Mobilità per EN (linea ATR)


07/03/2013 10:15
Air Dolomiti non si tocca
La promessa Lufthansa
DI STEFANO GIANUARIO


inShare
2
Leggi anche: Air Dolomiti, Lufthansa, Jens Bischof
"Air Dolomiti non si tocca, è un brand forte ed è la nostra arma per combattere le low cost sul mercato italiano".

PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI
TRASPORTI 07/03/2013 10:49 Lh e la tentazione leisure

Jens Bischof, membro del board Lufthansa e responsabile sales & revenue management risponde cosi a TTG Italia sulle sorti della controllata. Il manager Lh vuole quindi mettere a tacere quei rumors che descrivevano un destino certo per la compagnia regionale e che vedeva nuovamente la casa madre ridurre gli impegni sul fronte italiano.

"Il piano di ristrutturazione della flotta vuole proprio rimarcare il nostro forte interesse per Air Dolomiti", puntualizza Bischof che aggiunge: "La situazione economica europea e in particolare italiana non permette di non confrontarsi con le condizioni di mercato dettate dalle low cost, occorre adattarsi".

Un braccio armato, quello di Air Dolomiti, per mantenere alto il presidio sulla catchment area del Nord Italia, la prima del Belpaese, grazie al traffico business, a garantire rotte ad alta marginalità. Che si rivela indispensabile anche per coprire le spalle a Germanwings, la low cost di casa, che dal prossimo primo luglio inizera a operare con il nuovo concept e il nuovo piano tariffario e che proprio sugli scali italiani ha piazzato una puntata pesante.

Anche perché, a dispetto dell'avanzata dei vettori mediorientali e asiatici e della potenza di fuoco delle low cost, il colosso Lh non intende mollare la presa dalla Penisola. "Con 5,4 milioni di passeggeri e 170 voli giornalieri l'Italia e per noi un mercato di primaria importanza - sottolinea il manager -. Qualunque azione non la pianifichiamo di certo sul breve termine e, il nostro interesse, è ancora quello di continuare a crescere".


inShare
2
Leggi anche: Air Dolomiti, Lufthansa, Jens Bischof
 
Giovedì 07 Marzo 2013 16:31
LAVORO: MICCIO (UGL), CONTRARI A LICENZIAMENTO PILOTA AIR DOLOMITI
Scritto da com/stb
Dimensione carattere Stampa E-mail
Valuta questo articolo1 2 3 4 5
(AGENPARL) - Roma, 07 mar - “Purtroppo confermiamo quanto paventato nei giorni scorsi: Air Dolomiti ha licenziato senza preavviso un suo pilota, avviando un’analoga contestazione ad altri 3 colleghi, per aver espresso preoccupazione su alcune testate. Invece di fare un passo indietro, Air Dolomiti sembra voler alzare i toni”. Lo dichiara il coordinatore nazionale Ugl Piloti, Cordiale Miccio, aggiungendo che “l’atteggiamento di Air Dolomiti è preoccupante, perché tutt’altro che costruttivo, oltre che ingiustamente punitivo: le dichiarazioni rese dai colleghi non sono altro che la constatazione della situazione difficile in cui versa l’azienda, situazione che al momento grava soltanto sulle spalle dei dipendenti del partner regionale di Lufthansa. Il gruppo deve fare chiarezza definitivamente sul futuro dell’azienda italiana anche perché, a fronte di un aumento del traffico in Italia confermato dagli stessi dirigenti di Lufthansa, e delle generiche assicurazioni, nella realtà dei fatti abbiamo dovuto assistere impotenti ad una drastica riduzione della flotta aerea di Air Dolomiti”. “Ancora una volta, esortiamo l’azienda – conclude - a ritirare provvedimenti che servirebbero soltanto a creare un clima di inutile contrapposizione e tensione, oltretutto con dei lavoratori che con la loro altissima preparazione, riconosciuta dalla clientela e premiata dalla stessa Lufthansa, rappresentano una risorsa preziosa per il rilancio della compagnia”.

http://www.agenparl.it/articoli/new...-contrari-a-licenziamento-pilota-air-dolomiti
 
Air Dolomiti ha confermato, anche per la S13, le tratte:

Monaco-Crotone, ogni Sabato dall'11/05 al 12/10
Monaco-Salerno, ogni Sabato dal 06/07 al 21/09

Dovrebbero però essere operate come voli full-charter.

EN opererà anche un volo charter MUC-PMI-MUC dal 18/05 al 26/10, ogni Sabato.
 
Scandaloso che metta in mobilità e il 5 e il 10 aprile fa selezioni per personale av stagionale da maggio a ottobre ! Poi si parla tanto dei tedeschi ala fine dicono tanto di az e poi fanno lo stesso !
 
Beneficienza la fanno in pochi, forse in certe lande insulari, LH in Germania qualche scrupolo se lo farebbe, in Italia figuriamoci.
 
Scandaloso che metta in mobilità e il 5 e il 10 aprile fa selezioni per personale av stagionale da maggio a ottobre ! Poi si parla tanto dei tedeschi ala fine dicono tanto di az e poi fanno lo stesso !

No perché invece mamma Az cosa ha fatto fino adesso?
Vi ricordo che da quando c'è CAI , nonostante un numero decisamente alto di personale in cassa, sono stati chiamati a lavorare centinaia di stagionali e sono stati fatti almeno 5 corsi base....
Questo invece è normale secondo te?
 
No perché invece mamma Az cosa ha fatto fino adesso?
Vi ricordo che da quando c'è CAI , nonostante un numero decisamente alto di personale in cassa, sono stati chiamati a lavorare centinaia di stagionali e sono stati fatti almeno 5 corsi base....
Questo invece è normale secondo te?

Io non ho mai detto che sia normale anzi ! Ma fatto sta che si parla sempre bene di questa compagnia e dei tedesche (anche io l'ho fatto ) ma alla fine sono tutti uguali dato che copiano az !
 
ATR 72 -212A 658 I-ADCA Air Dolomiti ferried 28mar13 VRN-EIN for paint into? ex D-ANFG
 
ATR 72 -212A 662 I-ADCC Air Dolomiti ferried 04apr13 MGL-EIN, paint into all white ex D-ANFI
 
17/04/2013 10:28

Air Dolomiti:rivoluzione entro due anni

Due anni di tempo. È la deadline fissata per la ristrutturazione di Air Dolomiti e il suo ritorno in attivo.

L'annuncio è stato dato dallo stesso presidente e ceo Michael Kraus che, secondo quanto riportato dall'edizione odierna de L'Arena di Verona, vuole però stringere sui tempi: l'obiettivo, infatti, è arrivare al completamento del programma già entro la fine dell'anno. "Sono ottimista - sottolinea il manager nell'intervista -. Air Dolomiti ha buona possibilità di vincere la sfida della crisi del settore".

Il piano di Air Dolomiti prevede alcune tappe fondamentali: prima fra tutte la riorganizzazione della flotta, il cui completamento è previsto per ottobre: si passerà dagli attuali 10 Atr a 5 Embraer da 120 posti. Questo comporterà una serie di decisioni sulle rotte, con un eventuale intervento di aerei Lufthansa o la cancellazione di alcune tratte, come già avvenuto con la Verona-Zurigo.

Krauss però aggiunge che un ruolo importante dovrà averlo l'intervento sui costi fissi, da attuare senza cedere sul fronte della qualità e continuando a guardare sia al target business che a quello leisure, famiglie in testa. Senza dimenticare l'attuazione di nuove strategie di comunicazione: "Dobbiamo diventare più smart" è la ricetta Kraus.

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/86292_air_dolomiti_rivoluzione_entro_due_anni/
 
17.04.2013 Air Dolomiti accelera sulla riorganizzazione

La compagnia di Lufthansa traccia il bilancio sui primi mesi dall'avvio del piano. Kraus: «Il piano è di 2 anni ma lo completeremo a fine 2013. Le sfide? Meno costi, più competitivi e ricollocare persone in esubero»

«Air Dolomiti ha buone possibilità di vincere la sfida della crisi del settore delle compagnie aeree regionali, sono ottimista». Questa la convinzione del presidente e Ceo del vettore acquisito da Lufthansa nel 2003, Michael Krauss, che ieri ha fatto un bilancio a pochi mesi dall'avvio del piano di ristrutturazione e riposizionamento della compagnia. Un piano di due anni ma che il management di Air Dolomiti conta di attuare entro l'anno. Entro ottobre sarà completata la nuova flotta: i 10 Atr verranno sostituiti dai 5 Embraer da 120 posti ciascuno (del valore di 30 milioni di euro ciascuno). Da qui all'autunno Lufthansa dovrà decidere se tenere le tratte di Air Dolomiti con aerei più piccoli targati Lufthansa, se avviare collegamenti con i più capienti Embraer di Air Dolomiti o sopprimere tratte e voli. Intanto è stata cancellata la Verona-Zurigo. «La razionalizzazione è stata imposta dalla crisi del settore», commenta Kraus, che spiega: «da uno studio svizzero pubblicato nei giorni scorsi emerge che dal 2008 al 2013 le compagnie aeree regionali in Europa hanno subito un forte calo, e il record negativo lo detiene l'Italia, dove da 17 compagnie si è passati a 7». La carta vincente contro crisi, low cost e web? «Dobbiamo ridurre i costi fissi», precisa, «mantenendo la qualità del servizio che ci contraddistingue da sempre, con un prodotto rivolto non solo ai clienti business ma anche a famiglie, stiamo offrendo voli e collegamenti a 34 euro con pacchetti turistici su Monaco e sulla Baviera da Verona, Torino, Firenze, Venezia, ma anche da Bari dove c'è un aeroporto bellissimo. Ma soprattutto», continua Kraus, «vantiamo uno stretto legame con il territorio italiano». Ma servono anche nuove strategie di comunicazione: «dobbiamo diventare più smart, non copiare il low cost ma essere una interfaccia efficiente e conveniente tra il networking con Lufthansa e il vettore point-to-point». Preoccupa inoltre il flusso di passeggeri in entrata e uscita dagli scali italiani, passato da -6% di novembre 2012 a un -9% di febbraio 2013. «Ma i nostri dati da gennaio», precisa Kraus, «ci fanno ben sperare». In questo momento Air Dolimiti conta 110 dipendenti in cassa integrazione (76 piloti su 200 e 44 del personale di bordo). La cassa integrazione di 4 anni copre l'80% dello stipendio; per i piloti l'azienda ha previsto anche un incentivo di 100 mila euro. «Ma abbiamo anche organizzato incontri con le compagnie aeree stranieire per la ricollocazione dei nostri piloti», continua Kraus, «abbiamo anche messo a disposizione la documentazione per dimostrare l'alta professionalità dei nostri piloti». I 4 piloti licenziati? «Hanno fatto un comunicato con alcune menzogne», replica Kraus, «procurando un danno per la nostra azienda». Air Dolomiti manterrà il quartier generale a Verona? «Il Catullo non è l'aeroporto che rispecchia una realtà con un tessuto imprenditoriale come quello del Nord Est italiano», risponde Kraus, e conclude: «gli aeroporti sono fermi ma le compagnie aeree si possono muovere».

Paolo Dal Ben
http://www.larena.it/stories/707_bilanci/498238_air_dolomiti_accelera_sulla_riorganizzazione/
 
Per un'azienda come LH è il "grande disegno" a contare, più delle singole parti. La pace sindacale interna passando i voli a Germanwings o LH mainline può essere più importante dei flussi di cassa generati da AirDolomiti.
sta di fatto che questa eì la fiabetta che gira , inoltre conoscendo il giochetto, purtroppo , dubito fortemente che un emb195 sia piu' redditivo di un lento e rumoroso atr72 su tratte come vce-muc e vrn muc e comunque entro le 400 nm.
come hai gia' scritto bene tu, forse c'e' altro sotto e le logiche strategiche sono meno dirette e piu' di offset
 
Air Dolomiti ha, credo conseguentemente al ritiro degli ATR, cancellato le rotazioni VRN/VIE (tutte e 2) dal 18.5
 
ATR 72 -212A 634 I-ADLS Air Dolomiti ferried 06may13 VRN-MGL prior return to lessor ex F-WQMB
 
Urka, io a fine giugno con EN ho prenotato per monaco...meno male che è da fco... anche perche volevo proprio provarla come compagnia

Certo pero che la situazione italiana è proprio triste

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
 
ATR 72 -212A 585 I-ADLO Air Dolomiti ferried 13may13 VRN-MGL prior return to lessor ex F-WQJH