Mobilità per EN (linea ATR)


dici ?
Az credo abbia fatto l'ordine ben dopo e ha tutte le macchine consegnate o quasi
questi , forse giustamente , smobilitano il personale e si disfano degli aerei ,credo sia evidente che ritengano che non ci siano le condizioni per evitare di farlo
per adesso ritardano

gli esperimenti si fanno non c'è nulla di male , e ciò che accade oggi non credo sia colpa dei voli su salerno o perugia

Parli per conoscenza diretta o solo per tue (legittime, quanto opinabili) supposizioni? E mi spieghi cosa centrano i tempi di consegna di AZ in tutto questo (sorvolo sul fatto che EN ha i 195 ed AZ i 175 e 190...)? L'ordine era di LH, che smista le macchine secondo i propri desiderata, giusto per capirci.
 
Parli per conoscenza diretta o solo per tue (legittime, quanto opinabili) supposizioni? E mi spieghi cosa centrano i tempi di consegna di AZ in tutto questo (sorvolo sul fatto che EN ha i 195 ed AZ i 175 e 190...)? L'ordine era di LH, che smista le macchine secondo i propri desiderata, giusto per capirci.

Esatto ed inoltre LH e' sempre stata molto chiara sulla flotta. Stop a macchine con meno di 100 posti.
 
Parli per conoscenza diretta o solo per tue (legittime, quanto opinabili) supposizioni? E mi spieghi cosa centrano i tempi di consegna di AZ in tutto questo (sorvolo sul fatto che EN ha i 195 ed AZ i 175 e 190...)? L'ordine era di LH, che smista le macchine secondo i propri desiderata, giusto per capirci.

a meno che non sia una onlus LH smisterà dove si presume le macchine facciano reddito
probabilmente non ritengono EN profittevole , oppure sono masochisti e hanno altre idee per la testa(ma non penso ci sia qualcuno lo possa credere)
affari loro

dico solo che non ci vedo una grossa volontà , altro non so giuro !
 
Io credo che vogliano fare operare alla nuova AirDo con EMB alcune delle tratte che LH abbandonerà del tutto dall'Italia anzichè farle fare a G.Wings come sembrava. E' chiaro che poi misureranno AirDo sul risultato e che , sempre a mio giudizio, sarebbe inutile lasciarli con 5 macchine = facevano prima a chiuderla. Credo sia un anno di prova; o sta a galla da sola o la chiudono del tutto.
 
L'ultimo bilancio disponibile per EN è quello del 2002, quando era ancora autonoma (non 100% LH) ed era di €160,2 milioni di fatturato (+21% rispetto al 2001), €+5,3 milioni di profitto. fonte Sole24Ore

Da allora i bilanci sono integrati in quelli di LH ed è alquanto complicato estrapolarne qualcosa.... Ci avevo provato tempo fa....
ecco il bilancio LH 2011 - Lufthansa Konzern Annual Report 2011
 
I bilanci EN sono disponibili sino al 2011, sono disponibili in Camera di Commercio e pure online, come per qualsiasi altra società di capitali. E' sufficiente avere accesso a una banca dati per poterli consultare.
 
I bilanci EN sono disponibili sino al 2011, sono disponibili in Camera di Commercio e pure online, come per qualsiasi altra società di capitali. E' sufficiente avere accesso a una banca dati per poterli consultare.
si, io mi riferivo ipoteticamente a chi non ha accesso alla banca dati... per chi vaga su internet alla ricerca di fonti...
 
saranno mantenuti soltanto 10 Embraer 195.

12/12/2012 - 12:27 guidaviaggi
Air Dolomiti rinnova la flotta
Diminuiscono i velivoli ma rimane inalterato il numero di posti a sedere offerti dalla compagnia


Rinnovo della flotta in vista per Air Dolomiti. Tutti gli undici turboelica Atr 72 verranno dismessi entro il mese di ottobre del prossimo anno per essere sostituiti con cinque jet Embraer: a partire dall’orario invernale 2013-2014, il vettore disporrà quindi di una flotta interamente Embraer con i jet Erj-195 da 120 posti. Questo snellimento della flotta, non porterà ad una diminuzione del numero di posti a sedere visto che i nuovi aeromobili disporranno di una capacità maggiore.
"La situazione di mercato ci pone davanti a grandi sfide. Dobbiamo aumentare la nostra competitività, da un lato riducendo i costi fissi e i costi operativi con aeromobili più moderni e con una maggiore efficienza dei consumi, dall’altro migliorando ancora di più, attraendo nuovi passeggeri”, afferma Michael Kraus, presidente e Ceo di Air Dolomiti.
 
La domanda peró rimane: dicono che i posti offerti non diminuiranno, quindi i 5 E95 nuovi dovrebbero avere la stessa capacità degli 11 AT7 in uscita. Così non è.

ATR-72 EN 64 posti. 11*64 = 704
ERJ-195 EN 120 posti (116 attualmente, ma incrementati poi a 120). 120*5 = 600

Ipotesi operatività giornaliera tipo:

ATR-72 6 tratte. Flotta ATR-72 offre 704*6 = 4.224
ERJ-195 8 tratte. Flotta 195 offre 600*8 = 4.800

Potenzialmente quindi l'offerta giornaliera aumenta in quanto dato il network EN i 195 essendo jet permettono di volare 2 tratte in più al giorno rispetto agli ATR-72
 
per i piloti EN ha preso contatti con altre compagnie,LH offre di pagare type rating e line training fino a 60mila euro....mah...
 
Ho cercato (male) su internet ma non ho trovato gli ultimi bilanci di EN.
Hai qualche dato al riguardo?

Cerco di recuperarteli.

I bilanci di EN vogliono dire poco o niente, dal momento che è LH a decidere come imputare i costi.

Nel caso interessassero ancora, qualche dato:

77375017.jpg


Ribadisco però che hanno una significatività scarsa, dato che è LH a decidere l'imputazione dei costi nei rapporti tra EN e la casa madre.
 
sarebbe interessante capire quanto o che percentuale entra nelle casse di Air Dolomiti quando uno acquista un volo intercontinentale via MUC feederato da loro...

Ho volato ieri BRI-MUC-SFO con Lufthansa con volo da Bari a Monaco operato da AirDolomiti: servizio di bordo ottimo per un feed (tranne l'imbarco/sbarco in bus sia a BRI che a MUC, ma questa sembra la regola in molti paesi europei, diversamente da molti aeroporti americani). Mi chiedevo proprio questa domanda: volo pieno a tappo, e quasi tutti transiti sul network LH, ma AirDolomiti quanto ci guadagna in tutta questa operazione?

Quanto conviene a lungo andare tenere in piedi una compagnia straniera, AOC...etc per una flotta esigua di al più 10 regional? Io temo che finirà tutto nel calderone delle regionali Lufthansa.

Stessa domanda che mi sono fatto io: non mi stupirei se in futuro snellissero unificando le compagnie Regional (visto che AirDolomiti e' ormai una regional di LH a tutti gli effetti). Tra l'altro, altri vettori (vedi AF) in questo periodo stanno proprio procedendo ad uno snellimento delle varie regional per consolidare le operazioni. Boh, finche' a LH conviene, restera' in vita, altrimenti probabilmente vedremo arrivare Lufthansa Cityliner nei vari aeroporti Italiani dove ora opera AirDolomiti.