Neos pianifica voli Italia-Stati Uniti

  • Autore Discussione Autore Discussione TW 843
  • Data d'inizio Data d'inizio

L’unica timore è il fastidio che potrebbe dare alla slot machine della Magliana. Speriamo, questa volta, abbiano un po’ di pudore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
L'intervista è estremamente interessante (grazie a TW per averla riportata), ma sopratutto mette in evidenza come si possa gestire in modo profittevole una compagnia aerea adeguandola ai mutamenti delle condizioni di mercato, senza perdere di vista sia il proprio business model, sia lo stesso mercato nel quale vai ad operare. L'indicazione dei motivi per i quali Neos non si voglia lanciare nel feeding sono i medesimi che molti forumisti hanno sempre sostenuto ogni volta che qualche nuovo soggetto annunciava tali iniziative, ovvero le criticità che stanno dietro i codesharing e gli accordi di interline. Avere la capacità di ammettere i propri limiti in termini di flotta e scegliere altrettanto consapevolmente di non volere pregiudicare quanto funziona bene e porta margini è uno dei motivi, a mio modesto avviso, del successo di Neos.

L'altra cosa che risalta dall'intervista e', secondo me, l'importanza di avere una strategia e di saperla adattare in base alle circostanze. Da braccio volante di Alpitour sono passati a fare cargo e voli di rimpatrio in ogni dove e ora stanno scommettendo strategicamente su quelle destinazioni dove pensano di poter riempire con ptp. Piani ben precisi e seguiti per bene, e coraggio di saper cambiare dove e quando serve. Brava Neos.
 
Escludendo Air Dolomiti (perché parte del gruppo LH, quindi è troppo facile), sostengo da tempo immemore che Neos sia in assoluto la migliore compagnia aerea italiana.

Migliore cosa vuol dire? Parliamo di bilanci? Di servizio? Di livrea? Di aereomobili? Di condizioni per i dipendenti?

Senza tralasciare il fatto che di italiano non è rimasto nulla. Alitalia? Blu Panorama? Altro che vincere facile.
 
Migliore cosa vuol dire? Parliamo di bilanci? Di servizio? Di livrea? Di aereomobili? Di condizioni per i dipendenti?

Significa che nel loro piccolo e senza clamori mediatici hanno navigato nel non facile mercato italiano ricavando e conservando una nicchia di mercato che hanno poi saputo mantenere nel tempo, riuscendo pure ad innovare il loro prodotto di LR grazie - primi in Italia - all'introduzione del 787.
 
Per quanto sono un estimatore di Neos, IMHO non possiamo paragonare Neos ad una compagnia di linea come Alitalia, Air Italy, etc in quanto Neos fa un altro lavoro che è quello del capacity provider avendo alle spalle il tour operator numero uno in Italia cioè Alpitour che ha acquisito tra l'altro, qualche anno fa, anche il secondo tour operator italiano (Eden Viaggi).

Per carità, Neos fa anche charters o ACMI per terzi ma, essenzialmente, considero Neos un capacity provider che tra l'altro è proprio il suo punto di forza quindi spero vivamente che non cambino il proprio business model in quanto sulla linea si farebbero molto male e secondo me lo sanno anche....
 
Quasi sicuramente la domanda è stata già fatta, ma che terminal usa Neos al JFK?
 
Ci deve essere un errore..."quel" mio amico mi aveva garantito che le prenotazioni per tutta l'estate andavano a gonfie vele...pardon ali...mah...non ci si puo' proprio fidare degli amici...

ma che domanda vi aspettavate ci fosse ? Se non si riempiono i voli da HUB maggiori, cosa vi fa pensare si riempia un volo di una compagnia che in America conosce nessuno?
 
ma che domanda vi aspettavate ci fosse ? Se non si riempiono i voli da HUB maggiori, cosa vi fa pensare si riempia un volo di una compagnia che in America conosce nessuno?
Qualcuno aveva scritto che il volo sarebbe stato un "flop" in questo periodo...invece pare che va benissimo...si vede che si era "abbeverato" a una "fonte" sbagliata....
 
Qualcuno aveva scritto che il volo sarebbe stato un "flop" in questo periodo...invece pare che va benissimo...si vede che si era "abbeverato" a una "fonte" sbagliata....

24 tonnellate di merce non volano gratis. Poi possiamo declinare il concetto di flop come vogliamo, ma se impegni la macchina in modo remunerativo il flop quale sarebbe? Che sul primo volo ci sono una manciata di passeggeri?
 
Sarebbe interessante sapere qual è la capacità di carico in stiva del 787, per contestualizzare quel numero.
Capacità che varia ovviamente in base ai passeggeri a bordo, per non superare i limiti di peso strutturali: quindi sarebbe bello avere due numeri, minimo e massimo.
 
Sarebbe interessante sapere qual è la capacità di carico in stiva del 787, per contestualizzare quel numero.
Capacità che varia ovviamente in base ai passeggeri a bordo, per non superare i limiti di peso strutturali: quindi sarebbe bello avere due numeri, minimo e massimo.
Considerando che agli europei gli States sono ancora off limit, sarebbe curioso conoscere i riempimenti dei voli dal jfk a mxp...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 
Sarebbe interessante sapere qual è la capacità di carico in stiva del 787, per contestualizzare quel numero.
Capacità che varia ovviamente in base ai passeggeri a bordo, per non superare i limiti di peso strutturali: quindi sarebbe bello avere due numeri, minimo e massimo.

IAG Cargo, sul loro sito, danno 11t per il 789 (ma credo in configurazione "mista")

ANA Cargo dà invece i limiti di carico per le stive: 32t per FWD e 25t per aft, per cui siamo sui 55t.


A naso uno potrebbe dire che erano "metà pieni" in stiva, ma in realtà credo che questo limite massimo di carico sia proporzionale, come sempre, alla distanza da percorrere. Poi c'è anche la domanda su cosa trasportassero. Il prezzo di 24t di bietole credo sia diverso dal prezzo di 24t di diamanti.