A Fiumicino non saprei, ma altrove sì. Se c'è la domanda e il volo parte ogni giorno pieno a tappo (inutile dire con quasi tutti transiti), dov'è la logica di abbassare l'offerta (dopo averla giustamente alzata in corsa togliendo l'MD80)?
La logica e'abbassare il carico di lavoro ai dipendenti di nap in attesa dello sbarco di ryanair a napoli. La fonte e' vera, me l'ha detto un conoscente che lavora come venditore di bibite sul regionale napoli - roma. Mi ha confermato che tutti i passeggeri con valigia al seguito sono diretti e ciampino e dicono in dialetto napoletano "ma quanno scenne a' ryanair a napoli?"
a quanto pare cercano anche addetti di scalo e capiscalo, oltre che a controllori di biglietti. Lo stipendio e' buono anche se le tasse le paghi in irlanda, ma in fondo anche i nostri politici investono alle isole vergini...
Voyager, ho l'impressione che tu ragioni troppo su quello che fai tu piuttosto su cio' che ha davvero bisogno l'alitalia.
Il costo operativo di un A321 e' certamente maggiore di un A319 in considerazione del fatto che alitalia preferisce risparmiare 120kg e passa di peso togliendo i monitor e altri 80 circa di catering. Un load factor massimo non e' il vero indice di revenue.
Una alitalia che nel 2011 inizia a perdere molto di meno rispetto a cio' che e' stata in passato e' la prova che sta diventando brava nel razionalizzare ed ottimizzare i costi in maniera lenta ma significativa. siamo tutti convinti che diminuire l'offerta su un bacino cosi' importante come napoli probabilmente significa che lo yeld ricavato e' inferiore a molti altri bacini di utenza su cui az in questo momento vuole davvero puntare. Per quanto possa anche io essere convinto del fatto che napoli possa dare il doppio di cio' che effettivamente genera con i suoi numeri e'anche vero che napoli non e' mai stato negli ultimi decenni un vero punto di riferimento per AZ come lo e' invece per cta e per bri (aeroporti serviti e non da ryanair)
Napoli sotto questo aspetto e' una grossa anomalia a testimonianza del fatto che le uniche basi a Nap sono quelle di I9 e di cityliner che sono tutto tranne major airline.
Easyjet continua ad aumentare le frequenze le destinazioni e non credo che in 15 anni non abbia mai capito che potrebbe conquistare l'ambita fetta p2p low cost chiudedo sul nascere qualsiasi idea di Ryanair.
Evidentemente chi gestisce l'aeroporto non ha capito che vanno diminuite le landing fees napoletane perche' in questo aeroporto la presenza massiva di una compagnia forte al momento e' pura utopia e la riduzione di AZ probabilmente e' una grande ed inequivocabile prova visto che qualsiasi compagnia aerea può fare feederaggio facilmente e senza fare a botte con gli enti locali e assoclearance.
Chiudo l'analisi su Nap perche' credo che AZ se riduce e' perche' ha capito che altrove si guadagna di piu' e l'overbooking sul 321 non giustifica affatto le tue teorie.
Con affetto