Mi presento e...qualche info

  • Autore Discussione Autore Discussione DotMark
  • Data d'inizio Data d'inizio

D

DotMark

Guest
Buonasera a tutti. Mi chiamo Mark, ho 22 anni e abito in provincia di torino. Scrivo qui per chiedervi qualche informazione. Il volo è da sempre una mia grandissima passione e vorrei tanto farne una professione. Qui però insorgono parecchi problemi, come ad esempio: dove trovare i soldi per frequentare un corso atpl? Questo è l'ostacolo più grande. QUindi la mia prima domanda è:

1- Per coloro che di voi stanno facendo l'atpl o lo hanno fatto. Come avete fatto fronte a questa spesa? E sapete se esistono dei piani di finanziamento o cose simili, nelle scuole di volo? E il pagamento come deve essere affrontato nell'arco del tempo?

2- Io vorrei rimanere in Italia, a frequentare un eventuale atpl, anche se molti lo sconsigliano. Questo perchè non conosco l'inglese così bene da poter andare all'estero a seguire corsi così specialistici. Quindi preferisco rimanere in Italia e nel frattempo fare anche un bel corso di inglese. Però senza perdere ulteriore tempo per imparare l'inglese e poi partire per l'estero.

3- (Sempre ammettendo che si riesca a superare il primo ostacolo) Io stavo pensando alla Turin Flying School di Caselle T.se. Gioved' mattina andrà a visionare la scuola. Voi cosa ne pensate di questa scuola?

4- Ad oggi, investire così tanti soldi su un atpl e poi magari addirittura su un TR, paga in termini lavorativi? O si rischia di non arrivare a fare mai nella vita il pilota di linea?




Ringrazio già in anticipo coloro che avranno la pazienza di rispondermi. E scusate se le mie domande saranno state fatte mille volte, ma mi accosto a questo mondo solo ora.

:D
 
Benvenuto sul forum
Se vuoi diventare pilota ed e la tua pasione, fallo e basta no sta pensare ai sghei
 
Benvenuto in pista.

Per quanto riguarda la tua volontà,penso che faresti bene ad andare fuori Italia. Imparerai così anche l'inglese,che ti sarà essenziale per la tua eventuale carriera.
 
Grazie a tutti ragazzi!!

L'unica cosa, che davvero mi preme sapere perchè è un ostacolo che mi pare alquanto insormontabile: ma come cavole si deve far fronte ad una spesa di 70/80.000 euro??
 
Grazie a tutti ragazzi!!

L'unica cosa, che davvero mi preme sapere perchè è un ostacolo che mi pare alquanto insormontabile: ma come cavole si deve far fronte ad una spesa di 70/80.000 euro??

Benvenuto!! Ma lascia perdere! Investi 5000 euro vattene in america e prenditi la licenza da Flight Dispatcher! guadagni bene, ti diverti di piu', e alla fine dici ai piloti cosa devono fare :D:D:D:D (ora tutti i piloti del forum mi ammazzano!!! :p:p:p)
 
Comunque scherzi a parte io ti consiglio vivamente l'estero, sia per un punto di vista economico sia per quanto riguarda il tuo bagaglio personale
 
Per racimolare tutti i soldini mi sa che l'unica e' un finanziamento o un mutuo (come molti fanno) ma....mi sa che devi chiedere un aiutino a qualcuno perche' non credo cha facciano mutui a 22 enni....
 
Il problema dell'estero è che oltre ai soldi per l'atpl bisogna aggiungere quelli per vitto e alloggio... E no ho idea di quale sia la spesa da sostenere in totale. Senza contare poi soldi per convertire la licenza e renderla utilizzabile in europa.
E poi l'inglese... Io lo conosco a livello scolastico... E' un altro bell'ostacolo...

Ma ditemi un pò: qualche buona scuola negli States quanto verrebbe a costare comprensivo (giusto per farsi un'idea) di vitto e alloggio? E quanto tempo richiederebbe?
E la conversione della licenza su che costi si aggira?
 
Ben arrivato!



qualche dritta in più sul come si consegue la licenza di Flight Dispatcher??

hoooo qualche adepto, bene bene allora ci sono parecchie scuole negli states che rilasciano il brevetto di flight dispatcher. Puoi scegliere due strade o fare lo standard course (cosa che ho fatto io e che consiglio anche a chi ha esperienza) che dura piu' o meno 6 settimane e ti porta da 0 fino a fare un piano di volo completo manualmente solo con calcolatrice e regolo (per completo intendo: weight and balance, route, calcolo delle velocita',consumo orario, diversion, fuel dumping praticamente tutto quello che viene fatto dal computer) mentre per l'advanced ti mandano i libri a casa e devi preparare tutto da solo per gli esami. In questo caso la permanenza negli states si riduce a sole due settimane,ma ripeto lo sconsiglio perche' la preparazione che ti viene data in aula e' ineguagliabile. Dopo le sei settimane devi affrontare due esami: uno scritto che in pratica e' lo stesso test che devono affrontare i piloti per l'ATPL (ci sono solo piu' domande riguardante la pianificazione e il WX). Se passi l'esame accedi alal fase sucessiva: piano di volo operativo (come ho accennato prima) che non deve superare i 1000 pound (peso e fuel) di differenza rispetto ad un piano di volo fatto al computer, e domande orali con un esaminatore FAA riguardante 4 moduli: (performance,wx,rules and regulaltion,operational procedure). Dimenticavo, devi avere almeno 23 anni per avere la licenza e 21 per fare gli esami.
Per i costi, b'e' io sono stato in TEXAS a Dallas, il mio corso e' costato piu' o meno 5000 euro compreso l'alloggio (per il vitto, fare la spesa li e' molto meno caro che in italia) per sei settimane.
Spero di esserti stato utile!
 
hoooo qualche adepto, bene bene allora ci sono parecchie scuole negli states che rilasciano il brevetto di flight dispatcher. Puoi scegliere due strade o fare lo standard course (cosa che ho fatto io e che consiglio anche a chi ha esperienza) che dura piu' o meno 6 settimane e ti porta da 0 fino a fare un piano di volo completo manualmente solo con calcolatrice e regolo (per completo intendo: weight and balance, route, calcolo delle velocita',consumo orario, diversion, fuel dumping praticamente tutto quello che viene fatto dal computer) mentre per l'advanced ti mandano i libri a casa e devi preparare tutto da solo per gli esami. In questo caso la permanenza negli states si riduce a sole due settimane,ma ripeto lo sconsiglio perche' la preparazione che ti viene data in aula e' ineguagliabile. Dopo le sei settimane devi affrontare due esami: uno scritto che in pratica e' lo stesso test che devono affrontare i piloti per l'ATPL (ci sono solo piu' domande riguardante la pianificazione e il WX). Se passi l'esame accedi alal fase sucessiva: piano di volo operativo (come ho accennato prima) che non deve superare i 1000 pound (peso e fuel) di differenza rispetto ad un piano di volo fatto al computer, e domande orali con un esaminatore FAA riguardante 4 moduli: (performance,wx,rules and regulaltion,operational procedure). Dimenticavo, devi avere almeno 23 anni per avere la licenza e 21 per fare gli esami.
Per i costi, b'e' io sono stato in TEXAS a Dallas, il mio corso e' costato piu' o meno 5000 euro compreso l'alloggio (per il vitto, fare la spesa li e' molto meno caro che in italia) per sei settimane.
Spero di esserti stato utile!

Ma, perdonate l'ignoranza, chi è e cosa fa il flight dispatcher?
 
Ma, perdonate l'ignoranza, chi è e cosa fa il flight dispatcher?
niente, tanto il primo pilota che passa gli mette due tonnellate in più, perde lo slot e si lamenta che il catering ha cannato il menu. e sto mese? guarda qui, ho fatto ben 56 ore e ho preso solo 12mila euro.
 
comunque: flight dispatcher è colui che rilascia il volo (dispaccia, ma è una parola orribile in italiano).
Verifica che le condizioni minime per l'effettuazione del volo sono rispettate (aereo idoneo, equipaggio assegnato, aeroporti operabili).
quindi determina la migliore rotta possibile, in base alle procedure ed alla fuel policy di compagnia, inoltra il piano di volo atc, prepara il briefing all'equipaggio e poi segue l'evolversi della situazione, aggiornando il profilo di volo quando necessario.
questo nell'accezione americana.

poi c'è la versione europea, dove il flight dispatcher è spesso anche un operations controller.
gestisce cioè tutto l'andamento dei voli, slot, ritardi, cancellazioni, rerouting, e così via.

un lavoro fighissimo. di quasi uguale coinvolgimento ed appagamento c'è solo la rampa.
 
niente, tanto il primo pilota che passa gli mette due tonnellate in più, perde lo slot e si lamenta che il catering ha cannato il menu. e sto mese? guarda qui, ho fatto ben 56 ore e ho preso solo 12mila euro.

...dimentichi anche: "l'hotel num me piace" oppure " hao dove sta er pick-up?"
 
hoooo qualche adepto

Per i costi, b'e' io sono stato in TEXAS a Dallas, il mio corso e' costato piu' o meno 5000 euro compreso l'alloggio (per il vitto, fare la spesa li e' molto meno caro che in italia) per sei settimane.
Spero di esserti stato utile!

utilissimo!
se citi anche il nome della "location Texana" ;) lo sei ancora di più!! anche in PM va bene

Grazie ancora
 
comunque: flight dispatcher è colui che rilascia il volo (dispaccia, ma è una parola orribile in italiano).
Verifica che le condizioni minime per l'effettuazione del volo sono rispettate (aereo idoneo, equipaggio assegnato, aeroporti operabili).
quindi determina la migliore rotta possibile, in base alle procedure ed alla fuel policy di compagnia, inoltra il piano di volo atc, prepara il briefing all'equipaggio e poi segue l'evolversi della situazione, aggiornando il profilo di volo quando necessario.
questo nell'accezione americana.

poi c'è la versione europea, dove il flight dispatcher è spesso anche un operations controller.
gestisce cioè tutto l'andamento dei voli, slot, ritardi, cancellazioni, rerouting, e così via.

un lavoro fighissimo. di quasi uguale coinvolgimento ed appagamento c'è solo la rampa.

E bravo Viperuccio, centrato in pieno come sempre!
 
utilissimo!
se citi anche il nome della "location Texana" ;) lo sei ancora di più!! anche in PM va bene

Grazie ancora

guarda la scuola era la "Flight dispatcher school" ed era a Fort Worth. Dico era perche' so che ha cambaito nome, purtroppo ho perso i contatti conil mio istruttore dell'epoca: (3 anni fa era gia' bello vecchiotto). Se vuoi provare a fare una ricerca so che la scuola si trova ancora al mitchum airport e si drovrebbe appoggiare alla scuola di volo american flyers (o qualcosa del genere)
 
guarda la scuola era la "Flight dispatcher school" ed era a Fort Worth. Dico era perche' so che ha cambaito nome, purtroppo ho perso i contatti conil mio istruttore dell'epoca: (3 anni fa era gia' bello vecchiotto). Se vuoi provare a fare una ricerca so che la scuola si trova ancora al mitchum airport e si drovrebbe appoggiare alla scuola di volo american flyers (o qualcosa del genere)

Grazie!
ora cerco in rete qualche info ...

[EDIT] per caso potrebbe esser questa?