Per quanto possa valere la mia esperienza, trovo diverse incongruenze e una generalizzata mancanza di standard nelle procedure.
Vado con ordine: 4 voli fatti nelle ultime due settimane, aeroporti interessati MXP, CAG e AHO, tutto volato AZ.
Lato aeroporto: a MXP ti misurano la temperatura appena entri in aeroporto, stessa cosa ad AHO, ma non a CAG (controllo per accedere ai radiogeni, ma se ti vuoi prendere un caffè al bar puoi andarci comodamente con l'influenza).
La Regione Sardegna impone la compilazione di un modulo (ora con app) per entrare: nessuna verifica sull'effettiva compilazione (vero che sei registrato sul volo e ti possono controllare, però...). In ogni caso, in regime transitorio, ad AHO c'è una simpatica vaschetta raccogli moduli cartacei, sempre che la si veda e la si lasci (e chi ce l'ha sull'app?), mentre a CAG quanto meno dovevi consegnarlo a mano all'addetto (nel mio caso, un poliziotto), chè l'app 15 giorni fa ancora doveva essere aggiornata.
Lato AZ: impone la compilazione di un proprio modulo, rigorosamente cartaceo e da consegnare agli addetti al gate. Portatevi una penna appresso, altrimenti rimpiangerete l'averla lasciata a casa, e scordatevi che chi ve la presta (grazie) si metta, ovviamente, a disinfettarla. Con la regola dell'unico bagaglio a bordo, poi, inserite ritardi per piagnistei e lamentele al gate, al grido di "Per una borsetta devo imbarcare il trolley???" o, sentita con le mie orecchie, "Mi faccia parlare col caposcalo che ho materiale per 10.000 euro e non lo imbarco!". Sommateci anche il controllo della temperatura (magari doppio, perchè il collega di destra non sa quel che fa quello di sinistra), e l'imbarco a file, ed ecco spiegato per quale motivo il primo volo del mattino (quello che, di norma, non dovrebbe subìre ritardi di sorta) parte con 40 minuti di ritardo (questa mattina sia il FCO, sia il MXP).
Allo sbarco, poi, le variabili sono molteplici:
A319: si sbarcano 3 file per volta (3 avanti e 3 dietro);
A320: le file sono 4, ma se si sbarca dalle due porte rimangono 8 file centrali, che sbarcano insieme (e vai a spiegare che la 14 deve andare sul retro e la 12 verso prua... ovviamente vale anche per il -19 il principio)
A321: le file diventano 8 al primo giro, 12 al secondo (questa mattina).
Ora, non vorrei essere pedante, ma posto che su ogni fila, che sia un -19, -20 o -21, sempre 4 cristiani ci sono (presto saranno 6), distanziate alla stessa maniera, e che quello da evitare dovrebbe essere l'assembramento, che senso ha una gestione dei flussi di questo tipo?