Neopatentato...


A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
0
41
.
Allora, sono diventato un utente di FSX. Ho tutto da imparare, per cui scusate se oso fare domande banali. Prima di tutto, mi piacerebbe espandere la libreria di velivoli. Avete qualche consiglio? Immagino ci siano thread già aperti, quindi eventuali link, per chi lo conoscesse, sarebbero davvero di aiuto.
Grazie a tutti.
 
www.flightsim.com

anche qui devi registrarti. Avsim però è fatto meglio, secondo me...

Scenari:
http://walhalla.mine.nu/fsx.php

Non ce ne sono ancora moltissimi perchè FSX è uscito da poco. Comunque molti scenari per FS2004 dovrebbero andare bene anche per FSX. Tieni conto però che gli aeroporti in FSX hanno un loro file Afcad (un .bgl che gestisce i parcheggi dei velivoli a terra) specifico, diverso da quelli di FS2004.
Ho letto cha anche i modelli di aerei per FS2004 vadano bene per FSX, ma devi usare un diverso file di configurazione (aircraft.cfg) che includa le coordinate per i fingers e i mezzi aeroportuali.
PS. Non so dirti molto altro, né per gli scenari né per gli aerei, perchè finora resto fedele a FS2004 - con il mio vecchio PC che ha quasi 6 anni di FSX non mi girava nemmeno la demo - riporto solo quello che ho letto su diversi forum di simulazione.
 
Ragazzi, ha detto che è neopatentato.
Ora non conosco il grado di conoscenze che ha, però credo che se non è più che esperto mi sembra forse eccessivo consigliare per ora velivoli come il Maddog o i PMDG, Wilco o LevelD; con quelli se non si conoscono le procedure e checklist corrette nenche si avviano.
Si rischia di confondergli le idee e di spegnere la passione con velivoli troppo impegnativi.
Scusate ma questa è la mia opinione.
Quindi A350XWB, se ci fai sapere le tue conoscenze magari ti si può dare un consiglio in più.
 
Ragazzi, ha detto che è neopatentato.
Ora non conosco il grado di conoscenze che ha, però credo che se non è più che esperto mi sembra forse eccessivo consigliare per ora velivoli come il Maddog o i PMDG, Wilco o LevelD; con quelli se non si conoscono le procedure e checklist corrette nenche si avviano.
Si rischia di confondergli le idee e di spegnere la passione con velivoli troppo impegnativi.
Scusate ma questa è la mia opinione.
Quindi A350XWB, se ci fai sapere le tue conoscenze magari ti si può dare un consiglio in più.

Concordo. Un passo alla volta ed anche lui diventerà un "drogato" di FS.... ;)
 
Beh, i suggerimenti di sopra dei nostri colleghi sono per chi vuole fare volo simulato, non per chi vuole giocare.

Giustissimo, però se sei alle prime armi, secondo me, vuoi anche poter staccare le ruote da terra abbastanza in fretta; se ti devi mettere lì con un bel pdf ed impiegare un'ora o più solo per arrivare alla soglia pista, lascerai perdere a breve.
Invece magari partendo con qualche aereo free (o anche quelli di default) e poi avendo la pulce nell'orecchio (che noi avremo il piacere di mettere ;) ) continuerà con gli add-on più complicati e più belli.
 
Beh, i suggerimenti di sopra dei nostri colleghi sono per chi vuole fare volo simulato, non per chi vuole giocare.

Hai ragione a dire che non è propriamente un gioco, però scusa ne ho visti parecchi di simulpiloti alle prime armi che dopo aver acquistato il Maddog Leonardo o il 737 PMDG si sono demoralizzati e hanno lasciato perdere vista la complessità maniacale con il quale sono fatti.
E' proprio con questi aerei che la differenza fra gioco e simulazione si fà sentire maggiormente (anche come dinamiche di volo) e c'è il rischio, per chi magari è alle prime armi, di cocenti delusioni.
Sono convinto che certe cose andrebbero fatte un passo alla volta ed è inutile mettersi alla guida di un aereo praticamente molto simile al reale se poi non si conoscono le basi o non si sa comprendere ad esempio la differenza tra una radiale e un localizzatore.
 
...ne ho visti parecchi di simulpiloti alle prime armi che dopo aver acquistato il Maddog Leonardo o il 737 PMDG si sono demoralizzati e hanno lasciato perdere...
Hanno fatto bene - e dico questo perché quelli non erano piloti virtuali, erano normalissimi giocatori, e per me i giocatori possono anche starsene fuori da questo mondo dell'aviazione.

...se poi non si conoscono le basi o non si sa comprendere ad esempio la differenza tra una radiale e un localizzatore. ...
ROFL Noi alla Continental Virtual Airlines nemmeno non accettiamo piloti che chiedono di far parte della compagnia se ad esempio non sanno leggere le cartine Jeppesen o non conoscono perfettamente gli spazi aerei, le procedure più usate, ecc... Lo consideriamo semplicemente un mondo per chi l'aviazione ce l'ha dentro e non per i dilettanti che vogliono soltanto divertirsi.
 
Hanno fatto bene - e dico questo perché quelli non erano piloti virtuali, erano normalissimi giocatori, e per me i giocatori possono anche starsene fuori da questo mondo dell'aviazione.

Consentimi di non essere daccordo, quando si inizia un percorso (di qualsiasi tipo) spesso ci si avvicina per curiosità o (in questo caso) per passione, ma chi è alle prime armi ha bisogno anche dell'aiuto o dei consigli di chi ha più esperienza.

Da quello che mi fai capire tu hai una buona esperienza in materia, ma agli inizi penso anche tu abbia dovuto studiare per apprendere appieno le nozioni che fanno della simulazione qualcosa in più di un gioco.
Ripeto se si ha la passione sicuramente studiando si andrà avanti ma consigliare un PMDG ad una persona che si avvicina per la prima volta a FS (e in più doversi studiare centinaia di pagine del manuale) senza magari conoscere i fondamenti del volo si rischia di vanificare il tutto.

Citando le parole di A350XWB "Ho tutto da imparare" credo che il modo migliore di aiutarlo sia di consigliare magari qualche testo in modo che se un domani si trovi ai comandi del PMDG sappia già cosa vogliano dire certi termini o procedure.

Poi chissà, un domani forse anche lui entrerà a far parte della "Continental Virtual Airlines" a pieno merito, però lasciamogli il tempo di imparare con calma e per gradi.
Sono convinto che se è spinto dalla passione riuscirà a scavalcare le difficoltà e a far parte del meraviglioso mondo che è FS e forse anche a volare online.
 
Beh Tecni, con le ultime cose che hai detto concordo pienamente.
Come istruzione io ho fatto l'aeronautico di Padova, il G. Natta, ed ho preso lezioni di volo con un C150 presso l'aeroclub di Padova; poi ho avuto anche il grande privileggio di lavorare nel centro di controllo di regione di Abano Terme, per i piloti conosciuto con il nome Padova ACC.

Un libro ottimo che lo consiglio vivamente a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell'aviazione civile è "Regolamentazione Aeronautica" di Gennaro Esposito.
 
Infatti il mio discorso era indirizzato principalmente a chi non ha avuto (come te) la possibilità di imparare in una scuola aeronautica, poi se calcoliamo che la stragrande maggioranza degli utenti di FS9 o FSX non proviene da degli studi specifici allora capirai quello che volevo intendere.

Per le letture aggiungerei "Teoria del volo" e "Strumenti e navigazione" di R. Trebbi.