, la società che ha chiesto al tribunale il concordato perché non ha soldi per pagare i debiti.

http://www.iltempo.it/roma-capitale...gar-in-disuso-interviene-la-procura-1.1187810
 
Ultima modifica:
FIUMICINO Sverniciato in segreto un Airbus 330 dell’Air One nell’hangar Avio 6 dell’Alitalia chiuso da anni. «Operai bulgari della EriTech Aviation, privi degli ausili indispensabili ad effettuare le operazioni senza mettere a repentaglio la salute, per tre giorni hanno sverniciato l’A330», ha denunciato alla Procura della Repubblica di Civitavecchia Antonio Amoroso, sindacalista della Cub Trasporti. «A quanto sembra anche le condizioni dell’hangar, in disuso da anni, non sembrano idonee a garantire lo smaltimento dei residui delle attività e nelle aree circostanti si respirano odori asfissianti». «Gli operai in questione - sottolinea Amoroso, che ha segnalato la questione anche all’Ufficio proviciale del lavoro - sono stati fatti arrivare da un’entrata secondaria in pullman e in molti riferiscono che non hanno esibito il tesserino aeroportuale all’ingresso». Il sindacato chiede ora che i magistrati accertino le condizioni lavoro nell’hangar e il rispetto della leggi in materia di sicurezza e tutela della salute. Le attività di sverniciatura dei velivoli, fino al 2009 effettuate da personale Alitalia, sono state trasferite in Irlanda e in Turchia. La vicenda è destinata ad aumentare la tensione in vista della riunione del cda di Alitalia, al momento programmato per martedì. Lunedì invece l’incontro dei sindacati con Alitalia Maintenance System, la società che ha chiesto al tribunale il concordato perché non ha soldi per pagare i debiti.

Sarebbe disposto a tutto, Antonio Amoroso, pur di proteggere la salute del prossimo.

Sembra la delazione di un pentito di mafia.
 
Dopo i rumeni che non sanno pilotare ecco i bulgari che non sanno sverniciare...

Questo qua sarebbe da denunciare per razzismo!

L'articolo è di qualità bassina, comunque immagino che Eirtech abbia immediatamente denunciato questo signore per diffamazione. Fosse in una landa sperduta, ma a FCO dubito che una azienda possa operare anche solo avvicinandosi a quanto detto dal sindacato.
 
In segreto... Come se potessi nascondere un 330. Ad ogni modo il comunicato eirtech parlava di inizio operazioni ad ottobre, non credo avessero tutta sta voglia di nascondersi.

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
 
Però al netto di qualsiasi razzismo, è davvero così opportuno schifare in massa i lavoratori italiani in un'operazione all'interno di FCO (se è vero che è stato fatto)?
E' ovvio che i costi sono diversi, ma se iniziamo a sostituire tutti i lavoratori italiani con quelli stranieri persino nei lavori fatti in Italia, che futuro si prospetta per il nostro popolo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.