News aeroporto di Rimini

  • Autore Discussione Autore Discussione RMI
  • Data d'inizio Data d'inizio

Decolla l’Aeroporto di Rimini: "Questo è l’anno della svolta"​

Passeggeri aumentati del 35% rispetto al 2024. L’ad: "In arrivo quattro nuove compagnie"​


Sembra passato un secolo, da quando l’aeroporto di Rimini è ripartito dopo il fallimento. Era l’1 aprile 2015: primo volo dell’era targata Airiminum, la società che ha vinto il bando di gestione dopo il crac di Aeradria, con un aereo atterrato al ‘Fellini’ da Mosca. Dieci anni tra luci e ombre, tra mille difficoltà, il Covid, i voli da Russia e Ucraina spariti a causa della guerra. Ma l’aeroporto riminese, il più vecchio dell’Emilia Romagna (aperto nel 1929 per i voli militari), quest’anno ha finalmente rialzato la testa, grazie alle nuove rotte e all’arrivo di compagnie come British airways, EasyJet, Vueling. Da decenni Londra non era così vicina: quest’estate sono 10 i voli settimanali (operati da Ryanair, British, EasyJet). Il ‘Fellini’ punta a chiudere il 2025 con 450mila passeggeri: il miglior risultato da quando è gestito da Airiminum.

"Questo è l’anno della svolta, con un aumento fin qui del 35% di passeggeri rispetto al 2024 – sottolinea Leonardo Corbucci, amministratore delegato della società – Londra è diventata la destinazione regina, siamo collegati con i tre principali aeroporti londinesi (Stansted, Gatwick, Heathrow) e, visto il successo, alcuni voli potrebbero diventare annuali. Bene anche le nuove rotte da Basilea (EasyJet) e Barcellona (Vueling). Siamo sempre più un aeroporto internazionale: solo a luglio gli stranieri rappresentavano l’86% dei passeggeri".

Se il 2025 è stato l’anno della svolta, il 2026 sarà quello che dovrà definitivamente far spiccare il volo al ‘Fellini’. Anche grazie all’accordo da poco siglato tra i comuni costieri, l’Apt e la Regione, che stanzieranno – partire dal 2026 – 3 milioni l’anno per azioni di promozione e marketing nei paesi collegati con l’aeroporto riminese. Inoltre l’anno prossimo Rimini ospiterà (dal 17 al 20 maggio) Routes Europe 2026, il principale evento dedicato all’aviazione commerciale, che porterà in Riviera dirigenti, manager e addetti ai lavori di 300 aeroporti europei, 100 compagnie internazionali e i rappresentanti di 50 destinazioni turistiche. "Un appuntamento che farà conoscere ancora di più Rimini e il nostro aeroporto nel mondo e ci permetterà di crescere con nuove destinazioni – continua Corbucci –. Presto annunceremo l’arrivo di 4 nuove compagnie per il 2026, che porteranno nuove rotte tra cui il ritorno dei voli dalla Germania".

L’obiettivo è arrivare a 1 milione di passeggeri nel giro di un paio d’anni. Intanto vanno avanti gli investimenti sulle infrastrutture. Da poco sono stati completati i lavori per il nuovo maxi impianto fotovoltaico e il nuovo sistema di controllo dei biglietti con lettori

digitali, per una spesa complessiva di 1,2 milioni. "Da qui al 2033 sono in programma interventi per 95 milioni – conclude Corbucci – Investimenti che prevedono l’ampliamento dell’area aeroportuale, interventi sul terminal, nuovi parcheggi, l’ammodernamento delle infrastrutture e l’incremento dei servizi".


Quali potrebbero essere queste nuove compagnie secondo voi?

E quali scali potrebbero coinvolgere?
 
Quali potrebbero essere queste nuove compagnie secondo voi?

E quali scali potrebbero coinvolgere?

SE le cose vanno avanti nei fatti oltre alle dichiarazioni:

secondo me turkish con istanbul, lot per varsavia, per la germania eurowings o condor o tui fly (deve essere abbinato ad un pacchetto vacanza - è proprio una tipologia di cliente completamente diverso dall'attuale che viene in auto), jet2 per uk nord.
 
  • Like
Reactions: leerit
Quali potrebbero essere queste nuove compagnie secondo voi?

E quali scali potrebbero coinvolgere?
Potrebbero riproporre i voli di universal air da Malta e Monaco non operati quest'anno per mancanza di velivoli del operatore.

Dalla Germania, da più aeroporti, potrebbe arrivare Discover Airlines del gruppo Lufthansa (compagnia leisure che mette in vendita anche pacchetti vacanze).

Da Istanbul immagino sia più probabile la Pegasus Airlines che la Turkish (vola già tre volte al giorno su Bologna)

Mancherebbero i collegamenti con Parigi. Erano presenti prima del fallimento della vecchia società Aeradria.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

FELLINI, AGOSTO DA RECORD, +37,1%​



Superati i 305 mila passeggeri in otto mesi, +32,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno



Nuovo storico traguardo per l’Aeroporto internazionale di Rimini e San Marino che sfiora i 306 mila passeggeri con due mesi di anticipo rispetto allo scorso anno e raggiunge il 95% del volume complessivo registrato nell’intero 2024. Agosto chiude con +37,1% sullo stesso mese dello scorso anno
. Si tratta del livello più alto mai raggiunto, in questo periodo, sotto la gestione AIRiminum

Dsc 3973

Lunedì 1° settembre 2025– Il Fellini gioca d’anticipo e con 305 mila 889 passeggeri registra, nei primi otto mesi dell’anno, una crescita del +32,5 % rispetto allo stesso periodo del 2024 e del +10,7% rispetto al 2019. Nel 2025, fino ad agosto compreso, le compagnie aeree hanno volato con un tasso di riempimento complessivo di circa l’84%. La tendenza si riflette nell’analisi del solo mese di agosto, che chiude con 70 mila 347 mila passeggeri, registrando una crescita del +37,1% rispetto allo stesso mese del 2024 e +3,7% rispetto ad agosto 2019. La provenienza dei passeggeri rafforza la vocazione internazionale dello scalo con l’83% del traffico proveniente dall’estero e con Londra che, con 14 mila 368 passeggeri, consolida il primato dell’estate come top destination (ricordiamo che il Fellini è collegato con i tre principali aeroporti londinesi: Stansted tramite Ryanair, Gatwick con EasyJet e Heathrow con British Airways).

Dsc 3966

«Pur non essendo ancora giunto il momento di tracciare un bilancio definitivo, considerando che la stagione estiva aeroportuale si concluderà ad ottobre, non posso che esprimere grande soddisfazione per i dati di traffico passeggeri di agosto- commenta Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014 – Il mese appena trascorso ha registrato il livello più alto mai raggiunto in questo periodo sotto la gestione AIRiminum. Particolarmente significativo è il risultato ottenuto da British Airways sulla tratta attiva da maggio Rimini – London Heathrow: la compagnia di bandiera del Regno Unito ha raggiunto un tasso di riempimento superiore al 91%. Il successo di questo collegamento, tutt’altro che scontato all’inizio, è frutto anche della mirata campagna di promozione sviluppata congiuntamente da APT e dalla compagnia. Un risultato che invia un segnale forte e significativo al mercato dell’aviazione: l’Aeroporto di Rimini è oggi in grado di proporsi con ambizione anche nel segmento delle compagnie network carrier che operano da hub internazionali e attraggono una tipologia di passeggero particolarmente strategica per le destinazioni turistiche». Tornando all’analisi del mese di agosto, le prime 5 destinazioni sono tutte internazionali: dopo Londra, si confermano Tirana con 9.274 passeggeri (Wizzair), Cracovia con 8.195 passeggeri Budapest con 6.113 passeggeri e Kaunas con 5.075 passeggeri (tutte operate Ryanair). Ottima la performance della nuova rotta su Barcellona, operata da Vueling, che registra nel secondo mese 2.812 passeggeri con un load factor superiore all’85%.



«

Apt servizi uff stampa british airways londra gal2487
Rimini; 15/05/2025: APT SERVIZI UFFICIO STAMPA, arrivo volo British Airways da Londra. ©Riccardo Gallini /GRPhoto
Di questi passeggeri, il 67% sono di nazionalità straniera, segno della forte attrattività della Riviera romagnola anche sul mercato spagnolo. Per quanto riguarda invece le destinazioni domestiche, è Cagliari – con 4.887 passeggeri- la più richiesta: anche questa rotta è operata da Ryanair, compagnia che dall’inizio dell’anno ha sviluppato il 66% dei voli del Fellini e che si conferma spina dorsale dello scalo, seguita da Wizzair (16%) ed EasyJet (7%). Il vettore irlandese si aggiudica un altro importante primato nell’analisi del load factor di agosto: con un tasso di riempimento pari al 96% è Kaunas è la rotta con load factor più alto; da sottolineare l’ottimo tasso di riempimento, ben 91%, raggiunto da British Airways. Un traguardo importante, che la prestigiosa compagnia ha raggiunto in pochi mesi e che per AIRiminum, Apt Romagna e Comune di Rimini ha il gusto della scommessa vinta

Di seguito si rappresentano i dati principali consultabili nella tabella riepilogativa



Screenshot 2025 09 01 130635

 
Potrebbero riproporre i voli di universal air da Malta e Monaco non operati quest'anno per mancanza di velivoli del operatore.

Dalla Germania, da più aeroporti, potrebbe arrivare Discover Airlines del gruppo Lufthansa (compagnia leisure che mette in vendita anche pacchetti vacanze).

Da Istanbul immagino sia più probabile la Pegasus Airlines che la Turkish (vola già tre volte al giorno su Bologna)

Mancherebbero i collegamenti con Parigi. Erano presenti prima del fallimento della vecchia società Aeradria.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

da quello che ho capito hanno chiuso gli accordi a luglio e verranno presentati ad ottobre al ttg
 
estratto:

In un’estate non semplice per il turismo italiano, scorrendo l’elenco di arrivi e partenze dall’aeroporto di Rimini la sensazione è quella di una struttura che si sta ritagliando connessioni importanti con gli snodi nevralgici europei e con rilevanti potenzialità. Quali sono le priorità strategiche per i prossimi anni e quali mercati state puntando a consolidare per rafforzare l’aeroporto di Rimini nel panorama internazionale?

«Dopo la crisi pandemica e la contrazione del mercato russo, che in passato incideva per il 70% sul traffico totale, si è reso necessario diversificare le strategie commerciali. Nel 2025, il Regno Unito è stato lanciato come nuovo mercato di riferimento, con 10 collegamenti settimanali verso i 3 principali aeroporti londinesi. Questo oggi possiamo considerarlo un progetto di successo se si osserva il load factor del 92% registrato ad agosto. In parallelo, la Spagna è entrata tra le destinazioni con il volo per Barcellona. Nel prossimo triennio l’obiettivo sarà consolidare i mercati di Nord Europa e Regno Unito, sviluppando nuove destinazioni leisure point to point sia con le compagnie già presenti che con nuovi partner. Particolare attenzione sarà posta all’aumento dei collegamenti con i principali hub europei e italiani, spesso coincidenti con le capitali, lavorando con le cosiddette network carrier che ci aiuteranno a sviluppare voli con operatività annuale e favorire anche il traffico business. Un esempio significativo che giustifica la percorribilità di tale ambizione è il collegamento British Airways su London Heathrow, che con un load factor del 91% ad agosto, dimostra anche a questo mercato le potenzialità della catchment area di Rimini. Inoltre, è nostra intenzione avviare azioni promozionali finalizzate all’apertura di nuovi voli su Turchia e Medio Oriente, in attesa di una futura riapertura dei mercati russo e ucraino».

 
TAL Aviation Italy, GSA per l’Italia di SkyUp (U5), è lieta di annunciare che la compagnia ha lanciato un nuovo volo regolare tra Rimini e Chișinău per la stagione estiva 2026. Questa rotta diretta renderà i viaggi tra Italia e Moldavia più rapidi e convenienti, soprattutto per i cittadini moldavi che vivono o lavorano nella regione.

Collegamento diretto stagionale Chișinău – Rimini con SkyUp Airlines™

L’acquisto dei biglietti è già possibile attraverso la piattaforma B2B.

Schedule:

  • Rimini (RMI) ↔ Chișinău (RMO)
    Inizio Delle operazioni: 30 maggio 2026-17 ottobre 2026
    Frequenza: fino a 2 voli a settimana il lunedi e sabato.

Cosa dice SkyUp Airlines​

“Il nuovo collegamento diretto tra Rimini e Chișinău offre ai moldavi in Italia un modo comodo per tornare a casa e visitare familiari e amici, promuovendo al contempo il turismo in Moldavia. Tariffe convenienti, un servizio affidabile e un programma ben pianificato garantiranno un’esperienza di viaggio confortevole”, afferma Dmytro Sieroukhov, CEO di SkyUp Airlines™.

A proposito di SkyUp Airlines

SkyUp Airlines™ è una compagnia aerea internazionale con radici ucraine, operativa dal 2018. Nel 2023, la compagnia ha ottenuto il certificato di operatore aereo maltese, che le consente di operare voli di linea nello spazio aereo europeo. A partire da aprile 2025, SkyUp™ sta attivamente espandendo il suo programma di voli di linea da Moldavia, Romania e Polonia, offrendo collegamenti diretti verso destinazioni chiave.

A proposito di TAL Aviation Group

TAL Aviation è una società globale di rappresentanza e distribuzione aerea, che serve oltre 40 compagnie aeree internazionali in più di 60 mercati in tutto il mondo. Con un team di professionisti dedicati e una rete di partnership strategiche, TAL Aviation fornisce alle compagnie aeree soluzioni complete di vendita, marketing e distribuzione, incrementando la loro presenza e i loro ricavi in diversi mercati.

 
TAL Aviation Italy, GSA per l’Italia di SkyUp (U5), è lieta di annunciare che la compagnia ha lanciato un nuovo volo regolare tra Rimini e Chișinău per la stagione estiva 2026. Questa rotta diretta renderà i viaggi tra Italia e Moldavia più rapidi e convenienti, soprattutto per i cittadini moldavi che vivono o lavorano nella regione.

Collegamento diretto stagionale Chișinău – Rimini con SkyUp Airlines

L’acquisto dei biglietti è già possibile attraverso la piattaforma B2B.

Schedule:

  • Rimini (RMI) Chișinău (RMO)
    Inizio Delle operazioni: 30 maggio 2026-17 ottobre 2026
    Frequenza: fino a 2 voli a settimana il lunedi e sabato.

Cosa dice SkyUp Airlines​

“Il nuovo collegamento diretto tra Rimini e Chișinău offre ai moldavi in Italia un modo comodo per tornare a casa e visitare familiari e amici, promuovendo al contempo il turismo in Moldavia. Tariffe convenienti, un servizio affidabile e un programma ben pianificato garantiranno un’esperienza di viaggio confortevole”, afferma Dmytro Sieroukhov, CEO di SkyUp Airlines.

A proposito di SkyUp Airlines

SkyUp Airlines è una compagnia aerea internazionale con radici ucraine, operativa dal 2018. Nel 2023, la compagnia ha ottenuto il certificato di operatore aereo maltese, che le consente di operare voli di linea nello spazio aereo europeo. A partire da aprile 2025, SkyUp sta attivamente espandendo il suo programma di voli di linea da Moldavia, Romania e Polonia, offrendo collegamenti diretti verso destinazioni chiave.

A proposito di TAL Aviation Group

TAL Aviation è una società globale di rappresentanza e distribuzione aerea, che serve oltre 40 compagnie aeree internazionali in più di 60 mercati in tutto il mondo. Con un team di professionisti dedicati e una rete di partnership strategiche, TAL Aviation fornisce alle compagnie aeree soluzioni complete di vendita, marketing e distribuzione, incrementando la loro presenza e i loro ricavi in diversi mercati.

Fa parte delle 4 nuove compagnie che Corbucci menzionava qualche tempo fa per la prossima summer?
(Spero di no)


Comunque mancava la navetta per portare a casa la folta rete di "badanti" moldave presenti sul territorio


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Fa parte delle 4 nuove compagnie che Corbucci menzionava qualche tempo fa per la prossima summer?
(Spero di no)


Comunque mancava la navetta per portare a casa la folta rete di "badanti" moldave presenti sul territorio


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
non credo, mai parlato di questo collegamento
 
I voli Ryanair da Rimini per l'estate 26. In attesa del taglio dell'addizionale?

Arriva qualche prima indicazione sulla summer 2026 di Ryanair dall’aeroporto Fellini di Rimini. La compagnia irlandese ha infatti precaricato i voli sulla propria app. Al momento sono confermate le 8 destinazioni, senza aggiunte rispetto agli anni passati. A vedere un incremento delle frequenze è la rotta per Kaunas che, rispetto all’estate 2025, passa da 3 a 4. Un buon risultato visto che si tratta di una destinazione ambita anche dallo scalo di Pescara, che insiste sullo stesso bacino riminese e può contare sulla recente eliminazione da parte dell’Abruzzo dell’addizionale municipale. Si registra invece una riduzione di un mese per Vienna, con lo stop ai voli previsto a settembre e non a ottobre. Prolungati e potenziati Cracovia (5 frequenze settimanali) e Londra nei cosiddetti mesi “spalla” (aprile, maggio e ottobre). Conferme per Praga, Cagliari, Budapest e Palermo (queste ultime con qualche riduzione). Si tratta comunque di indicazioni da prendere con le molle visto che negli anni passati si sono registrati numerosi ritocchi, in positivo e in negativo, fino a poche settimane dall’avvio dei voli stessi. Probabilmente Ryanair attende anche di capire se le dichiarazioni del Presidente della regione Michele de Pascale in merito all’eliminazione dell’addizionale municipale per gli scali minori si tradurranno in atti concreti. In caso affermativo, la compagnia ha infatti già preannunciato investimenti importanti (come dimostrato nelle Regioni che hanno fatto scelte analoghe).

L’estate 2026 del Fellini già ha visto la conferma di Wizzair con tre frequenze settimanali su Tirana (una in meno rispetto alla summer 2025); tre voli settimanali per Lussemburgo con Luxair; la conferma di Londra Heathrow con British Airways (bisettimanale) e Londra Gatwick e Basilea con EasyJet (entrambe fino al mese di ottobre). Dei principali vettori che servono l'aeroporto riminese, al momento manca all'appello solo Vueling che ha esordito quest'anno con Barcellona e che ancora deve presentare i collegamenti della prossima estate. Ma la conferma è quasi certa. Nei giorni scorsi invece è stata anche annunciata la prima novità: il collegamento da maggio ad ottobre 2026 con Chisinau in Moldova operato dalla compagnia SkyUp che dovrebbe portare circa 12.000 passeggeri.

Guardando agli altri scali regionali, Forlì perde il collegamento estivo Ryanair con Katowice (potrebbe arrivare a Rimini?) mentre a Parma, alle prese con serie difficoltà dovute ad ingenti perdite annuali, la compagnia irlandese ha cancellato al momento tutti i voli della summer.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
cito ciò che è stato appena postato ....."Probabilmente Ryanair attende anche di capire se le dichiarazioni del Presidente della regione Michele de Pascale in merito all’eliminazione dell’addizionale municipale per gli scali minori si tradurranno in atti concreti"
.... gli effetti a quanto pare ci sono già....evidentemente ci sono dei canali paralleli dove le notizie circolano prima che ufficialmente (Katowice rimane).
1758811373590.png
 
cito ciò che è stato appena postato ....."Probabilmente Ryanair attende anche di capire se le dichiarazioni del Presidente della regione Michele de Pascale in merito all’eliminazione dell’addizionale municipale per gli scali minori si tradurranno in atti concreti"
.... gli effetti a quanto pare ci sono già....evidentemente ci sono dei canali paralleli dove le notizie circolano prima che ufficialmente (Katowice rimane).
View attachment 22620

ha senso duplicare rotte che hanno aeroporti a 50 km da te? (vedi barcellona)

edit: a me sembra una sciocchezza che ryanair apra cracovia quando c'è già rimini a 50 km con degli ottimi lf, io non sarei cosi sicuro.
Non vorrei che si incominciano a fare voli duplicati sulla stessa destinazione poi si arriva a non sostenere il lf del 70% le rotte
si chiudono e si perdono anche gli investimenti di promozione, per entrambi gli aeroporti ma anche per il vettore.
 
Ultima modifica:
ha senso duplicare rotte che hanno aeroporti a 50 km da te? (vedi barcellona)

edit: a me sembra una sciocchezza che ryanair apra cracovia quando c'è già rimini a 50 km con degli ottimi lf, io non sarei cosi sicuro.
Non vorrei che si incominciano a fare voli duplicati sulla stessa destinazione poi si arriva a non sostenere il lf del 70% le rotte
si chiudono e si perdono anche gli investimenti di promozione, per entrambi gli aeroporti ma anche per il vettore.
Se ricordo bene FR vola su PMO da BLQ, FRL, e RMI che sono piu' o meno a 50km l'uno dall'altro.
 
Se ricordo bene FR vola su PMO da BLQ, FRL, e RMI che sono piu' o meno a 50km l'uno dall'altro.
La rotta interna (Forlì → Palermo) ha una domanda naturale: turismo interno, spostamenti domestici, lavoratori, studenti ecc.

La rotta internazionale (Forlì → Cracovia) potrebbe dover affrontare maggiore rischio di domanda, bisogno di promozione all’estero, accordi con agenzie / tour operator polacchi per generare traffico. Inoltre, esigenze di connettività (collegamenti via terra, turismo, business) dovrebbero essere valutate per sostenere una rotta internazionale.

Poi si possono fare mille discorsi, comunque ci sono tantissime mete, l'aeroporto di rimini ne ha poche, è mai possibile che ipotetici potenziali nuove rotte di forli 2 su 5 o 6 sono duplicate con rimini, ha senso?

Se questi sono i primi risultati del piano aeroporti meglio che Rimini stia fuori.
 
Secondo me la situazione dei voli su PMO e' una specie di 'contentino'. Personalmente, credo di aveer scritto molte volte che vedo un ruolo per BLQ e RMI ma non per FRL se non per cargo, polo di manutenzione, ecc. I voli di linea non hanno ragione di essere, perche' FRL e', chilometro piu'' chilometro meno, a meta' strada fra BLQ e RMI e non esiste una popolazione tale, o attrazioni tali, da garantire traffico a tre aeroporti, per quanto in misura diversa.
 
La rotta interna (Forlì → Palermo) ha una domanda naturale: turismo interno, spostamenti domestici, lavoratori, studenti ecc.

La rotta internazionale (Forlì → Cracovia) potrebbe dover affrontare maggiore rischio di domanda, bisogno di promozione all’estero, accordi con agenzie / tour operator polacchi per generare traffico. Inoltre, esigenze di connettività (collegamenti via terra, turismo, business) dovrebbero essere valutate per sostenere una rotta internazionale.

Poi si possono fare mille discorsi, comunque ci sono tantissime mete, l'aeroporto di rimini ne ha poche, è mai possibile che ipotetici potenziali nuove rotte di forli 2 su 5 o 6 sono duplicate con rimini, ha senso?

Se questi sono i primi risultati del piano aeroporti meglio che Rimini stia fuori.
Il piano aeroporti ancora non mi sembra sia partito

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
cito ciò che è stato appena postato ....."Probabilmente Ryanair attende anche di capire se le dichiarazioni del Presidente della regione Michele de Pascale in merito all’eliminazione dell’addizionale municipale per gli scali minori si tradurranno in atti concreti"
.... gli effetti a quanto pare ci sono già....evidentemente ci sono dei canali paralleli dove le notizie circolano prima che ufficialmente (Katowice rimane).
View attachment 22620
occhio che quelli sono semplicemente voli caricati perché domani non usano bologna causa sciopero e dirottano su forlì. non sono nuove rotte (purtroppo)