Misure Covid-19 sui voli


Danilo63

Utente Registrato
21 Febbraio 2015
15
0
0
Ciao a tutti. Volevo chiedere se mi sapete dire quali sono le misure protettive prese sugli aerei e se secondo voi, con tutti i se del caso, si può prendere un aereo in relativa sicurezza. Viviamo ad Amsterdam e a luglio rientriamo in Italia. Inizialmente abbiamo pensato all’auto ma è davvero lunga. Grazie mille


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Sugli aerei non è previsto nessun distanziamento. La sicurezza è affidata all'obbligo della mascherina e al ricircolo dell'aria con filtraggio.
Su quanto sia sicuro volare, nel forum ci sono opinioni divergenti: c'è chi sostiene che le misure siano sufficienti e chi ritiene la totale mancanza di distanziamento un fattore di rischio.
Per cui al momento non credo esista una risposta oggettiva alla tua domanda.
Magari valuta la tua situazione personale e quella dei tuoi congiunti (età, malattie, altri problemi). Poi dovrai decidere in base alla tua sensibilità.
 
  • Like
Reactions: Ubix
Ciao a tutti. Volevo chiedere se mi sapete dire quali sono le misure protettive prese sugli aerei e se secondo voi, con tutti i se del caso, si può prendere un aereo in relativa sicurezza. Viviamo ad Amsterdam e a luglio rientriamo in Italia. Inizialmente abbiamo pensato all’auto ma è davvero lunga. Grazie mille


Sent from my iPhone using Tapatalk
Stamattina un amico ha fatto AMS-MXP (anzi in questo esatto momento è ancora in volo) con KLM B738. Feedback pre-partenza: gente ammassata al gate, assistenti di terra che imprecavano di mantenere il distanziamento sociale e volo quasi molto pieno quindi senza posto centrale libero.
 
Le persone non ce la fanno, devono spingere perché l'aereo parte prima... Poi oramai è tutto passato
 
Amici che stanno viaggiando ora tra Catania e Venezia mi hanno appena detto che a nessuno è stata misurata la febbre, fila lunghissima con relativo ammassamento per imbarcare tutti i bagagli anche quelli a mano. Rispetto delle distanze in aeroporto 0. L'aereo non è pieno, e c'è un relativo distanziamento.
 
Amici che stanno viaggiando ora tra Catania e Venezia mi hanno appena detto che a nessuno è stata misurata la febbre, fila lunghissima con relativo ammassamento per imbarcare tutti i bagagli anche quelli a mano. Rispetto delle distanze in aeroporto 0. L'aereo non è pieno, e c'è un relativo distanziamento.

Hai già chiamato l’ONU?
 
Amici che stanno viaggiando ora tra Catania e Venezia mi hanno appena detto che a nessuno è stata misurata la febbre, fila lunghissima con relativo ammassamento per imbarcare tutti i bagagli anche quelli a mano. Rispetto delle distanze in aeroporto 0. L'aereo non è pieno, e c'è un relativo distanziamento.
a MXP misurazione della febbre al gate sia per KLM che per AF..voli quasi full e gente ammassata al gate...
 
Mia moglie ha fatto tra l'altro ieri e ieri Shenyang-Shanghai-Francoforte-Malpensa. Prime due tratte Air China, ultima tratta Lufthansa (gestita Air Dolomiti). Voli tutti pieni, bagaglio a mano sempre nelle cappelliere. Sbarco a gruppi da 40 all'arrivo a Francoforte. Imbarco diviso in tre gruppi sul Francoforte-Malpensa
 
Ciao a tutti. Volevo chiedere se mi sapete dire quali sono le misure protettive prese sugli aerei e se secondo voi, con tutti i se del caso, si può prendere un aereo in relativa sicurezza. Viviamo ad Amsterdam e a luglio rientriamo in Italia. Inizialmente abbiamo pensato all’auto ma è davvero lunga. Grazie mille

Lo scorso 7 Giugno ho volato con KLM da Amsterdam a Venezia.
Praticamente una volta passati i controlli di sicurezza a Schiphol (molto lentamente per via del "distanziamento sociale" - di conseguenza vi consiglio di presentarvi in aeroporto con più anticipo del solito) devi seguire un percorso particolare riservato ai voli diretti all'Italia dove ti fanno compilare un modulo di autocertificazione sulla tua situazione di salute e poi ti misurano la febbre con la pistola laser sulla fronte.
Niente di complicato, è stato anche abbastanza scorrevole, poi apparte questo il solito obbligo di mascherina a bordo.
Era un Boeing 737, quindi configurazione 3-3 ma devo dire abbastanza pieno, c'era un sedile vuoto che divideva i viaggiatori solitari (come nel mio caso), ma per il resto nessuna restrizione per i bagagli a mano... io, come tutti gli altri passeggeri, avevamo il nostro solito trolley posizionati come al solito sulle cappelliere... niente di strano.

Come dicevo, ti parlo del 7 Giugno, quindi circa 2 settimane fa... non so se poi ci sono ulteriori aggiornamenti sulle procedure.

Comunque tornando alla tua questione iniziale, secondo me SI!
L'ho trovato molto sicuro, quindi vi consiglierei di rientrare con l'aereo, decisamente meglio rispetto all'auto sotto tutti i punti di vista!
 
  • Like
Reactions: Danilo63
Per quanto possa valere la mia esperienza, trovo diverse incongruenze e una generalizzata mancanza di standard nelle procedure.
Vado con ordine: 4 voli fatti nelle ultime due settimane, aeroporti interessati MXP, CAG e AHO, tutto volato AZ.

Lato aeroporto: a MXP ti misurano la temperatura appena entri in aeroporto, stessa cosa ad AHO, ma non a CAG (controllo per accedere ai radiogeni, ma se ti vuoi prendere un caffè al bar puoi andarci comodamente con l'influenza).
La Regione Sardegna impone la compilazione di un modulo (ora con app) per entrare: nessuna verifica sull'effettiva compilazione (vero che sei registrato sul volo e ti possono controllare, però...). In ogni caso, in regime transitorio, ad AHO c'è una simpatica vaschetta raccogli moduli cartacei, sempre che la si veda e la si lasci (e chi ce l'ha sull'app?), mentre a CAG quanto meno dovevi consegnarlo a mano all'addetto (nel mio caso, un poliziotto), chè l'app 15 giorni fa ancora doveva essere aggiornata.
Lato AZ: impone la compilazione di un proprio modulo, rigorosamente cartaceo e da consegnare agli addetti al gate. Portatevi una penna appresso, altrimenti rimpiangerete l'averla lasciata a casa, e scordatevi che chi ve la presta (grazie) si metta, ovviamente, a disinfettarla. Con la regola dell'unico bagaglio a bordo, poi, inserite ritardi per piagnistei e lamentele al gate, al grido di "Per una borsetta devo imbarcare il trolley???" o, sentita con le mie orecchie, "Mi faccia parlare col caposcalo che ho materiale per 10.000 euro e non lo imbarco!". Sommateci anche il controllo della temperatura (magari doppio, perchè il collega di destra non sa quel che fa quello di sinistra), e l'imbarco a file, ed ecco spiegato per quale motivo il primo volo del mattino (quello che, di norma, non dovrebbe subìre ritardi di sorta) parte con 40 minuti di ritardo (questa mattina sia il FCO, sia il MXP).
Allo sbarco, poi, le variabili sono molteplici:
A319: si sbarcano 3 file per volta (3 avanti e 3 dietro);
A320: le file sono 4, ma se si sbarca dalle due porte rimangono 8 file centrali, che sbarcano insieme (e vai a spiegare che la 14 deve andare sul retro e la 12 verso prua... ovviamente vale anche per il -19 il principio)
A321: le file diventano 8 al primo giro, 12 al secondo (questa mattina).
Ora, non vorrei essere pedante, ma posto che su ogni fila, che sia un -19, -20 o -21, sempre 4 cristiani ci sono (presto saranno 6), distanziate alla stessa maniera, e che quello da evitare dovrebbe essere l'assembramento, che senso ha una gestione dei flussi di questo tipo?
 
  • Like
Reactions: fly.cxu
Sul fatto dei ritardi concordo, anche noi ieri avevamo due 4 settori da BLQ, ovvero BDS/IBZ e STN/AHO, entrambi sono stati separati (e quindi i voli della giornata sono stati operati con 4 aerei invece che 2) poiché sia lo STN che il BDS avevano ritardo in partenza causa misure di sicurezza nuove etc
 
Dove non ti misurano la temperatura, forse ci sono termoscanner

A MXP termoscanner all'ingresso (presidiati, e con percorso obbligato tramite le porte destinate solo all'ingresso, la 2 e la 7 se non vado errato), a CAG ti garantisco che non ci sono per chi entra landside, sono solo ai tornelli per l'accesso ai radiogeni. Ci sono, invece, allo sbarco, per accedere ai nastri bagagli. Ad AHO termoscanner all'ingresso (airside), landside so che controllano ma non ricordo come.
 
Io dovrei prendere un volo LH per VCE il 6 luglio. Sono curioso di vedere cosa succede al metal detector. Pre-COVID-19 con la mia gamba di ferro finivo regolarmente alla perquisizione. E' la cosa che mi preoccupa di piu'