News flotta Alitalia-CAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il vincolo penso sia proprio quello. Dovendo "appoggiare" sopra i finestrini, fare la scritta più grande significherebbe "spalmarla" sulla parte più alta e arrotondata della fusoliera, risultando deformata all'occhio esterno.



Confermo.

Il tuo ragionamento è corretto, ma non ho detto una gigantografia! ;)
Io l'avrei fatta più grande, come anche sul 330, facendola fino oltre le porte 2. Magari sfinando la linea verde sulla fusoliera. Ma qui vado su altro argomento.
Trovo che chi lavora su questo aspetto dedichi poca attenzione all'adattamento della livrea al diverso modello alla quale applicarla.
Poi credimi, se ci sta sopra i finestrini del CRJ la scritta Air One che è enorme... ;) basta metterla veramente a filo del bordo superiore del finestrino. Ogni centimetro è utile.

Quindi EI-INA?! ho già dei soprannomi. Gina, Pina... :)
 
Poi credimi, se ci sta sopra i finestrini del CRJ la scritta Air One che è enorme... ;)

In effetti sul CRJ la trovo un pò esagerata (parere e gusti personali).
Probabilmente hai ragione e qualche cm in più sull'ERJ si poteva guadagnare, la famosa "via di mezzo"....

Quindi EI-INA?!

Probabile, lo "slot" EI-INx è tutto libero tranne EI-ING....
 
Faccio anche notare che non è stato mantenuto il profilo bianco sul bordo d'attacco della deriva. La coda è interamente dipinta.
 
Davvero splendido, anche se io avrei ingrandito la scritta "Alitalia", scritto Cityliner interrompendo la striscia verde lungo la fusoliera e colorato le winglets. Ma anche senza queste piccole cose è da togliere il fiato. :D
 
Davvero splendido, anche se io avrei ingrandito la scritta "Alitalia", scritto Cityliner interrompendo la striscia verde lungo la fusoliera e colorato le winglets. Ma anche senza queste piccole cose è da togliere il fiato. :D

I winglets non colorati sono una caratteristica della nuova livrea.
 
Davvero splendido, anche se io avrei ingrandito la scritta "Alitalia", scritto Cityliner interrompendo la striscia verde lungo la fusoliera e colorato le winglets. Ma anche senza queste piccole cose è da togliere il fiato. :D

Sottoscrivo. CityLiner andava scritto interrompendo la striscia verde. In alternativa sui motori. Ma i motori sono già grigi e il colore di CityLiner non è il rosso (lo era per Express), ma proprio il grigio. Sotto i finestrini del cockpit, lì da sola e in disparte, non mi dice nulla. Passa più per un nome di battesimo, un payoff tipo "the flying Dutchman" di KLM o roba simile.
 
Mi chiedevo: come mai la parte del cono di coda dove sono connessi gli stabilizzatori nella livrea AZ non è dipinta su airbus e embraer mentre per alcune compagnie lo è?
Nella maggior parte dei casi è una parte non dipinta, ma nella livrea az va a creare un "buco" nel rosso che se colmato migliora il risultato. Vedi 767 e 777 che non hanno questo problema. Su EMB x esempio KL e EN sono dipinti. Su airbus AF e Germanwings.
Vi è un motivo specifico o è solo una scelta di compagnia?
 
Solo ora ho visto la foto del nuovo E190. Secondo me la riga verde della vecchia livrea (quella all'altezza dei finestrini, per intenderci) si adattava meglio al design di questo aereo

Anche perchè mettere il logo Alitalia più grande non avrebbe aiutato. La coda, come sempre, è bellissima :D
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.