In un intervista a Sallusti su TG5 parla di un nuovo inserto presente da domani nel Giornale.
Tra gli articoli ce ne anche uno sul "vero motivo del fallimento Meridiana con degli inediti".
Cosi disse al TG5
Ma disse chi? Un Zarathustra gallurese?
In un intervista a Sallusti su TG5 parla di un nuovo inserto presente da domani nel Giornale.
Tra gli articoli ce ne anche uno sul "vero motivo del fallimento Meridiana con degli inediti".
Cosi disse al TG5
Sallusti, c'é scritto.Ma disse chi? Un Zarathustra gallurese?
Immagino (spero) si riferisca al fallimento gestionale, relazionale con i dipendenti, oppure più in generale al fallimento delle strategie degli ultimi 10 anni.Ok, ma fallimento de che?
In un intervista a Sallusti su TG5 parla di un nuovo inserto presente da domani nel Giornale.
Tra gli articoli ce ne anche uno sul "vero motivo del fallimento Meridiana con degli inediti".
Cosi disse al TG5
Vilipendio al capo dello stato anche per loro?
Ok, ma fallimento de che?
mai uscito da Cagliari, sembrerebbe. o sbaglio?
Ti chiamo da lì non appena arrivo, lascia il cellulare acceso.
E sbagli di nuovo. Tra l'altro l'argomento è quasi speculare se traslato verso una compagnia aerea: se hai un piano tariffario dove paghi pochissimo, o generi un traffico irrilevante, ritieni pure che la tua chiamata debba essere gestita senza attese in coda, e presentandoti l'operatore più qualificato?
I Clienti non sono tutti uguali, e vengono trattati differentemente a seconda del valore che producono. In altri termini, la propensione a incamerare la soddisfazione del Cliente è direttamente proporzionale a quanto paga. Perché un'Azienda non è una Onlus e deve guadagnare per pagare gli stipendi ai propri dipendenti e per remunerare i propri azionisti.
Stessa cosa vale per il mercato aereo: ogni tanto qualcuno spara lamentele sui servizi delle low cost: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Poco spendi, poco aspettati.
E poi il mio reddito l'anno scorso per questa attività è stato di 8mila euro».
PorelloOggi Il Giornale racconta la storia del pilota Andrea Mascia, 57 anni, che come noto da un pò di tempo vive a 37 metri da terra per protesta. Ad ottobre ha incassato uno stipendio di 6.695 €; da novembre parte la cassa integrazione, e guadagnerà solo 5.500-5.600 €.
Il pilota è socio di una società che gestisce farmacie e parafarmacie tra Olbia e Cagliari. Lo conferma lui stesso, precisando (virgolettato) che è una società di famiglia da tre generazioni: «Che cosa dovrei fare? Chiudere queste attività, così alle migliaia di lavoro persi si aggiungerebbero i 15 degli uomini e delle donne che lavorano per noi? E poi il mio reddito l'anno scorso per questa attività è stato di 8mila euro».
Oggi Il Giornale racconta la storia del pilota Andrea Mascia, 57 anni, che come noto da un pò di tempo vive a 37 metri da terra per protesta. Ad ottobre ha incassato uno stipendio di 6.695 €; da novembre parte la cassa integrazione, e guadagnerà solo 5.500-5.600 €.
Il pilota è socio di una società che gestisce farmacie e parafarmacie tra Olbia e Cagliari. Lo conferma lui stesso, precisando (virgolettato) che è una società di famiglia da tre generazioni: «Che cosa dovrei fare? Chiudere queste attività, così alle migliaia di lavoro persi si aggiungerebbero i 15 degli uomini e delle donne che lavorano per noi? E poi il mio reddito l'anno scorso per questa attività è stato di 8mila euro».
Questo l'articolo completo:
... «Guardi, ho sopportato venti di maestrale con punte di 70 nodi e abbiamo retto a due giorni di fulmini. Dunque vado avanti. Questo è un campeggio aereo. Ho rivestito l'ambiente che misura 3 metri e 40 centimetri come una tenda. Non ci sono problemi. È un'esperienza che mi sta temprando».
...
Il comandante vorrebbe che tutta l'isola si accomodasse sul suo tappeto volante e lo raggiungesse lassù. Dove la terra è piccola piccola. Quasi una favola postmoderna.
...