Mini trip report del primo volo di linea regolare Tolosa-Venezia, partito venerdì 22 Aprile 2011 e operato da Vueling con il loro primo (e per il momento unico) A319.
Nella stessa data si inaugura la nuova base di Vueling proprio sull’aeroporto di Blagnac, da dove l’A319 volerà durante la stagione estiva verso Malaga, Tenerife, Barcellona, Praga, Nizza, Venezia e Palma de Mallorca. Venezia sembrerebbe essere, dopo Barcellona che serve come hub, la destinazione di punta tra quelle elencate, servita 5 volte a settimana nei giorni -2345-7.
TLS-VCE 22APR11 – VY9004 Sched. 15.40 – 17.15 eff. 16.05 – 17.35
Pax: 109/144 – Load Factor 76%
Inutile dirvi quanto contento sono di questo nuovo collegamento che mi porta a casa in meno di due ore e che, nella peggiore delle ipotesi, mi fa risparmiare in media 100 Euro a volo rispetto a Lufthansa o Air France; rinuncerò alle miglia di queste due ma la comodità e le tariffe non hanno paragoni. Gli orari poi sono perfetti per me per poter tornare a casa il weekend evitando di passarne un terzo viaggiando (alle volte anche 6 ore di volo each way per stare dal venerdì alla domenica!): spero sia davvero finita quell’epoca e che questo volo funzioni e venga riconfermato anche in inverno.
Check-in online (da TLS non si può effettuare quello per il cellulare) e arrivo alla gate con molta calma visto che avevo verificato che il volo di provenienza dell’aereo (BCN) era in ritardo di un quarto d’ora; alla gate mi aspettavo un minimo di allestimento in occasione del primo volo verso Venezia ma mi trovo di fronte una normalissima scena da imbarco.
Poco male, penso, a bordo probabilmente diranno o faranno qualcosa.
La hall C delle partenze (appena ristrutturata – btw hanno aperto un negozio Airbus!) ha preso colore con i pannelli pubblicitari della nuova arrivata:
Ed ecco EC-JXJ: fresco fresco di pittura, arrivato giovedì da Madrid, due giorni dopo essere a sua volta rientrato da Heathrow dove ha cambiato vestito lasciando quello della casa madre Iberia per il giallo-grigio Vueling; sarà lui in futuro a ruotare su TLS, una scelta meno rischiosa dei suoi fratelli a 180 posti.
Dalle vetrate scorgo la flight line degli A330 dove mister JJ è in fase di ultime messe a punto prima della consegna ad AZ il prossimo 10 Maggio.
Ci imbarchiamo senza alcun problema (riesco anche a farmi cambiare un middle-seat con un finestrino all’ultimo momento – risparmiando i 3 Euro che VY chiede per scegliere il posto) e vengo accolto da una sorridente Patricia che mi parla subito in spagnolo: tutto l’equipaggio è spagnolo, gli annunci sono SPA-ENG, e da quel che ho visto nessun FA spiaccicava una parola di francese…credo sarebbe stato carino pensare a basare a TLS chi almeno qualcosa sa biascicare nella lingua transalpina.
A bordo il 319 è ben tenuto, i nuovi poggiatesta sono ancora ben ordinati e la sensazione è comunque quella di un aereo seminuovo;
La prima safety card di un A319 Vueling (con mappa dei posti sbagliata visto che c’è anche la fila 25…ehm…).
Un articolo nella rivista di bordo Ling dedicato al piatto tipico del Sud Ovest francese, il Cassoulet.
Nemmeno a bordo si “celebra” il primo volo: nessun annuncio specifico, ne del comandante ne dei FA (equipaggio completamente femminile), nessun gadget o altro. Triste, peccato!
Ho la sensazione che viaggiamo quasi al 100% di load factor, in realtà alla fine del volo Patricia mi dice che eravamo in 109, che fa un comunque buono 76% per il primo volo: ovviamente è Pasqua e i numeri sono “viziati” ma è anche vero che se all’inizio avevano programmato 4 voli alla settimana e poi hanno aumentato a 5 vorrà dire che le prenotazioni per il futuro sono incoraggianti. Mi dice anche che il volo di rientro a Tolosa è semivuoto: non mi sorprende, i turisti francesi sono appena arrivati e tra i nostri locali la dolcezza del Sud Ovest non è ancora una meta preferita nonostante le vacanze pasquali. Rimango dell’idea che la stragrande maggioranza di clienti di questo volo sarà francese e leisure.
Sblocchiamo un 25 minuti in ritardo sullo schedulato e rulliamo di fronte alla nuova Hall D
ERJ British Midland per Filton (volo 100% charterizzato Airbus per collegare lo stabilimento inglese alla casa madre)
La “mia” FAL A380, con le code del primo China Southern ormai quasi pronto per essere trasferito ad Amburgo e il terzo Korean Air; in primo piano l’hangar circolare per l’Engine Run test e… uno spotter locale che immortala uno dei primi voli del nostro EC-JXJ nei colori Vueling.
Allineati in pista 14L vediamo sulla destra il Delivery Center con qualcuno in attesa di essere recuperato… riuscite a capire chi è il cliente??
Decollo veloce e vista dall’alto della flight line A330 dove rivedo JJ che si sta sottoponendo ad un controllino del motore sinistro
L’esposizione delle “Ailes anciennes” che consiglio a tutti di visitare (Caravelle, Concorde, super Guppy, A300B2, Breguet…) http://www.aatlse.org
Virata sulla campagna del Sud Ovest e rotta verso Genova dove vireremo in direzione Bologna e inizio discesa sulla laguna.
Il volo scorre veloce, assistenti di volo carine e spigliate e comunque business as usual con Vueling. Peccato per l’assenza totale di informazioni dal flight deck che avrebbero fatto piacere.
Approach su 04R comme d’habitude con vista su Venezia in una splendida luce
Touch down alle 17:32, passaggio di fronte a un AirBerlin, due MD AZ, un fratello più grande di Vueling in partenza per BCN e parcheggio al jetbridge (wow!) tra un tunisino e un olandese con block alle 17:35.
Fotografo ancora EC-JXJ dall’interno del terminal, con il suo nuovo nome di battesimo “Un Vueling, s’il vous plait!”: oui je suis basé en France…
Ritorno ieri con il VY9005 con a bordo 56 passeggeri, ma è il giorno di Pasqua e la maggior parte dei turisti arrivati venerdì stanno probabilmente fino a martedì o oltre quindi non mi stupisco. Unica nota sul volo di ritorno (a parte essere in anticipo di 20 minuti): il comandante parla molto durante il volo e ringrazia sentitamente per aver scelto “questa nuova rotta”.
Voilà un piccolo resoconto, giusto per testimoniare che questa rotta inusuale esiste (!!) e sembra funzionare: speriamo per il futuro!
Alla prossima.
Nella stessa data si inaugura la nuova base di Vueling proprio sull’aeroporto di Blagnac, da dove l’A319 volerà durante la stagione estiva verso Malaga, Tenerife, Barcellona, Praga, Nizza, Venezia e Palma de Mallorca. Venezia sembrerebbe essere, dopo Barcellona che serve come hub, la destinazione di punta tra quelle elencate, servita 5 volte a settimana nei giorni -2345-7.
TLS-VCE 22APR11 – VY9004 Sched. 15.40 – 17.15 eff. 16.05 – 17.35
Pax: 109/144 – Load Factor 76%
Inutile dirvi quanto contento sono di questo nuovo collegamento che mi porta a casa in meno di due ore e che, nella peggiore delle ipotesi, mi fa risparmiare in media 100 Euro a volo rispetto a Lufthansa o Air France; rinuncerò alle miglia di queste due ma la comodità e le tariffe non hanno paragoni. Gli orari poi sono perfetti per me per poter tornare a casa il weekend evitando di passarne un terzo viaggiando (alle volte anche 6 ore di volo each way per stare dal venerdì alla domenica!): spero sia davvero finita quell’epoca e che questo volo funzioni e venga riconfermato anche in inverno.
Check-in online (da TLS non si può effettuare quello per il cellulare) e arrivo alla gate con molta calma visto che avevo verificato che il volo di provenienza dell’aereo (BCN) era in ritardo di un quarto d’ora; alla gate mi aspettavo un minimo di allestimento in occasione del primo volo verso Venezia ma mi trovo di fronte una normalissima scena da imbarco.


Poco male, penso, a bordo probabilmente diranno o faranno qualcosa.
La hall C delle partenze (appena ristrutturata – btw hanno aperto un negozio Airbus!) ha preso colore con i pannelli pubblicitari della nuova arrivata:


Ed ecco EC-JXJ: fresco fresco di pittura, arrivato giovedì da Madrid, due giorni dopo essere a sua volta rientrato da Heathrow dove ha cambiato vestito lasciando quello della casa madre Iberia per il giallo-grigio Vueling; sarà lui in futuro a ruotare su TLS, una scelta meno rischiosa dei suoi fratelli a 180 posti.


Dalle vetrate scorgo la flight line degli A330 dove mister JJ è in fase di ultime messe a punto prima della consegna ad AZ il prossimo 10 Maggio.

Ci imbarchiamo senza alcun problema (riesco anche a farmi cambiare un middle-seat con un finestrino all’ultimo momento – risparmiando i 3 Euro che VY chiede per scegliere il posto) e vengo accolto da una sorridente Patricia che mi parla subito in spagnolo: tutto l’equipaggio è spagnolo, gli annunci sono SPA-ENG, e da quel che ho visto nessun FA spiaccicava una parola di francese…credo sarebbe stato carino pensare a basare a TLS chi almeno qualcosa sa biascicare nella lingua transalpina.

A bordo il 319 è ben tenuto, i nuovi poggiatesta sono ancora ben ordinati e la sensazione è comunque quella di un aereo seminuovo;

La prima safety card di un A319 Vueling (con mappa dei posti sbagliata visto che c’è anche la fila 25…ehm…).

Un articolo nella rivista di bordo Ling dedicato al piatto tipico del Sud Ovest francese, il Cassoulet.

Nemmeno a bordo si “celebra” il primo volo: nessun annuncio specifico, ne del comandante ne dei FA (equipaggio completamente femminile), nessun gadget o altro. Triste, peccato!
Ho la sensazione che viaggiamo quasi al 100% di load factor, in realtà alla fine del volo Patricia mi dice che eravamo in 109, che fa un comunque buono 76% per il primo volo: ovviamente è Pasqua e i numeri sono “viziati” ma è anche vero che se all’inizio avevano programmato 4 voli alla settimana e poi hanno aumentato a 5 vorrà dire che le prenotazioni per il futuro sono incoraggianti. Mi dice anche che il volo di rientro a Tolosa è semivuoto: non mi sorprende, i turisti francesi sono appena arrivati e tra i nostri locali la dolcezza del Sud Ovest non è ancora una meta preferita nonostante le vacanze pasquali. Rimango dell’idea che la stragrande maggioranza di clienti di questo volo sarà francese e leisure.

Sblocchiamo un 25 minuti in ritardo sullo schedulato e rulliamo di fronte alla nuova Hall D

ERJ British Midland per Filton (volo 100% charterizzato Airbus per collegare lo stabilimento inglese alla casa madre)

La “mia” FAL A380, con le code del primo China Southern ormai quasi pronto per essere trasferito ad Amburgo e il terzo Korean Air; in primo piano l’hangar circolare per l’Engine Run test e… uno spotter locale che immortala uno dei primi voli del nostro EC-JXJ nei colori Vueling.

Allineati in pista 14L vediamo sulla destra il Delivery Center con qualcuno in attesa di essere recuperato… riuscite a capire chi è il cliente??

Decollo veloce e vista dall’alto della flight line A330 dove rivedo JJ che si sta sottoponendo ad un controllino del motore sinistro


L’esposizione delle “Ailes anciennes” che consiglio a tutti di visitare (Caravelle, Concorde, super Guppy, A300B2, Breguet…) http://www.aatlse.org

Virata sulla campagna del Sud Ovest e rotta verso Genova dove vireremo in direzione Bologna e inizio discesa sulla laguna.

Il volo scorre veloce, assistenti di volo carine e spigliate e comunque business as usual con Vueling. Peccato per l’assenza totale di informazioni dal flight deck che avrebbero fatto piacere.
Approach su 04R comme d’habitude con vista su Venezia in una splendida luce



Touch down alle 17:32, passaggio di fronte a un AirBerlin, due MD AZ, un fratello più grande di Vueling in partenza per BCN e parcheggio al jetbridge (wow!) tra un tunisino e un olandese con block alle 17:35.




Fotografo ancora EC-JXJ dall’interno del terminal, con il suo nuovo nome di battesimo “Un Vueling, s’il vous plait!”: oui je suis basé en France…



Ritorno ieri con il VY9005 con a bordo 56 passeggeri, ma è il giorno di Pasqua e la maggior parte dei turisti arrivati venerdì stanno probabilmente fino a martedì o oltre quindi non mi stupisco. Unica nota sul volo di ritorno (a parte essere in anticipo di 20 minuti): il comandante parla molto durante il volo e ringrazia sentitamente per aver scelto “questa nuova rotta”.
Voilà un piccolo resoconto, giusto per testimoniare che questa rotta inusuale esiste (!!) e sembra funzionare: speriamo per il futuro!
Alla prossima.