Multe Enac sino 50.000 per disservizi compagnie


goafan

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

Proprio oggi, informa infine l'Enac, «sono state avviate le prime procedure di accertamento per disservizi legati a due voli questa mattina: il volo Alitalia Roma-Genova, che è stato cancellato. E un volo AirOne Roma-Venezia che ha subito un ritardo di un'ora circa. Le due compagnie potranno presentare, secondo le modalità stabilite, le proprie motivazioni».
APCOM

Ieri il volo di AirOne previsto in arrivo a Genova da Roma alle 21.45 è invece arrivato alle 01.20...

CIAO
_goa
 
MULTA TRA 1.000 E 50.000 EURO; STAMATTINA GIÀ 2 VOLI SOTTO ESAME (ANSA) - ROMA, 23 giu - Il volo arriva in ritardo? Oppure è stato cancellato all' ultimo minuto? Alla compagnia aerea costerà caro, tra i 1.000 e i 50.000 euro, se non avrà assistito i clienti per limitare danni e disagi. Scatta la nuova normativa anti-disservizi per limitare le difficoltà dei clienti del settore aereo. L' Enac ha emanato la circolare che rende attuativo un recente decreto. E da subito, sin da questa mattina, sono scattate le prime procedure per valutare l'applicazione delle multe: sotto osservazione la cancellazione di un volo Alitalia Roma-Genova, ed il ritardo di circa un'ora per un volo AirOne Roma-venezia. (ANSA).
 
(ANSA) - ROMA, 23 giu - Come dimostra l'immediato avvio dei primi procedimenti, l'Enac sembra
intenzionata a dare preciso seguito a questo suo nuovo compito: lo stesso ente, in una nota, annuncia infatti che «intende applicare con puntualità quanto stabilito dal regolamento comunitario» in materia di difesa degli utenti del trasporto aereo, proprio per il suo «ruolo normativo ed istituzionale di garante del rispetto dei diritti dei passeggeri».
L'avvio delle 'multè contro le compagnie che non rispettano i diritti dei passeggeri è infatti frutto di una circolare sul procedimento sanzionatorio previsto da un regolamento comunitario che stabilisce regole comuni europee in materia di compensazioni e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazioni del volo e di ritardi prolungati. A comminare le sanzioni è proposto l'Enac, l'ente di controllo dell'aviazione civile che ha appunto emanato questa circolare che descrive nel dettaglio le modalità procedurali che saranno seguite dall'ente. In sostanza l'Enac dovrà avviare una fase di accertamento che
potrà partire d'ufficio o in seguito a segnalazioni o reclami di passeggeri. A questo atto seguirà la contestazione e la notifica al vettore aereo che potrà a sua volta inviare le sue controdeduzioni. L'iter terminerà quindi con un'ordinanza motivata di archiviazione o con un'ingiunzione di pagamento della sanzione che potrà variare tra i mille e i 50 mila euro, come già stabilito da un decreto dello scorso gennaio. L'importo delle sanzioni - spiega l'Enac - verrà stabilito in base alla gravità della violazione, alla reiterazione della violazione, alle azioni poste in essere dal vettore per eliminare o ridurre le conseguenze
delle violazioni stesse, al rapporto percentuale dei passeggi coinvolti e da altri eventuali criteri ritenuti applicabili a seconda dei casi.
A seguire la fase istruttoria della procedura sarà la direzione aeroportuale dell'Enac mentre l'emissione dell'ordinanza verrà effettuata dalla direzione regionale competente sul territorio.
 
Cosa dice il Codacons....
(AGI) - Roma, 23 giu - La nuova normativa anti-disservizi varata oggi dall'Enac è un positivo primo passo verso una maggiore tutela dei passeggeri ma non basta. 'Una multa da 1.000 a 50.000 euro è una inezia per le compagnie aeree - afferma il Presidente Codacons Carlo Rienzi - Le sanzioni dovrebbero invece essere più pesanti, e calcolate in percentuale sull'incasso del volo che ha subito ritardi, così da rendere la multa più funzionale al numero di passeggeri danneggiati. Inoltre - prosegue Rienzi - occorrerà studiare bene i parametri in base ai quali una compagnia fornisce adeguata assistenza ai passeggeri per limitare danni e disagì.
(
 
E invece l'ENAC quanto dovrebbe pagare per i disservizi che crea agli utenti degli aeroporti ?
Ad esempio quando permette la costruzione di un'aerostazione con dieci finger , ma non si preoccupa di fare aggiungere una taxiway costringendo ad ore di attesa gli aerei in arrivo ed in prtenza ?
Quando permette a compagnie LC staniere di far camminare i pax sui piazziali per l'imbarco , mentre lo vieta pena sanzioni economiche alle compagnie italiane.
Quando fa finta di non sapere che 45' min bastano appena per un controllo di sicurezza accurato dei sedili dopo lo sbarco, ed invece che chi ci fa i transiti (sbarco , pulizie, controlli, carburante,imbraco).
Secondo voi tutto cio' e' lecito?
 
TRASPORTI:VOLI IN RITARDO E OVERBOOKING, ARRIVANO MULTE

ENAC COMPLETA ITER PER ATTUARE REGOLAMENTO UE DIFESA PASSEGGERI


L'importo delle sanzioni - spiega l'Enac - verrà stabilito in base alla gravità della violazione, alla sua reiterazione, alle azioni poste in essere dal vettore per eliminare o ridurre le conseguenze delle violazioni stesse, al rapporto percentuale dei passeggi coinvolti e da altri eventuali criteri ritenuti applicabili a seconda dei casi. A seguire la fase istruttoria della procedura sarà la direzione aeroportuale dell'Enac, mentre l'emissione dell'ordinanza verrà effettuata dalla direzione regionale competente sul territorio. Queste, invece, le multe che rischiano le compagnie per le violazioni delle norme comunitarie di difesa dei passeggeri.

- NEGATO IMBARCO: il vettore aereo che viola le disposizioni previste dal regolamento e che non provvede a versare la compensazione pecuniaria ai passeggeri per l'imbarco negato è
punito con una sanzione amministrativa da 10 a 50 mila euro.

- CANCELLAZIONE VOLO: se la compagnia non rispetta il
regolamento e non risarcisce i passeggeri è passibile di una multa da 10 a 50 mila euro.

- RITARDO: il mancato rispetto del regolamento può costare tra i 2.500 e i 10 mila euro.

- SISTEMAZIONE IN CLASSE SUPERIORE O INFERIORE: la sanzione che può essere comminata varia dai 1.000 ai 5.000 euro.

- MANCATA ASSISTENZA: in caso di violazione delle disposizioni che prevedono la precedenza e l'assistenza alle persone con mobilità ridotta o ai bambini non accompagnati la multa può essere compresa tra i 10 e i 50 mila euro.

- OBBLIGO INFORMAZIONE: le compagnie hanno precisi obblighi informativi nei confronti della clientela, se non vengono rispettati rischiano sanzioni tra i 2.500 e i 10 mila euro.

(ANSA).
 
Citazione:Messaggio inserito da Old Crow

E invece l'ENAC quanto dovrebbe pagare per i disservizi che crea agli utenti degli aeroporti ?
Ad esempio quando permette la costruzione di un'aerostazione con dieci finger , ma non si preoccupa di fare aggiungere una taxiway costringendo ad ore di attesa gli aerei in arrivo ed in prtenza ?
Quando permette a compagnie LC staniere di far camminare i pax sui piazziali per l'imbarco , mentre lo vieta pena sanzioni economiche alle compagnie italiane.
Quando fa finta di non sapere che 45' min bastano appena per un controllo di sicurezza accurato dei sedili dopo lo sbarco, ed invece che chi ci fa i transiti (sbarco, pulizie, controlli, carburante, imbraco).
Secondo voi tutto cio' e' lecito?

Hai perfettamente ragione.
 
Citazione:Messaggio inserito da Old Crow

E invece l'ENAC quanto dovrebbe pagare per i disservizi che crea agli utenti degli aeroporti ?
Ad esempio quando permette la costruzione di un'aerostazione con dieci finger , ma non si preoccupa di fare aggiungere una taxiway costringendo ad ore di attesa gli aerei in arrivo ed in prtenza ?
Quando permette a compagnie LC staniere di far camminare i pax sui piazziali per l'imbarco , mentre lo vieta pena sanzioni economiche alle compagnie italiane.
Quando fa finta di non sapere che 45' min bastano appena per un controllo di sicurezza accurato dei sedili dopo lo sbarco, ed invece che chi ci fa i transiti (sbarco , pulizie, controlli, carburante,imbraco).
Secondo voi tutto cio' e' lecito?
[:304][:304][:304]

Vogliamo pure parlare dell'incompetenza di molti a livello periferico?
 
Citazione:Messaggio inserito da Old Crow

E invece l'ENAC quanto dovrebbe pagare per i disservizi che crea agli utenti degli aeroporti ?
Ad esempio quando permette la costruzione di un'aerostazione con dieci finger , ma non si preoccupa di fare aggiungere una taxiway costringendo ad ore di attesa gli aerei in arrivo ed in prtenza ?
Quando permette a compagnie LC staniere di far camminare i pax sui piazziali per l'imbarco , mentre lo vieta pena sanzioni economiche alle compagnie italiane.
Quando fa finta di non sapere che 45' min bastano appena per un controllo di sicurezza accurato dei sedili dopo lo sbarco, ed invece che chi ci fa i transiti (sbarco , pulizie, controlli, carburante,imbraco).
Secondo voi tutto cio' e' lecito?

parliamone
stamane ero a pisa...
il nostro ATROce era parcheggiato un pò lontanuccio dal varco equipaggi e la società aeroportuale di pisa non garantisce il trasporto sottobordo...col collega dietro raccomandazione di non scavallare la perimetrale,pena sanzioni,ce la siamo fatta a piedi incrociando un imbarco ryanair,i passeggeri in mezzo al piazzale con la presenza inquietante di I-JETA
io guardavo nel mentre le cosce dell'addetta al traffico ryanair

[|)]
 
"io guardavo nel mentre le cosce dell'addetta al traffico ryanair"
Non dirmi che Ryanair ha finalmente una impiegata che meriti attenzione????[:I]
anche se con quelle divise che sembrano sacchi, anche Sharon Stone sembrerebbe un mostro..[:301]
 
ieri al telegiornale ho sentito che le associazioni consumatori hanno invitato i passeggeri che hanno subìto disagi ad inviare le lettere di protesta all'enac; sono proprio curioso di sapere come faranno a smaltire la mole di lavoro che li aspetta, credo proprio che qualcuno all'enac maledirà chi ha voluto strombazzare l'ultima "trovata" per scopi pubblicitari...