[Mini-TR] IAD-MUC in compagnia di Gia


Brendon

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
14 Agosto 2016
775
584
141
WAS/TRS
È una domenica mattina in quel di Silver Spring (MD) ed al mio risveglio mi trovo davanti a questo:



United mi aveva tempestivamente avvisato via e-mail della possibilità di cambiare il volo in previsione dell'arrivo di Gia ma purtroppo non posso, devo assoluramente tornare a casa oggi, non ne ho voglia ma devo.

Il mio volo è UA106 previsto alle 17.40. Per non saper nè leggere nè scrivere prenoto un Lyft alle 13.30 per darmi un ampio margine in caso le strade non siano in condizioni ottimali, il primo Lyft cancella la corsa ma ne arriva un altro e nel giro di un'oretta arrivo a Washington Dulles International Airport (in quanto chiamarlo Ameno Paesello Sperduto Nella Virginia pareva brutto).

Mi reco al check-in. United ha i banchi Premier Access dietro quelli di economy e sono ulteriormente suddivisi in GS /1k / Polaris e Tutti gli altri / *G. In ogni caso chiunque deve effettuare il check-in manualmente (oddio magari un GS no :) ) in quanto ogni desk ha la colonnina per il self check-in, successivamente arriva un agente e tagga l'eventuale bagaglio da stiva.

Sono le 14.45 e mi affretto ai controlli di sicurezza per gustarm la lounge di Turkish Airlines (che è in un'altra zona dell'aeroporto, ma è decisamente la miglior lounge di Dulles quindi ne vale la pena in caso ci sia tempo sufficiente).
Sarà lo shutdown, sarà che a Dulles da qualche mese hanno tolto le priority line ma sembra che tutto il mondo stia lasciando DC questa domenica, ci saranno un migliaio di persone. Vedo la lounge TK allontanarsi ma poi mi ricordo di un precedente, qui a Dulles, nel week-end seguente il Ringraziamento dove vissi una situazione analoga: c'era talmente tanta gente che veniva applicato il TSA Pre a tutti quanti. È così anche questa volta, mi girano gli zebedei per l'ennesima volta chiedendomi perchè della zona Schengen soltanto Inglese, Tedeschi e Svizzeri possano iscriversi a Global Entry e TSA Pre in quanto è tutto molto più piacevole, e nel giro di 25' sono sulla monorotaia che mi porta nel lato sbagliato dell'aeroporto, oops, nei pressi della lounge TK.

Il panorama dalla lounge non è molto promettente, sembra di essere a Mosca (a sinistra si può intravedere il moderno mezzo di trasporto che porta dal terminal all'immigrazione)



Come premesso la lounge è molto bella con una buona selezione (per gli standard degli aeroporti Americani) di cibo, vino e alcool però soffre molto il fatto di essere una lounge Priority Pass ed è sempre piena.
Mi riempio il pancino in quanto pregusto il mio viaggio in economy e per ottimizzare il sonno penso di saltare la cena e mi dirigo verso la parte corretta dell'aeroporto, quella dei padroni di casa, che tuttavia è la zona più brutta e triste dell'aeroporto, ferma agli anni 70, con tanto di moquette.

Arrivo al gate e mi dirigo dal gate agent provando ad applicare un upgrade che non mi aspetto passi (per quello avevo fatto il pieno in lounge), il quale inizia a digitare freneticamente al computer e mi ritorna un boarding pass Polaris Business sedile 8J. In un 772 non riconvertito quindi con la business 8-across un corridoio in una cabina che sarà piena 46/48. Stic***i che botta di...

Mancano 20 minuti all'imbarco e la tempesta si intensifica. Chiudono una pista. Poco dopo chiudono tutte le piste. Decido di andare al vicino United Club (non c'è Polaris lounge ancora a Dulles) per bere una coca cola e cercare di digerire il pasto turco in quanto a questo punto voglio godermi l'upgrade fino in fondo.

Butto un'occhiata al nostro mezzo, non si riesce manco a leggere United sulla livrea dalla quantità di neve che ha già accumulato



L'imbarco viene ritardato un paio di volte, ad un certo punto temo venga cancellato e penso "eccola la, una volta tanto che mi becco un upgrade manco parto" però verso le 19 l'imbarco comincia, mi accodo e vengo salutato dal miglior assistente di volo che ho incontrato fino ad oggi, che mi offre un drink a scelta tra acqua, succo di mela e champagne. In uno dei pochi momenti di lucidità della mia vita, scelgo l'acqua.

Nel frattempo do un'occhiata al menu...



... penso di essere ancora sazio ma per il bene del mini-tr non solo cenerò ma anche ordinerò la colazione. Decido per il "Seared turbot fish fillet" annaffiato con del Corby Red Blend (ok, pesce e vino rosso, ma sebbene sia nato e cresciuto nel Friuli Venezia Giulia, il bianco non mi piace) che si rivelerà essere un'ottima scelta.

Dopo circa 40 minuti stacchiamo e ci accodiamo per il de-icing, nel frattempo la neve comincia ad accumularsi anche sui finestrini:



Dopo circa un'oretta decolliamo, arriveremo a Monaco con quasi 2 ore e mezza di ritardo ma avevo una connessione molto lunga quindi non mi pongo nessun problema e mi godo il viaggio e l'ottimo servizio dell'assistente di volo.

La maggior parte delle persone intorno a me sceglie il servizio express e nessuna colazione, io me ne frego del sonno (tanto in economy avrei dormito a scaglioni di 20 minuti) e mi godo il servizio completo.

Noccioline:



Antipasto:



Main:



Dessert:



Il cibo è molto buono, migliore rispetto il mio precedente viaggio in Polaris Business di Dicembre e come detto varie volte, il servizio era perfetto.
A questo punto è tempo di andare a dormire, un'assistente di volo mi chiede se volessi il materassino in gel ma ringrazio e dico di stare bene così (d'altronde sono abituato a macinare migliaia di miglia seduto dietro, questo è già più che sufficiente).
Mi addormento praticamente subito e mi sveglio che manca circa un'ora all'atterraggio. Non appena mi sveglio l'assistente di volo mi chiede se volessi fare colazione (annuisco) e cosa volessi bere (caffè) e nel giro di due minuti il tutto viene servito (nota: ero ancora sazio, l'ho fatto per il TR).



Quando termino la colazione è tempo di preparare la cabina per l'atterraggio dove Monaco ci attende con una delle sue solite giornate uggiose. Arriviamo al gate, saluto l'equipaggio e mi dirigo alla lounge per lavorare in attesa del mio volo per TRS in quanto mi sento fresco come una rosa, bella sensazione che provo molto raramente quando viaggio :D

Il viaggio è stato molto piacevole principalmente per due motivi: il cibo ed il servizio. Dopo aver provato precisamente la vera Polaris Business questa cabina è un passo indietro, ma nonostante tutto anni luce avanti rispetto anche ad un ottimo bulkhead in economy plus, specialmente chi come me riesce a dormire profondamente solo se disteso.

Termino questo mini-TR con una foto OT del volo MUC-TRS, volo che mi regala quasi sempre una bella foto ricordo

 
Bello, grazie per condividere. Non sapevo che UA avesse ying-yang in Business.
 
Bello, grazie per condividere. Non sapevo che UA avesse ying-yang in Business.

Prego ;)

Non penso sia prettamente ying-yang come ho visto su altre compagnie, qui è tutta la fila "al contrario", era la mia prima volta che mi sedevo così e al decollo è stato un po' strano :D
 
Ciao Brendon, grazie per il TR.
Manca la foto del 'Main course' o solo io non riesco a vederla?
 
Molto bello il tuo TR, grazie. Ho avuto il piacere di usare un cobus/sollevatore di quel tipo una quindicina d'anni fa... e son rimasto sorpreso anch'io di vederlo ancora li. Per il resto mi son riconosciuto in quello che hai scritto; l'essere capaci di dormire solo distesi, di dormire a scaglioni di 20 minuti su voli LR in economy, la sorpresa di un upgrade ecc. Sulla tua ultima foto "OT", il fiume che si nota dovrebbe essere il Tagliamento, no?
 
Bella foto della confluenza Torre-Natisone ... uau.
Benvignût a cjase!


Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Bel TR, grazie per la convisione, le americane si vedono poco qui... forse perche' il viaggiatore europeo e' mediamente sofisticato :D

Ho letto e visto porcate di ogni genere negli States e oltre, ma Garlic Parmesan Alfredo e' da Top 3!
 
Senza aprire un nuovo thread, domenica ho volato la stessa tratta, questa volta su 772 retrofit ed il mio posto era un Premium Plus.

Esperienza davvero positiva, ho dormito per tutto il volo, venivo da due settimane molto stancanti ma il sedile (coadiuvato da un neck pillow) ha aiutato tanto. Non ho molte foto in quanto ho dormito per quasi tutto il tempo (saltando cena e colazione) :)

48020548208_5c44a9aae4_b.jpg


48020548608_6997523d03_b.jpg


48020592463_6607750c58_b.jpg


Il sedile è simile ad una domestic First, reclina in modo generoso, ha foot e leg rest ad ogni sedile, speravo un upgrade in J ma ho dormito lo stesso :)

E domani si riparte...