NAVDATA!!!


@ FlyIce: Navdata è un sito, gestito da Richard Stefan, che si occupava di produrre file che aggiornavano di volta in volta il database di navigazione di alcuni aerei per FS. Se nella realtà, per dire, la frequenza del radiofaro dell'Elba fosse cambiata, ciò si sarebbe riflesso anche in questi aggiornamenti, che avrebbero inserito la nuova frequenza nel database di navigazione dell'aereo in questione. Oppure, se un fix avesse cambiato nome, il file prodotto da Navdata avrebbe aggiornato anche quello. C'è un aggiornamento ogni 28 giorni, come nella realtà: in modo tale, si riesce ad avere un database di navigazione coerente con le carte aeronautiche che rappresentano lo spazio aereo attuale. As real as it gets ;)

Il problema, ora, è che questi file sono diventati a pagamento, per vari motivi che spiego qui sotto, e prodotti da Richard Stefan in collaborazione con una società norvegese chiamata Navigraph. Funziona così: si va sul sito di Navigraph, si comprano tot crediti, e li si può spendere per acquistare uno o più aggiornamenti (o anche carte aeronautiche, ma è un altro paio di maniche).

Non so particolarmente amante del culto della personalità, ma dato che ho già scritto qualche paragrafo in merito su un altro forum, mi auto-cito:

Forse saprete che la fonte dei dati che Richard Stefan (il signor Navdata) ha usato finora era il DAFIF, un dipartimento di non so più quale ministero degli Stati Uniti d'America. Questa fonte distribuiva gratuitamente i dati al pubblico, e Herr Navdata li trasformava nei cosiddetti AIRAC per la gioia dei simmers. Per ragioni varie, a partire da ottobre 2006 il DAFIF ha deciso di limitare l'accesso a questi dati, tagliando fuori vari utenti tra cui il signor Navdata.
Ora, nel corso dei mesi è stata cercata una soluzione a questo problema, ed è stata trovata nell'alleanza - diciamo così - tra Navigraph e Richard Stefan. I primi forniscono i dati, e il secondo li trasforma negli .exe che siamo stati abituati ad usare finora. Problem: Navigraph ottiene i suoi dati da EAG (European Aviation Group), che non essendo un ente caritatevole, li fa pagare un tot.
Di conseguenza, anche Navigraph deve avere un suo riscontro economico per questi dati, ed ecco il motivo per cui ora 'dobbiamo' pagare per ogni ciclo AIRAC. Metto 'dobbiamo' tra virgolette, perché nessuno ci obbliga a farlo: se cambiano 3 aerovie in Nuova Zelanda o in Venezuela (con tutto il rispetto per chi ci vola), io personalmente non vedo grandi motivi per aggiornare.
Ad ogni modo, venendo a questioni più spicce: per ogni ciclo AIRAC verranno addebitati 20 crediti. Quanto valgono questi 20 crediti dipende da quanti crediti avete acquistato inizialmente. Io ne ho acquistati 100 per 10 Euro, per cui A ME un ciclo AIRAC costa 2 Euro, ma può costare di meno a chi ha comprato più crediti.


Per vari motivi ho avuto a che fare con i responsabili di Navigraph e con Richard Stefan (sia chiaro: non ci guadagno un centesimo se la gente compra gli aggiornamenti e non ci perdo nulla se non lo fa ;)), e devo dire che sono persone serie e corrette. Anche l'assistenza agli utenti è di prim'ordine.

Ciao!

Nicola
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Probabilmente l'appaluso è nel 3ad sbagliato ;).

Mi sapreste dire di più di Navdata ???
Grazie.


NAVDATA è un servizio che l'autore Richard Stefan forniva gratuitamente ai piloti virtuali, in particolare prendeva ed elaborava i dati dal DAFIF e forniva i file con cui aggiornare i database FMC/MCDU dei principali add-on di liners in commercio,quindi con buona approssimazione avevi i waypoints, le aerovie e le radioassistenze in vigore mese dopo mese. C'erano anche files dedicati a sid e star di vari aeroporti. Tutto questo a seguito della chiusura al pubblico dei dati DAFIF da parte delle autorità USA non è più possibile e Stefan ha dovuto appoggiarsi ad un azienda che ora pubblica a pagagamento gli stessi dati.

dal sito NAVDATA
The NAVData-Service was founded in the year 1999. First with a very simple homepage (made with frontpage). Due the workload, i have redesigned the NAVData-Homepage with own PHP scripts and a very complex database design. In August 2003 the site crashed due a provider change and closed total in November 2003 due personal mattern.

In the meantime, i had redesigned the homepage again, which you see in the current version and had reopened the NAVData-Service on December 2003 ... like as christmas present!


Technical background
The database contains datas of a merge between DAFIF (Digital Aeronautical Flight Information File) and real world datas in ARINC424 format. The size of the whole datas are about 130 megabyte and are stored into an Oracle9i database. The converter are a Visual Basic tool, which export the datas into the several addon formats. The convert-process continues for all addons 30 minutes (including the raw-data import).


The website has approx. 2.000 hits per day and a traffic volumn from approx. 100-150Gb per month - growing!. The webserver stands in Houston, Texas (USA) and has a high-performance connection into the world-wide-web.


Personal datas
My name is Richard Stefan (Stefan is my last name) and i´m 35 years old. In my real life, i am technical consultant at Heilig & Schubert Software AG a hugh DMS (=document managment system) software house in Austria. I life in Vienna with my wife Doriana and my daugther Raphaela. The family is one of my greatest "hobbies" and both are my best and important parts in my life.


ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF
Citazione:Messaggio inserito da I-MSAB

ops!!:):D due risposte al prezzo di una..:D
Vabbè, almeno ora FlyIce ha qualcosa da leggere in pausa pranzo (se gli basta la pausa pranzo) [:303]
Grazie sia a te che a I-MSAB, è stato un ottimo antipasto per la mia fame di consocenza ...;)