Modifiche e riduzioni voli Covid


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Boh. Io ho una causa in corso da 5 anni, e da due aspetto che mi chiamino come testimone per un fatto qui in UK. Comunque mi sono andato a leggere il pdf postato da Cesare. Alla base del ricorso contro l'intero DPCM ci sono questi passaggi:



Ma che davero davero?

Il sistema è fallato, questo è poco ma sicuro. Tempi: puoi anche morire prima di avere “giustizia”. Motivazioni per l’accoglimento di un ricorso: evidentemente i presupposti ci sono. Poi torniamo al punto precedente: se ravvisi incostituzionalità mi aspetto dei tempi ultra veloci perché se effettivamente fosse così da qui a quando viene discussa/dichiarata tale/rimossa il danno sarebbe già bello che fatto.
 
Dpcm, Viminale chiarisce: da 400 a 3.000 euro per chi viola misure
07 dicembre 2020 19:45
carabinieri controllo covid zona palestro milano
IPA
Il Viminale colma una lacuna del Decreto Natale e dell'ultimo Dpcm ai quali mancava la specifica delle sanzioni. Chi viola le misure, spiega infatti una circolare, deve pagare una sanzione amministrativa da 400 a 3.000 euro e non si applicano le sanzioni contravvenzionali previste dall'articolo 650 del codice penale.


Traduco per i non udenti dalla pagina 777 di Televideo:
400 euro (se ti va veramente di sfiga) e puoi andare in vacanza dove cavolo ti pare

Tipica mentalità di aggirare le regole, o palesemente, di infrangerle palesemente... uno dei principali motivi per cui sto paese è ridotto così
Beh, già, corretto, non ci stanno imponendo nulla.
A parte: la libertà, il libero arbitrio, il dare un aiuto a chi ha bisogno, il diritto allo studio, il diritto al lavoro, il diritto a campare.
Dimenticavo, per tuto ciò ci sono i ristori, Caxxo, scusa, mi ero completamente scordato.
Che è esattamente quanto previsto dalla costituzione all’articolo 16
Voglio vedere poi quando la Consulta decreterà la (palese) incostituzionalità di tutto quanto...ostriche e champagne para todos...
Gli articoli 16 e 32 della costituzione permettono restrizioni in caso di emergenza e affermano il diritto alla salute nonché alla vita.
Il problema principale potrebbe essere nell’interpretazione da parte dei giuristi dell’articolo 16, dove viene citata la parola “legge”, perché per alcuni con il termine legge si intende solo la legge ordinaria, per altri si intende in senso esteso qualsiasi provvedimento, inclusi i DPCM. Se le attuali misure restrittive fossero state approvate dal parlamento non ci sarebbe nessun dubbio. Tuttavia, queste misure restrittive, possono essere giustificate dallo stato d’emergenza emanato tramite decreto legge. Il decreto legge rientra quasi sicuramente in quanto previsto nell’articolo 16.
 
  • Like
Reactions: lamgio and ermide
Io so solo che qui mediamente si rispettano le regole, le scuole sono aperte e la situazione è migliore rispetto ad altri paesi. I vari negazionisti e quelli che "ora fotto il sistema" sono una minoranza, non particolarmente apprezzata. Ora si parla di un lockdown fino a metà gennaio, come richiesto da alcuni accademici. Altro che le luci di Riccione e le piste di Cortina, piuttosto che "fino al 19.12. non ce n'è di Coviddi" o "fai l'autocertificazione tarocca, tanto non frega a nessuno".

Di certo, dove si starnazza e non c'è chiarezza su cosa sia lecito e cosa no, ed il furbo è visto storicamente di buon'occhio, il Covid contribuirà a marcare la differenza con altri paesi concorrenti ancora di più, ed i numeri sono lì a dimostrarlo per l'ennesima volta. Ma tanto, non sarebbe il primo ed ultimo caso, forse ci abbiamo fatto l'abitudine.
 
Meanwhile in Sfitzera:

Screenshot-2020-12-06-at-20.01.08-1200x806.jpeg


E sempre meanwhile in Sfitzera:

excess-mortality-p-scores.png
 
Ultima modifica:
Alla base del ricorso contro l'intero DPCM ci sono questi passaggi:

tra le motivazioni per l'accoglimento del ricorso:

- che, in definitiva, il ricorso appare assistito da adeguato fumus boni iuris quanto meno con riferimento allo specifico profilo esaminato;

- che, pur non dovendosi svilire l’interesse alla salute di un minore sulla base della sola circostanza di fatto che il DPCM impugnato perderà efficacia il 3 dicembre 2020 - specie tenuto conto che le misure finora assunte per fronteggiare l’epidemia da covid 19, di cui la difesa erariale enfatizza la temporaneità, nei fatti risultano avere sostanzialmente perso tale connotazione stante la rinnovazione di gran parte delle stesse con cadenza quindicinale o mensile - il Collegio ritiene che le numerose e complesse questioni, anche di illegittimità costituzionale, prospettate in ricorso richiedano l’approfondimento da effettuarsi nella naturale sede di merito;
 
Io so solo che qui mediamente si rispettano le regole, le scuole sono aperte e la situazione è migliore rispetto ad altri paesi. I vari negazionisti e quelli che "ora fotto il sistema" sono una minoranza, non particolarmente apprezzata. Ora si parla di un lockdown fino a metà gennaio, come richiesto da alcuni accademici. Altro che le luci di Riccione e le piste di Cortina, piuttosto che "fino al 19.12. non ce n'è di Coviddi" o "fai l'autocertificazione tarocca, tanto non frega a nessuno".

Di certo, dove si starnazza e non c'è chiarezza su cosa sia lecito e cosa no, ed il furbo è visto storicamente di buon'occhio, il Covid contribuirà a marcare la differenza con altri paesi concorrenti ancora di più, ed i numeri sono lì a dimostrarlo per l'ennesima volta. Ma tanto, non sarebbe il primo ed ultimo caso, forse ci abbiamo fatto l'abitudine.

In qualunque paese al mondo ti avrebbero risposto: “ma tu chi saresti esattamente per esprimere certezze che diventano sentenze, non particolarmente apprezzate“, ma ci abbiamo fatto l’abitudine ad avere 60 milioni di virologi ecc
 
  • Like
Reactions: lamgio and delta75
Silvano, spiegami se il vaccino sia i meno collegato al volo o al viaggiare in aereo. Perché delle 2: o si fa e si viaggia o non si fa e non si viaggia + quarantene. Altrimenti possiamo anche togliere tutti i 3ad con tema aerei/Covid e facciamo che non esiste.

E' vero ma la solita bagarre se il vaccino sia utile o pericoloso/efficace o non efficace con incluso complotto degli abitanti del quarto satellite di Giove accompagnato dai commento stile "dittatori ci togliete la liberta'" proprio non c'entrano nulla.
 
E' vero ma la solita bagarre se il vaccino sia utile o pericoloso/efficace o non efficace con incluso complotto degli abitanti del quarto satellite di Giove accompagnato dai commento stile "dittatori ci togliete la liberta'" proprio non c'entrano nulla.

Togli pure i gioviani e i complottisti, ma la bagarre arriva dalle scienza che ancora non è in grado di rispondere a delle semplici questioni. E senza quelle, non lamentiamoci se l’economia, è in questo caso l’aviazione, vanno a quel paese su Giove.
 
Togli pure i gioviani e i complottisti, ma la bagarre arriva dalle scienza che ancora non è in grado di rispondere a delle semplici questioni. E senza quelle, non lamentiamoci se l’economia, è in questo caso l’aviazione, vanno a quel paese su Giove.
Semplici?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
Quali certezze. Leggi con attenzione, ho scritto "è quello che so io". Mi limito a constatare la situazione dal mio punto di vista, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni, giuste, ingiuste o di comodo che siano.
 
Quali certezze. Leggi con attenzione, ho scritto "è quello che so io". Mi limito a constatare la situazione dal mio punto di vista, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni, giuste, ingiuste o di comodo che siano.
Ah, allora va bene. È e resta, una tua personalissima opinione. Nulla di più.
 
Oggi entra in vigore la regola del presentare un tampone per chi arriva in Italia da tutti i paesi Ue.
Qualcuno ha viaggiato oggi come sono le vostre esperienze?
Qui dice praticamente controlli zero:

 
  • Like
Reactions: airport81
Nessun controllo al confine terrestre Italia-Svizzera. Tutto alla cazzo come sempre lato italiano .. unica differenza alcuni treni soppressi.
 
Ammazzare è reato, ma contiamo centinaia di omicidi ogni anno. Andare oltre i 130 in autostrada è vietato, ma la gente corre ed i controlli, pur presenti, beccano pochi trasgressori. Anche parcheggiare in doppia fila è vietato, ma di gente incivile è pieno il mondo.
Non è che, forse forse, il problema è che non siamo portati a rispettare le leggi, salvo quelle che ci fanno comodo? E se becco la multa, amen? Ah, no, il problema sono i controlli...
 
Come accennavo sopra, per quanto qualcuno si possa risentire, credo che certi numeri abbiano anche ragioni radicate nella nostra cultura, e per l'ennesima volta performiamo peggio degli altri, cosa che dubito sorprenda qualcuno.
Ed ora, di fronte all'impossibilità di effettuare controlli sul serio, in Parlamento già si parla di allentare il divieto di spostamento, ché nonna poi non può fare la frittura di pesce alla figlia, così come era obbligatorio andare in Sardegna questa estate, e far finita che le discoteche non esistessero. Scelte... basta essere consci delle conseguenze.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.